Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
elvis.m.
Chiedo un consiglio a chi ha avuto modo di provare entrambi questi obbiettivi,
a causa del suo ingombro, peso e poca escursione trovo il 24-70 molto scomodo e per mi piacerebbe cambiare il mio 24-70 2.8 con un 24-120 f4 e aggiungerci un 50 1.4 per le situazioni in cui mi serve un obbiettivo più luminoso.
che ne dite? ne vale la pena perdere 1.5 stop di luminosità a vantaggio di vr 2 e estensione focale più ampia? la differenza di ingombro e peso la si sente o è esigua?

vi ringrazio anticipatamente dei consigli.
rodolfo.c
QUOTE(assoasdrubale @ Apr 10 2012, 11:23 PM) *
Chiedo un consiglio a chi ha avuto modo di provare entrambi questi obbiettivi,
a causa del suo ingombro, peso e poca escursione trovo il 24-70 molto scomodo e per mi piacerebbe cambiare il mio 24-70 2.8 con un 24-120 f4 e aggiungerci un 50 1.4 per le situazioni in cui mi serve un obbiettivo più luminoso.
che ne dite? ne vale la pena perdere 1.5 stop di luminosità a vantaggio di vr 2 e estensione focale più ampia? la differenza di ingombro e peso la si sente o è esigua?

vi ringrazio anticipatamente dei consigli.


Ho la fortuna di averli entrambi e, come già altri hanno avuto modo di affermare in questo forum, sono in realtà due obiettivi diversi tra loro, probabilmente destinati ad usi diversi.
Il 24-70/2,8 è una lente che non ha bisogno di presentazioni: può benissimo sostituire alcuni obiettivi fissi con focali compresi nel suo range, è luminoso, definito, tropicalizzato, insomma può rappresentare un punto di arrivo per molti, visto anche il prezzo non proprio concorrenziale.
il 24-120/4 è più corto di 3cm (considerando l'enorme paraluce del 24-70 sono molti di più), più leggero di circa 200g, ha un range maggiore, ha il VR, ma è meno luminoso, e non è tropicalizzato.
La differenza di peso personalmente non la sento molto, a differenza dell'ingombro, principalmente per il paraluce di cui sopra: con entrambi li obiettivi hai la netta sensazione di manipolare comunque qualcosa di massiccio - la D700 con il 24-120 viene 2kg quasi esatti.
Per quel che mi riguarda, il 24-120 ha rimpiazzato il 24-70 come all-around lens, ovvero quando posso concedermi dei compromessi in termini di qualità dell'immagine (che rimane sempre e comunque molto buona), ma per contro ha il VR che in determinate occasioni può venir utile, ed un'escursione focale che per il mio modo di fotografare è interessante.
Il 24-70 continua ad essere protagonista incontrastato in tutte quelle occasioni in cui le foto non si possono e non si devono sbagliare, con la qualità indiscutibile che quella lente è in grado di fornire.
Se valga la pena di perdere in luminosità, disponendo però di VR e maggior escursione, è un parere soggettivo, che dipende dal modo di fotografare del singolo; devo però ammettere, sicuramente per pigrizia, e non me ne vogliano i puristi della fotografia che 40 anni fa non sapevano cosa fosse il VR - pure io con la OM-1 con 50/1,8 e basta, non lo sapevo rolleyes.gif , che il VR può venir comodo anche su focali non specificatamente tele.
sandrofoto
QUOTE(assoasdrubale @ Apr 10 2012, 11:23 PM) *
Chiedo un consiglio a chi ha avuto modo di provare entrambi questi obbiettivi,
a causa del suo ingombro, peso e poca escursione trovo il 24-70 molto scomodo e per mi piacerebbe cambiare il mio 24-70 2.8 con un 24-120 f4 e aggiungerci un 50 1.4 per le situazioni in cui mi serve un obbiettivo più luminoso.
che ne dite? ne vale la pena perdere 1.5 stop di luminosità a vantaggio di vr 2 e estensione focale più ampia? la differenza di ingombro e peso la si sente o è esigua?

vi ringrazio anticipatamente dei consigli.


Non è un cambio scandaloso, il 24-70 si sà che è il top per costruzione e l'apertura 2,8, ma in fin dei conti è l'utilizzo che ne fai di un ottica ad essere compatibile alla tua persona, io avevo il 28-70 AFS 2,8D e l'ho cambiato non con il 24-70 ma con il 24-120 f4, ed il cambio lo rifarei altre 100 volte se fosse necessario, perdere un diaframma, "e non 1,5 come hai detto tu", io non me ne sono neanche accorto per l'utilizzo che ne faccio, il VR funziona che una meraviglia scatto tranquillamente ad 1/15 alla massima focale con il vantaggio che a f4 hai una profondità di campo più elevata, e riguardo alla nitidezza non ha nulla da invidiare al 24-70 se non una distorsione un pò più elevata ma facilmente correggibile in post, ottimo in controluce, ecco alcuni scatti già postati nel club con D700 e 24-120 f4:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 589.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 685.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 775.7 KB
Carlo Caruana
QUOTE(rodolfo.c @ Apr 11 2012, 12:05 AM) *
Ho la fortuna di averli entrambi e, come già altri hanno avuto modo di affermare in questo forum, sono in realtà due obiettivi diversi tra loro, probabilmente destinati ad usi diversi.
Il 24-70/2,8 è una lente che non ha bisogno di presentazioni: può benissimo sostituire alcuni obiettivi fissi con focali compresi nel suo range, è luminoso, definito, tropicalizzato, insomma può rappresentare un punto di arrivo per molti, visto anche il prezzo non proprio concorrenziale.
il 24-120/4 è più corto di 3cm (considerando l'enorme paraluce del 24-70 sono molti di più), più leggero di circa 200g, ha un range maggiore, ha il VR, ma è meno luminoso, e non è tropicalizzato.
La differenza di peso personalmente non la sento molto, a differenza dell'ingombro, principalmente per il paraluce di cui sopra: con entrambi li obiettivi hai la netta sensazione di manipolare comunque qualcosa di massiccio - la D700 con il 24-120 viene 2kg quasi esatti.
Per quel che mi riguarda, il 24-120 ha rimpiazzato il 24-70 come all-around lens, ovvero quando posso concedermi dei compromessi in termini di qualità dell'immagine (che rimane sempre e comunque molto buona), ma per contro ha il VR che in determinate occasioni può venir utile, ed un'escursione focale che per il mio modo di fotografare è interessante.
Il 24-70 continua ad essere protagonista incontrastato in tutte quelle occasioni in cui le foto non si possono e non si devono sbagliare, con la qualità indiscutibile che quella lente è in grado di fornire.
Se valga la pena di perdere in luminosità, disponendo però di VR e maggior escursione, è un parere soggettivo, che dipende dal modo di fotografare del singolo; devo però ammettere, sicuramente per pigrizia, e non me ne vogliano i puristi della fotografia che 40 anni fa non sapevano cosa fosse il VR - pure io con la OM-1 con 50/1,8 e basta, non lo sapevo rolleyes.gif , che il VR può venir comodo anche su focali non specificatamente tele.

