sv650ale
Jan 2 2006, 02:02 PM

allora:
ho acquistato l'sb600 e non ci capisco niente.
Non avevo mai posseduto un flash come questo, e pensavo che il flash avesse il compito di illuminare soggetti in condizioni di luce scarsa... ma così non è.
o meglio, provo ad utilizzare il flash, macchina in modalità "P" come da istruzione, flash in modalità ITTL con o senza BN, risultato: il più delle volte non riesco a vedere il soggetto che fotografo a meno che non ricorro al mitico pulsantino "+" e allora da +1 in sù riesco a vedere qualcosa!
tutto ciò è normale???
in modalità manuale questo non succede.
non parliamo di quando cerco di utilizzarlo staccato dalla macchina... praticamente scatta quando vuole lui e come vuole lui!
fra un pò mi mena... fermateloooo
ora mi direte che devo studiare e lo farò, ma la prossima volta mi compro un bel faro portatile con annessa batteria per automobile
Scherzi a parte, qualche anima Santa mi dia una mano... vi prego sono un caso umano!!!
zico53
Jan 2 2006, 02:19 PM
Luigi, sù con la vita, non ti scoraggiare così presto; io purtroppo non possiedo l'oggetto e quindi non posso esserti granchè di aiuto, però gia mi sembra che il primo grosso errore lo hai fatto. Per prima cosa evita accuratamente di scattare in P, anche io quando ho avuto problemi con il mio flash (sb28) mi lamentavo che le foto venivano tutte scure. Adesso lo uso sulla D70 e anche non essendo pienamente compatibili scattando in A oppure M e il flash in A (visto che il vantaggio del digitale è che puoi vedere subito il risultato) giocando con i diaframmi e il Numero Guida i risultati sono decismente migliori.
Se proprio vuoi scattare in P prova ad alzare gli ISO il risultato già sarà molto diverso. Se vuoi lo sfondo più leggibile abbassa il tempo di posa a 1/30 e già vedrai la differenza.
Comunque non ti preoccupare che adesso arriveranno i possessori dell'SB600 e ti chiariranno tutti i dubbi.
p.s. hai tutta la mia solidarietà
sv650ale
Jan 2 2006, 02:33 PM
grazie zio Pino,
come al solito tu sei il primo ad accorrere in aiuto di chi ha bisogno.
ora provo a seguire i tuoi consigli.
Utilizzavo la modalità "P" solo perchè così dice il manuale...

che adesso mi sta nache antipatico!!!
patrickmz
Jan 2 2006, 02:57 PM
Ciao Luigi, ti capisco perfettamente... anch'io ho chiesto aiuto per l'SB600 giorni fa sul forum e graze alle persone che mi hanno risposto ho capito che la cosa migliore ( dopo due anni di utilizzo della D70 senza alcun tipo di Flash ) è riprendere in mano i libretti di istruzioni, cercare tutti i consigli guida sul Forum e provare, provare,provare ...
Leggi i messaggi postati sul forum prima del tuo, spero che facendone tesoro riuscirai come me a non farti menare dal tuo splendido Flash

.
Ciao e auguri per un ottimo 2006 !!!
zanella-davide@libero.it
Jan 2 2006, 03:02 PM
Mi sembra molto strano tutto ciò! io lo utilizzo con una D70 e difficilmente sbaglia l'esposizione....
Verifica le impostazioni sul corpo e sul flash... mi sa che qualcosa non è corretto!
Ciao,
Davide
zanella-davide@libero.it
Jan 2 2006, 03:09 PM
Non trovo la parte del manuale che invita ad utilizzare la modalità P... trovo un esempio seguito poi comunque dalla spiegazione dell'utilizzo in altre modalità... forse ho dato una letta troppo veloce?
Ciao,
Davide
sv650ale
Jan 2 2006, 03:38 PM
ora leggo nuovamente il tutto...
ma... ce la farò!!!

almeno spero
ciao a tutti e grazie
walter imbimbo
Jan 2 2006, 04:05 PM
A dire il vero nelle prime pagine del manuale del SB600 si parla dell'utilizzo in P e modalita TTL BL (del resto il flash riconosce in automatico tale modalità TTL BL).
