Per quanto la soluzione sia logica purtroppo crea spessore impedendo il fuoco all'infinito.
La sostituzione della baionetta con una appositamente costruita per l'innesto nikon F non aggiunge spessore permettendo il fuoco all'infinito. In questo modo ho modificato vari obiettivi leica R e contax che utilizzo con enorme piacere sulla mia D700. Le baionette di ottima fattura sono prodotte da un signore spagnolo al cui sito non credo di poter postare il link causa regolamento forum

In realtà il link è stato postato sul forum in passato ed è abbastanza noto per le baionette leica meno forse per olimpus e contax ma il regolamento è il regolamento.. La modifica per leica è contax è abbastanza semplice da potere essere affrontata anche da me che ho la manualità di un babbeo. La conversione per olympus è un po' più difficile perchè per alcuni obiettivi si devono costruire delle molle e per altri delle leve, cosa che però sembra tutt'altro che impossibile anzi direi che è piuttosto stimolante. Il risultato su full-frame non lo so dire perchè non ho ancora provato con obiettivi olympus, posso però dire che i risultati che ho ottenuto con contax (50 1.7) e soprattutto leica (100 2.8 180/2 280/4 e EXTENDER 1.4x) hanno mantenuto le altissime attese.
Il risultato della conversione è un obiettivo MF che va usato in stop-down per cui IMHO è consigliabile utilizzare obiettivi che diano il meglio di sè soprattutto intorno a TA.
Sinceramente ritengo il costo della baionetta eventualmente associata al costo del chip, che è necessario se si usa una macchina non pro (sotto D200 per intenderci), un po' alto, al prezzo del sito vanno aggiunte IVA e spedizione. Credo che sulla rete se ne trovino anche di più economiche, la qualità costruttiva è però determinante per il perfetto allineamento e per l'eliminazione dei giochi. Chi volesse i link al sito glielo spedisco in MP.
PS come va il 50 1.2?