Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Cesare Maragnano
Ciao ragazzi, ho un problema enorme: devo fare la tesina di maturità sulla Fotografia ma mi risulta molto difficile collegare le materie e scegliere gli argomenti....

Le materie che ho a disposizione sono:
-Informatica e sistemi (avevo pensato al rumore digitale)
-Fisica (la luce nella fotografia? o altro..)
-Matematica (qualche roba che centra con le lenti ma non saprei oppure altro)
-Storia (il fotoritocco durante la seconda guerra mondiale o altro)
-Italiano (Verga e la fotografia................)
-Scienze (Astrofotografia oppure i sistemi gps nelle Reflex moderne...o ancora altro)

Devo scegliere 4 materie di queste e collegarle tra loro, devono avere un nesso logico e un titolo che entri nell'ottica degli argomenti............come ben vedete sono un bel po' incasinato e non so più da che parte girarmi.....il vero problema è collegare le materie con un nesso logico!

Grazie a tutti, Cesare
MrFurlox
QUOTE(Cesare Maragnano @ Apr 28 2012, 07:43 PM) *
Ciao ragazzi, ho un problema enorme: devo fare la tesina di maturità sulla Fotografia ma mi risulta molto difficile collegare le materie e scegliere gli argomenti....

Le materie che ho a disposizione sono:
-Informatica e sistemi (avevo pensato al rumore digitale) ok
-Fisica (la luce nella fotografia? o altro..) decadimento della luce al quadrato della distanza .... ad esempio applicato al flash ( e potresti portare a corredo un paio di scatti )
-Matematica (qualche roba che centra con le lenti ma non saprei oppure altro) variazione dell' angolo di campo con il variare del sensore o della focale
-Storia (il fotoritocco durante la seconda guerra mondiale o altro) questa la vedo difficile per via della collocazione storia ..... comunque potresti vedere l' evolversi della figura del fotoreporter di guerra
-Italiano (Verga e la fotografia................) qui proprio non saprei , forse userei gli ermetici e parei il paragone fra una foto come istantanea di un momento e poesia ermetica come istantanea di un momento di vita ... ma sarebbe un po' una forzatura
-Scienze (Astrofotografia oppure i sistemi gps nelle Reflex moderne...o ancora altro) io parlerei della Coma in Astrofotografia la potresti riallacciare a matematica

Devo scegliere 4 materie di queste e collegarle tra loro, devono avere un nesso logico e un titolo che entri nell'ottica degli argomenti............come ben vedete sono un bel po' incasinato e non so più da che parte girarmi.....il vero problema è collegare le materie con un nesso logico!

Grazie a tutti, Cesare


spero di averti dato qualche spunto utile


Marco
LeBogs
Ehi ciao, anche io porterò la fotografia come argomento della tesina! Se ti può interessare io di matematica ho trovato questo http://www.google.it/search?rlz=1C1AVSH_en...=nikki+graziano (matematica applicata alla fotografia) e di fisica porterò il funzionamento del flash smile.gif
teoravasi
QUOTE(Cesare Maragnano @ Apr 28 2012, 07:43 PM) *
Ciao ragazzi, ho un problema enorme: devo fare la tesina di maturità sulla Fotografia ma mi risulta molto difficile collegare le materie e scegliere gli argomenti....

Le materie che ho a disposizione sono:
-Informatica e sistemi (avevo pensato al rumore digitale)
-Fisica (la luce nella fotografia? o altro..)
-Matematica (qualche roba che centra con le lenti ma non saprei oppure altro)
-Storia (il fotoritocco durante la seconda guerra mondiale o altro)
-Italiano (Verga e la fotografia................)
-Scienze (Astrofotografia oppure i sistemi gps nelle Reflex moderne...o ancora altro)

Devo scegliere 4 materie di queste e collegarle tra loro, devono avere un nesso logico e un titolo che entri nell'ottica degli argomenti............come ben vedete sono un bel po' incasinato e non so più da che parte girarmi.....il vero problema è collegare le materie con un nesso logico!

Grazie a tutti, Cesare


Partendo dal presupposto che non so che scuola frequenti, e di conseguenza quali altre eventuali materie potrebbero essere coinvolte, te la butto lì.
secondo me potresti farla o "umanistica" o "scientifica"
umanistica: Italiano (poesie ermetica o verga e la fotografia anche se i miei ricordi non mi fanno cogliere il nesso biggrin.gif ), storia (evoluzione dell'importanza rivestita dalla fotografia nella storia con qualche riferimento specifico come alcune foto della guerra o di eventi storici particolari), storia dell'arte ("evoluzione" dalla pittura alla fotografia) ma mi manca la quarta.
scientifica: informatica e sistemi (rumore digitale o algoritmi di gestione dei processori interni), fisica (come ti è stato detto e come hai detto tu), matematica (anche se la vedo molto connessa a fisica), scienze (i sistemi gps e l'astrofotografia mi sembrano ottimi) e volendo chimica (citando la fotografia a pellicola per lo sviluppo dei rullini in camera oscura).
oppure potresti fare una "semplice" evoluzione della fotografia, partendo dai principi della fotografia (fisica e matematica), valutando l'importanza storica (storia) e l'evoluzione tecnologica (sistemi e scienze)

