QUOTE(alvisecrovato @ Apr 27 2012, 02:11 PM)

...............
............. il secondo la luminosità.
..................
Non proprio, non direttamente, ma una indicazione della luminosità la dà, che però può trarre in inganno.
Il secondo, specificamente, indica il diametro della lente frontale del binocolo, non la luminosità
Ha poco senso parlare di luminosità di un binocolo o monocolo o telescopio che sia, è più corretto parlare di diametro della pupilla di uscita, il diametro del fascio luminoso che esce dall'oculare e da quello si risale alla "luminosità" che però, da qui l'inganno, non è un valore costante.
Il diametro della pupilla di uscita è dato dal rapporto tra il diametro della lente frontale ed i valore dell'ingrandimento, e siccome il diametro della lente frontale è espresso in mm, anche il diametro della pupilla di uscita è espresso in mm.
In un 7X50, la pupilla di uscita è 50 : 7 = circa 7 mm
Quella che tu chiami "luminosità" è a sua volta da mettersi in relazione al diametro dell'occhio umano, che cambia a seconda delle condizioni di illuminazione, tra circa 1 mm, al massimo, in un giovane, di 7 mm.
Se la pupilla di uscita del binocolo è uguale o maggiore del diametro della pupilla dell'occhio, guardando nel binocolo vedi tutto il campo visivo illuminato bene, dunque il binocolo dà la sensazione di essere è "luminoso", mentre se il diametro della pupilla di uscita del binocolo è più piccolo del diametro della pupilla dell'occhio, vedi luminoso NON tutto il campo visivo, ma solo la parte centrale, ed il binocolo dà la sensazione di essere poco luminoso.
L'occhio ha la pupilla larga 7 mm di notte, molto, molto meno di giorno: un binocolo è molto luminoso di giorno anche se ha la pupilla di uscita piccola, tipo il 10x42, che è di 4,2 mm, buona, dato che di giorno la pupilla umana è di solito più piccola, ma lo stesso binocolo usato all'alba o al crepuscolo odi notte, è molto poco "luminoso", è buio, dato che la pupilla umana allora è 7 mm.
Una pupilla grande di uscita poi ti perdona il movimento del binocolo davanti all'occhio: se lo muovi e la pupilla del binocolo è grande, mentre quella dell'occhio è piccola, vedi sempre tutto luminoso, mentre se lo muovi e la pupilla del binocolo è piccola, minore di quella dell'occhio, perdi campo visivo e vedi nero da una parte e sei costretto ad aggiusare il binocolo, sbagli, vedi settori neri, etc: la pupilla ci vuole grande anche se uno lo usa da mezzi in movimento.
Se il binocolo uno lo usa solo di giorno, una pupilla di uscita di 4 mm va bene praticamente sempre, tipo l'8x30, o il 10 x 42, mentre se uno lo usa al crepuscolo o la notte, bisogna stare sui 7 mm, ed il 7x50 è il più diffuso ed il più maneggevole, altrimenti, a 10 ingrandimenti, ci vorrebbe la lente frontale di 70 mm ed il tutto diventa peso e molto costoso.
Zeiss fa i superacromatici, ottimi, costosi, ed almeno tecnicamente, sicuramente i migliori come prestazioni, hanno una risoluzione elevatissima, pochi secondi d'arco, unità, praticamente su tutto il campo visivo, eccellenti.
Io ho un Nikon 8X30, buono ancora dopo tanti anni, niente di eccezionale, ma onesto e costava poco.
saluti cordiali