QUOTE(federico777 @ Jun 14 2012, 11:18 AM)

Per "generico" intendevo "che
io utilizzo frequentemente": come dicevo per me il 50 su FX è una focale di uso abbastanza sporadico e "specialistico" (leggasi macro o semimacro col 55), non la uso granché a medie/lunghe distanze, quindi non sento l'esigenza di avere quell'angolo anche su DX (che poi in realtà ce l'ho, posso usare il 35/1.4 su DX, ma non credo che lo farò molto spesso). Invece non ho l'equivalente di un "telino" AF in DX, perché quello che uso in FX, l'85/1.4, diventa quasi un 135 (che è una focale sicuramente interessante, ma comunque differente)... anche gli zoom 80-200 e 80-400 "partono" dall'equivalente di un 120, insomma nella fascia 70-100mm sarei senza AF (oddio, c'è il 28-70, ma 1kg di obiettivo per un'escursione "castrata"...

). Ora, siccome il DX per me è il secondo corpo, quello che mi serve per portarmi dietro il tele pronto all'uso quando sulla D700 ho il 17-35 o un altro grandangolo, non ho intenzione di spenderci sopra, il mio corredo è e resta FX. Sicché pensavo di lasciar perdere, "se mi serve l'angolo di un 85 lo uso su FX". Poi mi è venuta l'idea del "50 AF pagopoco"... non ho ancora deciso, ma volevo avere qualche notizia sulla resa dei 50 per capire se con spesa modica si può prendere un buon obiettivo, che non sfiguri a fianco del resto del corredo, oppure no.
F.
Ciao Federico, non sono stato molto presente, ma come è finita la storia del crollo?

.. Spero bene.
Tornando ai 50 ti dico la mia esperienza, riferendomi al discorso "pagopoco". Io ho un 50 AFD 1,8 pagato nuovo-nital 4 anni fa 100 caffè.... una ridicolezza e lo comprai proprio per il prezzo, ma in definitiva non l'ho poi usato molto avendo pure il 60 macro. Ma secondo me nel discorso pagopoco è da valutare, visto che si trova usato sotto i 100 abbastanza tranquillamente.
Ripeterò cose già dette di sicuro: a t.a. se vuoi la nitidezza scordalo, se invece ti piace un ritratto morbido a t.a. prendilo. Già a 2,8 è buono e diventa eccellente da 4 in poi, praticamente indistinguibile da ottiche ben più costose. Ha la ghiera e quindi è ok su vecchi tubi o soffietto.
Su clikon mi sembra di avere solo questa a f4, e sempre D200 iso 200
Ingrandimento full detail : 561 KBPer parlare di foto viste di amici e di cose lette (e che avrai letto pure tu) il nuovo AFS G 1,8 è ancora meglio, in particolare si dice sia già eccellente a 1,8. Conosco qualcuno che ha addirittura cambiato l'1,4 per prendere questo.... a me non sembra una cosa molto saggia, ma ognuno avrà le sue ragioni.
Solo che tutti questi non corrispondono al discorso "spendipoco", forse a quello "spendiilgiusto" .
Ciao
Roberto