Quoto, il 24-70 secondo me non e' paragonabile al 24-120, se hai occhio ti rendi conto del perché, la qualità e' ottima ma non al top, io volevo affiancare il 24-120 ai miei fissi 1,4 ma ho tenuto il 24-70, a f4 non si esprime come a 2,8 del mio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 608.5 KB
Enrico_Luzi
io sto facendo il pensiero contrario ovvero passare dal 24-120 f4 al 24-70

se trovassi qualcuno su roma che sta pensando al cambio...
CVCPhoto
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 11 2012, 10:00 AM) *
io sto facendo il pensiero contrario ovvero passare dal 24-120 f4 al 24-70

se trovassi qualcuno su roma che sta pensando al cambio...


Enrico, quanto avevo insistito a suo tempo affinché acquistassi il 24-70 f/2,8 soprattutto tenendo conto della tua attenzione ai particolari?

Io li ho avuti entrambi per un certo periodo, ma alla fine ho sacrificato il 24-120. Non nego che mi manca il suo strepitoso VRII, ma dovendo fare una scelta ho tenuto l'altro.

Perché? Bella domanda! Sono due ottiche eccellenti e molto nitide entrambe. Però... quello che mi offriva il 24-120 ad una determinata apertura, il 24-70 me lo offriva già ad uno stop inferiore. Il VR è vero, aiuta moltissimo, ma solamente con soggetti fermi. In situazioni invece dove ci sono soggetti in movimento ecco che l'unico rimedio sono i tempi più rapidi. Poter scattare ad 1/125 di secondo piuttosto che ad 1/60 in questi casi fa la differenza.

Analizzando poi i passaggi tonali e lo sfocato, il 24-70 è ovviamente vincente.

Non per questo però il 24-120 non è da prendere in considerazione, anzi! Con la sua escursione focale è un vero tuttofare di altissimo livello qualitativo che ti permette spesso di lasciare a casa il pesantissimo 70-200.

Vedo però che l'amico che ha aperto il thread possiede il 70-300 VR e in questo caso mi sento quindi di consigliargli il 24-120 con il quale avrà poca sovrapposizione di focali e grande versatilità unite ad una qualità eccellente.

P.S.: Enrico, prenditi un fisso della focale che utilizzi maggiormente e tieni il 24-120. Da retta a me. wink.gif
RobMcFrey
ormai il dilemma 24-120 o 24-70 è più arduo del celebre "essere o non essere" messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Apr 11 2012, 01:51 PM) *
ormai il dilemma 24-120 o 24-70 è più arduo del celebre "essere o non essere" messicano.gif


Essì.... è un dilemma. laugh.gif
Enrico_Luzi
carlo...con i fissi non mi ci trovo.
al photoshow mi sono fatto prestare un 35 1.8 e appena ho messo l'occhio nel mirino la prima cosa che ho fatto è stata quella di andare a regolare lo zoom che ovviamente non c'era.
Per come sono fatto io preferisco gli zoom.
Tornando al discorso non è che mi lamento del 24-120 anzi è una lente fantastica, dal peso ragionevole e qualità ottima.
l'eventuale cambio con il 24-70 per quel che mi riguarda sarebbe solo un puro sfizio
il problema è trovare qualcuno a roma che voglia fare un cambio.
Tutti che si lamentavano del peso ma alla fine...
CVCPhoto
Enrico, visto che non hai feeling con i fissi, il tuo cambio è più giustificato.

Cerca di piazzare bene il tuo 24-120 f/4 che io ho venduto qualche mese fa a 950 Euro ma era praticamente nuovo Nital e cerca con calma un 24-70 f/2,8 nuovo Nital. Tra i 1200/1300 euro di un usato e i 1400/1500 di un nuovo a parer mio è meglio il nuovo.

E' un'ottica molto robusta, anzi tra le più robuste in assoluto, ma anche delicata se non viene trattata bene ed è sempre meglio quindi acquistarla nuova oppure da chi ci si può fidare veramente.

Se infatti lo si maltratta creando urti o notevoli compressioni sulla lente frontale si rischia di danneggiare il meccanismo dello zoom e per ripararlo partono circa 700 euro non coperti da garanzia.
Cesare44
siamo in presenza di due ottimi obiettivi, che pur condividendo, fino a 70mm, le stesse focali, hanno due anime diverse.

Più nitido, luminoso e con una costruzione impeccabile il 24 70, più versatile con un VR di seconda generazione il 24 120mm.

La scelta quindi è alquanto soggettiva e motivata, magari per le cromie e il bokeh il primo, per il minor ingombro e peso il secondo.

Personalmente ho preso il 24 70mm, quando il 24 120mm f/4 non era ancora a catalogo, ma considerati i pro e i contro di ambedue le lenti in questione, sono abbastanza convinto che la mia scelta sarebbe ancora rivolta al 24 70mm.

ciao
rickyweb
Attenzione nei paragoni fra le due lenti.
Non valutiamo solo il vr e la luminosità.
Diventano fondamentali anche il bokeh, la tridimensionalità e il minor contrasto (ombre più aperte, passaggi tonali più tenui), aspetti in cui il 24-70 diviene assolutamente vincente e un must se la destinazione di elezione è il ritratto.
sandrofoto
QUOTE(assoasdrubale @ Apr 10 2012, 11:23 PM) *
......a causa del suo ingombro, peso e poca escursione trovo il 24-70 molto scomodo e per mi piacerebbe .....
vi ringrazio anticipatamente dei consigli.


Mahh...., a me pare che l'autore del post ha espresso precise considerazioni come ho sottolineato sopra, quindi io ripeto che il 24-120 f4 è un ottimo sostituto al 24-70, è chiaro che non lo sostituisce completamente altrimenti non costerebbe 1/3 in meno, ma come nitidezza e qualità non delude al passaggio ottenendo una escursione più generica e completa, poi se ci aggiunge il 50 1,4, non gli manca proprio nulla, se è un amatore, perchè non scegliere una situazione più comoda e flessibile senza sacrificare troppo il risultato finale che noterebbe solo un occhio molto esperto e pignolo?
Gian Carlo F
QUOTE(assoasdrubale @ Apr 10 2012, 11:23 PM) *
Chiedo un consiglio a chi ha avuto modo di provare entrambi questi obbiettivi,
a causa del suo ingombro, peso e poca escursione trovo il 24-70 molto scomodo e per mi piacerebbe cambiare il mio 24-70 2.8 con un 24-120 f4 e aggiungerci un 50 1.4 per le situazioni in cui mi serve un obbiettivo più luminoso.
che ne dite? ne vale la pena perdere 1.5 stop di luminosità a vantaggio di vr 2 e estensione focale più ampia? la differenza di ingombro e peso la si sente o è esigua?

vi ringrazio anticipatamente dei consigli.


