Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mdzone
Salve, sono un fotografo amatoriale e posseggo una D7000 + 16-85 Vr e 70-300 Vr. Visto che la passione non accenna a diminuire vorrei accostarmi alla macrofotografia, di cui ho letto su riviste e su internet senza però aver ancora provato l'emozione di uno scatto "ravvicinato". Potete consigliarmi su quale ottica indirizzarmi? Avevo letto ottime cose dei due obiettivi in oggetto, ma sono aperto a qualsiasi altra possibilità. Vi chiedo gentilmente di indicarmi le differenze tecniche e soprattutto le situazioni pratiche più indicate per gli obiettivi che avrete la pazienza di segnalarmi... ovviamente è gradito una valutazione sul rapporto costo/qualità!!! Grazie mille
maurizio angelin
Se intendi dedicarti a soggetti statici quali, ad esempio, i fiori il 60 va benissimo.
Se viceversa punti agli insetti il 105 é la focale "minima sindacale" in quanto ti consente una maggior distanza dal soggetto (che spesso vola via).
In quest'ultimo caso sarebbe ancor meglio un 150 o 180 (sigma) o il mitico 200 Micro.
Entrambi gli obiettivi che hai indicato (60 e 105) li potrai usare rispettivamente come normale o medio tele da ritratto.
Ciao

Maurizio
Mdzone
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 15 2012, 07:39 PM) *
Se intendi dedicarti a soggetti statici quali, ad esempio, i fiori il 60 va benissimo.
Se viceversa punti agli insetti il 105 é la focale "minima sindacale" in quanto ti consente una maggior distanza dal soggetto (che spesso vola via).
In quest'ultimo caso sarebbe ancor meglio un 150 o 180 (sigma) o il mitico 200 Micro.
Entrambi gli obiettivi che hai indicato (60 e 105) li potrai usare rispettivamente come normale o medio tele da ritratto.
Ciao

Maurizio

Grazie Maurizio, mi hai già dato una indicazione importante, non avevo di certo pensato alla differenza di utilizzo fra i fiori e gli insetti... mi sembra di capire che cmq il 105 sarebbe più indicato nell'utilizzo per entrambi gli scopi... magari un pelino peggio per i fiori del 60mm e meno specifico del 200 micro per gli insetti, però una buona via di mezzo? correggimi se sbaglio... del resto non posso permettermi di acquistarne 2, quindi mi interessa un buon compromesso...
CARLO81
Visto che non hai mai scattato una macro, io ti consiglio di acquistare delle lenti addizionali, in modo tale da iniziare ad avvicinarti a questo genere di foto, poi una volta spratichito, ti renderai stesso tu conto di che tipo di ottica potresti aver bisogno smile.gif


Carlo
maurizio angelin
QUOTE(Mdzone @ Apr 15 2012, 08:17 PM) *
Grazie Maurizio, mi hai già dato una indicazione importante, non avevo di certo pensato alla differenza di utilizzo fra i fiori e gli insetti... mi sembra di capire che cmq il 105 sarebbe più indicato nell'utilizzo per entrambi gli scopi... magari un pelino peggio per i fiori del 60mm e meno specifico del 200 micro per gli insetti, però una buona via di mezzo? correggimi se sbaglio... del resto non posso permettermi di acquistarne 2, quindi mi interessa un buon compromesso...


Il 105 é il compromesso ideale.
E a mio avviso lo é anche per impieghi diversi dalla macro quali il ritratto (con luce morbida per non enfatizzare eventuali difetti della pelle) e lo street.
La presenza del VR e la sua elevata luminosità sono ulteriori due elementi di vantaggio.
Successivamente puoi abbinarlo con un moltiplicatore per arrivare a distanze di ripresa più lunghe.
Nelle mie gallerie, se credi, troverai parecchi scatti con quest'ottica sia liscia che moltiplicata.
Ciao

Maurizio
Mdzone
Grazie ancora Maurizio, ho dato un'occhiata alle tue foto e sono state molto esplicative delle caratteristiche del 105 che a questo punto reputo, almeno fra i due in oggetto, più adatto all'uso che ne farei.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.