siamo al bar quindi spero nessuno si offenda se non parlo di fotografia salve a tutti, siccome erano un paio di giorni che non ero incaxxato con nessuno oggi ho fatto il pieno. macchina della morosa, fiat punto a metano (del 2005) l´anno scorso cambia i freni. l´altro giorni iniziamo a sentire il classico rumore da freno esaurito. quello posteriore destro bene oggi la porta dal meccanico... risultato: sostituiti TUTTI i freni, e sostituiti anche un altra parte che dovrebbe essere dove va ad attaccarsi il freno che si é usurato dopo aver finito il freno appunto (freno a tamburo). bene, il tutto per la bellezza di 650€.
ora, so come guida la morosa, é una donna... ok ma il freno motore lo sa usare, il suo tragitto é casa lavoro: 20km di statale scorrevole e un po´di cittá. nell´ultimo anno mi sembra abbia fatto qualcosa come 10000kmo giu di li. POSSIBILE ABBIA FINITO DEI FRENI NUOVI??? possibile che in in 30km di utilizzo fino dal meccanico si sia mangiata via anche la parte sotto il freno? qui sul forum c´é qualche meccanico che mi possa fornire qualche informazione in merito? o magari qualche forum specifico?
la morosa che tanto tonta non é si é fatta ridare TUTTE le parti sostituite, quindi posso fornire qualche foto, anche se immagino chissa di che macchina erano quelle parti...
bergat@tiscali.it
Jun 12 2012, 04:50 PM
650 € per i freni a tamburo? anche se cè da cambiare tutti i componenti ma che sono d'oro questi ferodo?
MrFurlox
Jun 12 2012, 05:25 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2012, 05:50 PM)
650 € per i freni a tamburo? anche se cè da cambiare tutti i componenti ma che sono d'oro questi ferodo?
mammamia davvero !!!!! a me l' anno scorso 2 pasticche ( per dischi ) anteriori e rettifica del cerchione 150 € il tutto ..... mi sa che hai trovato il furbo di turno
Marco
cuscinetto
Jun 12 2012, 09:58 PM
non faccio il meccanico, ma di riparazioni ne so qualcosa, se il lavoro è stato solo quello metti che abbiano cambiato pasticche e dischi anteriori ( 200 +/- ) metti che abbia viaggiato con il freno a mano tirato! abbia deformato i tamburi,? altri 300? penso di essere stato abbastanza alto, cosa altro hanno cambiato? cuscinetti? pistoncini????
non è che quando ci vanno le donne! se ne approfittano un pochino!
Paolo Gx
Jun 12 2012, 09:58 PM
Da quando l'hai comprata ad adesso, l'hai gia' portata a fare altri "tagliandi"?
carlotaglia
Jun 12 2012, 10:04 PM
650€?
L'anno scorso ho dovuto cambiare entrambi i dischi dei freni anteriori più le pastiglie (in concessionaria, dove si sa, la manodopera costa) ed ho speso 300€ erotti: dal momento che la mia macchina ha 4 freni a disco, avrei speso praticamente come te a cambiarli tutti e 4! Secondo me c'è qualcosa che puzza, ma non essendo esperto mi limito a dirti questo .
scotucci
Jun 12 2012, 10:08 PM
Per assurdo i freni a tamburo sono piu' cari di quelli a disco Fotse qualche euro te lo ha fregato ma se ha cambiato dischi e pastiglie davanti e ganasce e tamburi dietro la cifra puo' starci Non so quanto costano i tamburi su un auto ( sempre avute coi 4 dischi) ma vedo la differenza sul mio camion Sostituire le pastiglie della motrice a 900000 ( leggasi novecentomila) km mi e' costato 250 euro Per rifare i freni ad un assale del semirimorchio mi e' costato 600 euro
89stefano89
Jun 13 2012, 07:24 AM
allora, eccomi qua, se c´e´ bisogno carico le foto. la situazione ha del comico! premetto che la macchina ha fatto tutti i regolari tagliandi la morosa porta i pezzi a casa: praticamente i freni a tamburo dietro son stati sostituiti tutti dal tamburo alle pastiglie o come cavolo si chiamano. uno dei due é palesemente usurato, la parte di atrito é logora e il tamburo dove batte il freno é graffiato, non me ne intendo se fosse da sostituire tutto il freno ma sicuramente era usurato. l´altro tamburo É NUOVO ha ancora 4o5 millimetri abbondanti di "parte frenante" il tamburo é perfetto! ora si possono sostituire prima uno poi l´altro o bisogna farlo in coppia?
