Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
federico777
Buongiorno gente,

Qualcuno gentilmente mi può ragguagliare sulle prestazioni e prezzi dei vari 50 AF di casa Nikon? E' una focale che su FX utilizzo sporadicamente e per impieghi specifici (leggi macro), e sono sempre andato avanti felicemente con il 50/1.4 SC-Auto e il 55/2.8 Micro. Ora, in previsione di un uso su DX, la focale diventa anche d'impiego generico per me, quindi un AF potrebbe farmi comodo. Però non ho intenzione di spendere su qualcosa che userei quasi esclusivamente in DX, quindi ero interessato a vagliare le alternative disponibili (50/1.8 AFD? 1.4 AFD? 1.8 AFS? Altri...?)

grazie.gif

Federico
diebarbieri
Senza alcun dubbio: 50mm f/1,8 AF-D
Anche usato...
federico777
QUOTE(diebarbieri @ Jun 13 2012, 10:36 AM) *
Senza alcun dubbio: 50mm f/1,8 AF-D
Anche usato...


Grazie. La resa com'è? A f/1.8 va bene?

F.
diebarbieri
Estremamente nitido e molto buono anche a tutta apertura, e tutto con un rapporto qualità/prezzo sicuramente imbattibile.
Costruzione molto solida.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Due vecchissime foto, a tutta apertura e maf manuale sulla D40. La maf è sull'angolo più vicino della panchina.

Ciao!
claudio.baron
QUOTE(diebarbieri @ Jun 13 2012, 12:08 PM) *
Estremamente nitido e molto buono anche a tutta apertura, e tutto con un rapporto qualità/prezzo sicuramente imbattibile.
Costruzione molto solida.

Non sono d'accordo. A tutta apertura l'AF 50 f/1.8 D è morbido, molto morbido. Cosa che peraltro può essere un pregio. Se si vuole vedere nitidezza a tutta apertura occorre dirigersi sull'AF-S 50 f/1.8 G, che ha una costanza di prestazioni eccezionale da TA a f/5.6.
Di conseguenza, quanto a rapporto qualità/prezzo io personalmente giudico ancora migliore proprio l'AF-S.
... La cui costruzione, tra l'altro, è più "precisa" e priva di giochi rispetto al fratellino AF-D (e la ghiera di messa a fuoco con full-time override è una delizia).

L'eccezionale vantaggio del AF-D è il prezzo se lo prendi usato.

Nota: ho avuto l'AF-D e ho adesso l'AF-S.

Bye!
Umbi54
QUOTE(claudio.baron @ Jun 13 2012, 10:12 PM) *
Non sono d'accordo. A tutta apertura l'AF 50 f/1.8 D è morbido, molto morbido. Cosa che peraltro può essere un pregio. Se si vuole vedere nitidezza a tutta apertura occorre dirigersi sull'AF-S 50 f/1.8 G, che ha una costanza di prestazioni eccezionale da TA a f/5.6.

Concordo in pieno,
fino a 2,8 era inferiore al 28 af-d, alla fine l'ho venduto perchè per avere una reale differenza col 28 dovevo usarlo almeno ad F 4 / 5,6.
Saluti
Umberto
federico777
E il 50/1.4 AFD dove si colloca?

F.
diebarbieri
QUOTE(claudio.baron @ Jun 13 2012, 10:12 PM) *
... occorre dirigersi sull'AF-S 50 f/1.8 G, che ha una costanza di prestazioni eccezionale da TA a f/5.6...


che costa il doppio del 50 AF-D, il thread era per un 50 'pagopoco' ;-)


QUOTE(claudio.baron @ Jun 13 2012, 10:12 PM) *
... L'eccezionale vantaggio del AF-D è il prezzo se lo prendi usato...


appunto, leggi la mia prima risposta

Concordo con te sul resto e sulle prestazioni.
Il 50mm AF-D si può trovare usato anche a meno di 100caffè, ed è un carroarmato.

smile.gif Pollice.gif

Il 50 AF-D f/1,4 non lo conosco benissimo, ma dato il prezzo, spenderei gli stessi soldi per un 50mm AF-S G f/1,8 di nuova generazione. Opinione personale.

