Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GennaroVerolla
Salve , gradirei un vostro parere in merito ad esperienze dirette tra i due obiettivi in oggetto, tralasciano il discorso autofocus.

Thanx
Gian Carlo F
Ehhh....., penso sarebbe una bella battaglia!
Il 105mm f2,5 è uno dei medio tele meglio riusciti, ma penso che anche il 105mm defocus non sia da meno...
Purtroppo io ho solo il 105mm AI, quindi non posso fare confronti.
Speriamo che ci sia qualcuno che li ha entrambi.
Domenico-F
Ciao.
li ho entrambi e posso dire che sono ottiche fantastiche.
Senza dubbio il 105 2 DC, è un gradino sopra, imbattibile nel campo ritratti, e non mi riferisco solo al fatto della funzione DC impostabile tramite apposita ghiera, ma alla risoluzione già a tutta apertura e ad uno sfocato eccezionale.
Costruttivamente sono entrambi al top, anche se il 105 AIS 2.5 è una roccia, niente plastica.
E' difficile scegliere tra i due, motivo per cui li ho entrambi.
Il DC lo considero più specialistico.
Un saluto
Domenico.
CVCPhoto
Gennario, io purtroppo ho soltanto il 105 AIS che è veramente eccellente, morbido di bokeh ma nitidissimo anche a TA. Quelli che li hanno avuti entrambi però affermano che il DC sia una spanna sopra nei ritratti e che ancora meglio sia il fratellone 135 DC, anche se utilizzati in modalità normale e sempre a TA.
gandalef
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 09:08 AM) *
e che ancora meglio sia il fratellone 135 DC


io non ne sarei convinto.
CVCPhoto
QUOTE(gandalef @ Apr 6 2012, 09:17 AM) *
io non ne sarei convinto.


Parlo di ritratti, lo definiscono il RE. Poi, come ripeto, non ho mai avuto il piacere nemmeno di tenerlo in mano e riporto quanto detto da chi li ha avuti. Io mi accontento del mio AIS che tra l'altro uso pochissimo e che ho in mente di vendere. wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 09:22 AM) *
Parlo di ritratti, lo definiscono il RE. Poi, come ripeto, non ho mai avuto il piacere nemmeno di tenerlo in mano e riporto quanto detto da chi li ha avuti. Io mi accontento del mio AIS che tra l'altro uso pochissimo e che ho in mente di vendere. wink.gif


Però per ritratto io vedo il 135mm un po' troppo lungo (schiaccia un po' troppo), dovessi scegliere un DC prenderei il 105mm.

Lo dico perchè, avendo tutti e 3 i medio tele da ritratto, 85mm 105mm e 135mm (tutti AI/AIS) , vedo che la mia preferenza va quasi sempre verso l'85mm (e a volte 105mm), quasi mai verso il 135mm.

Ovviamente sono scelte molto personali smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2012, 01:37 PM) *
Però per ritratto io vedo il 135mm un po' troppo lungo (schiaccia un po' troppo), dovessi scegliere un DC prenderei il 105mm.

Lo dico perchè, avendo tutti e 3 i medio tele da ritratto, 85mm 105mm e 135mm (tutti AI/AIS) , vedo che la mia preferenza va quasi sempre verso l'85mm (e a volte 105mm), quasi mai verso il 135mm.

Ovviamente sono scelte molto personali smile.gif


Certo Gian Carlo, parli con uno che i ritratti li preferisce ambientati e predilige ottiche corte, al massimo un 85mm per i primissimi piani. I tele dal 105 in poi li concepisco per altre cose, forse è un mio limite... wink.gif
gandalef
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 09:22 AM) *
Parlo di ritratti, lo definiscono il RE. Poi, come ripeto, non ho mai avuto il piacere nemmeno di tenerlo in mano e riporto quanto detto da chi li ha avuti. Io mi accontento del mio AIS che tra l'altro uso pochissimo e che ho in mente di vendere.


io li ho avuti e ho mantenuto il 105 wink.gif
GennaroVerolla
focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?
CVCPhoto
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 10:35 AM) *
focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?


Le distanze sono maggiori e di conseguenza i problemi sono minori anche se la focale più lunga richiede maggior precisione. Incontrerai le stesse difficoltà del 55 micro solo alla minina distanza di maf, per il resto vai tranquillo.
robermaga
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 10:35 AM) *
focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?