veniamo ai freni anteriori a disco, due pastiglie lorogre e DUE PERFETTE stessa cosa come sopra si devono cambiare tutte e 4 in una volta?
passiamo ora alle chicche del meccanico: come mai i freni son consumai solo su un lato? NON É CHE PER CASO ERANO MONTATI MALE? i freni erano stato sistituiti da loro l´anno prima 12000 km fa (la mia yaris ha 80000km e frena come il primo giorno) hanno sostituito un faro, cosí per gradire, senza chiedere VENTICINQUE E DICO VENTICINQUE EURO e indovinate? NON FUNZIONA!!!! non é il faro a essere bruciato ma probabilmente qualche problema di centralina. o piú a monte. hanno rebaltato la macchina, frugato DAPPERTUTTO alla ricerca di chissá che cosa il cruscotto praticamente svutoato e riempito alla buona. all´interno dell´auto un biglietto: "olio motore sotto il limite/cinghia di circolazione da sostituire" ora mi sostituiscono una caxxo di lampadina che non funziona e non mi rabboccano 2litri d´olio???????? la cinghia va cambiata a 120000 km in via precauzionale, possibile che a 98000 sia gia da cambiare? per noi 20000km sono due anni.
se qualcuno sará cosí gentile da rispondermi ne sarei grato. come detto sopra, se serve allego le foto. ad ogni modo abbiamo deciso di portarla da un altro meccanico e poi tornare da quel xxxxxxxx e sentire cosa ha il coraggio di dire in faccia a me...
dimitri.1972
Jun 13 2012, 07:42 AM
Mi sembra che i presupposti per non tornare da loro c'erano già.
mauro d60
Jun 13 2012, 07:44 AM
Ma stiamo parlando della Punto (modello 188) o Grande Punto (modello 199)?
La prima ha un impianto frenante famoso per "divorare" il tamburo posteriore destro, la seconda è assai meglio ma la versione a metano soffre della maggiore tara e quindi anche lei consuma i freni più della media.
I prezzi Fiat non li conosco e non posso giudicare, però posso consigliare vivamente a tutti di sostituire anche l'olio dei freni almeno ogni 3 anni: l'olio vecchio forma delle bolle d'aria che sbilancia la frenata (ho semplificato molto, ma il concetto è questo).
Ciao, Mauro
dimitri.1972
Jun 13 2012, 07:53 AM
QUOTE(mauro d60 @ Jun 13 2012, 08:44 AM)
posso consigliare vivamente a tutti di sostituire anche l'olio dei freni almeno ogni 3 anni: l'olio vecchio forma delle bolle d'aria che sbilancia la frenata (ho semplificato molto, ma il concetto è questo).
Vero, questa è una cosa che non molti fanno (neanche io a dire il vero.... ) Andrebbe sostituito ogni 4 anni per il formarsi non di bolle d'aria, ma di condensa all'interno dell'impianto frenante. L'acqua formatasi è più comprimibile dell'olio, diminuendo la forza frenante.
89stefano89
Jun 13 2012, 07:57 AM
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 13 2012, 08:42 AM)
Mi sembra che i presupposti per non tornare da loro c'erano già.
no no ci ritrono per farmi rimborsare altro che! supponendo la storia dei freni fosse un discorso corretto mi hanno osstituito una lampada di un anabagliante per 25€!!! la volta scorsa me la aveva sostituita il gommista a gratis e avevo pagato 20€ di cambio gomme per intenderci
QUOTE(mauro d60 @ Jun 13 2012, 08:44 AM)
Ma stiamo parlando della Punto (modello 188) o Grande Punto (modello 199)?