Saluti
Diego
sandrofoto
QUOTE(federico777 @ Jun 13 2012, 10:19 AM) *
Buongiorno gente,

Qualcuno gentilmente mi può ragguagliare sulle prestazioni e prezzi dei vari 50 AF di casa Nikon? E' una focale che su FX utilizzo sporadicamente e per impieghi specifici (leggi macro), e sono sempre andato avanti felicemente con il 50/1.4 SC-Auto e il 55/2.8 Micro. Ora, in previsione di un uso su DX, la focale diventa anche d'impiego generico per me, quindi un AF potrebbe farmi comodo. Però non ho intenzione di spendere su qualcosa che userei quasi esclusivamente in DX, quindi ero interessato a vagliare le alternative disponibili (50/1.8 AFD? 1.4 AFD? 1.8 AFS? Altri...?)

grazie.gif

Federico


Non esiterei a prendere il 50 AFS 1,8G, ottimo in tutto!
dimitri.1972
QUOTE(federico777 @ Jun 13 2012, 10:19 AM) *
Ora, in previsione di un uso su DX, la focale diventa anche d'impiego generico per me, quindi un AF potrebbe farmi comodo.


Posso solo consigliarti l'AF-S f/1.8, scelta sicuramente indovinata.

Una riflessione però la farei sulla focale. Su DX il 50 non è molto "generico", forse un 35 sarebbe più indicato.
eutelsat
Se usavi il 50mm in FX , l'ideale in DX sarebbe il 35mm per mantenerla e farne di uso generico hmmm.gif



Gianni
federico777
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 14 2012, 09:22 AM) *
Una riflessione però la farei sulla focale. Su DX il 50 non è molto "generico", forse un 35 sarebbe più indicato.


QUOTE(eutelsat @ Jun 14 2012, 09:28 AM) *
Se usavi il 50mm in FX , l'ideale in DX sarebbe il 35mm per mantenerla e farne di uso generico hmmm.gif
Gianni


Per "generico" intendevo "che io utilizzo frequentemente": come dicevo per me il 50 su FX è una focale di uso abbastanza sporadico e "specialistico" (leggasi macro o semimacro col 55), non la uso granché a medie/lunghe distanze, quindi non sento l'esigenza di avere quell'angolo anche su DX (che poi in realtà ce l'ho, posso usare il 35/1.4 su DX, ma non credo che lo farò molto spesso). Invece non ho l'equivalente di un "telino" AF in DX, perché quello che uso in FX, l'85/1.4, diventa quasi un 135 (che è una focale sicuramente interessante, ma comunque differente)... anche gli zoom 80-200 e 80-400 "partono" dall'equivalente di un 120, insomma nella fascia 70-100mm sarei senza AF (oddio, c'è il 28-70, ma 1kg di obiettivo per un'escursione "castrata"... hmmm.gif ). Ora, siccome il DX per me è il secondo corpo, quello che mi serve per portarmi dietro il tele pronto all'uso quando sulla D700 ho il 17-35 o un altro grandangolo, non ho intenzione di spenderci sopra, il mio corredo è e resta FX. Sicché pensavo di lasciar perdere, "se mi serve l'angolo di un 85 lo uso su FX". Poi mi è venuta l'idea del "50 AF pagopoco"... non ho ancora deciso, ma volevo avere qualche notizia sulla resa dei 50 per capire se con spesa modica si può prendere un buon obiettivo, che non sfiguri a fianco del resto del corredo, oppure no.

F.
eutelsat
Ok, ora mi è + chiaro federico

Il 50/1.8 G è un ottima lente e costa relativamente poco, usata magari la paghi di meno wink.gif