Se riesci bene a mettere a fuoco col 55 2,8 riuscirai ancora meglio col 105 2,5. Certo, ogni tanto qualcuna la sbagli, o almeno a me succede così. Con il micro 200 AIS f4 invece mi succede molto spesso e devo scattare con grande attenzione. Ma non mi farei problemi, il 105 2,5 è una grande ottica.

Per quanto concerne la discussione sono d'accordo con DomenicoF nel considerare il DF un'ottica più specialistica, ma pure io ragiono per cose viste o lette qua e la. Sarebbero invece interessanti dei test a breve, media e lunga distanza e a tutti i diaframmi di lavoro. Solo così avremmo una risposta certa.
Resto convinto però che giudicare il 105 f2,5 un'ottica da ritratto sia riduttivo e fuorviante: è un obiettivo da usare a tutto campo e all'infinito a diaframmi intermedi (nel paesaggio per es..) ha dei risultati straordinari.

Buone foto
Roberto
GennaroVerolla
come si comporta il 105 2.5 ais a TA?
CVCPhoto
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 12:03 PM) *
come si comporta il 105 2.5 ais a TA?


Molto bene!!! Al centro è perfetto e cala solo leggermente ai bordi, ma è una caratterisca a parer mio tipica dell'ottica da ritratto in quando rende il bokeh ancora più cremoso. Se tuttavia si deve utilizzarlo come un mediotele al di fuori della ritrattistica, basta chiudere di uno scatto il diaframma che c'è tutto.

danielg45
Ciao a tutti . Sono molto interessato anch'io a quest'ottica dato che mi servirebbe a coprire il buco 50mm a 180mm anche se manual focus
CVCPhoto
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 08:00 PM) *
Ciao a tutti . Sono molto interessato anch'io a quest'ottica dato che mi servirebbe a coprire il buco 50mm a 180mm anche se manual focus


Che fotocamera hai Daniel? Vedo che sei in Veneto, io di Verona. Il mio l'ho messo in vendita, ma se vuoi posso fartelo provare così valuti se è fattibile per te la maf manuale. Ti dico subito che se hai una fotocamera al di sotto della D90 l'esposimetro non funziona. La sua 'morte' tuttavia sarebbe una FX che grazie al mirino ampio e luminoso rende molto più agevole la maf e non da meno esalta la sua resa.

Ops... lego ora che hai la D90. Per i motivi che ho detto sopra te lo sconsiglio vivamente. Nel tuo caso molto meglio il nuovo 85 f/1,8 AFS.
Mattia BKT
Molto è già stato detto, dico solo di tenere in considerazione anche la minima distanza di MaF (sempre molto sottovalutata..) che è di 1 metro per il 105 f/2.5 e di 90 cm per il 105 DC f/2.

Personalmente prenderei il 105 DC f/2 tutta la vita, tra i due.
Poi dipende cosa devi farci tu Gennaro... se ti serve un 105 compatto da reportage e sei pratico col manual focus, il 105 Ai-S è decisamente preferibile.

Tornando un attimo al discorso 105 DC VS 135 DC... io ho preso quest'ultimo perchè avevo già l'85 f/1.4 e anche perchè il 135 ha un bokeh assolutamente fantastico e anche di quantità. A pari massima apertura, ovvero f/2, la focale più lunga...
Con questo però non dico che il 105 vada poi peggio, anzi, non l'ho mai provato ma ho la sensazione che sia un filo meglio del 135... almeno da quanto è emerso da alcune recensioni lette, tra cui Bjorn...

Nel corredo di un amatore, il 105 (come il 28) è un'ottima scelta per evitare di prendersi due lenti, come 85 e 135 nel mio caso (o 24 e 35 nell'altro)...
Sono riuscito a rinunciare a 24 e 35, ma all'85 f/1.4 non riesco proprio a rinunciare... un 105 sarebbe stato un po' ridondante come utilizzo.
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2012, 09:11 PM) *
Che fotocamera hai Daniel? Vedo che sei in Veneto, io di Verona. Il mio l'ho messo in vendita, ma se vuoi posso fartelo provare così valuti se è fattibile per te la maf manuale. Ti dico subito che se hai una fotocamera al di sotto della D90 l'esposimetro non funziona. La sua 'morte' tuttavia sarebbe una FX che grazie al mirino ampio e luminoso rende molto più agevole la maf e non da meno esalta la sua resa.