Ti sei già risposto.
Io, essendo nato nel periodo in cui gli obiettivi erano solo i fissi e gli zoom dei surrogati, nel definire un corredo parto sempre da loro, la ottica "base" per me deve essere un fisso (in FX possibilmente 35mm di focale), attorno poi ci costruisco il corredo, a quel punto lo zoom per me deve essere qualcosa di versatile, trasportabile e con buona escursione focale, insomma un buon tuttofare per quando vado in giro e non voglio (o non posso) portarmi dietro 3 o 4 fissi.
Il 24-120mm f4 risponde pienamente a queste esigenze.
A livello di prestazioni (nitidezza, sfuocato, colori, ecc.) penso che più o meno si equivalga al 24-70mm, insomma non dovresti rimpiangerlo molto.
Ovviamente con il 24-120mm f4 nel corredo ci vogliono anche dei fissi, quindi il costo finale aumenta, ma aumenti non poco anche le tue possibilità operative.
Scusami se insisto, verifica che il tuo fisso tuttofare 50mm vada bene, io credo che cominci ad essere già un pelino tele, secondo me sarebbe meglio partire dal 35mm (per poi affiancarci un bel 85mm e, a seguire, un 20mm).
pvensi
Io li ho entrambi su D700 :

Non credere a chi ti dice frasi del tipo: "la differenza tra i due non la vedi...." "sovrapponi solo la focale,sono equivalenti....." - NON E' VERO ! Fulmine.gif

La differenza in termini qualitativi c'è ! e se hai un occhio esperto la noti subito !

Chi dice il contrario probabilmente ha solo uno dei 2 e non può fare il paragone diretto..... messicano.gif

In generale mi regolo esattamente come rodolfo.c :

- Per uscite dove la versatilità e la "compattezza" sono più importanti della qualità generale, allora vai di 24-120 f/4 (e devo dire che mi ci trovo alla grande !)

- Per le uscite dove ricerco la qualità sopra ogni altro compromesso, allora vai di 24-70 tutta la vita !

Ma se dovessi scegliere di avere uno solo dei 2 direi senza ombra di dubbio il 24-70.... guru.gif
il Tabaccaio
Ragazzi , il paragone tra i vetri in questione e' assolutamente impari . Il 24 70 , e' tutt'altra cosa , inutile elencarne i pregi . Il 24-120 e' il miglior tuttofare , ma sempre tuttofare e' !
Danilo 73
QUOTE(rickyweb @ Apr 13 2012, 06:32 PM) *
Attenzione nei paragoni fra le due lenti.
Non valutiamo solo il vr e la luminosità.
Diventano fondamentali anche il bokeh, la tridimensionalità e il minor contrasto (ombre più aperte, passaggi tonali più tenui), aspetti in cui il 24-70 diviene assolutamente vincente e un must se la destinazione di elezione è il ritratto.


Probabilemente ho posseduto un esemplare sfortunato del 24-70, ma specialemnte sulle ombre il 24-120 è leggermente migliore ed anche nei colori più neutri. La mia idea resta sempre la stessa, 24-120 per chi ha fissi luminosi, 24-70 come tuttofare.

QUOTE(pvensi @ Apr 14 2012, 03:45 AM) *
Io li ho entrambi su D700 :

Non credere a chi ti dice frasi del tipo: "la differenza tra i due non la vedi...." "sovrapponi solo la focale,sono equivalenti....." - NON E' VERO ! Fulmine.gif

La differenza in termini qualitativi c'è ! e se hai un occhio esperto la noti subito !

Chi dice il contrario probabilmente ha solo uno dei 2 e non può fare il paragone diretto..... messicano.gif

In generale mi regolo esattamente come rodolfo.c :

- Per uscite dove la versatilità e la "compattezza" sono più importanti della qualità generale, allora vai di 24-120 f/4 (e devo dire che mi ci trovo alla grande !)

- Per le uscite dove ricerco la qualità sopra ogni altro compromesso, allora vai di 24-70 tutta la vita !

Ma se dovessi scegliere di avere uno solo dei 2 direi senza ombra di dubbio il 24-70.... guru.gif

Mi posteresti 2 esempi della differenza qualitattiva con le medesime condizioni di scatto? Grazie.
sandrofoto
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 14 2012, 10:24 AM) *
Probabilemente ho posseduto un esemplare sfortunato del 24-70, ma specialemnte sulle ombre il 24-120 è leggermente migliore ed anche nei colori più neutri. La mia idea resta sempre la stessa, 24-120 per chi ha fissi luminosi, 24-70 come tuttofare.
Mi posteresti 2 esempi della differenza qualitattiva con le medesime condizioni di scatto? Grazie.


Pollice.gif Pollice.gif Purtroppo è un luogo comune parlare senza neanche confrontare.
Danilo 73
QUOTE(sandrofoto @ Apr 14 2012, 01:23 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif Purtroppo è un luogo comune parlare senza neanche confrontare.



Purtroppo si, e siccome io vado a memoria, non avendo posseduto entrambi nello stesso momento, chiedevo di far vedere con i fatti la "presunta" superiorità. Grazie!
Gian Carlo F
A me queste argomentazioni di confronto, che cercano sempre di lodare l'ottica che si ha o si preferisce, mi piacciono, ma fino ad un certo punto... smile.gif
Assodato che 24-120mm e 24-70mm sono entrambe eccellenti cosa si va ancora a cercare....?
La stessa Nikon ha messo queste due ottiche nella short list per la D800.
Ciascuno sceglie in base alle proprie esigenze, a me serviva il 24-120mm, è più di un anno che ce l'ho e mai lo cambierei col 24-70mm anche se fosse nettamente migliore, per un semplice motivo: se cerco luce e massima qualità ho 24mm f2,8 - 28mm f2 - 35mm f2 - 50mm f1,4 - 55mm f2,8 - 85 mm f1,8.
Per me gli zoom sono dei complementi ai fissi e devono essere versatili, altrimenti mi restano nel cassetto.
Se un giorno decidessi di eliminare tutti i fissi e volessi avere solo 2 o 3 zoom, allora prenderei 14-24 24-70 e 70-200, indipendentemente dal fatto che siano migliori o peggiori degli zoom f4, ma penso sia una possibilità molto remota in quanto, ripeto, per me i fissi restano la base di un corredo di obiettivi

In ogni caso, se volete vedere dei paragoni che, ripeto non servono a molto, tra queste due ottiche, vi consiglio di:

andare nel club 24-120mm, nelle prime pagine, il fondatore del club, Massimo, li aveva entrambi e ha fatto diversi scatti di confronto.
Furono proprio quelli a convincermi all'acquisto del 24-120mm.

vedere in questo sito, tra l'altro molto interessante, ci sono dei confronti tra 24-120mm 24-70mm e 70-200mm, troverete molte sorprese.
http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review

Se infine non siete ancora convinti di quanto è stato pubblicato sopra, andate a vedere gli MTF Nikon.
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm
pvensi
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 14 2012, 03:49 PM) *
Purtroppo si, e siccome io vado a memoria, non avendo posseduto entrambi nello stesso momento, chiedevo di far vedere con i fatti la "presunta" superiorità. Grazie!


messicano.gif Caspita che vespaio ! messicano.gif

Ok ecco qua :

Il 24-120
Clicca per vedere gli allegati

Il 24-70
Clicca per vedere gli allegati


I soggetti sono diversi ma i dati di scatto i circa medesimi.
Ovviamente ho ripristinato il NEF originale e convertito al volo senza la post-produzione.
La differenza si nota soprattutto ai bordi dell'immagine dove il 24-70 mantiene quasi tutta la qualità che troviamo nella parte più nobile della lente (al centro).
Il 24-120 mano mano che andiamo verso i bordi comincia a perdere qualità e nitidezza.

