Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
RafV
Salve, chi mi può indicare uno o due testi chiari e completi su come è fatta una immagine digitale e cosa si deve fare per scannerizzare in modo professionale delle diapositive?
Devo portare le mie dia su digitae e poi produrre dei file ad alta qualità per stampe professionali.
Grazie grazie.gif
ZoSo74
QUOTE(RafV @ May 2 2012, 09:06 PM) *
Salve, chi mi può indicare uno o due testi chiari e completi su come è fatta una immagine digitale e cosa si deve fare per scannerizzare in modo professionale delle diapositive?
Devo portare le mie dia su digitae e poi produrre dei file ad alta qualità per stampe professionali.
Grazie grazie.gif


Alta qualità?
Stampe professionali?
Forse è meglio se ti trovi un lab che lavori bene e portale da loro...
Con il faidate casalingo si ottengono al massimo risultati "soddisfacenti"... ma per le cose serie serve uno scanner a tamburo.
maxbunny
QUOTE(RafV @ May 2 2012, 09:06 PM) *
Salve, chi mi può indicare uno o due testi chiari e completi su come è fatta una immagine digitale e cosa si deve fare per scannerizzare in modo professionale delle diapositive?
Devo portare le mie dia su digitae e poi produrre dei file ad alta qualità per stampe professionali.
Grazie grazie.gif


Un buon testo, solo in inglese, è questo :
Rocky.Nook - Scanning.Negatives.and.Slides.2nd.Edition.2010 . Ma non basta, io ho imparato da tante letture, non male alcuni testi che si trovano nella biblioteca del fotografo di editrice reflex

QUOTE(ZoSo74 @ May 2 2012, 11:56 PM) *
Alta qualità?
Stampe professionali?
Forse è meglio se ti trovi un lab che lavori bene e portale da loro...
Con il faidate casalingo si ottengono al massimo risultati "soddisfacenti"... ma per le cose serie serve uno scanner a tamburo.


I risultati di uno scanner a tamburo non si discutono, ma non lo posseggono tutti i laboratori, inoltre chi lo possiede si fa pagare molto caro le scansioni, si possono superare tranquillamente i 5 euro ad immagine.

Le stampe da diapositiva si ottengono tramite il cibachrome, chiamato così fino al 1989, poi Ilfochrome. Il risultato è a dir poco meraviglioso. Questo procedimento, per via dei costi e relativi problemi di smaltimento dei residui, non viene quasi più praticato, la maggior parte dei laboratori scansiona e stampa poi il file. Proprio per i costi di alcuni laboratori, e per la scarsa qualità di altri, anni fa decisi di fare in proprio acquistando uno scanner dedicato ( Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II). Con un mezzo appropriato ed una buona tecnica si ottengono risultati molto buoni:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 275.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 592.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 292.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 713.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 631.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 800.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Lutz!
Epson V700 diapositive... ma come avviene la messa a fuoco? le diapositive scansionate mi sembrano tutte un po sfuocate...

maxbunny
QUOTE(Lutz! @ May 3 2012, 02:41 PM) *
Epson V700 diapositive... ma come avviene la messa a fuoco? le diapositive scansionate mi sembrano tutte un po sfuocate...


Hai sbagliato acquisto, qui: http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecon...aV700/index.htm
una recensione del tuo V700 Epson messo a confronto com il mio Minolta scan elite 5400
pes084k1
QUOTE(ZoSo74 @ May 2 2012, 11:56 PM) *
Alta qualità?
Stampe professionali?
Forse è meglio se ti trovi un lab che lavori bene e portale da loro...
Con il faidate casalingo si ottengono al massimo risultati "soddisfacenti"... ma per le cose serie serve uno scanner a tamburo.


Tenete presente che gli scanner a tamburo vanno manovrati bene e suppliti con software e manico allo stato dell'arte e tranne il "secco" Flexitight non hanno più supporto e certo non più resa e risoluzione di uno scanner prosumer 5400+ dpi che non usa oli.
Il problema vero degli scanner a secco è la presenza di un certo haze (abbassamento MTF a basse frequenze), ma curabile benissimo in PP.
Gli amatori seri hanno sempre ottenuto migliori risultati dei pro. Una volta, per una stampa da concorso (che fu prima ex-aequo su scala nazionale...) ottenni di sedermi al minilab e ottimizzare io stesso il processo.
La qualità del laboratorio professionale è un altro mito duro a morire. Tante volte per avere una stampa decente (basterebbe non fare interpretazioni personali...) debbo mandare una copia campione inkjet oppure scrivere NON CORREGGERE sulle istruzioni di stampa. Mi è successo anche con le ultime Cibachrome, difficili da esporre per bene. Il bello è che spesso chi lavora bene ha macchine obsolete, mentre chi lavora male ha macchinari moderni.

A presto telefono.gif

Elio
ZoSo74
QUOTE(pes084k1 @ May 4 2012, 04:38 PM) *
Tenete presente che gli scanner a tamburo vanno manovrati bene e suppliti con software e manico allo stato dell'arte e tranne il "secco" Flexitight non hanno più supporto e certo non più resa e risoluzione di uno scanner prosumer 5400+ dpi che non usa oli.
Il problema vero degli scanner a secco è la presenza di un certo haze (abbassamento MTF a basse frequenze), ma curabile benissimo in PP.
Gli amatori seri hanno sempre ottenuto migliori risultati dei pro. Una volta, per una stampa da concorso (che fu prima ex-aequo su scala nazionale...) ottenni di sedermi al minilab e ottimizzare io stesso il processo.
La qualità del laboratorio professionale è un altro mito duro a morire. Tante volte per avere una stampa decente (basterebbe non fare interpretazioni personali...) debbo mandare una copia campione inkjet oppure scrivere NON CORREGGERE sulle istruzioni di stampa. Mi è successo anche con le ultime Cibachrome, difficili da esporre per bene. Il bello è che spesso chi lavora bene ha macchine obsolete, mentre chi lavora male ha macchinari moderni.

A presto telefono.gif

Elio


In effetti concodo con quanto dici...
E' quasi impossibile trovare un lab professionale dove ci sia un tecnico che sappia operare decentemente con lo scanner. Il meglio che possa capitare è convincerlo di non correggere nulla... richiesta che spesso pare esagerata e raramente soddisfatta. rolleyes.gif
Però... quali scanner prosumer possono competere con quelli a tamburo? E a che prezzo?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.