Ops... lego ora che hai la D90. Per i motivi che ho detto sopra te lo sconsiglio vivamente. Nel tuo caso molto meglio il nuovo 85 f/1,8 AFS.

Ciao io sono vicino a san bonifacio ma in provincia di Vicenza. Si ho una d90 ma mi piacerebbe comunque averlo anche senza esposimetro dato che smanettarci come una volta non mi fa paura. Basta fare qualche scatto prima e vedere l'istogramma....mi mette solo paura la MAF ma penso sia superabile.
danielg45
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 11:00 PM) *
Ciao io sono vicino a san bonifacio ma in provincia di Vicenza. Si ho una d90 ma mi piacerebbe comunque averlo anche senza esposimetro dato che smanettarci come una volta non mi fa paura. Basta fare qualche scatto prima e vedere l'istogramma....mi mette solo paura la MAF ma penso sia superabile.

Aggiungo se vuoi ci sentiamo in MP e poi vediamo ....potremmo vederci velocemente così potrei provarlo e rendermi conto realmente senza impegno.
Grazie e ciao
alessandro pischedda
io ho il 105 2.5 ais e lo amo quasi sessualmente.
....pero' devo dire che anche l'1.8 e' tantissima roba..per il resto da quando ce l'ho il ritratto per me e' lui. Avevo un 85 1.8 afd ma l'ho dato via...non c'e' storia
CVCPhoto
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 11:00 PM) *
Ciao io sono vicino a san bonifacio ma in provincia di Vicenza. Si ho una d90 ma mi piacerebbe comunque averlo anche senza esposimetro dato che smanettarci come una volta non mi fa paura. Basta fare qualche scatto prima e vedere l'istogramma....mi mette solo paura la MAF ma penso sia superabile.


Questo è vero, si usa la 'regola del 16' e con 2-3 scatti si aggiusta il tiro. Per la maf devi fidarti del led verde nel mirino, altrimenti la vedo più dura.
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2012, 11:06 PM) *
Questo è vero, si usa la 'regola del 16' e con 2-3 scatti si aggiusta il tiro. Per la maf devi fidarti del led verde nel mirino, altrimenti la vedo più dura.

Ciao, ma anche con la d90 il led verde funziona anche se non va l'esposimetro comunque con gli ais?
CVCPhoto
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 11:20 PM) *
Ciao, ma anche con la d90 il led verde funziona anche se non va l'esposimetro comunque con gli ais?


E' da quasi 2 anni che non ho più la D90 e non avevo mai utilizzato AIS su di essa, solo AFS e AFD. Ricordo solo che mettere a fuoco manualmente non era semplicissimo.
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2012, 11:39 PM) *
E' da quasi 2 anni che non ho più la D90 e non avevo mai utilizzato AIS su di essa, solo AFS e AFD. Ricordo solo che mettere a fuoco manualmente non era semplicissimo.


io ho provato con un 55 micro ed era piuttosto semplice .... è vero la focale è decisamente più corta e quindi è più facile ... il problema è beccare la giusta esposizione nei primi 2-3 scatti

Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Apr 7 2012, 11:51 PM) *
io ho provato con un 55 micro ed era piuttosto semplice .... è vero la focale è decisamente più corta e quindi è più facile ... il problema è beccare la giusta esposizione nei primi 2-3 scatti

Marco


Ma ti si accendeva il LED verde?
MrFurlox
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 8 2012, 12:15 AM) *
Ma ti si accendeva il LED verde?


ci credi non ci ci ho fatto caso ? era l' ultimo dei miei pensieri .... comunque ho controllato sul manuale ( sanPDF rolleyes.gif ) e da il telemetro con gli obiettivi senza CPU , quindi leddino funzionante


Marco
CVCPhoto
QUOTE(MrFurlox @ Apr 8 2012, 12:21 AM) *
ci credi non ci ci ho fatto caso ? era l' ultimo dei miei pensieri .... comunque ho controllato sul manuale ( sanPDF rolleyes.gif ) e da il telemetro con gli obiettivi senza CPU , quindi leddino funzionante
Marco


Ottimo allora. Il 105 ha una messa a fuoco molto precisa, di conseguenza all'accensione del led la messa a fuoco corretta è garantita al 99%.
robermaga
Io non mi farei tanti problemi col 105, dei miei 4 AIS è quello che mi risulta più semplice nella messa a fuoco manuale. E per abitudine guardo raramente il led verde perché mi distrae, metto a fuoco direttamente sul vetro smerigliato. Con il macro f4 devo invece stare molto attento... per dire che l'apertura fa la differenza.

