QUOTE(nikonrossoblu @ May 29 2012, 02:32 PM)

sostituirei il 18/105 come zoom versatile con il 16/85,che sarebbe l'unico zoom nel mio corredo.
Ho già il cinquantino 1,8 G,e sto attendendo l'85 mm f1,8 G.
Sono fissato con le ottiche fisse. Gli zoom TUTTI non mi convincono.
Mi piace fotografare paesaggi e ritratti.
Grazie per la risposta.
Ciao
Io sono decisamente per il 16-85 e lo sai perché? La maggior parte giudica le ottiche in base alla resa e nella maggior parte nella resa a video, dove tutto si livella e sembra bello. Non si valuta costruzione dell'ottica, distorsione, boken, aberrazioni varie, rivendibilità ecc.., ora c'è la moda delle ottiche zoom alternative f2,8 che poi in pratica si usano sempre a 4 o 5,6 (se va bene).
Tu credi che fra un 18-55 f3,5-5,6 e un prof. 17-55 f2,8 vi sia una qualità 10 volte superiore nel secondo, stando a 10 volte il prezzo del primo? Assolutamente no. Nei diaframmi comuni si fatica a vedere la differenza a video e a f5,6 e 8 praticamente non esiste... eppure costa 10 volte tanto. Li vale? Si che li vale.
Vale 300 caffè in più il 16-85 rispetto al 18-105. Si che li vale. Tu hai altre ottiche fisse... che succederebbe dopo un duecento cambi dell'ottica se avessero la ghiera di plastica come il 18-105?
Che ti ritrovi dopo un uso intenso di codesta ottica dopo 2 o 3 anni?
Ecco perché credo che il 16-85 valga esattamente quello che costa. Ne più ne meno.
Buone foto
Roberto