Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
umberto81
Belle foto, sembra un posto interessante. In alcune però hai creato forti zona d'ombra, tipo nella zona in basso della quarta foto. Hai scurito la zona o i flash sono posizionati apposta?
ddantonio
in effetti è vero, questa è la prima vera volta che utilizzo il fish eye con due flash, che ogni tanto hanno fatto le bizze , e il sottoscritto che ancora deve trovare una valida posizione per i due flash
ciao antonio
umberto81
QUOTE(ddantonio @ Jun 3 2012, 09:43 PM) *
in effetti è vero, questa è la prima vera volta che utilizzo il fish eye con due flash, che ogni tanto hanno fatto le bizze , e il sottoscritto che ancora deve trovare una valida posizione per i due flash
ciao antonio


Ti capisco, io provo la tua stessa configurazione da qualche settimana e combatto spesso e volentieri con i flash.
_FeliX_
Belle foto, tranne l'ultima un po' più anonima.
Ma squali non ne hai fotografati tu o non ne avete visti? Te lo chiedo perchè mi sto organizzando un viaggio in Sudan proprio per questo.
Gennaro Ciavarella
la fotosub deve rispettare le stesse regole compositive di quella terrestre e queste foto risentono di scarsa visione prospettica, lavora attorno ai soggetti e cerca delle linee guida all'interno di quello che fotografa, isola i soggetti e avvicinati maggiormente

attenzione alla copertura dei flash che appaiono accentrati verso il soggetto, usa i braccetti, arretra i flash e direzionali con il centro ottico divergente rispetto all'asse centrale (di poco) quello di sx verso sx e quello di dx verso dx

effettua qualche prova di centratura ...

anche a me paiono poveri di soggetti, che è successo? pochi avvistamenti? che itinerario hai effettuato?

non si leggono i dati exif, li hai cancellati, ci dici lente, macchina, iso ....
ddantonio
allora andiamo con ordine,nikon d90 in custodia easidive, obiettivo tokina 10-17,flash sb900 in custodia nimar, 110 alfa collegato con fibra ottica.
crociera del sud+sanghaneb e shab rumi con my suzanna, barca e guide eccellenti.
il pesce grosso,i martello,c'era,ma per scelta personale non mi attardavo molto negli aspetti nel blu, e comunque si mantenevano a una certa distanza, ho provato ad avvicinarmi ma si sono volatilizzati.
nella prima immesione , dopo una ventina di scatti, il flash ha smesso di funzinare, cone se il cavo avesse preso acqua, tornato su, smontato il tutto, spruzzata di crc, asciugato e niente. dopo due giorni,per gioco,ho ricollegato tutto, come se non fosse successo nulla.quando sono sceso senza macchina,a shab rumi non ho visto i martello, ma sul pianoro c'erano quattro grigi che ci giravano sopra tranquilli,oltre una quantità impressionante di cernie giganti,quando si dice sfiga.
Ho provato a mettere i flash decentrati, ma probabilmente devo arretrarli ancora di più, avevo una zona d'ombra esattamente al centro.
il sudan rimane comunque un gran bel posto, malgrado quello che uno deve subire per raggiungerlo.
grazie delle critiche
antonio

Gennaro Ciavarella
tieni presente che i flash terrestri non sono molto potenti, calcola 1/3 - 1/4 potenza terrestre in dipendenza della limpidezza

inoltre l'angolo di copertura se non ha un oblò correttore (chi è il costruttore della custodia?) è limitato, insomma una buona scelta se fai macro ma in foto ambiente e con una lente come il tokina che a 10 mm ha quasi 180° angolo di campo è penalizzante e non è che l'angolo del 110 alpha sia enorme, se non ricordo male 90-85° con potenza non eccezionale e copertura non omogenea (ha anche una qualità della luce che io non apprezzo particolarmente ma vabbè, qui siamo alla paranoia (la mia)

verifica bene i cavi (chi li ha costruiti? non appaiono essere dalla tua descrizione, ben isolati) se hai avuto una volta il problema l'avrai ancora (una volta asciutto il tutto ha ripreso a funzionare, lasciando ovviamente, dove non so, dei residui di sale ...)
_FeliX_
QUOTE(ddantonio @ Jun 4 2012, 04:19 PM) *
allora andiamo con ordine,nikon d90 in custodia easidive, obiettivo tokina 10-17,flash sb900 in custodia nimar, 110 alfa collegato con fibra ottica.
crociera del sud+sanghaneb e shab rumi con my suzanna, barca e guide eccellenti.
il pesce grosso,i martello,c'era,ma per scelta personale non mi attardavo molto negli aspetti nel blu, e comunque si mantenevano a una certa distanza, ho provato ad avvicinarmi ma si sono volatilizzati.
nella prima immesione , dopo una ventina di scatti, il flash ha smesso di funzinare, cone se il cavo avesse preso acqua, tornato su, smontato il tutto, spruzzata di crc, asciugato e niente. dopo due giorni,per gioco,ho ricollegato tutto, come se non fosse successo nulla.quando sono sceso senza macchina,a shab rumi non ho visto i martello, ma sul pianoro c'erano quattro grigi che ci giravano sopra tranquilli,oltre una quantità impressionante di cernie giganti,quando si dice sfiga.
Ho provato a mettere i flash decentrati, ma probabilmente devo arretrarli ancora di più, avevo una zona d'ombra esattamente al centro.
il sudan rimane comunque un gran bel posto, malgrado quello che uno deve subire per raggiungerlo.
grazie delle critiche

antonio



Subire cosa?? blink.gif
ddantonio
purtroppo, l'unico modo per arrivare a port sudan è via cairo , per poi imbarcarsi con la sudan airwais, e il problema è proprio quest'ultima, vola solo il sabato, gli orari sono flessibili,anche di ore, la settimana prima,della mia hanno avuto ottoore di ritardo,sono arrivati la domenica mattina, noi praticamente siamo stati catapultati sull'aereo, rischiavamo di perderlo, al ritorno abbiamo avuto un ritardo di quasi cinque ore, l'attesa all'aereoporto di port sudan non è proprio una passeggiata, per non parlare degli aerei, dire carrette è fare un complimento, infine ci si mettono anche le compagnie aeree europee, per quanto mi riguarda, alitalia ha annullato il volo del sabato, quello in cui dovevamo partire noi, quindi volo con lufthansa via germania, con mancato arrivo di un bagaglio,quello di mia moglie, il tutto risolto egregiamente dallo staff della barca.
una volta in barca tutti i problemi sono un ricordo, l'integrità dei coralli, la quantità e diversità di pesci, sicuramente io non sono il massimo come reporter,l'ambiente, al massimo puoi incrociare un'altra barca,
il resto lo fanno la competenza delle guide e l'equipaggio della barca in cui sei imbarcato,è tutto questo,forse che fa del sudan una meta ancora vergine e non sfruttata dal turismo di massa.
Da quello che ho sentito stanno provando a organizzare dei voli via dubai, ma partono, credo il lunedi', e i costi forse sono superiori.
invio qualche altra foto,criticatemi pure
ciao
antonio
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.