MA ATTENZIONE : si tratta comunque di 2 ottimi risultati entrambi, non vorrei passasse il concetto che mi stò lamentando del 24-120 !
Non è così, dico solo che tra i due è meglio il 24-70.

simone coltri
Sinceramente non saprei aiutarti...
Ho avuto il 24-120 e l'ho cambiato col 24-70... sono contento della mia scelta, è un'ottica eccellente...

Certo, a volte, però, quei 50mm in più erano davvero comodi... e anche il VR dice la sua...

Forse, dovendo scegliere, terrei il 24-70, ma sono punti di vista
Gian Carlo F
QUOTE(pvensi @ Apr 14 2012, 07:08 PM) *
messicano.gif Caspita che vespaio ! messicano.gif

Ok ecco qua :

Il 24-120
Clicca per vedere gli allegati

Il 24-70
Clicca per vedere gli allegati
I soggetti sono diversi ma i dati di scatto i circa medesimi.
Ovviamente ho ripristinato il NEF originale e convertito al volo senza la post-produzione.
La differenza si nota soprattutto ai bordi dell'immagine dove il 24-70 mantiene quasi tutta la qualità che troviamo nella parte più nobile della lente (al centro).
Il 24-120 mano mano che andiamo verso i bordi comincia a perdere qualità e nitidezza.

MA ATTENZIONE : si tratta comunque di 2 ottimi risultati entrambi, non vorrei passasse il concetto che mi stò lamentando del 24-120 !
Non è così, dico solo che tra i due è meglio il 24-70.


Non vorrei sembrarti polemico ma scusa, come si fa a fare paragoni del genere... e, soprattutto, dare un giudizio.
Come minimo bisogna scattare le stesse immagini nello stesso momento, fare prove da vicino e lontano, alle diverse lunghezze focali e agli stessi diaframmi.
Lì io vedo dei palazzi (romani?) e un canyon americano con luce accecante.... blink.gif
Mi raccomando, non me ne volere smile.gif
Carlo Caruana
QUOTE(sandrofoto @ Apr 14 2012, 01:23 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif Purtroppo è un luogo comune parlare senza neanche confrontare.

Difficilmente scrivo senza raggion di causa, la differenza c'è e' innegabile, io la vedo.
klaudiom
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2012, 07:17 PM) *
Come minimo bisogna scattare le stesse immagini nello stesso momento, fare prove da vicino e lontano, alle diverse lunghezze focali e agli stessi diaframmi.


Sicuramente vero ciò che scrivi, quindi, secondo, me certi quesiti posti a un forum sono fuori posto, visto che dubito ci sia chi si compra le due ottiche e, ammesso possieda la competenza, trovi il tempo di mettersi a fare confronti con le modalità che giustamente elenchi. E' mia opinione che, se per capire quale delle due ottiche esca vincente in termini qualitativi serve un test tanto sofisticato, la scelta deve essere fatta solo in base a fattori "palesi" come la massima luminosità, la massima lunghezza focale, la maneggevolezza, la stabilizzazione, il prezzo.
Se la differenza di qualità non è percepibile "ad occhio" anche guardando immagini diverse fra loro, non penso sia un elemento così determinante nella scelta.
Opinione molto personale-

ciao Claudio
primo morandini
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 11 2012, 10:00 AM) *
io sto facendo il pensiero contrario ovvero passare dal 24-120 f4 al 24-70
se trovassi qualcuno su roma che sta pensando al cambio...

Io invece sto pensando di passare dal 24-85 f:2,8-4 al 24-120 e....
se trovassi qualcuno in Friuli che sta pensando al cambio....

CVCPhoto
QUOTE(pvensi @ Apr 14 2012, 07:08 PM) *
messicano.gif Caspita che vespaio ! messicano.gif

Ok ecco qua :

Il 24-120
Clicca per vedere gli allegati

Il 24-70
Clicca per vedere gli allegati
I soggetti sono diversi ma i dati di scatto i circa medesimi.
Ovviamente ho ripristinato il NEF originale e convertito al volo senza la post-produzione.
La differenza si nota soprattutto ai bordi dell'immagine dove il 24-70 mantiene quasi tutta la qualità che troviamo nella parte più nobile della lente (al centro).
Il 24-120 mano mano che andiamo verso i bordi comincia a perdere qualità e nitidezza.

MA ATTENZIONE : si tratta comunque di 2 ottimi risultati entrambi, non vorrei passasse il concetto che mi stò lamentando del 24-120 !
Non è così, dico solo che tra i due è meglio il 24-70.


Condivido il tuo giudizio, dal momento che ho posseduto entrambi e per un certo periodo contemporaneamente.

Aggiungo però che dopo f/8 le due ottiche sono completamente indistiguibili, come quasi sempre accade in un confronto. Le immagini da te postate perciò non sono significative.

Le due ottiche presentano differenze sostanziali, soprattutto ai bordi, dove il 24-70 ha sempre un vantaggio sul 24-120 anche se più aperto di uno stop. Da f/5,6 iniziano ad equivalersi per essere identici da f/8 in poi.

Il vantaggio del 24-70 è quindi innegabile alle grandi aperture con soggetti in movimento, dove il VR non ha utilità alcuna.

Per tutto il resto, chiudendo sempre di uno stop, il 24-120 risulta molto più fruibile. Nonostante questo però, gli ho preferito il 24-70.

QUOTE(klaudiom @ Apr 14 2012, 09:34 PM) *
Sicuramente vero ciò che scrivi, quindi, secondo, me certi quesiti posti a un forum sono fuori posto, visto che dubito ci sia chi si compra le due ottiche e, ammesso possieda la competenza, trovi il tempo di mettersi a fare confronti con le modalità che giustamente elenchi. E' mia opinione che, se per capire quale delle due ottiche esca vincente in termini qualitativi serve un test tanto sofisticato, la scelta deve essere fatta solo in base a fattori "palesi" come la massima luminosità, la massima lunghezza focale, la maneggevolezza, la stabilizzazione, il prezzo.
Se la differenza di qualità non è percepibile "ad occhio" anche guardando immagini diverse fra loro, non penso sia un elemento così determinante nella scelta.
Opinione molto personale-

ciao Claudio


Con qualche riserva, quoto!
Danilo 73
QUOTE(pvensi @ Apr 14 2012, 07:08 PM) *
messicano.gif Caspita che vespaio ! messicano.gif

Ok ecco qua :

Il 24-120
Clicca per vedere gli allegati

Il 24-70
Clicca per vedere gli allegati


I soggetti sono diversi ma i dati di scatto i circa medesimi.
Ovviamente ho ripristinato il NEF originale e convertito al volo senza la post-produzione.
La differenza si nota soprattutto ai bordi dell'immagine dove il 24-70 mantiene quasi tutta la qualità che troviamo nella parte più nobile della lente (al centro).
Il 24-120 mano mano che andiamo verso i bordi comincia a perdere qualità e nitidezza.