La prima ha un impianto frenante famoso per "divorare" il tamburo posteriore destro, la seconda è assai meglio ma la versione a metano soffre della maggiore tara e quindi anche lei consuma i freni più della media.
I prezzi Fiat non li conosco e non posso giudicare, però posso consigliare vivamente a tutti di sostituire anche l'olio dei freni almeno ogni 3 anni: l'olio vecchio forma delle bolle d'aria che sbilancia la frenata (ho semplificato molto, ma il concetto è questo).
Ciao, Mauro
parliamo della punto modello vecchio. io ho visto i freni gli ho a casa, é vero, un tamburo é rovinato e con pastiglie consumate L´ALTRO É PERFETTO. hanno cambiato anche l´olio comunque. mentre per i freni a disco ho controllato la vecchia fattura c´e´ scritto "cambio serie pastiglie freno 48€" quindi presumo ne abbiano cambiate 2 su 4. infatti ne ho due che sono praticamente nuove.
gargasecca
Jun 13 2012, 12:07 PM
QUOTE(89stefano89 @ Jun 13 2012, 08:57 AM)
no no ci ritrono per farmi rimborsare altro che! supponendo la storia dei freni fosse un discorso corretto mi hanno osstituito una lampada di un anabagliante per 25€!!! la volta scorsa me la aveva sostituita il gommista a gratis e avevo pagato 20€ di cambio gomme per intenderci parliamo della punto modello vecchio. io ho visto i freni gli ho a casa, é vero, un tamburo é rovinato e con pastiglie consumate L´ALTRO É PERFETTO. hanno cambiato anche l´olio comunque. mentre per i freni a disco ho controllato la vecchia fattura c´e´ scritto "cambio serie pastiglie freno 48€" quindi presumo ne abbiano cambiate 2 su 4. infatti ne ho due che sono praticamente nuove.
Ciao...intanto se si parla di freno a Tamburo...gli elementi di attrito sono le "ganasce"...mentre se si parla di dischi gli elementi di attrito sono le pastiglie e/o "pasticche". Detto questo...i freni a tamburo essendo dietro...si consumano molto molto poco...in particolare...quandi sei alla frutta davanti...dietro capace che non sono arrivati neppure al 50%. Poi..un elemento importante dell' impianto a tamburo...sono il freno a mano...che è tirato con un filo di acciaio...e se è regolato male...la mcchina cammina leggermente "frenata" e si mangia le ganasce...ma sopratutto i "cilindretti" che sono quei piccoli oggetti che fanno in modo che la ganascia apra e chiuda verso il tamburo. La cosa + semplice che mi viene da pensare è che questi imbecilli non abbiano cambiato i cilindretti...e per questo un freno lo trovi usato e l' altro no...in quanto NON frena perchè il cilindretto è bloccato. Per il discroso dell' avantreno...il set pastiglie di dx si deve consumare tale e quale a quello di sx...sennò o hai un problema sulla pompa dei freni e servofreno...o lo spurgo dell' impianto è fatto a cavolo o quando hanno montato le pastiglie non hanno fatto rientrare bene i cilindretti all' interno della pinza...o ancor peggio...hanno recuperato 2 pastiglie che avevano + o - usate e te le hanno messe su. X inciso...il consumo dei freni "dipende" dall' utilizzo...dallo stile di guida...dai km...dalla marca...da tante cose. Sulla Micra di mia moglie sono stati cambiati dischi e pastiglie a 83.000km...davanti...dietro i freni a tamburo neppure sono stati visti...(e cmq non mi è piaciuto come si è comportato il mecca in quanto io li avevo visti e "forse" avrei fatto il contrario...ma mi disse che c' era una pinza che "ballava"...famose a fidasse) Sulla Meriva 1.7 CDTI che avevo...a 70mila ho cambiato tutte e 4 le pastiglie dei dischi (ha dischi anche dietro). Sulla 320d che ho ora...a 65500 le pastiglie dietro...e a 68500 dischi e pastiglie davanti (fece 1 cambio pastiglie ant. a 38mila). Cmq...si cambiano sempre in coppia...sia che si parla del davanti che del dietro. Cmq...per l' ordinaria manutenzione va benissimo un buon mecca...x la "straordinaria" meglio la casa madre.
