L'ottica funziona molto bene, niente back o front focus e dentro non ha nemmeno tutta la polvere che in molti lamentano su questa versione (che non per niente è chiamata anche "l'aspirapolvere")

Ci sono però due cose sulle quali vorrei avere un consiglio:
La prima di carattere puramente estetico è data dal fatto che la gomma nera dell impugnatura dello zoom con il tempo si è un po' seccata e scolorita. Conoscete qualche buon metodo per ravvivarla un po' senza che diventi unta come una focaccia di Recco ??
La seconda invece più di carattere funzionale: in tanti lamentano il fatto che con il tempo lo resistenza dello zoom si "ammolla" un po' e tenendo l'obbiettivo girato verso il basso le lenti tendono a cadere... io invece ho il problema opposto

quando lo zoom è a fine corsa a 200 mm (quindi l'impugnatura è dalla parte della macchina fotografica) bisogna fare un certo sforzo per vincere l'inerzia iniziale, dopo la quale tutto scorre in modo abbastanza fluido.
Certamente non è un grosso problema, ma alle volte sono un po' infastidito dal fatto che mettendo un po' più forza di quello che vorrei per muovere lo zoom verso i 70 mm mi si muova la macchina fotografica e quindi per un attimo perdo l'inquadratura.
Commenti, suggerimenti, esperienze in merito ??
Me lo tengo cosi o lo mando a fare un tagliandino in LTR ?? (qualcuno ha eventualmente idea della spesa)
Thanks !
G.Giacomo
Ps. dalla via che ci sono giusto due scatti per certificare che rimane un'ottima lente che attualmente vale sicuramente più della sua quotazione. Quello che vale sicuramente poco è il fotografo

@80mm

Colline Modenesi di Norijuki, su Flickr
@200mm

Colline Modenesi di Norijuki, su Flickr