Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
norijuki
Vorrei due piccoli consigli da chi conosce bene quest'ottica che è entrata da non tanto tempo nel mio zaino...

L'ottica funziona molto bene, niente back o front focus e dentro non ha nemmeno tutta la polvere che in molti lamentano su questa versione (che non per niente è chiamata anche "l'aspirapolvere") rolleyes.gif

Ci sono però due cose sulle quali vorrei avere un consiglio:

La prima di carattere puramente estetico è data dal fatto che la gomma nera dell impugnatura dello zoom con il tempo si è un po' seccata e scolorita. Conoscete qualche buon metodo per ravvivarla un po' senza che diventi unta come una focaccia di Recco ??

La seconda invece più di carattere funzionale: in tanti lamentano il fatto che con il tempo lo resistenza dello zoom si "ammolla" un po' e tenendo l'obbiettivo girato verso il basso le lenti tendono a cadere... io invece ho il problema opposto biggrin.gif
quando lo zoom è a fine corsa a 200 mm (quindi l'impugnatura è dalla parte della macchina fotografica) bisogna fare un certo sforzo per vincere l'inerzia iniziale, dopo la quale tutto scorre in modo abbastanza fluido.
Certamente non è un grosso problema, ma alle volte sono un po' infastidito dal fatto che mettendo un po' più forza di quello che vorrei per muovere lo zoom verso i 70 mm mi si muova la macchina fotografica e quindi per un attimo perdo l'inquadratura.

Commenti, suggerimenti, esperienze in merito ??

Me lo tengo cosi o lo mando a fare un tagliandino in LTR ?? (qualcuno ha eventualmente idea della spesa)

Thanks !

G.Giacomo

Ps. dalla via che ci sono giusto due scatti per certificare che rimane un'ottima lente che attualmente vale sicuramente più della sua quotazione. Quello che vale sicuramente poco è il fotografo tongue.gif

@80mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Colline Modenesi di Norijuki, su Flickr


@200mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Colline Modenesi di Norijuki, su Flickr
maxbunny
E' stato il mio primo 80-200/2,8 Nikon. La.gomma della ghiera si compra e si può sostituire in proprio. Quando l'ho venduto era in condizioni pari al nuovo privo di difetti di troppa o poca fluidità. Io non lo sopporterei e gli farei dare una controllatina
Marino_de_Falco
Riguardo la gomma da altri utenti del Forum ho avuto il consiglio che ti giro: usa il glicerolo, lo trovi in farmacia. Altrimenti, come detto da un tecnico LTR a Roma si può usare un sapone neutro in piccola quantità e facendo MOLTA attenzione a non far bagnare troppo l'ottica rischiando di far entrare umidità nel corpo della lente. Ripeto, il signore ha tenuto moltissimo a dirmi di fare attenzione con l'acqua.

Non ho il tuo problema riguardo la poca scorrevolezza del sistema dello zoom, ho quello inverso per cui non mi preoccupo di inviarlo a revisione, prima o poi se mi gira gli faccio dare un'occhiata da un fotoriparatore specializzato Nikon della mia città, non credo sia il caso di ricorrere alla LTR. Nel tuo caso però parli di un "certo sforzo" e quindi mi sembra di capire che lo scorrimento sia davvero duretto, pertanto forse meriterebbe una revisione.

Non c'è bisogno di certificare che è una buona lente, io non penso neanche lontanamente di prendere un 70-200 VR I o II, mi soddisfa appieno il vecchio monoghiera! Paura di avere un po' di mosso? Vabbe' alzerò gli ISO, ridurrò il tempo di scatto, userò mono o treppiedi. Ma il vecchio "pompa" non me lo tolgo!
riccardobucchino.com
il mio (af prima versione non d) scorre male al primo movimento del giorno poi si allenta parecchio ma non me ne sono mai preoccupato, la qualità è alta e tanto mi basta!

Allego una foto anche io che ho sottomano
Ottimi scatti!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 151.9 KB
Maurizio Burroni
Per la gomma della ghiera , dovresti toglierla dall´obbiettivo e lavarla con uno spazzolino da denti con del normale detergente da piatti . La lasci asciugare e vedi come è venuta . Se è troppo secca difficile che risolva ma se e ancora in buono stato , torna nuova . La ghiera zoom ti consiglio di lasciarla stare , altrimenti si deve smontare completamente l´ottica e probabilmente cambiare gli anelli di teflon degli scorrimenti . Può darsi che lubrificando i movimenti con del grasso nuovo si risolva la cosa senza dover sostituire niente ma considera la spesa per una revisione del genere . Io la userei così come è , eventualmente un lavoro del genere lo puoi far fare il giorno che devi fare qualche altro lavoro sulla lente .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.