Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
gold_diamond
Ciao a tutti,

vorrei intraprendere la via dello sviluppo e mi/vi chiedo qual'è la via più semplice...

Io pensavo di iniziare con ilford hp5 che è un 400 e viene bene per i miei usi...

Poi avrei trovato questa:

PATERSON Tank UNIVERSAL 4+2 spirali NEW + CD OFFERTA tank a 28 euro

e come chimici vorrei iniziare con:

RODINAL Formula ORIGINALE Sviluppo R09 Film B&W

questo (5,90 per lo sviluppo) in quanto dura molto e va molto diluito, e non devo preparare polveri e menate varie...

Una bella tanichetta di h20 distillata

Un termometro ad alcool

un paio di misurini graduati (300cc e 600cc)
un paio di siringhe (per misurare i cc, faccio prima)

e questo (12 euro)


Vendi un oggetto simile

ILFORD RAPID FIXER X FILM & CARTA UNIVERSALE 1 litri

come fixer...

Ora sta a voi correggermi darmi preziosi suggerimenti (maagri in mp anche siti dove comprare bene)
pendo dalle vostre labbra!!!

Ciao
un saluto

Giulio
Andrea.Valenti_DPH
QUOTE(gold_diamond @ May 8 2012, 08:51 PM) *
Ciao a tutti,

vorrei intraprendere la via dello sviluppo e mi/vi chiedo qual'è la via più semplice...

Io pensavo di iniziare con ilford hp5 che è un 400 e viene bene per i miei usi...

Poi avrei trovato questa:

PATERSON Tank UNIVERSAL 4+2 spirali NEW + CD OFFERTA tank a 28 euro

e come chimici vorrei iniziare con:

RODINAL Formula ORIGINALE Sviluppo R09 Film B&W

questo (5,90 per lo sviluppo) in quanto dura molto e va molto diluito, e non devo preparare polveri e menate varie...

Una bella tanichetta di h20 distillata

Un termometro ad alcool

un paio di misurini graduati (300cc e 600cc)
un paio di siringhe (per misurare i cc, faccio prima)

e questo (12 euro)
Vendi un oggetto simile

ILFORD RAPID FIXER X FILM & CARTA UNIVERSALE 1 litri

come fixer...

Ora sta a voi correggermi darmi preziosi suggerimenti (maagri in mp anche siti dove comprare bene)
pendo dalle vostre labbra!!!

Ciao
un saluto

Giulio

Spero di esserti un minimo di aiuto. Ho iniziato da poco a sviluppare. Ti elenco circa quello che ho io e che trovo abbastanza completo. Tank della Kaiser con 2 spirali (30), tre cilindri graduati da 600cc (se non sbaglio) e uno piccolino da 50cc. Due termometri ad alcol (uno della peterson più preciso e uno di scorta più economico), una caraffa da 1 lt, tre bottiglie a soffietto, acqua distillata di mia madre che scrocco senza pietà, shampoo per capelli, ilfosol 3, ilford rapid fixer e credo di aver finito. Ti mando un MP con un sito affidabilissimo, serio e rapido e economico (almeno per me) dove ho comprato tutto (chimici esclusi)...
Dimenticavo, ho iniziato con una ilford fp4 125 ASA...400 Asa sono troppi per l'uso che ne devo fare io...smile.gif
ciao

Andrea
ea00220
QUOTE(gold_diamond @ May 8 2012, 08:51 PM) *
...
RODINAL Formula ORIGINALE Sviluppo R09 Film B&W
...


Il Rodinal, secondo me, è ottimo con pellicole a bassa sensibilità, ma con una HP5 produce una grana troppo evidente; è meglio un finegranulante tipo Microphen o al più ID11/D76 o simili.

Saluti

Pietro
gold_diamond
Il primo rullino che ho fatto era un fp5 400 ASA, bello veloce così da scongiurare il mosso.
Se dovrò andare su fp4 125, mi arrangio l' importante è che sia semplice.

Pensavo al rodinal in quanto è gia pronto, dura anni e va diluito molto.

Si pul evitare di aprire il rullo ed estrarre la coda? (o lo può fare la 801s ?) in quanto vorrei lavorare in una changing bag e credo sia alquanto scomodo da aprire...

Dai consigli consigli, sono tutto orecchie....erhm occhi!
ZoSo74
QUOTE(gold_diamond @ May 9 2012, 10:54 AM) *
Il primo rullino che ho fatto era un fp5 400 ASA, bello veloce così da scongiurare il mosso.
Se dovrò andare su fp4 125, mi arrangio l' importante è che sia semplice.

Pensavo al rodinal in quanto è gia pronto, dura anni e va diluito molto.

Si pul evitare di aprire il rullo ed estrarre la coda? (o lo può fare la 801s ?) in quanto vorrei lavorare in una changing bag e credo sia alquanto scomodo da aprire...

Dai consigli consigli, sono tutto orecchie....erhm occhi!