mi sembra che mischiare argomenti troppo scientifici ad argomenti troppo umanistici sia un grosso azzardo (opinione personale ovviamente)

spero di essere stato d'aiuto e di non aver detto un sacco di stupidate unsure.gif , nel mentre continuo a pensarci e se mi viene in mente qualcosa mi rifaccio vivo!

ciao
teo
Cesare Maragnano
QUOTE(teoravasi @ Apr 28 2012, 10:03 PM) *
scientifica: informatica e sistemi (rumore digitale o algoritmi di gestione dei processori interni), fisica (come ti è stato detto e come hai detto tu), matematica (anche se la vedo molto connessa a fisica), scienze (i sistemi gps e l'astrofotografia mi sembrano ottimi) e volendo chimica (citando la fotografia a pellicola per lo sviluppo dei rullini in camera oscura).

oppure potresti fare una "semplice" evoluzione della fotografia, partendo dai principi della fotografia (fisica e matematica), valutando l'importanza storica (storia) e l'evoluzione tecnologica (sistemi e scienze)

spero di essere stato d'aiuto e di non aver detto un sacco di stupidate unsure.gif , nel mentre continuo a pensarci e se mi viene in mente qualcosa mi rifaccio vivo!

ciao
teo


Mi piace molto l'idea dell'evoluzione, potrebbe anche venirne fuori un bel titolo!

Comunque faccio un liceo scientifico-tecnologico (progetto brocca, ossia come lo scientifico normale ma senza latino, con più matematica e con l'aggiunta di sistemi infomatici).

Detto questo vi spiego un po' la mia situazione: In maturità avrò queste materie, ossia italiano, storia, scienze, sistemi, inglese, fisica, matematica, biologia. Saranno escluse chimica (purtroppo, perché mi sarei collegato volentieri ai processi di camera oscura) e filosofia.
Le materie più importanti sono Scienze, Sistemi, Matematica, Inglese e Fisica perché sono in seconda e terza prova.
Inglese lo escluderei a priori perché nn mi va di parlare di un argomento fotografico in generale solo perché è in lingua straniera, preferisco andare nello specifico di ogni materia.

Quindi detto questo rimangono Scienze, Sistemi, Matematica, Fisica e Storia (perchè è una delle materie più importanti del triennio.
Detto questo non mi resta che trovare un nesso logico tra le materie e non una cosa forzata, anche se, ripeto, mi ispira l'idea dell'evoluzione.

Se avete qualche idea consigliatemi pure e per chi volesse aggiungermi a Facebook per parlarne più con calma mi chiamo Cesare Maragnano (soprattutto rivolto a teoravasi visto che mi ha dato l'idea dell'evoluzione)

Grazie mille a tutti grazie.gif
mr-fuso
Mah, da ing elettronico che viene da un itis (indirizzo sempre elettronico) gli argomenti che proponi non sono per nulla facili...

Non so cosa avete fatto a informatica, ma dubito che abbiate fatto bene elettronica (e di conseguenza la conversione analogico-digitale, per non parlare dei segnali tempo discreto). Potrebbe risultare un argomento troppo ampio da studiare per i fatti tuoi (e forse poco comprensibile). Anche il gps è un sistema molto complicato. Se mi dici un pò il programma forse ti posso suggerire qualcosa.
La luce è anche un argomento complesso, senza sapere cosa sono i campi elettromagnetici non è facile, ma con parecchie semplificazioni si potrebbe fare (tipo quello del flash lo vedo più che fattibile).
Al contrario, studiare l'ottica geometrica non è molto difficile.

Io ti butto giù la mia idea:

Biologia: il funzionamento dell'occhio umano (cosa sono i bastonecelli, i coni, visione scotopica, fotopica...)
Matematica: gestione del colore in digitale e bilanciamento del bianco
Fisica: ottica geometrica applicata alla fotografia; obbiettivi a più elementi (combinazione lenti concave e convesse, sistemi retrofocus e telefoto, e magari anche lenti asferiche)
Informatica: il sistema fotografico digitale (da quando la luce colpisce il sensore, passando per il raw, fino alla foto finale).

Così tutti gli argomenti sono correlati. E quanto approfondire resta una tua scelta (quasi tutto si può semplificare di molto).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.