Walter
gandalef
Jan 2 2006, 05:09 PM
veramente utilizzo l'SB600 sulla D100 settata in P e adesso sulla D200 e non mi è mai capitato che sbagliasse l'illuminazione. Le foto sono tutte ben illuminate e bilanciate. Strano un simile comportamento
Michelangelo Serra
Jan 2 2006, 08:09 PM
ragazzi oggi è venuto ha trovarmi Luigi in studio abbiamo risolto il problema della sottoesposizione che era dovuta ad una compensazione inserita per errore, il problema invece che ancora non siamo riusciti ha risolvere riguarda la funzione dell'utilizzo dellSb 600 in modalità esterna con la D70s, mi spiego meglio,
abbiamo impostato sulla macchina la modalità flash esterno in ttl e inserito su on il comando per l'utilizzo senza cavi sull'sb 600 che ci dava il CH3 del gruppo A bene in manuale la macchina ed il flash vanno ma capita se si imposta una qualsiasi altra modalità di esposizione che l'SB 600 non parte.
abbiamo provato a far partire con il mio sb 800 in master il 600 ed è andato tutto ok anche adoperando il program, ho cercato sul manuale della d70s ma non ho trovato nulla che parlasse di come far funzionare il tutto.
Se qualcuno è in grado di esserci di aiuto lo apprezzeremmo
sv650ale
Jan 2 2006, 08:32 PM
ciao Michelangelo,
ti ringrazio di tutto l'aiuto che oggi mi hai dato!
provo a postarti il manuale scannerizzato, forse c'è qualcosa che si può fare.
adesso non posso fare le prove perchè devo andare a cena fuori. ma appena torno mi applico.
grazie ancora
Luigi
sv650ale
Jan 2 2006, 11:18 PM
allora Michelangelo,
vediamo se qualcuno mi può dare conferma.
-Ho posizionato il flash in modalità remote (canale 3 gruppo A).
-la macchina l'ho settata in modalità flash esterno TTL. Programma "P".
-ho messo il flash in modo tale che il sensore fosse esposto ai prelampi del flash integrato.
Dopo aver trovato la giusta posizione il flash funziona per 3 scatti almeno, poi si ferma per 10-20 secondi (forse è quello integrato che ha bisogno di una sosta) per poi funzionare nuovamente per ulteriori 3 scatti!
Ora, io non so se sia normale così, ma ho fatto un paio di prove che mi hanno portato a questo risultato!
Inoltre ho notato che quando il soggetto da fotografare non è perfettamente messo a fuoco, il flash staccato emette il lampo a piena potenza tanto da far uscire la foto completamente abbaiata (cosa che non succede con soggetto a fuoco e che mi fa capire che comunque il sistema TTL funziona).
Chiedo a chi possiede l'Sb 600 di confermarmi o smentirmi su quanto sopra scritto, e soprattutto spiegarmi come utilizzare correttamente il flash in remote.
Randi
Jan 3 2006, 09:10 AM
Uso abbastanza spesso l' SB 600 in modalità wireless usando come naster il flash interno della D70, basta seguire la procedura indicata e tutto funziona. Quando mi dimentico di estrarre il flash allora .... beh.. può capitare !
sv650ale
Jan 3 2006, 09:20 AM
ciao Randi,
riscontri quanto ho sopra scritto?
Michelangelo Serra
Jan 3 2006, 10:55 AM
Visto che la spia di ricarica del flash non è in evidenza nella modalità flash esterno può darsi che sia scarica la batteria della macchina , come ti avevo detto carica per bene la batteria e fai altre prove. Per il resto mi sembra che sia tutto corretto , le distanze e la posizione sono quelle provate anche con me , comunque provo a sentire altre opinioni e ti faccio sapere
danielsann
Jan 3 2006, 12:53 PM
Ciao Grande Michelangelo..... intanto auguri !!!!
Una domanda.....
usando l'SB600, in wireless, ho notato che il flash della D70s non emette un lampo per illuminare, ma semplicemente prelampi per il calcolo dell'esposizione....
esiste un modo per sfruttare anke il lampo del flash integrato in abbinamento all'SB600 ???
Ad esempio, l'SB600 illumina l'ambiente per luce riflessa magari sul soffitto e il flash integrato sulla macchina illumina il soggetto....