MA ATTENZIONE : si tratta comunque di 2 ottimi risultati entrambi, non vorrei passasse il concetto che mi stò lamentando del 24-120 !
Non è così, dico solo che tra i due è meglio il 24-70.



QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2012, 07:17 PM) *
Non vorrei sembrarti polemico ma scusa, come si fa a fare paragoni del genere... e, soprattutto, dare un giudizio.
Come minimo bisogna scattare le stesse immagini nello stesso momento, fare prove da vicino e lontano, alle diverse lunghezze focali e agli stessi diaframmi.
Lì io vedo dei palazzi (romani?) e un canyon americano con luce accecante.... blink.gif
Mi raccomando, non me ne volere smile.gif



Ti ringrazio per la tua celerità e disponibilità, ma senza voler essere polemico da queste 2 foto è impossibile vedere le differenze, (concordo con quanto detto da giancarolo) e comunque ad f/10 dovrebbero eguagliarsi, altrimenti significherebeb che il 24-120 è una pessima ottica.
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 15 2012, 12:22 AM) *
Ti ringrazio per la tua celerità e disponibilità, ma senza voler essere polemico da queste 2 foto è impossibile vedere le differenze, (concordo con quanto detto da giancarolo) e comunque ad f/10 dovrebbero eguagliarsi, altrimenti significherebeb che il 24-120 è una pessima ottica.


Danilo, permettimi se aggiungo che a f/10 anche il vecchio 24-120 f/3,5-5,6 dice la sua senza rimpiangere affatto i due 'colossi'. E' matematico. Il valore di un'ottica lo si determina alle aperture maggiori.

E' un po' come i motori delle automobili. I migliori riprendono istantaneamente anche dai regimi più bassi, ma se misuriamo la resa di qualsiasi motore al regime di coppia massima, vediamo un appiattimento generale in quato tutti offrono la massima resa.

Se guardiamo i grafici MTF infatti, possono essere tranquillamente assimilati alla curva della coppia di un motore. Quando questa curva si appiattisce, tutti i motori sono uguali, pure le ottiche.
pvensi
QUOTE(Danilo 73 @ Apr 15 2012, 12:22 AM) *
Ti ringrazio per la tua celerità e disponibilità, ma senza voler essere polemico da queste 2 foto è impossibile vedere le differenze, (concordo con quanto detto da giancarolo) e comunque ad f/10 dovrebbero eguagliarsi, altrimenti significherebeb che il 24-120 è una pessima ottica.



QUOTE(CVCPhoto @ Apr 15 2012, 01:47 AM) *
Danilo, permettimi se aggiungo che a f/10 anche il vecchio 24-120 f/3,5-5,6 dice la sua senza rimpiangere affatto i due 'colossi'. E' matematico. Il valore di un'ottica lo si determina alle aperture maggiori.

E' un po' come i motori delle automobili. I migliori riprendono istantaneamente anche dai regimi più bassi, ma se misuriamo la resa di qualsiasi motore al regime di coppia massima, vediamo un appiattimento generale in quato tutti offrono la massima resa.

Se guardiamo i grafici MTF infatti, possono essere tranquillamente assimilati alla curva della coppia di un motore. Quando questa curva si appiattisce, tutti i motori sono uguali, pure le ottiche.



Ma tutto ciò non fà altro che confermare quello che dico :
Se anche a f/9 vedo una differenza percepibile "a vista" ( scusate il parametro non scientifico, ma a volte, è quello che serve veramente nella vita di tutti i giorni ), a maggior ragione la differenza qualitativa si vede ad aperture più ampie.

Con questo nulla toglie alla lente in se per se, che rimane sempre di buon livello.

D'altronde tutto torna : il 24-70 è la fascia superiore, il 24-120 la fascia subito sotto, e questo sia a livello di prezzo, che di prestazioni.

...... oppure pensate che alla Nikon siano talmente fessi da farsi concorrenza in casa mettendo in commercio un'ottica che produce risultati migliori di quella di prezzo superiore ancora in commercio laugh.gif

Personalmente li uso entrambi e, secondo sempre il mio modesto parere, hanno entrambi dei plus che, se saputi sfruttare, li rendono preferibili l'uno all'altro in base alle situazioni, anche senza fermarsi troppo sul livello qualità.

Tornando indietro, ricomprerei entrambi, e questo vuol dire essere soddisfatti di un prodotto. biggrin.gif



CVCPhoto
QUOTE(pvensi @ Apr 15 2012, 07:53 AM) *
Ma tutto ciò non fà altro che confermare quello che dico :
Se anche a f/9 vedo una differenza percepibile "a vista" ( scusate il parametro non scientifico, ma a volte, è quello che serve veramente nella vita di tutti i giorni ), a maggior ragione la differenza qualitativa si vede ad aperture più ampie.

Con questo nulla toglie alla lente in se per se, che rimane sempre di buon livello.

D'altronde tutto torna : il 24-70 è la fascia superiore, il 24-120 la fascia subito sotto, e questo sia a livello di prezzo, che di prestazioni.

...... oppure pensate che alla Nikon siano talmente fessi da farsi concorrenza in casa mettendo in commercio un'ottica che produce risultati migliori di quella di prezzo superiore ancora in commercio laugh.gif

Personalmente li uso entrambi e, secondo sempre il mio modesto parere, hanno entrambi dei plus che, se saputi sfruttare, li rendono preferibili l'uno all'altro in base alle situazioni, anche senza fermarsi troppo sul livello qualità.

Tornando indietro, ricomprerei entrambi, e questo vuol dire essere soddisfatti di un prodotto. biggrin.gif


Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(klaudiom @ Apr 14 2012, 09:34 PM) *
Sicuramente vero ciò che scrivi, quindi, secondo, me certi quesiti posti a un forum sono fuori posto, visto che dubito ci sia chi si compra le due ottiche e, ammesso possieda la competenza, trovi il tempo di mettersi a fare confronti con le modalità che giustamente elenchi. E' mia opinione che, se per capire quale delle due ottiche esca vincente in termini qualitativi serve un test tanto sofisticato, la scelta deve essere fatta solo in base a fattori "palesi" come la massima luminosità, la massima lunghezza focale, la maneggevolezza, la stabilizzazione, il prezzo.
Se la differenza di qualità non è percepibile "ad occhio" anche guardando immagini diverse fra loro, non penso sia un elemento così determinante nella scelta.
Opinione molto personale-

ciao Claudio


giusto, ma ti assicuro che non è poi tanto complicato fare (ovviamente in modo casalingo) qualche prova.
Quando compro un obiettivo, grazie anche al fatto che scattare in digitale e e vedere i risultati è immediato e non costa nulla, io faccio sempre una serie di scatti e ci metto, come termine di paragone, sempre anche quelli di un'altra che ho.
L'importante è, ovviamente, scattare nelle stesse situazioni

QUOTE(primo morandini @ Apr 14 2012, 09:36 PM) *
Io invece sto pensando di passare dal 24-85 f:2,8-4 al 24-120 e....
se trovassi qualcuno in Friuli che sta pensando al cambio....



