Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gizeta55
salve a tutti, sono a chiedere per chi lo ha posseduto, come si comporta l'oggetto alle varie focali con i diaframmi, cioè fino a quanto rimane "luminoso" e quando comincia a diventare buio. grazie Giovanni
danielg45
QUOTE(gizeta55 @ Apr 12 2012, 06:19 PM) *
salve a tutti, sono a chiedere per chi lo ha posseduto, come si comporta l'oggetto alle varie focali con i diaframmi, cioè fino a quanto rimane "luminoso" e quando comincia a diventare buio. grazie Giovanni

E' solo questione di luce. Se c'è luce tutto ok se è poca e soffusa i tempi si allungano anche di molto.
Antonio Canetti
a 18mm l'apertura massima è f/4,5 mano mano che allunghi lo zoom diventa sempre più buio fino ad arrrivare f7/5,6 a 200mm. la differenza tra f/4,5 e f/5,6 è di due terzi di diaframma.


antonio
gizeta55
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 12 2012, 07:36 PM) *
a 18mm l'apertura massima è f/4,5 mano mano che allunghi lo zoom diventa sempre più buio fino ad arrrivare f7/5,6 a 200mm. la differenza tra f/4,5 e f/5,6 è di due terzi di diaframma.
antonio

forse mi sono spiegato male, volevo sapere più o meno in buone condizioni di luce, a 18 f... 50 f... 100 f... e così via, per capire quando circa comincia a lavorare a 5,6, chiaramente in linea di massima. troppo precisino!!!
Paolo Gx
Scusate, ma quale e' il 18-200 4.5-5.6?

Se si tratta invece del 18-200 f/3.5-5.6, riporto la tabella da slrgear:

18mm ƒ/3.5
24mm ƒ/3.8
35mm ƒ/4.2
50mm ƒ/4.8
70mm ƒ/5
135mm ƒ/5.6
200mm ƒ/5.6
gizeta55
QUOTE(Paolo Gx @ Apr 12 2012, 10:03 PM) *
Scusate, ma quale e' il 18-200 4.5-5.6?

Se si tratta invece del 18-200 f/3.5-5.6, riporto la tabella da slrgear:

18mm ƒ/3.5
24mm ƒ/3.8
35mm ƒ/4.2
50mm ƒ/4.8
70mm ƒ/5
135mm ƒ/5.6
200mm ƒ/5.6

si hai ragione mi sono sbagliato io, f3,5. però comincia presto a diventare buio. grazie Giovanni
gigiweb
QUOTE(gizeta55 @ Apr 12 2012, 10:13 PM) *
si hai ragione mi sono sbagliato io, f3,5. però comincia presto a diventare buio. grazie Giovanni


Se parliamo del Nikon aggiungo che oltre i 70mm io penso che è fortemente consigliato chiudere almeno di uno stop il diaframma perchè la resa soprattutto nelle focali 100/135 a tutta apertura è un pò deludente se confrontata a quelle da 24 a 70mm. A 200mm cmq è accettabile anche a tutta apertura ma per avere una resa buona bisogna chiudere a f8/f11
gizeta55
QUOTE(gigiweb @ Apr 13 2012, 08:28 AM) *
Se parliamo del Nikon aggiungo che oltre i 70mm io penso che è fortemente consigliato chiudere almeno di uno stop il diaframma perchè la resa soprattutto nelle focali 100/135 a tutta apertura è un pò deludente se confrontata a quelle da 24 a 70mm. A 200mm cmq è accettabile anche a tutta apertura ma per avere una resa buona bisogna chiudere a f8/f11

grazie, c'è per caso qualcun'altro che lo ha avuto?
F.T.
Si e ne sono davvero soddisfatto.
Molto dipende dall'uso che ne devi fare. Sicuramente è molto comodo quando non vuoi portare una borsa di ottiche o due corpi macchina, ecc.

gizeta55
QUOTE(F.T. @ Apr 14 2012, 12:40 PM) *
Si e ne sono davvero soddisfatto.
Molto dipende dall'uso che ne devi fare. Sicuramente è molto comodo quando non vuoi portare una borsa di ottiche o due corpi macchina, ecc.

esatto un obiettivo unico per non stare a smanettare, e poi ci farei un pò di tutto, dal paesaggio a i monumenti, in città ed anche spesso con le modelle, e lo userei sulla D200 che sarebbe il secondo corpo, ma in realtà a volte è anche il primo perchè in esterno e non solo fa ancora la sua gran figura.
gizeta55
QUOTE(gizeta55 @ Apr 14 2012, 01:24 PM) *
esatto un obiettivo unico per non stare a smanettare, e poi ci farei un pò di tutto, dal paesaggio a i monumenti, in città ed anche spesso con le modelle, e lo userei sulla D200 che sarebbe il secondo corpo, ma in realtà a volte è anche il primo perchè in esterno e non solo fa ancora la sua gran figura.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.