Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Zebra3
Salve a tutti. Vorrei prendere un obiettivo per i ritratti. Ovviamente lo userei anche in tutte quelle situazioni in cui è importante stringere la scena (paesaggio e reportage).
In realtà possiedo già un 70-200, ma lo trovo troppo pesante e ingombrante. Mi servirebbe qualcosa di più leggero e discreto.

Nella testa mi frullano tre lenti: 85, 135 e 180mm (85 mi va bene anche la "vecchia" serie", anche perché sto pensando ad un obiettivo di seconda mano). La vostra esperienza?


Ps. da considerare che lo userei in accoppiata con un grandangolo fisso.
Cesare44
non conosco la reflex che hai, quindi non posso consigliarti vecchie ottiche che potrebbero farti perdere tutti gli automatismi.

Non scendo nei dettagli, rimango solo sulle focali.

Personalmente utilizzo un 85mm f/1,4 e un 180mm f/2,8 che trovo assai indicati nel ritratto, sia su FX, sia su DX.

In ogni caso, oltre a questi, ritengo validi anche il 105mm e il 135mm, molto dipende dal tuo modo di fotografare.

ciao
Zebra3
QUOTE(Cesare44 @ Apr 14 2012, 01:06 PM) *
non conosco la reflex che hai, quindi non posso consigliarti vecchie ottiche che potrebbero farti perdere tutti gli automatismi.

Non scendo nei dettagli, rimango solo sulle focali.

Personalmente utilizzo un 85mm f/1,4 e un 180mm f/2,8 che trovo assai indicati nel ritratto, sia su FX, sia su DX.

In ogni caso, oltre a questi, ritengo validi anche il 105mm e il 135mm, molto dipende dal tuo modo di fotografare.

ciao


Li userei su FX
sereremo
Dal titolo e quello che dici credo che sia più confacente un 135 nelle varie versioni presenti sul mercato.
ciao
Zebra3
QUOTE(sereremo @ Apr 14 2012, 01:29 PM) *
Dal titolo e quello che dici credo che sia più confacente un 135 nelle varie versioni presenti sul mercato.
ciao



Il 135 mi attira molto per le sue dimensioni contenute. L'85 sarebbe l'ideale (come dimensioni), ma forse troppo corto. Dico forse perché una cosa che sto imparando è che con un po' di gioco di gambe (oltre che di sguardo), due obiettivi possono bastare per fare tutto :-), quindi alla fine anche l'85 potrebbe andare bene. Il 180 sarebbe il più "comodo" e fotograficamente più discreto, perché nonostante le dimensioni permetterebbe di stare più lontano dal soggetto e quindi meno visibile. Non parlo solo di scatti "rubati" per strada. Anche chi sa di essere fotografato reagisce diversamente se il fotografo si trova a 10 metri invece che a 5. Io vorrei essere il più "invisibile" possibile. Una via di mezzo sarebbe proprio il 135, però non so, proprio non so...
gargasecca
Ci sono un migliaio di discussioni uguali...non ultima anche questa... rolleyes.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Tele_Da_Ritr...ma-t266384.html

Basta usare il tasto "cerca"... wink.gif
Zebra3
QUOTE(gargasecca @ Apr 14 2012, 01:50 PM) *
Ci sono un migliaio di discussioni uguali...non ultima anche questa... rolleyes.gif

http://www.nikonclub.it/forum/Tele_Da_Ritr...ma-t266384.html

Basta usare il tasto "cerca"... wink.gif


Sì, hai ragione... sono stato frettoloso. Ma è anche vero che ognuno ha esigenze un po' diverse. E ora che si fa, chiudiamo questa discussione?
Cesare44
su Fx non hai problemi di alcun tipo, salvo se punti su ottiche AIS manual focus che, secondo me, sul mirino di una reflex FX, non crea nessuna difficoltà. Tra AIS e un paio di Zeiss, ne ho attualmente sette.

Pur avendo un 70 200mm VRI, ho da poco ricomprato il 180mm, una lente con un'ottima nitidezza ed una resa globale molto buona che giustifica tutto il prezzo, comunque non elevato.

Per le uscite leggere, lo abbino al 24 70mm f/2,8 e in alternativa, ad un altro fisso come l'85mm.

Detto questo pur ritenendolo ottimo per i ritratti, se ti cimenti con il genere, in interni saresti sacrificato dalla focale lunga, quindi lo vedrei meglio abbinato all'85mm, a meno ché, in queste situazioni, tu preferisca portare il 70 200mm.