GRAZIE
Daniele ....#
Randi
Jan 3 2006, 12:54 PM
Caro Luigi,
in modalità wireless non mi è mai capitato che scatti quando vuole, solo se inavvertitamente scatti il pulsantino o fai qualche manovra brusca con la macchina, altrimenti scatta solo quando vuole il master.
Per il resto in i TTL il flash non ha problemi, in manuale non lo uso mai.
sv650ale
Jan 3 2006, 01:27 PM
ciao Daniele,
ti rispondo io.
Il flash integrato quando lo utilizzi come master può servire solo per attivare l'sb600. Penso per una questione di sincronia.
nel senso che quando viene utilizzato come master la macchina si sincronizza per lo scatto con il flash esterno!!!
spero di esserti satato d'aiuto.
Per Randi:
quando ho scritto che il flash parte quando vuole non intendevo che vive di vita propria

intendevo che alcune volte funziona ed altre no (ovviamente quando lo uso in remote).
Comunque, grazie mille per la disponibilità.
alla prox
zico53
Jan 3 2006, 03:39 PM
Luigi, ma alla fine l'hai risolto il problema? le foto sono ancora scure? spero di no.
sv650ale
Jan 3 2006, 04:01 PM
ciao Zio Pino,
Il problema l'ho risolto grazie a Michelangelo (artephoto).
Non so come

ma avevo impostato nella macchina una compensazione dell'esposizione di -4,3 (4 stop ed 1/3).
Capisci che così neanche con il faro di Ganzirri per flash avrei potuto avere foto chiare
Adesso però non riesco a far funzionare il flash staccato dalla macchina!!!
o meglio, funziona, ma non sempre. e non capisco da cosa possa dipendere questa cosa!!!
Aspetto l'aiuto di qualcuno!!!
ad esempio: S.O.S Ing. Maio!!!
p.s.: Zio... ma quando vieni in Calabria? pure a Reggio!!!Ti porto in un posto stupendo che si chiama Pentedattilo!!!
zico53
Jan 3 2006, 04:31 PM
Alla faccia, -4,3, praticamente e come se avessi dimenticato il tappo sull'obiettivo
Per il resto continua a leggere il libretto d'istruzioni; a me qualche volta è capitato che preso dalla frenesia non riuscivo a comprendere bene cosa volesse dire, ma poi tornandoci con calma riuscire e fare chiarezza. Alle volte può anche essere un problema di traduzione che non ti lascia intendere a pieno cosa voglia dire.
Per la gitarella lo farei con grande piacere, ma per me non è facilissimo spostarmi, ma sono sicuro che prima o poi ci "beccheremo". Ciao.
danielsann
Jan 3 2006, 09:12 PM
QUOTE(sv650ale @ Jan 3 2006, 01:27 PM)
ciao Daniele,
ti rispondo io.
Il flash integrato quando lo utilizzi come master può servire solo per attivare l'sb600. Penso per una questione di sincronia.
nel senso che quando viene utilizzato come master la macchina si sincronizza per lo scatto con il flash esterno!!!
spero di esserti satato d'aiuto.
Per Randi:
quando ho scritto che il flash parte quando vuole non intendevo che vive di vita propria

intendevo che alcune volte funziona ed altre no (ovviamente quando lo uso in remote).
Comunque, grazie mille per la disponibilità.
alla prox
ok per la sincronizzazione, ma che ce vuole a fare partire anke il lampo della macchina ??? assieme all'SB600 ?
....#
sv650ale
Jan 3 2006, 11:12 PM
Danielsan, mi spiace, ma non so che ci vuole... il lampo c'è ma la macchina non lo percepisce perche è emesso prima dello scatto, quindi è come se non ci fosse, mentre quello dell'sb600 è emesso in sincronia con lo scatto!!!
se avessi un sb800 da usare come master ciò non succederebbe...
piuttosto, non è che mi spieghi come fai funzionare il tuo sb600 staccato dalla macchina visto che qui nessuno si fa vivo???
