Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nicoiba
Ciao a tutti! Ieri ho provato a fare una panoramica della mia città dalla veduta del fortino. La foto a mio parere non è uscita malissimo però c'è qualcosa che non mi convince... hmmm.gif
La panoramica l'ho sviluppata in Photoshop con il Photomerge. In totale sono 10 scatti con il 18-55 a 24mm f/11 1/100 400 ISO e, a parte l'unione dei file, non è stata modificata come esposizione, saturazione ecc ecc. A parte il cielo che non è dei migliori, voi che ne pensate? Portei fare di meglio con gli strumenti che mi ritrovo?
... Vorrei fare una bella stampa una domani! cool.gif


Clicca per vedere gli allegati
MayheM Project
QUOTE(nicoiba @ Apr 15 2012, 12:54 PM) *
Ciao a tutti! Ieri ho provato a fare una panoramica della mia città dalla veduta del fortino. La foto a mio parere non è uscita malissimo però c'è qualcosa che non mi convince... hmmm.gif
La panoramica l'ho sviluppata in Photoshop con il Photomerge. In totale sono 10 scatti con il 18-55 a 24mm f/11 1/100 400 ISO e, a parte l'unione dei file, non è stata modificata come esposizione, saturazione ecc ecc. A parte il cielo che non è dei migliori, voi che ne pensate? Portei fare di meglio con gli strumenti che mi ritrovo?


Ciao.. Senti di sicuro manca di nitidezza e un'undicesima foto per completare il lato destro ci voleva anche perchè così sembra un poco moncata..
Per il cielo invece l'avrei valorizzato un poco di più visto che i nuvoloni beccano sempre bene!
Altri di diranno che fare (clona qua togli là..)
Buona fortuna!
nicoiba
Grazie per il consiglio! smile.gif Ma come posso fare per la nitidezza? è colpa dell'obiettivo, della maf per l'iperfocale o di altro? blink.gif
eutelsat
Sembra nitida come foto, per avere meglio dovresti usare una fotocamera FX con una lente di qualità smile.gif


Questa è con D90 + tamron 7scatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni
robermaga
QUOTE(nicoiba @ Apr 15 2012, 02:20 PM) *
Grazie per il consiglio! smile.gif Ma come posso fare per la nitidezza? è colpa dell'obiettivo, della maf per l'iperfocale o di altro? blink.gif

In una panoramica di questo tipo, fatta poi zoomando a 24, l'iperfocale non c'entra niente, devi usare l'infinito e l'importante è avere una buona luce. Nella mia esperienza ne ho fatte di tutti i tipi, con reflex e vari obiettivi, con compatte, addirittura ho iniziato con una vecchia Leica a pellicola scansionando poi negativi. Consiglio però una reflex (va benissimo pure DX) con un'ottica che lavori bene all'infinito e che distorca il meno possibile come ad esempio un 50 1,8 ( ma pure un 35). Per delle pano meno esasperate, dove occorre avvicinare il soggetto va benissimo pure un 105. Basta che tutte siano ottiche di qualità,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Questo profilo con due solo fotogrammi è fatta con 105 su DX

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Questa foto dell'Elba (tagliata volutamente) è invece fatta con una Leica IIIa con Elmar 50 e foto scansionate e ricomposte; era molto più grande nell'originale, 7, 8 foto se ben ricordo.

Buone foto
Roberto
nicoiba
Grazie ancora per i consigli! Io ho l'intenzione d acquistare il 35mm 1.8 (inizialmente avevo in mente il 50ino ma valutando bene quello che mi piace fare, preferisco il 35). Con questo obiettivo sono certo di avere difficoltà nella realizzazione della foto perchè sarebbe troppo zoomato per il soggetto.. E se scatto in verticale e non in orizzontale, cambierebbe qualcosa?
eutelsat
QUOTE(nicoiba @ Apr 15 2012, 11:15 PM) *
Grazie ancora per i consigli! Io ho l'intenzione d acquistare il 35mm 1.8 (inizialmente avevo in mente il 50ino ma valutando bene quello che mi piace fare, preferisco il 35). Con questo obiettivo sono certo di avere difficoltà nella realizzazione della foto perchè sarebbe troppo zoomato per il soggetto.. E se scatto in verticale e non in orizzontale, cambierebbe qualcosa?