Gianni
robermaga
QUOTE(federico777 @ Jun 14 2012, 11:18 AM) *
Per "generico" intendevo "che io utilizzo frequentemente": come dicevo per me il 50 su FX è una focale di uso abbastanza sporadico e "specialistico" (leggasi macro o semimacro col 55), non la uso granché a medie/lunghe distanze, quindi non sento l'esigenza di avere quell'angolo anche su DX (che poi in realtà ce l'ho, posso usare il 35/1.4 su DX, ma non credo che lo farò molto spesso). Invece non ho l'equivalente di un "telino" AF in DX, perché quello che uso in FX, l'85/1.4, diventa quasi un 135 (che è una focale sicuramente interessante, ma comunque differente)... anche gli zoom 80-200 e 80-400 "partono" dall'equivalente di un 120, insomma nella fascia 70-100mm sarei senza AF (oddio, c'è il 28-70, ma 1kg di obiettivo per un'escursione "castrata"... hmmm.gif ). Ora, siccome il DX per me è il secondo corpo, quello che mi serve per portarmi dietro il tele pronto all'uso quando sulla D700 ho il 17-35 o un altro grandangolo, non ho intenzione di spenderci sopra, il mio corredo è e resta FX. Sicché pensavo di lasciar perdere, "se mi serve l'angolo di un 85 lo uso su FX". Poi mi è venuta l'idea del "50 AF pagopoco"... non ho ancora deciso, ma volevo avere qualche notizia sulla resa dei 50 per capire se con spesa modica si può prendere un buon obiettivo, che non sfiguri a fianco del resto del corredo, oppure no.

F.

Ciao Federico, non sono stato molto presente, ma come è finita la storia del crollo? cerotto.gif .. Spero bene.
Tornando ai 50 ti dico la mia esperienza, riferendomi al discorso "pagopoco". Io ho un 50 AFD 1,8 pagato nuovo-nital 4 anni fa 100 caffè.... una ridicolezza e lo comprai proprio per il prezzo, ma in definitiva non l'ho poi usato molto avendo pure il 60 macro. Ma secondo me nel discorso pagopoco è da valutare, visto che si trova usato sotto i 100 abbastanza tranquillamente.
Ripeterò cose già dette di sicuro: a t.a. se vuoi la nitidezza scordalo, se invece ti piace un ritratto morbido a t.a. prendilo. Già a 2,8 è buono e diventa eccellente da 4 in poi, praticamente indistinguibile da ottiche ben più costose. Ha la ghiera e quindi è ok su vecchi tubi o soffietto.
Su clikon mi sembra di avere solo questa a f4, e sempre D200 iso 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 561 KB
Per parlare di foto viste di amici e di cose lette (e che avrai letto pure tu) il nuovo AFS G 1,8 è ancora meglio, in particolare si dice sia già eccellente a 1,8. Conosco qualcuno che ha addirittura cambiato l'1,4 per prendere questo.... a me non sembra una cosa molto saggia, ma ognuno avrà le sue ragioni.
Solo che tutti questi non corrispondono al discorso "spendipoco", forse a quello "spendiilgiusto" .

Ciao
Roberto
federico777
QUOTE(robermaga @ Jun 14 2012, 12:08 PM) *
Ciao Federico, non sono stato molto presente, ma come è finita la storia del crollo? cerotto.gif .. Spero bene.
Tornando ai 50 ti dico la mia esperienza, riferendomi al discorso "pagopoco". Io ho un 50 AFD 1,8 pagato nuovo-nital 4 anni fa 100 caffè.... una ridicolezza e lo comprai proprio per il prezzo, ma in definitiva non l'ho poi usato molto avendo pure il 60 macro. Ma secondo me nel discorso pagopoco è da valutare, visto che si trova usato sotto i 100 abbastanza tranquillamente.
Ripeterò cose già dette di sicuro: a t.a. se vuoi la nitidezza scordalo, se invece ti piace un ritratto morbido a t.a. prendilo. Già a 2,8 è buono e diventa eccellente da 4 in poi, praticamente indistinguibile da ottiche ben più costose. Ha la ghiera e quindi è ok su vecchi tubi o soffietto.
Su clikon mi sembra di avere solo questa a f4, e sempre D200 iso 200
Ingrandimento full detail : 561 KB
Per parlare di foto viste di amici e di cose lette (e che avrai letto pure tu) il nuovo AFS G 1,8 è ancora meglio, in particolare si dice sia già eccellente a 1,8. Conosco qualcuno che ha addirittura cambiato l'1,4 per prendere questo.... a me non sembra una cosa molto saggia, ma ognuno avrà le sue ragioni.
Solo che tutti questi non corrispondono al discorso "spendipoco", forse a quello "spendiilgiusto" .

