QUOTE(grazianoguerini @ May 5 2012, 10:40 AM)

La risposta è non lo so

io ho il VR 2 ed è spettacolare, ma sicuramente non sarà inferiore il VR 1, magari piccoli dettagli
L'unica cosa che vorrei farti presente è che con un corpo così piccolo, non ti divertirai ad usarlo perchè è a dir poco sbilanciatissimo! io lo uso su D300s con battery grip ed è perfettamente bilanciato, ma senza battery grip è scomodo anche su D300s, in negozio l'avevo provato su D7000 senza Battery grip, che è più piccola della D300s, ed era scomodo da usare
Quindi credo che dopo qualche scatto vorrai sbarazzarti al più presto della D5100

ciao
ti raingrazio! cmq ovviamente la 5100 è un corpo di transizione! appena possibile passerò ad un altro corpo !
QUOTE(Cesare44 @ May 5 2012, 10:22 AM)

Il VRI ha una costruzione molto elevata, solo questo la dice lunga rispetto agli equivalenti universali.
Per il resto non so dirti altro, ma i miracoli non li fa nessuno,e se costano molto di meno, una ragione c'è di sicuro.
In casa Nikon, la qualità del VRI è notevole su tutte le focali, con una nitidezza elevata, questo sul pieno formato, dove è presente a T.A. una leggera vignettatura, che non si nota sul formato APC-s.
Di paragoni con il nuovo, ne puoi trovare mille, secondo me, rimanendo in casa Nikon, non vedo gran differenza tra le due.
Il nuovo, forse dovuto al trattamento ai nani cristalli, ha ombre più chiuse e un maggior contrasto, e un VR di seconda generazione.
Di negativo c'è da dire che a distanza ravvicinata, fino a 5 metri, il VRII, arriva al massimo a 135mm di focale.
Queste a grandi linee le differenze con il più vecchio.
Io uso il VRI da molto tempo, personalmente sono molto soddisfatto, e non sento assolutamente la necessità di cambiare con il nuovo.
ciao
grazie mille per i consigli! penso proprio farò l'acquistone!