Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vd75
Buongiorno a tutti vorrei un vostro un consiglio su l'obiettivo da aggiungere al mio corredo io posseggo:

D90
18-55(classico)
70-300 (acquistato da poco)
SB-700

Possibilmente vorrei acquistare un obiettivo formato FX

Altro consiglio volendo sostituire il mio 18-55 DX con uno FX cosa mi consigliereste

Spero di essere stato chiaro grazie.gif
gargasecca
Ciao...il tasto "cerca" in questi casi è molto utile.

Se invece non trovi la risposta alla tua domanda...se magari ci dici cosa e come fotografi...cosa vuoi e cosa ti aspetti...quanto vuoi spendere...forse è meglio... rolleyes.gif
gianfranco357
QUOTE(vd75 @ Apr 19 2012, 11:27 AM) *
Buongiorno a tutti vorrei un vostro un consiglio su l'obiettivo da aggiungere al mio corredo io posseggo:

D90
18-55(classico)
70-300 (acquistato da poco)
SB-700

Possibilmente vorrei acquistare un obiettivo formato FX

Altro consiglio volendo sostituire il mio 18-55 DX con uno FX cosa mi consigliereste

Spero di essere stato chiaro grazie.gif


la persona che ti ha risposto prima di me ti ha fatto delle precise domande che sicuramente ti sei posto anche Tu al di la del budget che puoi amministrare .
che cosa fotografi più spesso ?
il mio consiglio spassionato è 24/70 2.8 oppure un anziano 28/70 sempre 2.8 che puoi trovare usato ad un prezzo più ragionevole (600/700 euro ) , ma forse anche di più .
è chiaro che perdi dei gradi di grandangolo in quanto avresti come minimo un cinquantino ma a quel punto entra in scena la tua predilezione " usi spesso la focale grandangolare " ?
Pensaci e facci sapere di più
Gianfranco
vd75
QUOTE(gianfranco357 @ Apr 19 2012, 07:57 PM) *
la persona che ti ha risposto prima di me ti ha fatto delle precise domande che sicuramente ti sei posto anche Tu al di la del budget che puoi amministrare .
che cosa fotografi più spesso ?
il mio consiglio spassionato è 24/70 2.8 oppure un anziano 28/70 sempre 2.8 che puoi trovare usato ad un prezzo più ragionevole (600/700 euro ) , ma forse anche di più .
è chiaro che perdi dei gradi di grandangolo in quanto avresti come minimo un cinquantino ma a quel punto entra in scena la tua predilezione " usi spesso la focale grandangolare " ?
Pensaci e facci sapere di più
Gianfranco

Le foto che spesso faccio sono a carattere diciamo "familiare" quindi in luoghi chiusi (ristoranti/Feste in casa ecc.) nella sostanza la mia domanda è questa: per questo uso basta cambiare come detto il mio 18-55 con un obiettivo migliore se si quale? (possibilmente formato FX) e per il momento ritenermi soddisfatto del mio corredo che ho già o tenermi il 18-55 e aggiungerne un'altro per esempio per fare primi piani migliori? per quanto riguarda il budget è relativo perchè se voglio un buon obiettivo sò che dovrò spendere dei soldi. Scusate l'ignoranza grazie.gif
gargasecca
QUOTE(vd75 @ Apr 20 2012, 12:00 PM) *
Le foto che spesso faccio sono a carattere diciamo "familiare" quindi in luoghi chiusi (ristoranti/Feste in casa ecc.) nella sostanza la mia domanda è questa: per questo uso basta cambiare come detto il mio 18-55 con un obiettivo migliore se si quale? (possibilmente formato FX) e per il momento ritenermi soddisfatto del mio corredo che ho già o tenermi il 18-55 e aggiungerne un'altro per esempio per fare primi piani migliori? per quanto riguarda il budget è relativo perchè se voglio un buon obiettivo sò che dovrò spendere dei soldi. Scusate l'ignoranza grazie.gif



"familiare" + "ambienti chiusi" mi fai pensare ad una focale corta e lumninosa...o sennò sempre corta ma con l' ausilio del flash (che hai ma che non sempre è utilizzabile).
Potresti iniziare ad usare una focale "equivalente" tra i 28-35mm...quindi potrebbe fare al caso tuo un vecchio 20 o 24mm f2,8...oppure essere un "pelino" + lungo e investire nel 28mm che dicono essere + "nitido" e con meno distorsione (anche se il 24mm tutto sommato non mi sembra distorga).
Se ritieni essere troppo "corto" come focale equivalente...puoi prendere in considerazione un 50mm f1,8...ma poi x fare "entrare" roba nel fotogramma devi "allontanarti" un pochino.
Secondo me...puoi provare il 50mm...anche vecchio modello AF (quello senza motore) da f1,8...lo trovi sui 100€usato e poco + nuovo...e vedi se ti convince...al massimo o lo tieni o lo rivendi non perdendoci quasi nulla...i grandangoli anche se vecchi viaggiano sia nuovi che isati su altre cifre...
Sennò iniziare a pensare alla nuova "triade" luminosa-economica dei f1,8:
AFS 28mm
AFS 50mm
AFS 85mm

Se invece il fisso lo ritieni "scomodo"...se vuoi restare in casa Nikon hai solo poche alternative sul nuovo...14~24 o 24~70 o usato il vecchio (ma ottimo) 17~35 o il 20~35...chi li tiene potrà sicuramente illuminarti meglio.
Cesare44
conservando il 18 55mm, avresti una scelta più ampia.

Non quoto l'ottimo 17 55mm dato che preferisci una lente full frame.
In questo caso, valutando solo il salto qualitativo, direi il 17 355mm, oppure il 24 70mm sempre f/2,8.

Sono lenti che uso con soddisfazione, dalla destinazione diversa, così come nel comportamento.

Il primo è un old style con ombre più aperte, meno contrastato e dai passaggi tonali più delicati. Ha un'ottima costruzione con la ghiera dei diaframmi, molto utile a chi ha a corredo vecchie analogiche a partire dalla gloriosa F3.

La nitidezza è molto buona, con un calo percepibile a T.A. fra centro e bordi, ma che con uno stop e 1/2 sparisce quasi del tutto.

Il secondo, è molto nitido e più contrastato del primo, dovuto probabilmente ai nanocristalli delle lenti, restituisce un ottimo bokeh, molto cremoso e come zoom standard, secondo me non ha rivali.

I prezzi sono alti anche nell'usato, ma le differenze qualitative con altre ottiche ci sono e, purtroppo si pagano.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.