QUOTE(RafV @ May 2 2012, 09:06 PM)

Salve, chi mi può indicare uno o due testi chiari e completi su come è fatta una immagine digitale e cosa si deve fare per scannerizzare in modo professionale delle diapositive?
Devo portare le mie dia su digitae e poi produrre dei file ad alta qualità per stampe professionali.
Grazie

Un buon testo, solo in inglese, è questo :
Rocky.Nook - Scanning.Negatives.and.Slides.2nd.Edition.2010 . Ma non basta, io ho imparato da tante letture, non male alcuni testi che si trovano nella biblioteca del fotografo di editrice reflex
QUOTE(ZoSo74 @ May 2 2012, 11:56 PM)

Alta qualità?
Stampe professionali?
Forse è meglio se ti trovi un lab che lavori bene e portale da loro...
Con il faidate casalingo si ottengono al massimo risultati "soddisfacenti"... ma per le cose serie serve uno scanner a tamburo.
I risultati di uno scanner a tamburo non si discutono, ma non lo posseggono tutti i laboratori, inoltre chi lo possiede si fa pagare molto caro le scansioni, si possono superare tranquillamente i 5 euro ad immagine.
Le stampe da diapositiva si ottengono tramite il cibachrome, chiamato così fino al 1989, poi Ilfochrome. Il risultato è a dir poco meraviglioso. Questo procedimento, per via dei costi e relativi problemi di smaltimento dei residui, non viene quasi più praticato, la maggior parte dei laboratori scansiona e stampa poi il file. Proprio per i costi di alcuni laboratori, e per la scarsa qualità di altri, anni fa decisi di fare in proprio acquistando uno scanner dedicato ( Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II). Con un mezzo appropriato ed una buona tecnica si ottengono risultati molto buoni:
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 275.4 KB
Ingrandimento full detail : 592.8 KB
Ingrandimento full detail : 292.7 KB
Ingrandimento full detail : 713.8 KB
Ingrandimento full detail : 631.6 KB
Ingrandimento full detail : 800.6 KB
Ingrandimento full detail : 3.3 MB