Sarebbe da preferire per avere il formato 3:2 come una foto tradizionale , naturalmente per un panorama dovrai fare + scatti smile.gif


Gianni
nicoiba
Allora ricapitolando:
- 35 mm
- maf su infinito
- diaframa su f/11
- e vai con la raffica in verticale!! smile.gif

Grazie di cuore! grazie.gif
eutelsat
Diaframma anche F8 , poi modelli i parametri in base a luce o esigenze di scatto, ogni lente reagisce in maniera diversa

Una cosa molto importante se scatti a mano libera, di ruotare la fotocamera su un asse unico e non di girare con il corpo, come se avessi il treppiede installato e ruoti gradualmente la testa smile.gif


buon divertimento Pollice.gif



Gianni
robermaga
QUOTE(nicoiba @ Apr 15 2012, 11:15 PM) *
Grazie ancora per i consigli! Io ho l'intenzione d acquistare il 35mm 1.8 (inizialmente avevo in mente il 50ino ma valutando bene quello che mi piace fare, preferisco il 35). Con questo obiettivo sono certo di avere difficoltà nella realizzazione della foto perchè sarebbe troppo zoomato per il soggetto.. E se scatto in verticale e non in orizzontale, cambierebbe qualcosa?

Il 35 1,8 non lo conosco ma ne parlano tutti bene e penso che vada benissimo benissimo anche in questa applicazione. D'altronde guarda questi esempi (molto leggeri come risoluzione, se no Clikon non li carica):

Questo di Firenze al crepuscolo è fatto con 60 macro che all'infinito non è poi un drago e gli scatti sono in verticale....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 892.9 KB

Questa delle Dolomiti viste dai 3000 della Marmolada con un tempo di m... è fatta col 16-85, intorno 30 e se ricordo bene in orizzontale....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 363.2 KB

Quindi una focale intermedia, un 35 o 50 usati in orizzontale o verticale sono a mio parere perfetti. E non devi aver paura a fare più scatti...meglio più scatti che pochi con una lente che distorce.

Buone foto
Roberto

P.s. Il duomo di Trani è bellissimo.... visto oltre 20 anni fa!
nicoiba
Grazie robermaga per gli esempi che hai allegato. Allora dai farò così: le scatterò in verticale con il 35mm! Comunque non ho paura a fare più scatti, anzi, mi piace l'idea!

P.S.: Mi ha fatto molto piacere leggere che sei stato a Trani (noi tranesi siamo molto legati alla città e siamo sempre entusiasti quando sappiamo che viene, o è venuta, gente a visitarla).
robermaga
QUOTE(nicoiba @ Apr 15 2012, 11:55 PM) *
Grazie robermaga per gli esempi che hai allegato. Allora dai farò così: le scatterò in verticale con il 35mm! Comunque non ho paura a fare più scatti, anzi, mi piace l'idea!

P.S.: Mi ha fatto molto piacere leggere che sei stato a Trani (noi tranesi siamo molto legati alla città e siamo sempre entusiasti quando sappiamo che viene, o è venuta, gente a visitarla).

Avrei voglia di tornare da quelle parti... conoscevo abbastanza bene le Puglie un tempo. Ora è un problema!

Tornando a noi, non ti fossilizzare sul verticale e l'orizzontale, vedi al momento. Fai delle prove sulla resa dell'obiettivo e guarda il miglior diaframma.... sarà di sicuro il 5,6 o l'8. Questi devi usare.
Poi fai come dice sopra Eutelsat. Io in genere faccio una prova delle varie foto SENZA SCATTARE, per vedere i fotogrammi occorrenti e i vari punti di raccordo. Poi eseguo la ripresa., a volte pure a mano libera ma come se la macchina fosse su un testa ruotante.

Poi ti suggerisco di usare la tecnica pure su due o tre fotogrammi, Vengono delle pano non esasperate, molto belle da stampare o vedere da video.

Questa fatta con una vecchia compatta da soli 4 mpx.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB


Ciao
R.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.