QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 5 2012, 10:57 AM)

Salve , gradirei un vostro parere in merito ad esperienze dirette tra i due obiettivi in oggetto, tralasciano il discorso autofocus.
Thanx
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 10:35 AM)

focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?
Ciao Gennaro,
io ho avuto il 55 micro 2.8,così come il 105 2.5AI e il 105DC.
Mettere a fuoco col 55 micro 2.8 è davvero facile,anche a brevi distanze ed a TA;attenzione,pero':i micro hanno un'ottima resa anche a TA,oltre ad un buonissimo contrasto;ne consegue che la visione a mirino è molto nitida e contrastata,indispensabile per una MAF veloce,specie su DX (mirino piu' piccolo dell'FX).
Mettere a fuoco col 105 2.5 è abbastanza semplice,ma non come col 55 micro:il contrasto,seppur buono,a TA non è da paragonare a quello del micro e la focale piu' lunga non aiuta di certo.
Se cerchi lo sfocatone,magari alla minima distanza di fuoco,qualche errore di MAF è da mettere in conto;se invece lavori normalmente,ai diaframmi centrali,vedrai che non ci saranno problemi.
La resa,fra 105 2.5 (io ho avuto l'AI) e 105DC,è un po' differente.
Il 105 2.5 offre il meglio fra f4 e f8,con colori delicatissimi,incarnato splendido,sfocato quasi perfetto.Dico quasi perchè nei punti luce,ad esempio,le 7 lamelle del suo diaframma creano ettagoni innaturali,mentre il 105DC crea tondi perfetti anche ai diaframmi centrali.
Il 105DC,avvantaggiato dal piu' recente progetto,dall'f2,dalle sue dimensioni...e dal prezzo finale,è decisamente piu' nitido anche alle massime aperture.
"Chiuso" di un solo diaframma è già splendido,puoi immaginarti cosa offra ai diaframmi centrali.
Entrambi lavorano benissimo anche all'infinito (cosa non scontata per due "ritrattisti"),forse con un contrasto ancora migliore per il 105DC.
Il 105 2.5,alla minima distanza di MAF,è visibilmente meno nitido rispetto alle riprese oltre i due/tre metri.
Ero quasi convinto di essere incappato in un'esemplare "stanco",ma quando ho letto la stessa cosa sul sito di Riccardo Polini,beh,mi sono convinto che è una sua caratteristica.
Insomma,ghiera del defocus a parte (utile o meno è tutto da vedere,ma si puo' anche non usarla...),il 105DC è migliore in tutto,a tutte le distanze,a tutti i diaframmi.
L'AF è precisissimo,millimetrico,ovviamente non veloce nell'aggancio:che sia indispensabile non è detto,ma senz'altro è utile.
Anche con questo,comunque,non è raro sbagliare la MAF,specie fino ad f2.8:i 90 cm di MAF minima sono comodissimi,permettono un taglio da 135-180mm senza cambiar lente.
Chiaro che con meno di un cm di PDC avere l'occhio nitidissimo non è così facile,anche con l'AF.
Io,nel dubbio,lo uso da f2.8 in su (meglio f4 o superiore,in modo da avere entrambi gli occhi a fuoco...).
Tutto oro 'sto 105DC,quindi?No di certo,come niente a questo Mondo.
I lati negativi,secondo me,sono:
-prezzo:entrambi usati,il DC costa quattro volte tanto (150 contro oltre 600 euro...).
-dimensioni e peso:grazie (o per colpa...) dell'f2 e l'AF il DC è decisamente piu' grande,ma va anche detto che buona parte dell'obiettivo è un "prolungamento" a mo' di paraluce,per avere grandi prestazioni in condizioni di luce difficile.Il paraluce,integrato,oltretutto,è comodissimo!
-complicazione meccanica,errori di front focus/back focus:la meccanica raffinatissima dei DC,purtroppo,è spesso la causa di leggeri errori di MAF.
Il mio,ad esempio,è stato corretto "in camera" di -15mm:dopo questa regolazione è perfetto,ma se i +/-20mm dei corpi (dalla D7000 in su)non fossero sufficienti...

Senza dubbio da provare,se lo compri usato,per assicurarti che il punto di MAF sia perfetto,visto che lo userai su D90.Sempre meglio che usare un'AI completamente in manuale,secondo me...
Insomma,ad un'anno dal suo acquisto e parecchi ritratti,del 105DC ne sono soddisfatto oltremisura,non tornerei indietro per nessun motivo.
Lo trovo nitidissimo,non troppo grande o pesante,sfocato eccellente,toni spettacolari.
Se poi sia lungo o corto,come focale,è solo questione di gusti.
Io lo abbino ad un 35 ed un 50mm sotto e ad un 180mm sopra,anche se in realtà,da quando ho il 105DC,grazie a quei 90cm di fuoco minimo,faccio gli stessi tagli stretti che prima facevo col 180 2.8...
Scusa se mi sono dilungato,ma essendoci passato prima,credo che le mie impressioni ti possano aiutare nella scelta.
In ogni caso,Gennaro,stiamo parlando di due pezzi da novanta,probabilmente i migliori 105 della storia Nikon...
Un saluto e buona Pasqua,
Fausto.