Il materiale che hai elencato mi pare perfetto per iniziare.
E' vero che il rodinal non è indicatissimo per i 400 ISO, ma nel complesso la ritengo comunque un'ottima scelta.
Primo perchè il Rodinal è ETERNO, costa poco ed è facile da usare.
Secondo perchè i risultati comunque non saranno così tremendi... da sempre, molti fotografi lo usano con le 400 ISO. Con la TriX ha un look classicissimo e amato da molti. La grana c'è, ma è bella.
Forse sotto lo scanner non darà grandi risultati... ma non ci pensare.
Per me, per iniziare, è la scelta migliore.

Per la coda del rullino.
O riesci a lasciarla fuori (molte macchine moderne lo permettono).
O la estrai con l'apposito attrezzo (di cui ora non ricordo il nome in inglese).
O dentro la changing bag, apri il rullino con un apribottigile.

Avere la coda fuori ha il vantaggio che puoi smussare gli angoli della pellicola alla luce, inserirla nella spirale e poi mettere tutto dentro la changing bag per l'avvolgimento.
Con l'apribottiglie devi fare tutto al buio... ma si fa tranquillamente.

gold_diamond
QUOTE(ZoSo74 @ May 9 2012, 11:18 AM) *
Il materiale che hai elencato mi pare perfetto per iniziare.
E' vero che il rodinal non è indicatissimo per i 400 ISO, ma nel complesso la ritengo comunque un'ottima scelta.
Primo perchè il Rodinal è ETERNO, costa poco ed è facile da usare.
Secondo perchè i risultati comunque non saranno così tremendi... da sempre, molti fotografi lo usano con le 400 ISO. Con la TriX ha un look classicissimo e amato da molti. La grana c'è, ma è bella.
Forse sotto lo scanner non darà grandi risultati... ma non ci pensare.
Per me, per iniziare, è la scelta migliore.

Per la coda del rullino.
O riesci a lasciarla fuori (molte macchine moderne lo permettono).
O la estrai con l'apposito attrezzo (di cui ora non ricordo il nome in inglese).
O dentro la changing bag, apri il rullino con un apribottigile.

Avere la coda fuori ha il vantaggio che puoi smussare gli angoli della pellicola alla luce, inserirla nella spirale e poi mettere tutto dentro la changing bag per l'avvolgimento.
Con l'apribottiglie devi fare tutto al buio... ma si fa tranquillamente.

Benissimo.

Beh per iniziare posso anche usare fp4...tanto peggio del minilab non sarà?

Ora sto chiedendo e leggendo come un matto...so già che avrò una fifa blu ai primi sviluppi.


Quindi riassumiamo, rodiano come sviluppo.

Arresto?

Fissaggio ?

Imbibente?

biggrin.gif so che vi stresso ma per me sino a ieri era tutto arabo!
ZoSo74
QUOTE(gold_diamond @ May 9 2012, 12:01 PM) *
Benissimo.

Beh per iniziare posso anche usare fp4...tanto peggio del minilab non sarà?

Ora sto chiedendo e leggendo come un matto...so già che avrò una fifa blu ai primi sviluppi.
Quindi riassumiamo, rodiano come sviluppo.

Arresto?

Fissaggio ?

Imbibente?

biggrin.gif so che vi stresso ma per me sino a ieri era tutto arabo!


Ci sono già millemila discussioni a riguardo... pigro! tongue.gif
Comunque...
L'arresto c'è chi lo fa e chi non lo fa e chi lo fa con l'acqua.... io sono fermamente convinto che vada fatto e con le sostanze giuste.
Un bottiglia di acido acetico costa pochissimo e dura una vita.
...poi se all'inizio vuoi risparmiare a scapito del procedimento allo stato dell'arte ci sta... smile.gif

Fissaggio uno vale l'altro.
Idem per l'imbibente... che ci vuole però...

Di solito il primo sviluppo è uno spasso...
La spirale si incepperà, la pellicola impazzirà dentro la changing bag, perderai pezzi e inizierei a sudare come un maiale rendendo il tutto più difficile... smile.gif
Dopodichè durante lo sviluppo avrai crisi mistiche... temperature che impazziscono... bottigliette che cambiano di posto appena ti giro e gomitoli di polvere che ti assaliranno appena stenderai tutto.
Alla fine la soddisfazione per il risultato sarà al 1000%.

La seconda volta tutto sarà più semplice.

Alla terza/quarta potrai fare tutto bendato fischiettano un allegro motivetto in un decimo del tempo della prima volta.
gold_diamond
QUOTE(ZoSo74 @ May 9 2012, 12:31 PM) *
Ci sono già millemila discussioni a riguardo... pigro! tongue.gif
Comunque...
L'arresto c'è chi lo fa e chi non lo fa e chi lo fa con l'acqua.... io sono fermamente convinto che vada fatto e con le sostanze giuste.
Un bottiglia di acido acetico costa pochissimo e dura una vita.
...poi se all'inizio vuoi risparmiare a scapito del procedimento allo stato dell'arte ci sta... smile.gif

Fissaggio uno vale l'altro.
Idem per l'imbibente... che ci vuole però...