è un bel passo avanti, sia come qualità ottica, che come prestazioni.
Anche io avevo prima il buon 24-85mm, rispetto ai miei fissi era, soprattutto alle massime aperture, piuttosto inferiore, il 24-120mm invece li ha messi in imbarazzo messicano.gif

QUOTE(pvensi @ Apr 15 2012, 07:53 AM) *
Ma tutto ciò non fà altro che confermare quello che dico :
Se anche a f/9 vedo una differenza percepibile "a vista" ( scusate il parametro non scientifico, ma a volte, è quello che serve veramente nella vita di tutti i giorni ), a maggior ragione la differenza qualitativa si vede ad aperture più ampie.

Con questo nulla toglie alla lente in se per se, che rimane sempre di buon livello.

D'altronde tutto torna : il 24-70 è la fascia superiore, il 24-120 la fascia subito sotto, e questo sia a livello di prezzo, che di prestazioni.

...... oppure pensate che alla Nikon siano talmente fessi da farsi concorrenza in casa mettendo in commercio un'ottica che produce risultati migliori di quella di prezzo superiore ancora in commercio laugh.gif

Personalmente li uso entrambi e, secondo sempre il mio modesto parere, hanno entrambi dei plus che, se saputi sfruttare, li rendono preferibili l'uno all'altro in base alle situazioni, anche senza fermarsi troppo sul livello qualità.

Tornando indietro, ricomprerei entrambi, e questo vuol dire essere soddisfatti di un prodotto. biggrin.gif


Non metto in dubbio le tue convinzioni ma, visto che li hai la fortuna di possederli entrambi, provali assieme, io immagino che i risultati siano praticamente indistinguibili, salvo una maggior saturazione dei colori del 24-70mm.
Prima ho citato i confronti di Massimo, quel sito americano e soprattutto gli MTF Nikon, insomma un po' di credito anche a loro bisogna pur darglielo smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 15 2012, 08:54 AM) *
...

Prima ho citato i confronti di Massimo, quel sito americano e soprattutto gli MTF Nikon, insomma un po' di credito anche a loro bisogna pur darglielo smile.gif


Io ritengo che il giudizio di Mansurovs sia il più attendibile in assoluto infatti, e quanto afferma nel confronto tra le due ottiche è quanto ho riscontrato personalmente: il 24-70 ha sempre il vantaggio di un diaframma ad ogni chiusura, per diventare praticamente indistinguibile ai diaframmi più chiusi. A f/8 quindi non vi sono differenze e questo è un gran successo per uno 5x.

Io il 24-120 l'ho rivenduto a suo tempo per riempire il salvadanaio in attesa di arrivare alla cifra per il 35 f/1,4 che ho preso da poco. Se tuttavia quei soldino non mi avessero fatto comodo, l'avrei tenuto senz'altro nel corredo, in quanto 24-70 e 24-120 possono tranquillamente convivere. L'importante però è conosce i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro e sfruttarli quindi con cognizione di causa.
pvensi
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 15 2012, 08:54 AM) *
Non metto in dubbio le tue convinzioni ma, visto che li hai la fortuna di possederli entrambi, provali assieme, io immagino che i risultati siano praticamente indistinguibili, salvo una maggior saturazione dei colori del 24-70mm.
Prima ho citato i confronti di Massimo, quel sito americano e soprattutto gli MTF Nikon, insomma un po' di credito anche a loro bisogna pur darglielo smile.gif


Con il 24-120, nella parte centrale della lente, la differenza con il 24-70 è praticamente indistinguibile a qualsiasi apertura.
Nelle parti laterali della lente, e negli angoli, la qualità, pur rimanendo comunque molto buona, và via via peggiorando, più di quanto non accada con il 24-70.

Questo, ovviamente, è maggiormente visibile in aperture di diaframma maggiori.

Ma ripeto : trovo tutto questo assolutamente normale ed in linea con le politiche di mercato applicate da Nikon e altri produttori del settore.
sandrofoto
QUOTE(pvensi @ Apr 14 2012, 07:08 PM) *
messicano.gif Caspita che vespaio ! messicano.gif

Ok ecco qua :

Il 24-120
Clicca per vedere gli allegati

Il 24-70
Clicca per vedere gli allegati
I soggetti sono diversi ma i dati di scatto i circa medesimi.
Ovviamente ho ripristinato il NEF originale e convertito al volo senza la post-produzione.
La differenza si nota soprattutto ai bordi dell'immagine dove il 24-70 mantiene quasi tutta la qualità che troviamo nella parte più nobile della lente (al centro).
Il 24-120 mano mano che andiamo verso i bordi comincia a perdere qualità e nitidezza.

MA ATTENZIONE : si tratta comunque di 2 ottimi risultati entrambi, non vorrei passasse il concetto che mi stò lamentando del 24-120 !
Non è così, dico solo che tra i due è meglio il 24-70.


Grazie della tua disponibilità, ma come ti hanno già detto sono due fotografie completamente diverse tra loro quindi non si può avere un confronto dignitoso.
sandrofoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Apr 14 2012, 07:18 PM) *
Difficilmente scrivo senza raggion di causa, la differenza c'è e' innegabile, io la vedo.


Carlo non era assolutamente mia intenzione criticare il tuo giudizio, ma la mente umana è misteriosa credimi, specie quando si è "motivati" a notare le differenze, il fatto spesso di essere in possesso di una determinata ottica, implica a non essere obiettivi nel giudicare dando per scontato che il risultato sia migliore perchè è il top ed il più costoso, ma non è sempre così, nessuno e nemmeno io dico che il 24-70 sia uguale come qualità al 24-120, e la prima differenza in assoluto stà nella costruzione inparagonabile al 24-120, ci mancherebbe altro, ma le differenze sono talmente minime fotograficamente che solo con un ingrandimento elevato un esperto può notarlo, ma l'esperto oltre che tale deve essere anche imparziale.
Ripeto io li ho provati entrambi per merito di un amico che possiede tale ottica, ed il 24-120 si difende benissimo da non invidiare il mostro sacro, se non per l'apertura più ampia, ma se non necessiti di queste caratteristiche, quei 50mm in più con uno stabilizzatore davvero ottimo fanno gola a chiunque cerca qualità flessibilità peso e ingombro nello stesso tempo.
GiulianoPhoto
Che il 24-70 sia migliore nessuno lo mette in dubbio, ma di certo non c'è tutta questa differenza.

Anzi, se mandiamo due identiche foto in stampa, anche di grandi dimensioni vi sfido davvero e riconoscere l'uno o l'altro. Questa è la realtà dei fatti, il resto sono tutte "pippe" da MTF e fotografie a paperelle e librerie.

