Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
photo63
Volevo sapere se qualcuno ha gia' viaggiato con il treno ITALO, quello che mi interessa sapere come ci siè trovato e com'e' il servizio e se è puntuale ...
grazie.gif
mbbruno
guarda col bene che voglio hai treni spero che falliscono tutti e due cosi li posso usare per location fotografiche
photo63
QUOTE(mbbruno @ Apr 28 2012, 10:18 AM) *
guarda col bene che voglio hai treni spero che falliscono tutti e due cosi li posso usare per location fotografiche

Mi dispiace dirlo ma sono di parere opposto al tuo, a parte i disagi che si incappa andare in treno per inefficienza e quant'altro , a me piace viaggiare in treno, lo preferisco all'auto.
photo63
Manco a farlo a posta ho trovato questo articolo di pochi minuti fa su Italo.
Chi bene inizia e' a meta' dell'opera...potrebbe essere l'alternativa valida a Trenitalia che da sempre ci ha fatto penare.

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=19...&sez=ITALIA
mbbruno
se non sono in ritardo , si schiantano fra di loro ( ora anche i frecciarossa) sono sudici cari ..... e ce ne sono pochi ....
meglio l'aereo
photo63
QUOTE(mbbruno @ Apr 28 2012, 10:41 AM) *
se non sono in ritardo , si schiantano fra di loro ( ora anche i frecciarossa) sono sudici cari ..... e ce ne sono pochi ....
meglio l'aereo

Questo e' uno dei motivi che mi sto interessando alla nuova compagnia di treno , potrei preferire al mio prossimo viaggio Italo anziche' Tenitalia.
mepho
QUOTE(mbbruno @ Apr 28 2012, 10:18 AM) *
guarda col bene che voglio hai treni spero che falliscono tutti e due cosi li posso usare per location fotografiche



quoto in pieno... 6 anni di viaggi in treno quotidiani, veloci e meno veloci... e eran più le volte con almeno un inconveniente che quelle che filavano lisce... ritardi biblici, lercio a livelli inconcepibili, caldi d'estate, freddi in inverno, porte guaste, sovraffollamento degno dei treni indiani...
probabilmente i peggior ferrovieri d'europa!!
photo63
QUOTE(mepho @ Apr 28 2012, 11:16 AM) *
quoto in pieno... 6 anni di viaggi in treno quotidiani, veloci e meno veloci... e eran più le volte con almeno un inconveniente che quelle che filavano lisce... ritardi biblici, lercio a livelli inconcepibili, caldi d'estate, freddi in inverno, porte guaste, sovraffollamento degno dei treni indiani...
probabilmente i peggior ferrovieri d'europa!!

Proprio per i motivi che hai citato la concorrenza puo' far solo bene alle ferrovie Italiane, e non solo in termini economici ma di servizio piu' efficienti.
Alessandro Castagnini
Mi sembra che l'ultimo treno, l'ho preso nel 1994 quando lavoravo in un cantiere in provincia di Cosenza...ed i treni a lunga percorrenza erano come carri bestiame.
A me, che ci sia un operatore, due o dieci, non cambia la vita, ma sicuramente, la concorrenza (salvo accordi ufficiosi sottobanco wink.gif ) farà bene al mercato.

Ciao,
Alessandro.
Antonio Canetti
forse per i servizzi interni, pulizia,penotazioni, cliamtizzzione che funzioni e altro ancora potrà sare meglio, ma per quanto riguarda la puntualità dipendera sempre da trenitalia la rete è sempre gestita da Trenitalia, se su una tratta c'è un ritardo dei trenitalia si ripecuoterà anche sui treni d'Italo.



Antonio
lhawy
QUOTE(xaci @ Apr 28 2012, 12:17 PM) *
Mi sembra che l'ultimo treno, l'ho preso nel 1994 quando lavoravo in un cantiere in provincia di Cosenza...ed i treni a lunga percorrenza erano come carri bestiame.

me li ricordo bene gli espresso notte milano reggio calabria: quando ti prenotavi un posto a sedere non ti potevi più alzare: se aprivi la porta dello scompartimento ti ci cadeva la gente dentro laugh.gif
IPB Immagine
gambit
non sarà certo l italo a rivoluzionare un sistema ferroviario penoso, ma almeno è già qualcosa.
69andbros
il servizio è iniziato oggi, primo treno e primo "disguido": è arrivato in anticipo e l'hanno fatto aspettare fuori dalla stazione....