Volevo segnalare per D90 ( e 200, 300 e forse altre) che esiste un'oculare ingrandente, senza scomodare il vetrino di messa a fuoco, proprio della Nikon, da inserire semplicemente. Sigla DK 21M.
Mi è stato segnalato, ma ancora non l'ho preso.

Ciao
Roberto
danielg45
QUOTE(robermaga @ Apr 8 2012, 07:01 PM) *
Io non mi farei tanti problemi col 105, dei miei 4 AIS è quello che mi risulta più semplice nella messa a fuoco manuale. E per abitudine guardo raramente il led verde perché mi distrae, metto a fuoco direttamente sul vetro smerigliato. Con il macro f4 devo invece stare molto attento... per dire che l'apertura fa la differenza.

Volevo segnalare per D90 ( e 200, 300 e forse altre) che esiste un'oculare ingrandente, senza scomodare il vetrino di messa a fuoco, proprio della Nikon, da inserire semplicemente. Sigla DK 21M.
Mi è stato segnalato, ma ancora non l'ho preso.

Ciao
Roberto

visto , costa sui 25 caffè...può servire
Fausto Panigalli
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 5 2012, 10:57 AM) *
Salve , gradirei un vostro parere in merito ad esperienze dirette tra i due obiettivi in oggetto, tralasciano il discorso autofocus.

Thanx



QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 10:35 AM) *
focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?

Ciao Gennaro,
io ho avuto il 55 micro 2.8,così come il 105 2.5AI e il 105DC.
Mettere a fuoco col 55 micro 2.8 è davvero facile,anche a brevi distanze ed a TA;attenzione,pero':i micro hanno un'ottima resa anche a TA,oltre ad un buonissimo contrasto;ne consegue che la visione a mirino è molto nitida e contrastata,indispensabile per una MAF veloce,specie su DX (mirino piu' piccolo dell'FX).
Mettere a fuoco col 105 2.5 è abbastanza semplice,ma non come col 55 micro:il contrasto,seppur buono,a TA non è da paragonare a quello del micro e la focale piu' lunga non aiuta di certo.
Se cerchi lo sfocatone,magari alla minima distanza di fuoco,qualche errore di MAF è da mettere in conto;se invece lavori normalmente,ai diaframmi centrali,vedrai che non ci saranno problemi.

La resa,fra 105 2.5 (io ho avuto l'AI) e 105DC,è un po' differente.
Il 105 2.5 offre il meglio fra f4 e f8,con colori delicatissimi,incarnato splendido,sfocato quasi perfetto.Dico quasi perchè nei punti luce,ad esempio,le 7 lamelle del suo diaframma creano ettagoni innaturali,mentre il 105DC crea tondi perfetti anche ai diaframmi centrali.

Il 105DC,avvantaggiato dal piu' recente progetto,dall'f2,dalle sue dimensioni...e dal prezzo finale,è decisamente piu' nitido anche alle massime aperture.
"Chiuso" di un solo diaframma è già splendido,puoi immaginarti cosa offra ai diaframmi centrali.
Entrambi lavorano benissimo anche all'infinito (cosa non scontata per due "ritrattisti"),forse con un contrasto ancora migliore per il 105DC.
Il 105 2.5,alla minima distanza di MAF,è visibilmente meno nitido rispetto alle riprese oltre i due/tre metri.
Ero quasi convinto di essere incappato in un'esemplare "stanco",ma quando ho letto la stessa cosa sul sito di Riccardo Polini,beh,mi sono convinto che è una sua caratteristica.

