Da 640/800 iso in su non c'è paragone, una pulizia, una resa dei dettagli e una gamma dinamica che la D300 si sogna. E' possibile recuperare file scattati (con una corretta esposzione) a 25600 iso mantenendo si una buona dose di rumore ma dei dettagli inimmaginabili. I file a 6400 iso con un leggero passaggio in acr sono uno spettacolo. Sulla D300 il tutto si tramutava in perdita di dettaglio decisamente poco piacevole e a volte poco utilizzabile se non per stampe in formato francobollo. Ovviamente il tutto si tramuta in una maggiore libertà in fase di scatto.
Per molti sarà una cosa scontata ma per me non lo era, almeno non credevo fino a questo punto

Il 17-35 2.8 mi è sembrato molto buono, sia per la costruzione granitica, l'af veloce e preciso, la resa morbida con le ombre aperte (uno dei motivi per cui l'ho preso) e la maggior luminosità che segna un ulteriore vantaggio in condizioni critiche e come possibilità creative. Qui però non ho trovato abissali differenze rispetto l'ottimo (visto il rapporto qualità/prezzo) tokina 12-24 che ha il vantaggio di avere una distorsione più contenuta oltre ad un peso ed ingobro inferiori (oltretutto da 16/18mm in su è usabilissimo anche su fx senza vignettature). In ogni caso il 17-35 devo testarlo per bene e vedere come si comporta ad esempio in controluce o in condizioni critiche.
Il 50, che usavo con sommo piacere su dx, si è improvvisamente trasformato, l'angolo di campo del fx lo rende molto più versatile e divertente da usare pur mantenendo lo sfocato caratteristico del 50. Ho fatto una sessione di scatti dove pensavo di usarlo prevalentemente su dx ma alla fine non l'ho mai staccato dalla d700. Non è solo per la focale, la resa è decisamente differente del 35 1.8 montato su DX.
Questo we ho avuto modo di fare un po' di prove con le varie lenti a disposizione, vi posto i risultati:
17-35

50 afs

sigma 105 macro a TA

anche il 35 1.8 DX mi ha stupito, avevo letto che era utilizzabile con vignettatura su fx e devo ammettere che, con cognizione di casua, è più che utilizzabile. Oltretutto a 1.8 mantiene una nitidezza incredibile e una resa complessiva molto buona.

A parte il primo scatto per cui ho perso una manciata di minuti in post gli altri sono così come usciti dalla macchina (solo convertiti in acr e salvati in jpg).
Avanti quindi, prendete quello che volete! (prima che dilapidi tutto con un'altra d700 e il sigmone 85 1.4)

mario