Ciao
Roberto


Roberto, il crollo sembra finito bene, ho qualche dubbio sul solo 16, gli altri sono OK (a questo proposito se vuoi farmi anche tu da cavia per dare un'occhiata alle foto, così mi dici anche il tuo parere... smile.gif )

Riguardo al "pagopoco", l'hai preso nuovo a 100? Dove? biggrin.gif
Io l'avevo visto nuovo Nital a 150 (mi pare 139 più s.s.) e mi era sembrato un prezzo ottimo, ma è il 50% in più di 100, quindi tanto ottimo evidentemente non è rolleyes.gif
Ma a f/1.8-2 è morbido quanto? Che non sia un rasoio va bene, ma che si capisca cosa ho fotografato sarebbe carino messicano.gif

Per l'AF-S f/1.8G e l'AFD f/1.4 siamo su prezzi simili? Se devo andare sull'usato confesso di avere meno remore a prendere un AI o un AFD, costruiti meglio e con meno elettronica che si può rompere... e il 60 Micro AFD, che quotazioni ha?

F.
robermaga
QUOTE(federico777 @ Jun 14 2012, 12:34 PM) *
Roberto, il crollo sembra finito bene, ho qualche dubbio sul solo 16, gli altri sono OK (a questo proposito se vuoi farmi anche tu da cavia per dare un'occhiata alle foto, così mi dici anche il tuo parere... smile.gif )

Riguardo al "pagopoco", l'hai preso nuovo a 100? Dove? biggrin.gif
Io l'avevo visto nuovo Nital a 150 (mi pare 139 più s.s.) e mi era sembrato un prezzo ottimo, ma è il 50% in più di 100, quindi tanto ottimo evidentemente non è rolleyes.gif
Ma a f/1.8-2 è morbido quanto? Che non sia un rasoio va bene, ma che si capisca cosa ho fotografato sarebbe carino messicano.gif

Per l'AF-S f/1.8G e l'AFD f/1.4 siamo su prezzi simili? Se devo andare sull'usato confesso di avere meno remore a prendere un AI o un AFD, costruiti meglio e con meno elettronica che si può rompere... e il 60 Micro AFD, che quotazioni ha?

F.

Mi fa piacere che tutto sia andato bene! Guarderò con piacere appena posso.
Dunque con il 50 AFD 1,8 a 1,8 le foto vengono eccome, un po morbide come contrasto ma per il ritratto e con un po di post, possono addirittura farsi preferire da qualcuno. Già a f2 mi sembra che migliori. Non ho proprio niente, se no ti facevo vedere.
Io l'ho pagato poco perché (4 anni fa) la ditta si sbagliò nell'invio e mi fece il prezzo import per un prodotto Nital. Siccome avevo preso diverse cose mi abbonò la differenza, che allora era di 20-30 caffè.
Io in tutta sincerità lo prenderei usato in baia a 70, 80.... lo so che ci sono dei rischi, ma sono sempre piccole cifre. Ma se non disdegni un vecchio AI perché non ti orienti sul mitico Ai 50 f2? Molti lo considerano ancora (apertura a parte) il miglior 50 di Nikon. Si trova fra i 50 e i 70.

Per i prezzi degli AFS G si va dai 200-220 dell'1,8 G Nital ai 360 dell'1,4 G sempre Nital, ma in rete ho visto dei prezzi import decisamente più bassi per il secondo.

Il 60 AFD è una gran lente particolarmente in macro e nella foto ravvicinata. Mi piace meno nell'uso generico e poco all'infinito, ma questa è una mia fisima personale.... molti ne sono contenti. Si trova solo usato, ma è facile trovarlo sempre intorno i 300 "mint" se no anche meno.

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Roberto
Paolo66
QUOTE(federico777 @ Jun 14 2012, 12:34 PM) *
....