In ultimo, se vai sugli AI/AIS, la scelta tra gli 85 105 e 135mm, è abbastanza ampia con prezzi molto convenienti.

ciao
gargasecca
QUOTE(Zebra3 @ Apr 14 2012, 01:52 PM) *
Sì, hai ragione... sono stato frettoloso. Ma è anche vero che ognuno ha esigenze un po' diverse. E ora che si fa, chiudiamo questa discussione?



Ce ne sarebbero troppe da chiudere...basta non aprirle... laugh.gif

X rispondre alla tua domanda...85mm.

grazie.gif
Zebra3
QUOTE(sereremo @ Apr 14 2012, 01:29 PM) *
Dal titolo e quello che dici credo che sia più confacente un 135 nelle varie versioni presenti sul mercato.
ciao


Ho letto che il 135 soffre di alcuni problemi relativi alla ghiera del DC... chissà se la stessa cosa vale per il 105?
atostra
il buon vecchio ken rockwell dichiara che il 135 defocus è il miglio obbiettivo da ritratti di sempre.

io lo terrei in considerazione.
Cesare44
QUOTE(Zebra3 @ Apr 14 2012, 04:25 PM) *
Ho letto che il 135 soffre di alcuni problemi relativi alla ghiera del DC... chissà se la stessa cosa vale per il 105?

se non l'hai già fatto, prova a guardare QUI sul club del 135mm DC, per chiedere o magari trovare la risposta al tuo quesito.

ciao
Zebra3
QUOTE(Cesare44 @ Apr 14 2012, 05:36 PM) *
se non l'hai già fatto, prova a guardare QUI sul club del 135mm DC, per chiedere o magari trovare la risposta al tuo quesito.

ciao


Sarò io uno stupido, ma dal basso della mia stupidità devo dire che la funzione "cerca" è pessima. Faccio prima a scrivere la parola di ricerca (seguita da nikonclub) su Google che fare la stessa cosa qui sul forum...
Gian Carlo F
Ciascuno di noi ha i propri gusti, io ad esempio per il ritratto preferisco la lunghezza focale 105mm e, in seconda battuta 85mm, il 135mm lo vedo troppo lungo (comprime), il 180mm peggio ancora.

Detto questo la scelta è davvero ampia
- 105mm DC
- 105mm f2,5 AI/AIS
- 105mm f1,8 AIS
- Non trascurerei anche il 105mm f2,8 Micro VR.....

però come non pensare all'85mm?
- 85mm f1,4 AFD o AFS
- 85mm f1,8 AFD o AFS new
- 85mm f1,8 pre AI (k) modificato AI

Fare una classifica è difficile, non avessi limiti di budget si semplificherebbe: ovviamente prenderei il 105DC e l'85mm f1,4 AFS.
All'opposto, una scelta decisamente più economica, ma comunque lo stesso molto valida, è prendere il 105mm f2,5 e un 85mm f1,8, magari il K.
So di non averti dato una risposta univoca e certa, il fatto è che il ventaglio è piuttosto ampio.
L'unica mia certezza è che preferisco le focali tra 85 e 105mm.


QUOTE(Zebra3 @ Apr 14 2012, 06:52 PM) *
Sarò io uno stupido, ma dal basso della mia stupidità devo dire che la funzione "cerca" è pessima. Faccio prima a scrivere la parola di ricerca (seguita da nikonclub) su Google che fare la stessa cosa qui sul forum...


concordo....
marce956
Hai già il 70-200, ti assicuro che è ottimo anche per i ritratti, basta ... usarlo rolleyes.gif ...
salvo031
QUOTE(marce956 @ Apr 14 2012, 09:08 PM) *
Hai già il 70-200, ti assicuro che è ottimo anche per i ritratti, basta ... usarlo rolleyes.gif ...



il nostro amico ne faceva anche una questione di spazi e peso se non sbaglio

per rispondere ti posso dire che io su FX utilizzo con molta soddisfazione 85 f/1.8D
Zebra3
QUOTE(marce956 @ Apr 14 2012, 09:08 PM) *
Hai già il 70-200, ti assicuro che è ottimo anche per i ritratti, basta ... usarlo rolleyes.gif ...



Illuminante... complimenti rolleyes.gif Chissà perché ho aperto il topic dicendo che cerco un fisso per leggerezza e minori dimensioni. Devo stare più attento nel fare le domande. Ah, la distrazione

QUOTE(salvo031 @ Apr 14 2012, 09:37 PM) *
il nostro amico ne faceva anche una questione di spazi e peso se non sbaglio

per rispondere ti posso dire che io su FX utilizzo con molta soddisfazione 85 f/1.8D



Salvo, sono convinto della qualità di quest'ottica. E poi, considerando le dimensioni davvero ridotte, sarebbe la lente giusta per me. Ho paura però che sia troppo corta. Dovrei camminare col 70-200 fisso su 85 e vedere cosa ne esce. Tu hai qualche foto da farmi vedere?
Zebra3
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2012, 08:38 PM) *
Ciascuno di noi ha i propri gusti...