http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=19...&sez=ITALIA

Lo proverò presto, io viaggio preferibilmente in treno.
lilliput
Lo proverò il 1 maggio, un bel Bologna Napoli, spendo come un Bologna Roma con Trenitalia, € 58, per il resto vi saprò dire.
undertaker
mah, ci ho viaggiato poco fa... sulle lunghe percorrenze, anche NON frecciarossa, il miglioramento è tangibile... per i regionali invece soliti carri bestiame.
Un solo appunto, spesso ci dimentichiamo dei costi: milano-pavia (40 Km) regionale AR circa 7 euro e qualcosa= carro bestiame
In Inghilterra, regionale (bello pulito puntuale) Darlington-York (circa 60 Km) pagato 20 pounds (24,5 euro)

Aggiungete poi che con i continui tagli, trenitalia che pur NON è esente da colpe, prende come contributo statale al trasporto pubblico meno della metà di altri paesi.

La realtà è anche questa.

Ah, discorso a parte per la pulizia... NON è che i treni si sporchino da soli vero? Forse forse, una enorme mancanza di senso civicio è ormai diffusa vero? Poi per fare il leghista della situazione, non vi è mai capitato di beccare l'immigrato snza biglietto che non viene multato (non ha i documenti) e al massimo viene fatto scendere?
Cosa che capita dal treno all'autobus vero?...
salvo031
io ho letto su metro che i prezzi non saranno poi così diversi, roba di pochi euro di differenza insomma
Artem87
Se riescono a farli viaggiare veloci a volte si potrebbbe evitare l'aereo, ma i prezzi diventano simili tra i due


ma per i regionali? Attese ancora più lunghe nelle stazioni per dare la precedenza a questi?

lhawy
QUOTE(undertaker @ Apr 28 2012, 09:07 PM) *
Un solo appunto, spesso ci dimentichiamo dei costi: milano-pavia (40 Km) regionale AR circa 7 euro e qualcosa= carro bestiame
In Inghilterra, regionale (bello pulito puntuale) Darlington-York (circa 60 Km) pagato 20 pounds (24,5 euro)

ferma ferma,in inghilterra ci sono un costo della vita e dei salari estremamente diversi dai nostri, il paragone secondo me non è minimamente accennabile, neanche con milano o roma smile.gif
maxter
Per la precisione: i binari sono di RFI (rete ferroviaria italiana), i treni di Trenitalia o Italo. La rete è di una società, i mezzi di un'altra, questo ha deciso il garante per la concorrenza. Ragazzi: io viaggio in treno da una vita e posso dire che son migliorati molto rispetto ad anni fa, ma comunque il servizio per i pendolari e sui treni locali è ancora da paese poco civile, invece per i frecciarossa ecc ecc non ci si può lamentare, a meno di non voler cercare sempre il pelo nell'uovo, anche se costano tanto. Ciao
mbbruno
QUOTE(undertaker @ Apr 28 2012, 09:07 PM) *
mah, ci ho viaggiato poco fa... sulle lunghe percorrenze, anche NON frecciarossa, il miglioramento è tangibile... per i regionali invece soliti carri bestiame.
Un solo appunto, spesso ci dimentichiamo dei costi: milano-pavia (40 Km) regionale AR circa 7 euro e qualcosa= carro bestiame
In Inghilterra, regionale (bello pulito puntuale) Darlington-York (circa 60 Km) pagato 20 pounds (24,5 euro)

Aggiungete poi che con i continui tagli, trenitalia che pur NON è esente da colpe, prende come contributo statale al trasporto pubblico meno della metà di altri paesi.

La realtà è anche questa.

Ah, discorso a parte per la pulizia... NON è che i treni si sporchino da soli vero? Forse forse, una enorme mancanza di senso civicio è ormai diffusa vero? Poi per fare il leghista della situazione, non vi è mai capitato di beccare l'immigrato snza biglietto che non viene multato (non ha i documenti) e al massimo viene fatto scendere?
Cosa che capita dal treno all'autobus vero?...

visto che vuoi fare il leghista io vorrei dire: ma sai quanti immigrati montano sui treni senza biglietto e derubano i passeggeri italiani sempre meno padroni di cio che pagano con le prorpie tasse? e impauriti ? parlate con quelli della polfer vai.... e per scappare che fanno tirano il freno di emergenza in mezzo al nulla e scappano beati creando pericolo per il treno stesso e per gli altri che devono passare di li ( visto che parte una segnalazione di pericolo su tutta la linea ).....meglio gli aerei .... in tutto, è vero sono piu cari ma vogliamo mettere tutto cio che ci gira in torno? se si rapportassero sugli stessi livelli i treni dovrebbero essere gratis... gia poi le compagnie aere sono tutte private .....non prendono soldi pubblici..... i treni si.....che sia un caso?
CVCPhoto
Premetto che per lavoro non prendo mai il treno e che nella mia vita ho avuto già la mia dose di 'rotaie' quando frequentavo l'Università a Milano. Una zuppa infinita e quelle rarissime volte che lo prendo mi viene angoscia. Preferisco mille volte l'aereo, posto assegnato e solitamente puntuale, salvo agitazioni dei controllori di volo o eventi naturali non prevedibili.