Randi
Jan 4 2006, 08:23 AM
Luigi,
vai a pag 60 del libretto delle istruzioni, ( è inutile che te lo riscriva qui perchè è più chiaro di come chiunque te lo possa spiegare)
Segui le istruzioni attentamente e vedrai che scatta usando il flash interno della D 70 come master. Se non funziona dopo esserti assicurato di compiere tutte le operazioni correttamente, rivolgiti all'assistenza, perchè ci potrebbe essere un problema elettronico.
Marino_de_Falco
Jan 4 2006, 10:42 AM
QUOTE(Randi @ Jan 4 2006, 08:23 AM)
Luigi,
vai a pag 60 del libretto delle istruzioni, ( è inutile che te lo riscriva qui perchè è più chiaro di come chiunque te lo possa spiegare)
Segui le istruzioni attentamente e vedrai che scatta usando il flash interno della D 70 come master.
Anche io sono riuscito a farlo funzionare così.
Quello che non mi riesce è di avere foto ben illuminate, devo fare ancora molta esperienza. Ho sempre odiato i flash (tranne sott'acqua, lì ne ero padrone!) e combinato pasticci a morire in tutti questi anni! Con il digitale gli errori sono diminuiti ma ci sono sempre. Spero di avere miglioramenti ora che uso il formato NEF. La mia principale lacuna era sull'illuminazione dei piani: a volte troppa luce al piano avanti al soggetto, a volte troppo poca allo sfondo, a volte soggetto male illuminato...
Le ultime che ho fatto ho provato a fare foto con flash in S, sono venute discretamente con tempi tra 1/30 e 1/60, ma con gravi difetti di messa a fuoco. Credo dipenda esclusivamente dal diaframma assegnato che era sempre esageratamente aperto, profondità di campo assente. Così mi sono reso conto di aver fatto una ca@@@ta! Prossima volta programma A e quindi diaframma chiuso attorno f/8.
Randi
Jan 5 2006, 09:20 AM
QUOTE(bladerunner @ Jan 4 2006, 10:42 AM)
Anche io sono riuscito a farlo funzionare così.
Le ultime che ho fatto ho provato a fare foto con flash in S, sono venute discretamente con tempi tra 1/30 e 1/60, ma con gravi difetti di messa a fuoco. Credo dipenda esclusivamente dal diaframma assegnato che era sempre esageratamente aperto, profondità di campo assente. Così mi sono reso conto di aver fatto una ca@@@ta! Prossima volta programma A e quindi diaframma chiuso attorno f/8.
Se la tua macchina lo consente puoi fare le foto usando la funzione FP con tempi veloci, ma ci vogliono buone condizioni di luce alrimenti vengono buie
Marino_de_Falco
Jan 5 2006, 11:54 AM
Ho stampato la relazione dell'ottimo Ing. Maio relativa ai flash, stasera me la studio è un ottimo documento di riferimento. Tra l'altro ho ordinato alla mia libreria preferita il suo libro e non vedo l'ora che me lo consegnino!
Mi sembra di capire che la D70 non prevede la funzione FP mentre lo prevede il flash, devo fare qualche prova. Però i miei disastri avvengono principalmente in scarsa luce ambiente, in esterni uso bene il flash per schiarire in luce ambiente o nei controluce.
Ciao
Randi
Jan 5 2006, 02:03 PM
QUOTE
Mi sembra di capire che la D70 non prevede la funzione FP mentre lo prevede il flash
Infatti è così
Michelangelo Serra
Jan 8 2006, 03:48 PM
QUOTE
Ciao Grande Michelangelo..... intanto auguri !!!!
Una domanda.....
usando l'SB600, in wireless, ho notato che il flash della D70s non emette un lampo per illuminare, ma semplicemente prelampi per il calcolo dell'esposizione....
esiste un modo per sfruttare anke il lampo del flash integrato in abbinamento all'SB600 ???
Ad esempio, l'SB600 illumina l'ambiente per luce riflessa magari sul soffitto e il flash integrato sulla macchina illumina il soggetto....
GRAZIE
Ciao grande Daniele come va? auguri anche a te !!!
io non possiedo la d70s e sb600 tutto quello che sono riuscito a scoprire è stato in quel pò di tempo che Luigiè stato da me comunque in questei giorni ne avrò una sotto mano magari la studio un pò intanto sicuramente ci sarà qualche altro amico che potrà consigliarti, perchè non provi a chiedere a gianluca se non sbaglio lui ha la d70s con sb 600.