Riguardo al "pagopoco", l'hai preso nuovo a 100? Dove? biggrin.gif
Io l'avevo visto nuovo Nital a 150 (mi pare 139 più s.s.) e mi era sembrato un prezzo ottimo, ma è il 50% in più di 100, quindi tanto ottimo evidentemente non è rolleyes.gif
Ma a f/1.8-2 è morbido quanto? Che non sia un rasoio va bene, ma che si capisca cosa ho fotografato sarebbe carino messicano.gif

....

F.


Non è lama...punto! Diciamo perde maggiormente verso i bordi e come contrasto a TA, ma rimane utilizzabilissimo, dipende da cosa cerchi. L'unica cosa che non mi paice tanto è uno sfuocato un po' duro, rispetto agli altri. Fra l'altro rimane il 50 più corretto nella distorsione.

Come "pagopoco" per me, rimane validissimo!
federico777
QUOTE(robermaga @ Jun 14 2012, 03:34 PM) *
Mi fa piacere che tutto sia andato bene! Guarderò con piacere appena posso.
Dunque con il 50 AFD 1,8 a 1,8 le foto vengono eccome, un po morbide come contrasto ma per il ritratto e con un po di post, possono addirittura farsi preferire da qualcuno. Già a f2 mi sembra che migliori. Non ho proprio niente, se no ti facevo vedere.
Io l'ho pagato poco perché (4 anni fa) la ditta si sbagliò nell'invio e mi fece il prezzo import per un prodotto Nital. Siccome avevo preso diverse cose mi abbonò la differenza, che allora era di 20-30 caffè.
Io in tutta sincerità lo prenderei usato in baia a 70, 80.... lo so che ci sono dei rischi, ma sono sempre piccole cifre. Ma se non disdegni un vecchio AI perché non ti orienti sul mitico Ai 50 f2? Molti lo considerano ancora (apertura a parte) il miglior 50 di Nikon. Si trova fra i 50 e i 70.

Per i prezzi degli AFS G si va dai 200-220 dell'1,8 G Nital ai 360 dell'1,4 G sempre Nital, ma in rete ho visto dei prezzi import decisamente più bassi per il secondo.

Il 60 AFD è una gran lente particolarmente in macro e nella foto ravvicinata. Mi piace meno nell'uso generico e poco all'infinito, ma questa è una mia fisima personale.... molti ne sono contenti. Si trova solo usato, ma è facile trovarlo sempre intorno i 300 "mint" se no anche meno.

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Roberto


Grazie Roberto, poi se vuoi, quando hai tempo, ti mando le foto.
Gli AI naturalmente non li disdegno affatto, e infatti sono già coperto su questa focale con il 50/1.4 SC e il 55 Micro, alla fine un 50 f/2 AI sarebbe un po' ridondante... il "pagopoco" era per avere un telino autofocus per DX. Se il 60 non va bene nell'uso generico (ma va peggio del 55/2.8?) allora lo scartiamo, considerato anche il costo smile.gif
L'1.4 AFD sapete che quotazioni abbia?

QUOTE(Paolo66 @ Jun 14 2012, 03:52 PM) *
Non è lama...punto! Diciamo perde maggiormente verso i bordi e come contrasto a TA, ma rimane utilizzabilissimo, dipende da cosa cerchi. L'unica cosa che non mi paice tanto è uno sfuocato un po' duro, rispetto agli altri. Fra l'altro rimane il 50 più corretto nella distorsione.

Come "pagopoco" per me, rimane validissimo!


I bordi di un ultraluminoso a tutt'apertura li considero un po' uno specchietto per le allodole, quindi non m'interessano particolarmente... purché diaframmando diventino buoni...

F.
robermaga
Federico, non è che il 60 vada male, intendiamoci. Penso vada più o meno come il 55 usato all'infinito. Di sicuro il 50ino va meglio, o almeno a me sembra.
L'AFD 50 1,4 non so se si trova nuovo, me nell'usato costa pure lui, da 300 a oltre a seconda delle condizioni.
Per una scelta risparmiosa andrei dritto sul 50 1.8 AFD. Solo che ho visto pure io che è più caro di prima... anche in baia. Bisogna che senza fretta tu riesca a cogliere qualche occasione, se no non ti resta che andare sull'AFS G nuovo intorno ai 220 sesterzi e forse qualcosa in più.