- Non trascurerei anche il 105mm f2,8 Micro VR.....


Col 105 prenderei due obiettivi al prezzo di uno. Una lente per ritratti e l'altro per la macro. Però sarebbe un acquisto bendato: c'è chi dice che per i ritratti non sia il massimo a causa di flare e lente "tagliente". Purtroppo, non avendolo mai provato, non saprei come verificare...
atostra
QUOTE(Zebra3 @ Apr 15 2012, 12:21 AM) *
Col 105 prenderei due obiettivi al prezzo di uno. Una lente per ritratti e l'altro per la macro. Però sarebbe un acquisto bendato: c'è chi dice che per i ritratti non sia il massimo a causa di flare e lente "tagliente". Purtroppo, non avendolo mai provato, non saprei come verificare...


Io personalmente apprezzo molto un ritratto molto nitido e tagliente, non vedo benefici nell'uso di una ottica meno risoluta.

la sparo li: il 90mm f2.8 macro Tamron.
ho avuto modo di provarla su DX (quindi equivale ad un 135mm) ed è davvero una ottima lente, ad un prezzo molto contenuto. ha un AF che se bloccato è pure veloce, di sicuro sufficiente per ritratti.
la qualità ottica è fenomenale, molto ma molto nitido ed è un buon bohkè anche se non è luminoso come la concorrenza. ovviamente non è compatto come un 85mm
Lapislapsovic
Ciao Zebra,
visto che nel range e focali da te menzionate c'è l'imbarazzo della scelta, perchè non provi a far qualche ritratto col tuo zoom utilizzando dette focali.
Ti dico questo perchè normalmente il ritratto è soggettivo, oltre che oggettivo, a qualcuno non garba la compressione prospettica del 180, a qualcuno non garba la distorsione prospettica dell'85 sui primi e primissimi piani, a qualcuno non potrebbe piacere il 105 o 135, quindi controlla con quale di queste focali ti trovi meglio, una volta centrata la tua focale, sarà molto più semplice la scelta.
Personalmente per i ritratti scelgo l'ottica che a mio giudizio introduce meno deformazioni prospettiche e restituisce un viso il più proporzionato possibile, perchè parto dal principio che oltre che piacere a me, dovrebbe piacere anche alla persona ritratta, e quindi cerco di evitare deformazioni in genere, a meno che il ritratto non debba essere ambientato o particolare, il range quindi a mio giudizio è tra 105-135 su fx.

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Zebra3 @ Apr 15 2012, 12:21 AM) *
Col 105 prenderei due obiettivi al prezzo di uno. Una lente per ritratti e l'altro per la macro. Però sarebbe un acquisto bendato: c'è chi dice che per i ritratti non sia il massimo a causa di flare e lente "tagliente". Purtroppo, non avendolo mai provato, non saprei come verificare...

è un'ipotesi da non scartare, con un minimo di accortezza, il 105mm micro, va bene per i ritratti, è più contrastato di un AIS 105, e come bokeh se la cava benissimo.

Comunque, secondo me, va comprato solo se c'è un interesse per la macro, altrimenti meglio prendere in considerazione un 105mm DC o un AIS con diaframma f/1,8 o f/2,5.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Zebra3 @ Apr 15 2012, 12:21 AM) *
Col 105 prenderei due obiettivi al prezzo di uno. Una lente per ritratti e l'altro per la macro. Però sarebbe un acquisto bendato: c'è chi dice che per i ritratti non sia il massimo a causa di flare e lente "tagliente". Purtroppo, non avendolo mai provato, non saprei come verificare...



QUOTE(Cesare44 @ Apr 15 2012, 12:52 PM) *
è un'ipotesi da non scartare, con un minimo di accortezza, il 105mm micro, va bene per i ritratti, è più contrastato di un AIS 105, e come bokeh se la cava benissimo.