Insomma,ghiera del defocus a parte (utile o meno è tutto da vedere,ma si puo' anche non usarla...),il 105DC è migliore in tutto,a tutte le distanze,a tutti i diaframmi.
L'AF è precisissimo,millimetrico,ovviamente non veloce nell'aggancio:che sia indispensabile non è detto,ma senz'altro è utile. wink.gif
Anche con questo,comunque,non è raro sbagliare la MAF,specie fino ad f2.8:i 90 cm di MAF minima sono comodissimi,permettono un taglio da 135-180mm senza cambiar lente.
Chiaro che con meno di un cm di PDC avere l'occhio nitidissimo non è così facile,anche con l'AF.
Io,nel dubbio,lo uso da f2.8 in su (meglio f4 o superiore,in modo da avere entrambi gli occhi a fuoco...).

Tutto oro 'sto 105DC,quindi?No di certo,come niente a questo Mondo.
I lati negativi,secondo me,sono:
-prezzo:entrambi usati,il DC costa quattro volte tanto (150 contro oltre 600 euro...).
-dimensioni e peso:grazie (o per colpa...) dell'f2 e l'AF il DC è decisamente piu' grande,ma va anche detto che buona parte dell'obiettivo è un "prolungamento" a mo' di paraluce,per avere grandi prestazioni in condizioni di luce difficile.Il paraluce,integrato,oltretutto,è comodissimo!
-complicazione meccanica,errori di front focus/back focus:la meccanica raffinatissima dei DC,purtroppo,è spesso la causa di leggeri errori di MAF.
Il mio,ad esempio,è stato corretto "in camera" di -15mm:dopo questa regolazione è perfetto,ma se i +/-20mm dei corpi (dalla D7000 in su)non fossero sufficienti... unsure.gif
Senza dubbio da provare,se lo compri usato,per assicurarti che il punto di MAF sia perfetto,visto che lo userai su D90.Sempre meglio che usare un'AI completamente in manuale,secondo me...

Insomma,ad un'anno dal suo acquisto e parecchi ritratti,del 105DC ne sono soddisfatto oltremisura,non tornerei indietro per nessun motivo.
Lo trovo nitidissimo,non troppo grande o pesante,sfocato eccellente,toni spettacolari.

Se poi sia lungo o corto,come focale,è solo questione di gusti.
Io lo abbino ad un 35 ed un 50mm sotto e ad un 180mm sopra,anche se in realtà,da quando ho il 105DC,grazie a quei 90cm di fuoco minimo,faccio gli stessi tagli stretti che prima facevo col 180 2.8... cool.gif

Scusa se mi sono dilungato,ma essendoci passato prima,credo che le mie impressioni ti possano aiutare nella scelta.
In ogni caso,Gennaro,stiamo parlando di due pezzi da novanta,probabilmente i migliori 105 della storia Nikon...

Un saluto e buona Pasqua,
Fausto.
GennaroVerolla
grazie per le tue impressioni!
Fausto Panigalli
Di nulla,figurati! wink.gif

Se posso permettermi,Gennaro,ti direi di valutare questa idea.
Tieni d'occhio il mercatino:se ci trovi un bel 105 2.5,al giusto prezzo,prendilo senza pensarci due volte.Male che vada lo rivenderai senza fatica senza perderci una lira,ma i suoi colori resteranno nella tua memoria per sempre. wink.gif
Non è detto che ti piaccia,ma avrai l'onore di usare un'ottica che ha fatto storia:tanto per citarne una,è stato usato da Mc Curry per la ragazza afgana... cool.gif

http://www.fotoup.net/000Intervista/747/st...rafo-dei-colori
GennaroVerolla
fatto , ne ho preso uno sulla baya in condizioni e prezzo interessanti. domani parte appena arriva vi faccio sapere.
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 9 2012, 07:59 PM) *
Ciao Gennaro,
.............
Entrambi lavorano benissimo anche all'infinito (cosa non scontata per due "ritrattisti"),forse con un contrasto ancora migliore per il 105DC.
Il 105 2.5,alla minima distanza di MAF,è visibilmente meno nitido rispetto alle riprese oltre i due/tre metri.
Ero quasi convinto di essere incappato in un'esemplare "stanco",ma quando ho letto la stessa cosa sul sito di Riccardo Polini,beh,mi sono convinto che è una sua caratteristica.