Ciao, buone foto
Roberto
claudio.baron
QUOTE(robermaga @ Jun 15 2012, 10:36 AM) *
Per una scelta risparmiosa andrei dritto sul 50 1.8 AFD. Solo che ho visto pure io che è più caro di prima... anche in baia. Bisogna che senza fretta tu riesca a cogliere qualche occasione, se no non ti resta che andare sull'AFS G nuovo intorno ai 220 sesterzi e forse qualcosa in più.


Che io sappia, l'AF-S è a listino Nital proprio a 220 e l'AF-D ancora a 150. Qualcuno ha detto che il primo costa "il doppio", ma non mi ci ritrovo a meno che l'aritmetica non sia un'opinione. La confezione dell'AF-S, inoltre, comprende la custodia floscia (un cinque Euro se la compri di sottomarca cinese, per l'AF-D) e il paraluce (una ventina di Euro, sempre per l'AF-D). Non ditemi che le lenti frontali dei cinquantini sono abbastanza incassate da non aver bisogno dei paraluce, perché di sicuro l'AF-D è sensibilissimo alla luce incidente laterale (riflessi o perdite clamorose di contrasto causati in quel modo mi hanno rovinato più di uno scatto...). Con l'AF-S finora non ho mai rischiato (sempre paraluce su), quindi non so. Comunque, siamo a 175 contro 220. Alla faccia del doppio... Se però quello che conta è risparmiare all'osso, allora l'AF-D usato non fa una grinza (ma perché non cercare dei "50" AI?).
Quanto a nitidezza, posso solo dire che a teatro l'eccezionale AF-S 1.8 tutto aperto è l'unico elemento che mi permette di salvare la situazione con la mia modesta D5000 (mi piace fotografare specialmente la danza, quindi servono tempi veloci e sempre la completa apertura, ed è per questo che l'AF-D mi sarebbe completamente inutile). Dipende da cosa serve...

Bye!
federico777
Ragazzi,

Qualcuno mi parla dell'1.4 AFD, gentilmente? In cosa differisce dall'1.8, a parte la luminosità?


QUOTE(claudio.baron @ Jun 15 2012, 08:43 PM) *
contro 220. Alla faccia del doppio... Se però quello che conta è risparmiare all'osso, allora l'AF-D usato non fa una grinza (ma perché non cercare dei "50" AI?).


Perché ne ho già due, come ho scritto sopra smile.gif

F.
danielg45
Se interessa io poco fa ho preso il 50 af-s per 150€ usato come nuovo pur avendo il D
0emanuele1
se vuoi il motore e vuoi pagare poco prendi un af-d 1.8 usato e spendi meno di 100 euro di sicuro (considerando che l'ultimo prezzo del nuovo,più di un anno fa, era 150 euro).
se per te spendere poco vuoi dire poter arrivare a 220 euro allora prenditi l'af-s 1.8,secondo me il miglior 50ino motorizzato nikon.
personalmente il 50 1.4 (sia la versione D che la S) non mi piace assai,col prezzo che si ritrova poi vedo più congeniale un sigma 50 1.4 HSM se proprio si deve mantenere una grande luminosità.
ma arrivati intorno ai 500 euro per avere più luminosità non lo prenderi comunque (IO), preferendo un ais 1.2
ma a te serve un obbiettivo af..e allora ritornando all'inizio del ragionamento, direi af-s se puoi permettertelo,altrimenti af-d senza rimpianti wink.gif
emanuele
federico777
Rispolvero il vecchio topic per chiedere: c'è differenza a livello di ottica fra il 50/1.8 AF "New" e il successivo 50/1.8 AF-D di cui parlavamo?

Insomma, fra questo
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afn5018.jpg
e questo
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afd5018.jpg

Grazie

Federico
gio.67

50 af 1.8....pagato 70 € ad un mercatino dell'usato. su D700 e ritornato a vivere.
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB]
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 692.4 KB
federico777
Belle foto, ti ringrazio per il parere. Ma volevo sapere se l'AF e l'AFD sono uguali dal punto di vista ottico...

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.