Comunque, secondo me, va comprato solo se c'è un interesse per la macro, altrimenti meglio prendere in considerazione un 105mm DC o un AIS con diaframma f/1,8 o f/2,5.

ciao


Concordo Cesare, ovviamente era sottointeso questo ragionamento di utilizzo a tuttocampo del macro.
Lo ho citato perchè lo ho avuto per un annetto e devo dire che nel ritratto se la cava benissimo, molto nitido e con uno sfuocato gradevole. Di eccesso di nitidezza io ne vorrei sempre avere! Si può sempre togliere, il contrario purtroppo no!
L'unico difetto, se tale si può definire, del 105mm Micro VR è il suo ingombro (e peso) un pò eccessivo.
Flare?? Non mi risulta mica...
robermaga
Nell'apertura del topic tu parli di ritratto, ma come opzione pure di paesaggio e reportage.
A mio parere non devi orientarti su gli 85 che sono troppo specifici per il ritratto, tanto che si legge in giro della loro non eccelsa qualità ai bordi e della non brillantezza dell'uso ad infinito.
Personalmente mi orienterei su uno dei 105 e se non ti scomoda la messa a fuoco manuale, proprio su uno dei due AIS. Ho il 2,5 e lo considero un'ottica a tutto campo, all'infinito poi è eccellente, piccolo, leggerissimo, paraluce incorporato, Ma se puoi arrivare al 105 DC, beh... meglio ancora.
Scarterei invece i 135 è 180. Ottimi per le riprese in teatro, il secondo addirittura eccelso, ma troppo lungo nell'uso del ritratto.... poi tutto si fa.

Buone foto
Roberto
Zebra3
Ragazzi, grazie di cuore. Consigli davvero preziosi. Per quanto riguarda il 105 micro devo dire che al momento non faccio macrofotografia, ma da qui a breve potrei fare still life, quindi me lo ritroverei... Vedremo... Ancora grazie
mauriziot
QUOTE(atostra @ Apr 14 2012, 05:25 PM) *
il buon vecchio ken rockwell dichiara che il 135 defocus è il miglio obbiettivo da ritratti di sempre.

io lo terrei in considerazione.



concordo, se il costo è sostenibile.

mt
marce956
Illuminante... complimenti rolleyes.gif Chissà perché ho aperto il topic dicendo che cerco un fisso per leggerezza e minori dimensioni. Devo stare più attento nel fare le domande. Ah, la distrazione
....[/quote]

Ti ho solo passato in poche battute la mia opinione (ed esperienza), ma tu quanto lo hai usato? Lo domando perchè è una lente eccezionale (ho avuto il VRI ed adesso il VRII) che sui ritratti rende benissimo, anche se evidentemente non è la lente pensata per fare ritratti; di seguito con TCE20II alla max. escursione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 649.6 KB[quote name='Zebra3' date='Apr 15 2012, 12:16 AM' post='2937853']


Poi del resto siamo a scambiarci solo idee ed esperienze, magari la polemica lasciamola stare eh rolleyes.gif
gabricegni
QUOTE(marce956 @ Apr 17 2012, 08:28 PM) *
Illuminante... complimenti rolleyes.gif Chissà perché ho aperto il topic dicendo che cerco un fisso per leggerezza e minori dimensioni. Devo stare più attento nel fare le domande. Ah, la distrazione
....

Ti ho solo passato in poche battute la mia opinione (ed esperienza), ma tu quanto lo hai usato? Lo domando perchè è una lente eccezionale (ho avuto il VRI ed adesso il VRII) che sui ritratti rende benissimo, anche se evidentemente non è la lente pensata per fare ritratti; di seguito con TCE20II alla max. escursione

Ingrandimento full detail : 649.6 KB
Poi del resto siamo a scambiarci solo idee ed esperienze, magari la polemica lasciamola stare eh rolleyes.gif

nessuno mette in dubbio la qualità del 70-200..io ho il vr2 anche io ho fatto bei ritratti.. è fantastico ma ammetto che è un mattone...pesa ed è ingombrante...
Zebra3
QUOTE(marce956 @ Apr 17 2012, 09:28 PM) *
Illuminante... complimenti rolleyes.gif Chissà perché ho aperto il topic dicendo che cerco un fisso per leggerezza e minori dimensioni. Devo stare più attento nel fare le domande. Ah, la distrazione
....

Ti ho solo passato in poche battute la mia opinione (ed esperienza), ma tu quanto lo hai usato? Lo domando perchè è una lente eccezionale (ho avuto il VRI ed adesso il VRII) che sui ritratti rende benissimo, anche se evidentemente non è la lente pensata per fare ritratti; di seguito con TCE20II alla max. escursione

Ingrandimento full detail : 649.6 KB
Poi del resto siamo a scambiarci solo idee ed esperienze, magari la polemica lasciamola stare eh rolleyes.gif



Io la polemica la lascio stare, ma la tua affermazione (anche se magari non era tua intenzione) non era tanto... diciamo così, soft («Hai già il 70-200, ti assicuro che è ottimo anche per i ritratti, basta ... usarlo rolleyes.gif ...»)