.....


Interessante questa tua osservazione sulla resa alle minime distanze.
Io ho questi 3 medio tele
  • 85mm f1,8 K (pre AI modificato)
  • 105mm AI f2,5
  • 135mm f2,8 AIS
e testandoli ho riscontrato, a distanza da ritratto, la netta superiorità dell'85mm, rispetto gli altri 2 tele, all'infinito la situazione si inverte completamente, 105 e 135 sono ottimi, mentre l'85mm è appena discreto.
Insomma i miei risultati mi paiono in sintonia con quanto hai esposto.
Notevole quindi la prestazione del 105DC, eccellente sia nei vicini che nei lontani.
Non vorrei allarmare però nessuno messicano.gif il 105mm f2,5 è comunque un grandissimo obiettivo, anche alle brevi distanze.
Fausto Panigalli
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 9 2012, 09:32 PM) *
fatto , ne ho preso uno sulla baya in condizioni e prezzo interessanti. domani parte appena arriva vi faccio sapere.

messicano.gif
Fenomenale Gennaro,complimenti!
Facci sapere come ti trovi col 105 allora! wink.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 9 2012, 09:50 PM) *
Interessante questa tua osservazione sulla resa alle minime distanze.
Io ho questi 3 medio tele
  • 85mm f1,8 K (pre AI modificato)
  • 105mm AI f2,5
  • 135mm f2,8 AIS
e testandoli ho riscontrato, a distanza da ritratto, la netta superiorità dell'85mm, rispetto gli altri 2 tele, all'infinito la situazione si inverte completamente, 105 e 135 sono ottimi, mentre l'85mm è appena discreto.
Insomma i miei risultati mi paiono in sintonia con quanto hai esposto.
Notevole quindi la prestazione del 105DC, eccellente sia nei vicini che nei lontani.
Non vorrei allarmare però nessuno messicano.gif il 105mm f2,5 è comunque un grandissimo obiettivo, anche alle brevi distanze.

Ciao Giancarlo!
Benissimo,mi fa proprio piacere che anche tu l'abbia notato!

Allora,senti la mia esperienza in proposito.
-Ho comprato un 135 2.8 (il mio era AI,pero',non AIS come il tuo),convinto di poterlo usare anche con i tubi,attratto anche dal suo diaframma 32,praticamente come un tele-macro:ottimo alle medie distanze,non altrettanto alla minima.
-Ho in casa l'85 f2 AI di mio padre,che semplicemente ha dell'incredibile.Nitido agli 85cm minimi,nitido alle medie distanze,nitido all'infinito.Incredibile.
Se non fosse che il controluce ne fa calare il contrasto sarebbe un medio tele quasi perfetto!
-il 105 2.5,almeno per me,risulta il migliore dei tre:non come focale (qui è solo questione di gusti),ma come colori,piu' delicati dei due fratelli che ho citato e come sfocato,"dolcissimo e pastoso",e come "platicità",quel termine un po' astratto che indica la capacità di rendere tridimenzionali le immagini 2D.

Il 105DC è probabilmente il migliore fra questi obiettivi,ma va detto che è molto piu' recente,costoso e "figlio" del buonissimo 85mm,come si puo' leggere qua:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...rets/00_pag.htm

Ciao Giancarlo,è sempre un piacere parlare con te. smile.gif

Fausto.
GennaroVerolla
@Fausto Panigalli
ricambio gli auguri di Pasqua, solo ora ci ho fatto caso.

auguri anche agli altri amici del forum
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 9 2012, 10:11 PM) *
messicano.gif
Fenomenale Gennaro,complimenti!
Facci sapere come ti trovi col 105 allora! wink.gif
Ciao Giancarlo!
Benissimo,mi fa proprio piacere che anche tu l'abbia notato!

Allora,senti la mia esperienza in proposito.
-Ho comprato un 135 2.8 (il mio era AI,pero',non AIS come il tuo),convinto di poterlo usare anche con i tubi,attratto anche dal suo diaframma 32,praticamente come un tele-macro:ottimo alle medie distanze,non altrettanto alla minima.
-Ho in casa l'85 f2 AI di mio padre,che semplicemente ha dell'incredibile.Nitido agli 85cm minimi,nitido alle medie distanze,nitido all'infinito.Incredibile.
Se non fosse che il controluce ne fa calare il contrasto sarebbe un medio tele quasi perfetto!
-il 105 2.5,almeno per me,risulta il migliore dei tre:non come focale (qui è solo questione di gusti),ma come colori,piu' delicati dei due fratelli che ho citato e come sfocato,"dolcissimo e pastoso",e come "platicità",quel termine un po' astratto che indica la capacità di rendere tridimenzionali le immagini 2D.