89stefano89
Jun 13 2012, 01:21 PM
anch eun altro amico mi ha appena detto che si cambiano in coppia quindi é stato "corretto" sostituire tutte e 4 le pastiglie. ma per i tamburi? uno era nuovo e sulla fattura un tamburo costava 70€ scusa ma non mi sembra poco!! le ganasce (grazie per la precisazione) su un freno eranao andate infatti il tamburo era graffiato mentre sull´altro erano nuove. mi viene in mente che quest´inverno ho fatto una frenata d´ermergenza, mi ha tagliato lastrada e andavo a quasi 100kmh (cogl... io che andavo cosí forte) e tirai un inchiodata da paura ovviamente tutta a carico dell´anteriore e la macchina é rimsta perfettamente dritta, se fosse stati messi male i freni sicuramente si sarebbe inclinata o sbaglio? guardando la vecchia fattura c´e´scritto sostituzione etc etc 48€ 1x. bene questa volta stessa cosa con scritto 2x. allor ami viene il dubbio non solo che facciano proprio quel cavolo che gli pare visto ch euna volta ne cambiano una poi due. in merito al posteriore purtroppo non me ne intendo quindi non so dirvi il motivo ma é impressionante due ganasce sono a zero complete (e non in modo omogeneo) mentre le altre due nell´altro freno sono ancora "buone"
gargasecca
Jun 13 2012, 01:30 PM
QUOTE(89stefano89 @ Jun 13 2012, 02:21 PM)
anch eun altro amico mi ha appena detto che si cambiano in coppia quindi é stato "corretto" sostituire tutte e 4 le pastiglie. ma per i tamburi? uno era nuovo e sulla fattura un tamburo costava 70€ scusa ma non mi sembra poco!! le ganasce (grazie per la precisazione) su un freno eranao andate infatti il tamburo era graffiato mentre sull´altro erano nuove. mi viene in mente che quest´inverno ho fatto una frenata d´ermergenza, mi ha tagliato lastrada e andavo a quasi 100kmh (cogl... io che andavo cosí forte) e tirai un inchiodata da paura ovviamente tutta a carico dell´anteriore e la macchina é rimsta perfettamente dritta, se fosse stati messi male i freni sicuramente si sarebbe inclinata o sbaglio? guardando la vecchia fattura c´e´scritto sostituzione etc etc 48€ 1x. bene questa volta stessa cosa con scritto 2x. allor ami viene il dubbio non solo che facciano proprio quel cavolo che gli pare visto ch euna volta ne cambiano una poi due. in merito al posteriore purtroppo non me ne intendo quindi non so dirvi il motivo ma é impressionante due ganasce sono a zero complete (e non in modo omogeneo) mentre le altre due nell´altro freno sono ancora "buone"
Appunto...secondo me hai un cilindretto che non funziona a dovere...ma nelle fatture c' è la sostituzione dei cilindretti??
89stefano89
Jun 13 2012, 01:51 PM
QUOTE(gargasecca @ Jun 13 2012, 02:30 PM)
Appunto...secondo me hai un cilindretto che non funziona a dovere...ma nelle fatture c' è la sostituzione dei cilindretti??
arrivato a casa controllo. ma cambiando tutot il tamburo e le ganasce non si sostituiscono anche quelli?
gargasecca
Jun 13 2012, 02:15 PM
QUOTE(89stefano89 @ Jun 13 2012, 02:51 PM)
arrivato a casa controllo. ma cambiando tutot il tamburo e le ganasce non si sostituiscono anche quelli?