Comunque, accantonata la polemica, ripeto: non ne faccio una questione di qualità. Al 70-200 non manca proprio nulla. Il problema è un altro: «In realtà possiedo già un 70-200, ma lo trovo troppo pesante e ingombrante. Mi servirebbe qualcosa di più leggero e discreto».

Cesare44
QUOTE(Zebra3 @ Apr 18 2012, 07:25 PM) *
... ripeto: non ne faccio una questione di qualità. Al 70-200 non manca proprio nulla. Il problema è un altro: «In realtà possiedo già un 70-200, ma lo trovo troppo pesante e ingombrante. Mi servirebbe qualcosa di più leggero e discreto».


di risposte penso ne hai avute, ora non ti rimane che decidere su quale focale, dall'85mm al 180mm, puntare.

ciao
Zebra3
QUOTE(Cesare44 @ Apr 18 2012, 07:49 PM) *
di risposte penso ne hai avute, ora non ti rimane che decidere su quale focale, dall'85mm al 180mm, puntare.

ciao



Certo, certo: ora ho le idee più chiare. Grazie a tutti per i consigli.
marce956
QUOTE(gabricegni @ Apr 18 2012, 12:43 AM) *
nessuno mette in dubbio la qualità del 70-200..io ho il vr2 anche io ho fatto bei ritratti.. è fantastico ma ammetto che è un mattone...pesa ed è ingombrante...


Vero purtroppo hmmm.gif ...
Gian Carlo F
QUOTE(gabricegni @ Apr 18 2012, 12:43 AM) *
nessuno mette in dubbio la qualità del 70-200..io ho il vr2 anche io ho fatto bei ritratti.. è fantastico ma ammetto che è un mattone...pesa ed è ingombrante...


chissà quanti 70-200mm dormono beati nei cassetti... messicano.gif
Zebra3
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2012, 09:43 PM) *
chissà quanti 70-200mm dormono beati nei cassetti... messicano.gif



Io lo uso solo per alcuni lavori... ma non per tutti. Tendinite e schiena ne risentono. Comunque in molte situazioni entra in gioco anche un fattore psicologico che coinvolge sia il fotografo che i soggetti. Ed è in quei casi che avere un tele discreto aiuta a confondersi meglio.
Lapislapsovic
Ciao Zebra,
con il termine "ritratto", normalmente si intende nell'immaginario collettivo, la riproduzione di un volto, di un mezzobusto, di una figura intera, di un gruppo e chi più ne ha, più ne metta.
I ritratti inoltre normalmente possono essere "posati" o "rubati".
Ora lo zoomone, grazie alla sua estensione e qualità ti permette indubbiamente di poter affrontare tutte queste situazioni, avendo lo spazio sufficiente, ottimo per quelli in posa ancora meglio per quelli rubati soprattutto su DX, ci sono però casi in cui, sapendo già cosa si vuole ottenere, può effettivamente essere inutile se non anche dannoso, infatti il "bambino" normalmente non passa inosservato, e a volte ho notato che alcuni soggetti messi in posa, sono proprio intimoriti dalle "dimensioni", quindi un mediotele ti consente maggiore "discrezione" stando relativamente vicino, minor peso, ed una qualità almeno pari se non superiore ed in alcuni casi con l'aggiunta almeno di uno stop in più di luminosità che torna sempre utile.
Alla luce di queste, e di svariate altre considerazioni soggettive ed oggettive, può nascere l'esigenza di prendere un obiettivo da "ritratto", da ciò il mio consiglio iniziale, cioè quello di usare lo zoom nel range di focali 85-135 se non anche 180 e controllare la deformazione prospettica del volto, poi in virtù del tuo gusto e delle tue esigenze, scegliere la focale da prendere.
Centrata la focale poi, è abbastanza semplice scegliere l'obiettivo...
Personalmente molti anni fa presi un bel 105mm Sigma Macro con l'intenzione di utilizzarlo sia in macro sia per la ritrattistica, da qualche anno ho preso anche il 70-200 VRI, ebbene in alcune situazioni lo zoomone, lo lascio tranquillamente a casa, anzi sto seriamente pensando di passare al 105 macro Nikon...
Ciao ciao
danielg45
Con il nikon 180mm f2.8 ti risolve ogni problema: Leggero...di estrema qualità...trasportabilisssimo...non ingombra eccessivamente...il 70-200 na palla al piede

Con il nikon 180mm f2.8 ti risolve ogni problema: Leggero...di estrema qualità...trasportabilisssimo...non ingombra eccessivamente...il 70-200 na palla al piede
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.