Di solito il primo sviluppo è uno spasso...
La spirale si incepperà, la pellicola impazzirà dentro la changing bag, perderai pezzi e inizierei a sudare come un maiale rendendo il tutto più difficile... smile.gif
Dopodichè durante lo sviluppo avrai crisi mistiche... temperature che impazziscono... bottigliette che cambiano di posto appena ti giro e gomitoli di polvere che ti assaliranno appena stenderai tutto.
Alla fine la soddisfazione per il risultato sarà al 1000%.

La seconda volta tutto sarà più semplice.

Alla terza/quarta potrai fare tutto bendato fischiettano un allegro motivetto in un decimo del tempo della prima volta.

Non è pigrizia, diciamo più confusione dato che stò leggendo come un matto...

Ora vare i trovato questo kit:

Super offerta!

Tutto il necessario per lo sviluppo di pellicole 135 e 120, composto da:

Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
Cilindro graduato Paterson da 600 cc
Cilindro graduato Paterson da 150 cc
1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
Sviluppo per negativi FOMADON LQN da 250 ml
Fissaggio universale FOMAFIX da 500 cc
Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
Termometro Paterson ad alcool (calibrato) 15°-65°
Timer digitale TFA IN OMAGGIO (di colore bianco o nero, a seconda della disponibilità)

a 65 euro + s.s.

c'è tutto per iniziare, avete esperienza con questi chimici ?

Mi mancherebbe una bella changing e sarei a cavallo....

Come si usa però il FOMADON?

ZoSo74
QUOTE(gold_diamond @ May 9 2012, 01:11 PM) *
Non è pigrizia, diciamo più confusione dato che stò leggendo come un matto...

Ora vare i trovato questo kit:

Super offerta!

Tutto il necessario per lo sviluppo di pellicole 135 e 120, composto da:

Tank Paterson Universal, completa di 2 spirali componibili (per 135 o 120)
Cilindro graduato Paterson da 600 cc
Cilindro graduato Paterson da 150 cc
1 coppia di pinze appendifilm Paterson, in plastica
Sviluppo per negativi FOMADON LQN da 250 ml
Fissaggio universale FOMAFIX da 500 cc
Imbibente W.A.C. conf. 120 cc
Termometro Paterson ad alcool (calibrato) 15°-65°
Timer digitale TFA IN OMAGGIO (di colore bianco o nero, a seconda della disponibilità)

a 65 euro + s.s.

c'è tutto per iniziare, avete esperienza con questi chimici ?

Mi mancherebbe una bella changing e sarei a cavallo....

Come si usa però il FOMADON?



Si, l'unica "fragatura" è il Fomadon... che non è molto usato ed è difficile trovare i tempi per ogni pellicola... qualcosa c'è qua comunque: Massive Dev

Ma puoi benissimo prendere questo Kit ed in più una boccetta di Rodinal e sei a posto.
VinMac
Ciao, Gold!
Il modo più sicuro, lineare e, quindi, meno stressante di trattare una pellicola è seguire le indicazioni del fabbricante.
Per quanto riguarda la HP5-Plus, guarda qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/20106281054152313.pdf
mentre per quanto riguarda la FP4-Plus, guarda qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2010712125850702.pdf
Per quanto riguarda inoltre i tempi e le diluizioni per tutte le pellicole Ilford, comprese le due che ti interessano, guarda anche qui
http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/20114271219521241.pdf
Mi sembra utile porre in evidenza che per ogni diverso risultato che su pellicola si ricerca (migliore qualità dell'immagine, oppure riduzione della grana, oppure massimo contrasto e via di questo passo) esiste negli sheet tecnici l'indicazione del rivelatore più indicato, con relativa precisazione della diluizione e della temperatura.
Aggiungo infine che esistono in commercio pellicole "equivalenti" alle Ilford, con costi ridotti di circa il 50%.
Buona Nikon a te e buon divertimento in CO
Vincenzo

P.S.: se dovessi avere in seguito interesse a rendere "permanente" la tua passione per l'analogico e per la CO, posso farti avere pubblicazioni tecniche semplici e complete
gold_diamond
QUOTE(ZoSo74 @ May 9 2012, 02:47 PM) *
Si, l'unica "fragatura" è il Fomadon... che non è molto usato ed è difficile trovare i tempi per ogni pellicola... qualcosa c'è qua comunque: Massive Dev

Ma puoi benissimo prendere questo Kit ed in più una boccetta di Rodinal e sei a posto.

Grazie, si magari una boccetta....

Grazie Vinmac ho dato una rapida scorsa e non è che ci abbia capito poi molto....

Se potessi farmi avere queste pubblicazioni, te ne sarei grato

Un saluto a tutti
Giulio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.