Se il mecca è bravo e onesto sì...facendoteli cmq pagare...
sonia62
Jun 13 2012, 03:23 PM
donna... e guido, secondo me se i cilindretti erano bloccati solo da una parte in frenata ti saresti dovuto accorgere di qualcosa, io magari non capisco da cosa viene, ma se sento un rumorino strano mi allarmo subito. ti volevo chiedere se il meccanico che ti ha fatto il lavoro è un'officina autorizzata per la tua macchina... se si, ti consiglio di fotocopiare tutto e rivolgerti alla casa madre... almeno per chiedere spiegazioni, quando hanno l'autorizzazione le officine dovrebbero essere tenute a rendere conto (piu' o meno..) alla casa madre e a volte se sono pasticcioni e fanno troppi casini gli tolgono il nome, quindi almeno una richiesta di spiegazioni io la invierei... se invece è il meccanico sotto casa senza nessuna 'specializzazione' in edicola trovi un giornaletto (di cui adesso mi sfugge il nome...) che pubblica per le richieste dei lettori e chiede direttamente alle case automobilistiche spiegazioni legate ai problemi delle auto (nel vostro caso il consumo ineguale per il lato sx e dx delle pasticche e dei dischi) inviano loro la richiesta e monitorano le risposte... io proverei comunque anche questa, perchè anche se non conosco la vostra auto, un consumo così mi sembra un vero problema.. e alla fine, scusate se mi dilungo, vi ricordo un servizio (credo delle iene ...) di qualche anno fa, hanno mandato una ragazzetta da vari meccanici, dopo aver staccato una pipetta della candela (quindi il motore andava a tre---) su tutti uno lo ha rimesso a posto e gratis... gli altri sono arrivati anche a 'diagnosticare' il cambio del motore, passando da sostituzioni varie di candele o altro (pagando, s'intende - e si potrebbero chiamare 'quasi' onesti, visto che i pezzi li sostituivano veramente...!!!) che dire... sonia
gargasecca
Jun 13 2012, 03:40 PM
QUOTE(sonia62 @ Jun 13 2012, 04:23 PM)
donna... e guido, secondo me se i cilindretti erano bloccati solo da una parte in frenata ti saresti dovuto accorgere di qualcosa, io magari non capisco da cosa viene, ma se sento un rumorino strano mi allarmo subito. ti volevo chiedere se il meccanico che ti ha fatto il lavoro è un'officina autorizzata per la tua macchina... se si, ti consiglio di fotocopiare tutto e rivolgerti alla casa madre... almeno per chiedere spiegazioni, quando hanno l'autorizzazione le officine dovrebbero essere tenute a rendere conto (piu' o meno..) alla casa madre e a volte se sono pasticcioni e fanno troppi casini gli tolgono il nome, quindi almeno una richiesta di spiegazioni io la invierei... se invece è il meccanico sotto casa senza nessuna 'specializzazione' in edicola trovi un giornaletto (di cui adesso mi sfugge il nome...) che pubblica per le richieste dei lettori e chiede direttamente alle case automobilistiche spiegazioni legate ai problemi delle auto (nel vostro caso il consumo ineguale per il lato sx e dx delle pasticche e dei dischi) inviano loro la richiesta e monitorano le risposte... io proverei comunque anche questa, perchè anche se non conosco la vostra auto, un consumo così mi sembra un vero problema.. e alla fine, scusate se mi dilungo, vi ricordo un servizio (credo delle iene ...) di qualche anno fa, hanno mandato una ragazzetta da vari meccanici, dopo aver staccato una pipetta della candela (quindi il motore andava a tre---) su tutti uno lo ha rimesso a posto e gratis... gli altri sono arrivati anche a 'diagnosticare' il cambio del motore, passando da sostituzioni varie di candele o altro (pagando, s'intende - e si potrebbero chiamare 'quasi' onesti, visto che i pezzi li sostituivano veramente...!!!) che dire... sonia
Non è detto...pensa sulla 500 Sporting che avevo...se ne accorsero alla revisione che dietro non frenava...portai la macchina dal mecca di fiducia...smontò....cilindretti bloccati...freni abbastanza "usati"...morale...60mila km...cambiò tutto...portai l' auto a fare la revisione perfetta...e in effetti l' unica cosa di cui mi accorsi (dopo appunto) che l' auto frenava molto meglio.