XXX Luigi hai caricato per bene la batteria come ti avevo suggerito?
Randi
Jan 8 2006, 03:58 PM
QUOTE
esiste un modo per sfruttare anke il lampo del flash integrato in abbinamento all'SB600 ???
Purtroppo No ! Serve solo da master. Bisogna usare un'altro SB 600
sv650ale
Jan 17 2006, 05:45 PM
ok...
approfittando della febriciattola che mi ritrovo ho fatto un pò di prove e finalmente ci sono riuscito...
alla fine è tutta una questione di distanze... sia della macchina dal flash, sia del flash dal soggetto!!!

a tutti per i consigli... in particolar modo a Michelangelo che mi ha sopportato un'intero pomeriggio!!!
mesina
Jan 19 2006, 11:21 AM
QUOTE(danielsann @ Jan 3 2006, 10:12 PM)
ok per la sincronizzazione, ma che ce vuole a fare partire anke il lampo della macchina ??? assieme all'SB600 ?
....#
Prova a guardare questa discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26306parla dell'SB800 con la modalità SU 4 in cui il flash integrato della macchina partecipa all'illuminazione della scena
Non so se si possa applicare anche all'SB600.
Ciao
l.ceva@libero.it
Jan 19 2006, 03:42 PM
QUOTE(mesina @ Jan 19 2006, 12:21 PM)
Prova a guardare questa discussione:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=26306parla dell'SB800 con la modalità SU 4 in cui il flash integrato della macchina partecipa all'illuminazione della scena
Non so se si possa applicare anche all'SB600.
Ciao
Il flash Sb-600 non contempla l'impostazione SU-4 ovvero non può funzionare come unflash dotato di una normale fotocellula.
Puoi però trovare in commercio delle cellule di sincronizzazione da collegare al tuo Sb-600. In questo modo impostando il flash interno della D70 in manuale, potrai usare tutte e due le luci.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
stefdp
Jan 20 2006, 05:49 PM
Ho seguito con attenzione la discussione. Sono "terrorizzato". Ho ordinato l'SB 600 per sostituire il metz Af 44 ni (o giù di lì), che non mi ha mai dato problemi e non mi ha mai sbagliato una foto, senza settaggi particolari per altro!!! Lo cambio solo perchè l'SB 600 da molte più possibilità di ripresa del mio attuale flash, dal controllo remoto wireless al fatto che la testa gira anche in orizzontale.
Spero di non pentirmi dell'acquisto fatto!
Stefano
carlmor
Jan 20 2006, 06:27 PM
E' un ottimo flash , non te ne pentirai di sicuro
Carlo
Randi
Jan 20 2006, 06:32 PM
QUOTE
Sono "terrorizzato". Ho ordinato l'SB 600 per
Non te ne pentirai ,appena avrai imparato ad usarlo vedrai che sarai soddifattissimo
Marino_de_Falco
Jan 20 2006, 07:14 PM
QUOTE(stefdp @ Jan 20 2006, 05:49 PM)
Ho seguito con attenzione la discussione. Sono "terrorizzato". Ho ordinato l'SB 600
---------8<------------------
Spero di non pentirmi dell'acquisto fatto!
Stefano
Tranquillo, nessun pentimento è possibile! Ti troverai benissimo anche se dovrai studiarne bene le caratteristiche. Tanto nel Forum se ne è parlato e se ne parla abbondantemente, sto imparando anche io che sono sempre stato negato nelle riprese con il flash!
StefanoMex
Feb 27 2006, 09:39 AM
Ciao a tutti! Scusate se interrompo la discussione ma avrei una domanda da fare a voi esperti...
Mi è capitato di montare l'SB600 sulla mia D70s in modalità "A" ero in interno (cucina) ma a malincuore ho scoperto che potevo variare il diaframma ma il tempo restava a 1/60 .... come è possibile? Sbaglio qualche impostazione? Problema della mia macchina? Aiutatemi, io non ci dormo la notte!!!
StefanoMex
Apr 28 2006, 06:30 PM
...altro problema... più grosso...
CLICCA QUI
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.