Ritengo però che avere una rete ferroviaria efficiente, veloce, confortevole e a prezzi concorrenziali sia il minimo da pretendere in un paese civile. Un servizio utilizzato per lunghe percorrenze che se ben sfruttato permette di abbassare il livello di traffico nelle autostrade, con grandi vantaggi anche in termini di inquinamento e di sfruttamento delle risorse energetiche.

Fino a 500 km di percorrenza poi, il treno alla fine risulta più rapido dell'aereo, se teniamo conto del tempo che ci vuole in aeroporto per sbrigare le pratiche d'imbarco, il recarsi almeno un'ora prima in aeroporto, effettuare il volo, attendere il bagaglio, uscire dall'aeroporto e farsi mediamente mezz'ora di taxi per arrivare nella città di destinazione. Carte alla mano, da Milano a Roma ci si impiega meno tempo in treno che in aereo... ma tuttavia continuerò a viaggiare in aereo! messicano.gif
69andbros
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 29 2012, 09:25 AM) *
.................

Fino a 500 km di percorrenza poi, il treno alla fine risulta più rapido dell'aereo, se teniamo conto del tempo che ci vuole in aeroporto per sbrigare le pratiche d'imbarco, il recarsi almeno un'ora prima in aeroporto, effettuare il volo, attendere il bagaglio, uscire dall'aeroporto e farsi mediamente mezz'ora di taxi per arrivare nella città di destinazione. Carte alla mano, da Milano a Roma ci si impiega meno tempo in treno che in aereo... ma tuttavia continuerò a viaggiare in aereo! messicano.gif


Proprio per questo preferisco il treno .... e risparmio pure ....

La mia personale esperienza dice che:
Milano-Roma-Milano=180€ 3h30min.X2
Casa-Milano-Casa=7€ 40min.x2
In treno (Frecciarossa) il conto finisce qui, totale 187€ e 8h20min. considerati i tempi d'attesa tra un mezzo e l'altro arrotondiamo a 9h totali di viaggio.

Milano-Roma-Milano=150€ 1h20min.X2
Casa-Aereoporto Malpensa-Casa=14€ 15min.x2
Fiumicino-Roma-Fiumicino=12€ 1hx2
In aereo, nel caso migliore ovvero con aereo da Malpensa (il più vicino a casa mia), i totali dicono 176€ 7h10min. da arrotondare a 7h30min.
E questo è il caso migliore con aereo delle 6.50, se faccio però riferimento all'aereo delle 8.30 (stesso orario del treno!), i costi raddoppiano e devo andare a Linate (1h20min. a tratta da casa mia).
Questo senza considerare la non remota possibilità di una partenza dell'ultimo minuto, dove i treni continuano a costare uguale mentre i costi degli aerei salgono de 20/30%.


Franco_
QUOTE(ADM63 @ Apr 28 2012, 10:21 AM) *
Mi dispiace dirlo ma sono di parere opposto al tuo, a parte i disagi che si incappa andare in treno per inefficienza e quant'altro , a me piace viaggiare in treno, lo preferisco all'auto.


Sono assolutamente d'accordo con te.
Oggi i treni AV sono i migliori mezzi di trasporto per le tratte medie.
Considerando il tempo perso per raggiungere gli aereoporti e da questi i centri delle città il treno è decisamente più comodo. Personalmente lo preferisco anche all'automobile il cui solo vantaggio è il poter trasportare i bagagli che nel periodo vacanziero sono (purtroppo) troppi smile.gif .
Se si viaggia in 4 in auto si riducono certamente i costi, ma se la concorrenza su rotaia farà finalmente scendere i prezzi la differenza non sarà eclatante (oltre alla benzina ci sono i pedaggi e l'usura)...
Roma-Firenze in 75minuti, Roma-Napoli in un'ora o Roma-Milano in poco più di tre ore... altro che earei o automobili; mentre stai comodamente seduto puoi anche osservare il paesaggio.