Ps...successo anche a me in NIssan...meglio che non mi dilungo...
sonia62
Jun 13 2012, 04:15 PM
QUOTE(gargasecca @ Jun 13 2012, 04:40 PM)
Non è detto...pensa sulla 500 Sporting che avevo...se ne accorsero alla revisione che dietro non frenava...portai la macchina dal mecca di fiducia...smontò....cilindretti bloccati...freni abbastanza "usati"...morale...60mila km...cambiò tutto...portai l' auto a fare la revisione perfetta...e in effetti l' unica cosa di cui mi accorsi (dopo appunto) che l' auto frenava molto meglio.
Ps...successo anche a me in NIssan...meglio che non mi dilungo...
si, ma non frenava nessuno dei due freni, se dx e sx sono diversi si dovrebbe sentire la frenata sbilanciata... mi è successo una volta un maggiore consumo da una parte (ed era quasi finita la pasticca facendo un fischietto insopportabile) ma la frenata tendeva a 'tirare' in modo strano... PS hai chiesto una verifica alla casa madre... o sono stati loro?!?!?
gargasecca
Jun 13 2012, 08:43 PM
QUOTE(sonia62 @ Jun 13 2012, 05:15 PM)
si, ma non frenava nessuno dei due freni, se dx e sx sono diversi si dovrebbe sentire la frenata sbilanciata... mi è successo una volta un maggiore consumo da una parte (ed era quasi finita la pasticca facendo un fischietto insopportabile) ma la frenata tendeva a 'tirare' in modo strano... PS hai chiesto una verifica alla casa madre... o sono stati loro?!?!?
Loro...loro...purtroppo quando mi chiamarono dal Call Center per sapere se ero soddisfatto...era passato 1 giorno e risposi di sì...poi dopo 1 settimana...
89stefano89
Jun 14 2012, 06:59 AM
rieccomi. come ho detto prima la frenata era buona e avendo le bombole di metano nel cofano (pesno oltre 200kg se non ricorod male) se non lo fosse stato te ne accorgevi subito. ho letto su altri siti che questo consumo smodato solo da un lato é una cosa abbastanza comune nelle punto. ad ogni modo seguiró il consiglio di chiedere alla casa madre allegando le foto. fin´ora comunque a prescindere da tutto il lavoro lo han fatto correttamente, i freni van cambiati in coppia quindi se uno dei due era consumato, giusto cambiare anche l´altro. solo che ci han messo 4 ore di lavoro (a 25€ l´ora) e secondo me in due ore un meccanico che abbia unminimo ne cambia di pastiglie... e un prezzo folle delle parti. mi faró sentire dalla casa madre visto si tratta di un officina "col marchio" grazie a tutti per il supporto, purtroppo ora abbiam pagato e basta, la morosa é tornata li per la lampadina che non funziona se la é fata cambiare sotto il naso, lampadina appena scartata, questa volta...
stefanocucco
Jun 14 2012, 07:32 AM
650 euro sono davvero tanti comunque si, i freni vanno sempre sostituiti in coppia
l'usura dei freni dipende da tante variabili, anche dal produttore..a volte andare sul risparmio comporta dei rischi: una volta ho dovuto sostituire le pastiglie dei dischi davanti dopo nemmeno 10000 km. Una di queste era difettose e si era distaccata dal supporto. Per fortuna che sono andato subito dal meccanico spiegandogli che sentivo un forte fischio solo a ruote sterzate altrimenti avrei rischiato un distacco completo del ferodo con danni maggiori sul disco
Io percorro circa 50000 km all'anno (soprattutto montagna e strade urbane) e mediamente cambio le pastiglie ogni 50-60000 km, una volta all'anno circa e se non ricordo male spendo meno di 100 euro e per un montaggio il mio meccanico impiega una 40ina di minuti
cibgiu
Jun 15 2012, 12:56 PM
Ciao,
QUOTE(89stefano89 @ Jun 13 2012, 08:24 AM)
la cinghia va cambiata a 120000 km in via precauzionale, possibile che a 98000 sia gia da cambiare? per noi 20000km sono due anni.