La differenza in stampa si vede solo tra uno zoom e un fisso di qualità, FINE. smile.gif
pvensi
QUOTE(sandrofoto @ Apr 15 2012, 09:37 AM) *
Carlo non era assolutamente mia intenzione criticare il tuo giudizio, ma la mente umana è misteriosa credimi, specie quando si è "motivati" a notare le differenze, il fatto spesso di essere in possesso di una determinata ottica, implica a non essere obiettivi nel giudicare dando per scontato che il risultato sia migliore perchè è il top ed il più costoso


Alla faccia del NON critica :

Il pratica GLI (..CI..) stai dando del cr...no imparziale, che valuta migliore una cosa, anche non meritevole di tale valore, solo perchè la possiede ed ottusamente la esalta sempre e comunque.
Penso che la tua frase sia chiara e non si presti ad altre interpretazioni.

...... simpatico. grazie.gif

Ti faccio solo notare che, nel mio caso almeno, io posseggo entrambi.

A questo punto lascio la discussione, visto che si è persa la logica che la rende tale.

CIao

sandrofoto
QUOTE(pvensi @ Apr 15 2012, 10:47 AM) *
Alla faccia del NON critica :

Il pratica GLI (..CI..) stai dando del cr...no imparziale, che valuta migliore una cosa, anche non meritevole di tale valore, solo perchè la possiede ed ottusamente la esalta sempre e comunque.
Penso che la tua frase sia chiara e non si presti ad altre interpretazioni.

...... simpatico. grazie.gif

Ti faccio solo notare che, nel mio caso almeno, io posseggo entrambi.

A questo punto lascio la discussione, visto che si è persa la logica che la rende tale.

CIao


Si, ho riletto la mia risposta, effettivamente hai ragione ho interpretato la cosa non molto bene, chiedo scusa per il disguido e lascio io la discussione senza rancore. wink.gif guru.gif
Carlo Caruana
Alla fine si finisce sempre così, i pareri sono soggettivi, io ad esempio trovo il vr meno croccante nella resa e a f4 troppo moscio, cosa che a 2,8 l'altro non fa, li si nota la differenza e non ditemi che non si vede, questo non pregiudica che le scelte di ognuno non siano giuste per i propri gusti
Gian Carlo F
QUOTE(Carlo Caruana @ Apr 15 2012, 02:42 PM) *
Alla fine si finisce sempre così, i pareri sono soggettivi, io ad esempio trovo il vr meno croccante nella resa e a f4 troppo moscio, cosa che a 2,8 l'altro non fa, li si nota la differenza e non ditemi che non si vede, questo non pregiudica che le scelte di ognuno non siano giuste per i propri gusti


Ovviamente ciascuno di noi ha le proprie preferenze.... smile.gif
Questa la ho scattata oggi, pensando a quanto si diceva sulla scarsa resa del 24-120mm a diaframmi aperti.
D700 e 24-120mm a f4 in posizione tele (insomma nelle sue condizioni peggiori a detta di molti)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2012_04_15_113201 di Gian Carlo F, su Flickr

a me non pare tanto moscio
klaudiom
QUOTE(sandrofoto @ Apr 15 2012, 11:51 AM) *
chiedo scusa per il disguido e lascio io la discussione senza rancore. wink.gif guru.gif


mi sembra decisamente esagerata questa autoespulsione; leggendo la tua "tesi" in effetti anche a me sembra di cogliere un'accusa di imparzialità, ma l'appellativo di "cr...no" a me non è passato neanche per l'anticamera del cervello.
Mi pare invece che chi ha aperto la discussione non chiedesse una gara se è meglio il 24-70 o il 24-120, bensì, dato che, come dichiara lui stesso, il 24-70 lo trova molto "scomodo" da usare, valga la pena perdere il f/2,8 per il f/4 in cambio della stabilizzazione e dei 50mm; e sopratutto il 24-120 è più "comodo/maneggevole"?
Mi pare che le prime risposte che ha ricevuto fossero sufficienti a farsi un'opinione.
Colgo l'occasione per complimentarmi per le belle foto che hai inserito a pag.1 a supporto.

P.S.: per quanto riguarda l'imparzialità, io non sono imparziale neanche con me stesso; quando ho acquistato il 24-70 il negoziante mi aveva fatto notare con molta onestà che, per l'uso che avrei dovuto farne (viaggi), il 24-120, per la qualità espressa in abbinamento agli altri vantaggi, a suo parere era la scelta migliore. Sono assulutamente certo che aveva ragione, ma non ho mai minimamente rimpianto la scelta non ostante il fatto che poi l'abbia usato poco in quanto per me è effettivamente un po' "scomodino".

saluti
sandrofoto
QUOTE(klaudiom @ Apr 15 2012, 11:25 PM) *
mi sembra decisamente esagerata questa autoespulsione; leggendo la tua "tesi" in effetti anche a me sembra di cogliere un'accusa di imparzialità, ma l'appellativo di "cr...no" a me non è passato neanche per l'anticamera del cervello.
Mi pare invece che chi ha aperto la discussione non chiedesse una gara se è meglio il 24-70 o il 24-120, bensì, dato che, come dichiara lui stesso, il 24-70 lo trova molto "scomodo" da usare, valga la pena perdere il f/2,8 per il f/4 in cambio della stabilizzazione e dei 50mm; e sopratutto il 24-120 è più "comodo/maneggevole"?
Mi pare che le prime risposte che ha ricevuto fossero sufficienti a farsi un'opinione.
Colgo l'occasione per complimentarmi per le belle foto che hai inserito a pag.1 a supporto.

P.S.: per quanto riguarda l'imparzialità, io non sono imparziale neanche con me stesso; quando ho acquistato il 24-70 il negoziante mi aveva fatto notare con molta onestà che, per l'uso che avrei dovuto farne (viaggi), il 24-120, per la qualità espressa in abbinamento agli altri vantaggi, a suo parere era la scelta migliore. Sono assulutamente certo che aveva ragione, ma non ho mai minimamente rimpianto la scelta non ostante il fatto che poi l'abbia usato poco in quanto per me è effettivamente un po' "scomodino".

saluti


Grazie Klaudiom, io me ne guardo bene di offendere qualcuno, forse la mia precedente risposta poteva essere interpretata anche in modo negativo, infatti quando l'ho riletta mi sono autocondizionato che effettivamente avevo esagerato, ma ho scritto tutto in buona fede .
P.S Però alla fine di tutto non ho più visto l'autore del post, ci ha lasciati quì a discutere senza sapere cosa poi ha deciso aspetterò per curiosità! grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(klaudiom @ Apr 15 2012, 11:25 PM) *
mi sembra decisamente esagerata questa autoespulsione; leggendo la tua "tesi" in effetti anche a me sembra di cogliere un'accusa di imparzialità, ma l'appellativo di "cr...no" a me non è passato neanche per l'anticamera del cervello.
Mi pare invece che chi ha aperto la discussione non chiedesse una gara se è meglio il 24-70 o il 24-120, bensì, dato che, come dichiara lui stesso, il 24-70 lo trova molto "scomodo" da usare, valga la pena perdere il f/2,8 per il f/4 in cambio della stabilizzazione e dei 50mm; e sopratutto il 24-120 è più "comodo/maneggevole"?
Mi pare che le prime risposte che ha ricevuto fossero sufficienti a farsi un'opinione.
Colgo l'occasione per complimentarmi per le belle foto che hai inserito a pag.1 a supporto.