P.S. Mi piace talmente il treno che tutte le volte che sono andato in Svezia per lavoro l'ho utilizzato con grande soddisfazione
photo63
QUOTE(Franco_ @ Apr 29 2012, 12:09 PM) *
Sono assolutamente d'accordo con te.
Oggi i treni AV sono i migliori mezzi di trasporto per le tratte medie.
Considerando il tempo perso per raggiungere gli aereoporti e da questi i centri delle città il treno è decisamente più comodo. Personalmente lo preferisco anche all'automobile il cui solo vantaggio è il poter trasportare i bagagli che nel periodo vacanziero sono (purtroppo) troppi smile.gif .
Se si viaggia in 4 in auto si riducono certamente i costi, ma se la concorrenza su rotaia farà finalmente scendere i prezzi la differenza non sarà eclatante (oltre alla benzina ci sono i pedaggi e l'usura)...
Roma-Firenze in 75minuti, Roma-Napoli in un'ora o Roma-Milano in poco più di tre ore... altro che earei o automobili; mentre stai comodamente seduto puoi anche osservare il paesaggio.

P.S. Mi piace talmente il treno che tutte le volte che sono andato in Svezia per lavoro l'ho utilizzato con grande soddisfazione

Condivido, e aggiungerei che non stressa, puoi ascoltare musica , addirittura usare il computer, e ti ritrovi nei centri delle piu' importanti citta' italiane in pochissime ore...
Antonio Canetti
QUOTE(ADM63 @ Apr 29 2012, 06:34 PM) *
Condivido, e aggiungerei che non stressa, puoi ascoltare musica , addirittura usare il computer, e ti ritrovi nei centri delle piu' importanti citta' italiane in pochissime ore...




è proprio vero, ed escluso le grandi metropoli, non devi neanche prendere altri mezzi per arivare a destinazione, almeno per chi a gambe e voglia di camminare.





Antonio
undertaker
QUOTE(lhawy @ Apr 29 2012, 12:38 AM) *
ferma ferma,in inghilterra ci sono un costo della vita e dei salari estremamente diversi dai nostri, il paragone secondo me non è minimamente accennabile, neanche con milano o roma smile.gif


regge regge, salari maggiori si, ma ti assicuro che a costo della vita siamo messi come loro per il resto...
son stato li 3 mesi e ti faccio un paio di esempi:

benzina che costa meno nonostante il cambio sfavorevole 1,40 circa x 1,2 del cambio = circa 1,70... qua la verde a quanto sta? 1,90? 2?-...

birra media (pinta) dai 2,10 pound ai 3.10 dove costava di più...e sto parlando di PUB con birre BUONE!! Qua vai in pizzeria e ti chiedono 5 euro per una media che sembra acqua sporca...
69andbros
QUOTE(undertaker @ Apr 29 2012, 07:38 PM) *
regge regge, salari maggiori si, ma ti assicuro che a costo della vita siamo messi come loro per il resto...
son stato li 3 mesi e ti faccio un paio di esempi:

benzina che costa meno nonostante il cambio sfavorevole 1,40 circa x 1,2 del cambio = circa 1,70... qua la verde a quanto sta? 1,90? 2?-...

birra media (pinta) dai 2,10 pound ai 3.10 dove costava di più...e sto parlando di PUB con birre BUONE!! Qua vai in pizzeria e ti chiedono 5 euro per una media che sembra acqua sporca...


Confermo.

Ho vissuto un anno a Londra, fare la spesa al supermercato mi costava meno che in Italia! Pagai un cestino di fragole italiane meno che in Italia!

Treni e mezzi pubblici in genere, è vero, costano molto più che da noi, a Londra come in gran parte d'Europa, questo solo se si guarda il prezzo della singola corsa, gli abbonamenti sono all'incirca allineati a noi come costi ..... con grande risparmio per il pendolare.

Ricordo ancora le prime pagine dei giornali inglesi, all'epoca i treni erano stati da poco privatizzati: "scandalo treni! dopo la privatizzazione, treni regolarmente in ritardo, anche di 5 minuti".

I pendolari italiani farebbero la firma per treni in ritardo "solo" di 5 minuti biggrin.gif
the skywalker
non prendevo un treno da 10 anni, da alcuni weekend mi sto spostando a trovare amici in alcune città del nord italia, e muovendomi da solo sto prendendo il treno anzichè la ormai costosissima auto.

Premetto che ho preso un treno a Londra tre settimane fa, il confronto è stato agghiacciante.

Servizio penoso, carrozze sudice, porte rotte, odori terribili.... ecco sono gli stessi vagoni di quando andavo al mare da ragazzetto 15 anni fa wacko.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.