è vero, però la casa madre consiglia anche di sostituirla al max dopo 5 anni indipendentemente dai km percorsi. Da quello che ho capito hai 6/7 anni e 98.000 km, se non l'hai mai cambiata ti consiglio di farlo ma in un concessionario ufficiale. Fatti fare un preventivo prima, tieni presente che possono venire fuori dei costi extra dovuti ad eventuali cuscinetti tenditori o pompa acqua che solo smontando il tutto il meccanico può verificare
Ciao, Giuseppe
Drivaci
Jun 15 2012, 01:08 PM
4 ore di lavoro ci possono stare tutte, in quanto per quelle davanti è abbastanza facile e in 40 minuti come detto, massimo un'ora te le cambiano, ma cambiare i tamburi è più complesso e laborioso, visto fare su un mio furgone in diretta
89stefano89
Jun 15 2012, 01:42 PM
QUOTE(Drivaci @ Jun 15 2012, 02:08 PM)
4 ore di lavoro ci possono stare tutte, in quanto per quelle davanti è abbastanza facile e in 40 minuti come detto, massimo un'ora te le cambiano, ma cambiare i tamburi è più complesso e laborioso, visto fare su un mio furgone in diretta
avevo letto che cambiare le ganasce fossedifficoltoso ma tutto il tamburo da come ho capito non é un lavoro semplice, certamente non da 3ore e 20!
cibgiu
Jun 27 2012, 04:05 PM
Ciao,
QUOTE(89stefano89 @ Jun 15 2012, 02:42 PM)
ma tutto il tamburo da come ho capito non é un lavoro semplice
quando cambi le ganasce il tamburo lo hai già in mano cambiarlo con quello nuovo non comporta perdite di tempo (a parte toglierlo dalla scatola). Anche togliere il tamburo è facile/veloce: togli la ruota e poi di solito c'è un bullone e poi si sfila....
Ciao, Giuseppe
89stefano89
Jun 28 2012, 07:01 AM
grzie a tutti del sostegno
paori
Jun 28 2012, 07:29 AM
Solo per info, ma a questo punto della discussione qual'e la tua lamentela? Quanto pensi ti abbia fot....to, ehm, fatto pagare in più il meccanico?
89stefano89
Jun 28 2012, 08:38 AM
QUOTE(paori @ Jun 28 2012, 08:29 AM)
Solo per info, ma a questo punto della discussione qual'e la tua lamentela? Quanto pensi ti abbia fot....to, ehm, fatto pagare in più il meccanico?
a questo punto il caso é chiuso, la morosa é stata li il giorno dopo e si é fatta sistemare alcune piccole cose dopo essersi plurilamentata. alla fine della fiera il lavoro andava fatto ma i prezzi erano e sono folli, un altro meccanico mi ha fatto un preventivo di 400€...
paori
Jun 28 2012, 12:49 PM
QUOTE(89stefano89 @ Jun 28 2012, 09:38 AM)
a questo punto il caso é chiuso, la morosa é stata li il giorno dopo e si é fatta sistemare alcune piccole cose dopo essersi plurilamentata. alla fine della fiera il lavoro andava fatto ma i prezzi erano e sono folli, un altro meccanico mi ha fatto un preventivo di 400€...
cibgiu
Dec 4 2012, 01:22 AM
Ciao,
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2012, 04:50 PM)
650 € per i freni a tamburo? anche se cè da cambiare tutti i componenti ma che sono d'oro questi ferodo?
sto verificando per mie necessità e purtroppo è così....se non ho interpretato male il catalogo Fiat originale: - 120 kit dischi + pastiglie anteriori - 85 tamburo posteriore cadauno - 155 kit ganasce + cilindretti posteriori cadauno