Il 105DC è probabilmente il migliore fra questi obiettivi,ma va detto che è molto piu' recente,costoso e "figlio" del buonissimo 85mm,come si puo' leggere qua:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...rets/00_pag.htm

Ciao Giancarlo,è sempre un piacere parlare con te. smile.gif

Fausto.

Fausto, AI o AIS penso che il 135mm sia sempre quello, in macro con i tubi secondo me è ottimo, infatti chiude a f32 ed è un obiettivo molto ben contrastato (addirittura lo ho trovato migliore del 105mm f2,8 AIS Micro), per comodità però preferisco usare dei macro veri (ora ho i 2 55mm f2,8 e 3,5 e il 200 f4, tutti AI/AIS).
Il piacere è ricambiato pienamente smile.gif
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 8 2012, 06:35 PM) *
Ottimo allora. Il 105 ha una messa a fuoco molto precisa, di conseguenza all'accensione del led la messa a fuoco corretta è garantita al 99%.

Ho fatto la prova con un 50mm in manuale ed è vero quando è a fuoco si accende il led verde....però il 50mm ha la cpu.

danielg45
105mm f2.5 ai o ais diciamo è indifferente come qualità e uso su d90 o meglio esclusivamente ais?
Ciao e grazie
robermaga
QUOTE(danielg45 @ Apr 10 2012, 09:10 AM) *
105mm f2.5 ai o ais diciamo è indifferente come qualità e uso su d90 o meglio esclusivamente ais?
Ciao e grazie

Su D90 perdi tutto comunque (cioè, perdi l'esposimetro, l'AF non c'è proprio). Non vi sono differenze fra i due obiettivi come schema e resa; l'AIS differisce per il paraluce incorporato (built-in) secondo me di una praticità eccezionale. Ma c'è chi dice sia meno funzionale del "mobile" dell'AI.

Ciao
Roberto
danielg45
QUOTE(robermaga @ Apr 10 2012, 04:04 PM) *
Su D90 perdi tutto comunque (cioè, perdi l'esposimetro, l'AF non c'è proprio). Non vi sono differenze fra i due obiettivi come schema e resa; l'AIS differisce per il paraluce incorporato (built-in) secondo me di una praticità eccezionale. Ma c'è chi dice sia meno funzionale del "mobile" dell'AI.

Ciao
Roberto

Si non c'è problema per l'esposimetro e l'af. So già tutto. Basta qualche scatto e si sistema. Era per considerare a livello ottico funzionale la diff tra ai e ais anche se gli preferirei quest'ultimo
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Apr 10 2012, 04:08 PM) *
Si non c'è problema per l'esposimetro e l'af. So già tutto. Basta qualche scatto e si sistema. Era per considerare a livello ottico funzionale la diff tra ai e ais anche se gli preferirei quest'ultimo


Confermo che otticamente sono uguali.
Non credere che gli AIS siano migliori degli AI, sono solo usciti dopo, ma in molti casi hanno incominciato a risparmiare sulla costruzione, che è meno da carrarmato.
Addirittura a me, costruttivamente parlando, piacciono moltissimo i K, che hanno la stessa estetica degli AI, ma devono essere modificati per poterli usare sulle nostre macchine digitali.
Non esiste comunque una regola generale, devi valutare di volta in volta.
In vari casi gli AIS hanno rappresentato una evoluzione, ma in altri assolutamente no.
Per gli AIS mi vengono in mente questi casi di evoluzione:
- 28mm f2,8
- 55mm f2,8 Micro (era f3,5)
- 50mm f1,2 (aumento lamelle del diaframma)
- 180mm f2,8 (lenti ED)
- 80-200mm f4 (aumento luminosità e distanza maf)
- 300mm f4,5 IF-ED (lenti ED e internal focus)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.