P.S.: per quanto riguarda l'imparzialità, io non sono imparziale neanche con me stesso; quando ho acquistato il 24-70 il negoziante mi aveva fatto notare con molta onestà che, per l'uso che avrei dovuto farne (viaggi), il 24-120, per la qualità espressa in abbinamento agli altri vantaggi, a suo parere era la scelta migliore. Sono assulutamente certo che aveva ragione, ma non ho mai minimamente rimpianto la scelta non ostante il fatto che poi l'abbia usato poco in quanto per me è effettivamente un po' "scomodino".

saluti


Pollice.gif

QUOTE(sandrofoto @ Apr 16 2012, 12:51 AM) *
Grazie Klaudiom, io me ne guardo bene di offendere qualcuno, forse la mia precedente risposta poteva essere interpretata anche in modo negativo, infatti quando l'ho riletta mi sono autocondizionato che effettivamente avevo esagerato, ma ho scritto tutto in buona fede .
P.S Però alla fine di tutto non ho più visto l'autore del post, ci ha lasciati quì a discutere senza sapere cosa poi ha deciso aspetterò per curiosità! grazie.gif


Pollice.gif

Mi fa proprio piacere leggere due interventi così equilibrati e di buon senso, a mio modesto parere vi fanno onore per davvero, purtroppo in queste discussioni le tifoserie si scatenano... e diventiamo tutti, chi più e chi meno, poco imparziali. unsure.gif
Lordy
Possiedo 24-70.... Anche io ho sentito il bisogno di avere in borsa un tuttofare ma non per sostituire lo zoom...ma per quelle occasioni in cui prediligere la comodita' alla qualita assoluta....ho per optato per il 28-300.... Secondo me il miglior tuttofare di casa Nikon
pvensi
QUOTE(sandrofoto @ Apr 16 2012, 12:51 AM) *
Grazie Klaudiom, io me ne guardo bene di offendere qualcuno, forse la mia precedente risposta poteva essere interpretata anche in modo negativo, infatti quando l'ho riletta mi sono autocondizionato che effettivamente avevo esagerato, ma ho scritto tutto in buona fede .
P.S Però alla fine di tutto non ho più visto l'autore del post, ci ha lasciati quì a discutere senza sapere cosa poi ha deciso aspetterò per curiosità! grazie.gif


Questa volta mi scuso io : impegni familiari non mi consentono sempre di essere sul forum laugh.gif

Nessun problema figurati da parte mia, siamo qui per una passione comune, ci mancherebbe che ci si metta a litigare in questa sede, basta già nella vita di tutti i giorni.

Comunque rimango della mia : meglio il 24-70, ma il 24-120 è comunque un buonissima lente messicano.gif
pvensi
QUOTE(klaudiom @ Apr 15 2012, 11:25 PM) *
Mi pare invece che chi ha aperto la discussione non chiedesse una gara se è meglio il 24-70 o il 24-120, bensì, dato che, come dichiara lui stesso, il 24-70 lo trova molto "scomodo" da usare, valga la pena perdere il f/2,8 per il f/4 in cambio della stabilizzazione e dei 50mm; e sopratutto il 24-120 è più "comodo/maneggevole"?


Infatti come ho già scritto più in alto è la scelta che ho fatto io.

La cosa ha senso eccome, alla luce del fatto che la perdita di qualità, c'è ma, se vogliamo in alcune situazioni avere una lente "più discreta" fà veramente comodo :

Se si parla di comodità di trasporto, sicuramente il 24-70 mostra il suo più grande difetto: le dimensioni e la sua appariscenza ! Il peso neanche tanto visto che il 24-120 non è che sia poi sta piuma....

Non sono di certo un "fighetto" ma ci sono situazioni nella vita in cui non è pratico portarsi dietro il bestione....

Senza contare che, e questo è un comportamento del tutto soggettivo, cerco sempre di mantenere un profilo basso,senza dare troppo nell'occhio, questo non solo per una questione di sensibilità verso gli altri, ma anche per una questione di sicurezza, dato che il valore di queste attrezzature, è una giotta occasione per ladri e affini.

Essere discreti con la D700 e il 24-70 con parlaluce montato, è molto difficile, con il 24-120, è comunque difficile, ma senz'altro più facile.
sandrofoto
QUOTE(pvensi @ Apr 16 2012, 09:21 AM) *
Questa volta mi scuso io : impegni familiari non mi consentono sempre di essere sul forum laugh.gif

Nessun problema figurati da parte mia, siamo qui per una passione comune, ci mancherebbe che ci si metta a litigare in questa sede, basta già nella vita di tutti i giorni.

Comunque rimango della mia : meglio il 24-70, ma il 24-120 è comunque un buonissima lente messicano.gif


wink.gif Pollice.gif
elvis.m.
QUOTE(Lordy @ Apr 16 2012, 08:33 AM) *
Possiedo 24-70.... Anche io ho sentito il bisogno di avere in borsa un tuttofare ma non per sostituire lo zoom...ma per quelle occasioni in cui prediligere la comodita' alla qualita assoluta....ho per optato per il 28-300.... Secondo me il miglior tuttofare di casa Nikon


potrei valutare la vendita del 70-300 per il 28-300 e tenermi il 24-70,
però il mio primo dubbio è da 70 a 300 non sarà meglio il 70 300?
seconda cosa il 24-120 penso sia notevolmente migliore del 28-300 e quindi avrei una miglioria in praticità con un tuttofare paragonabile al 18-200 che avevo con d300s ma un peggioramento in qualità senza contare poi che per pigrizia molto probabilmente rimarrebbe attaccato quello per la maggior parte del tempo..

se il 28-300 fosse equivalente a 70-300 ci potrei fare un pensierino su un usato..
con circa 250-300 di differenza dovrei riuscire a portarlo a casa..
Lordy
QUOTE(assoasdrubale @ Apr 16 2012, 02:17 PM) *
potrei valutare la vendita del 70-300 per il 28-300 e tenermi il 24-70,
però il mio primo dubbio è da 70 a 300 non sarà meglio il 70 300?
seconda cosa il 24-120 penso sia notevolmente migliore del 28-300 e quindi avrei una miglioria in praticità con un tuttofare paragonabile al 18-200 che avevo con d300s ma un peggioramento in qualità senza contare poi che per pigrizia molto probabilmente rimarrebbe attaccato quello per la maggior parte del tempo..

se il 28-300 fosse equivalente a 70-300 ci potrei fare un pensierino su un usato..
con circa 250-300 di differenza dovrei riuscire a portarlo a casa..



Non possiedo il 24-120, da quanto leggo in giro il 28-300 e' l'evoluzione dell'onesto 18-200.... Vr di seconda generazione e buona qualita' costruttiva....non e' di certo un prime o uno zoom pro...qualitativamente siamo , credo, molto ma molto vicino al 24-120.... Con pero' un'escursione decisamente maggiore....nel mio caso avendo un po' tutte le lenti pro fra zoom e prime, mi risulta perfetto....non ti nascondo che a diaframmi da 11 in poi, spesso il 28-300 Ha poco da invidiare alle lenti "pro" cmq....l'ho appena preso non mi voglio sbilanciare troppo....per adesso lo promuovo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.