Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
Pagine: 1, 2
manba
La soni ha tirato fuori finalmente una compatta mirrorless con sensore APS-C ed ho già sentito dire che anche Canon farà una simil Nex. Nikon che fa? Aspetta forse che il mercato sia già pieno delle altre due prima di uscire con la sua?
Vinc74
Nikon ha tirato fuori la serie 1 che presenta sia vantaggi che svantaggi rispetto alle mirrorless con sensori più grandi.
Visti i volumi di mercato delle reflex entry level in casa Nikon direi che la scelta, da un punto di vista puramente commerciale, è condivisibile.
FZFZ
QUOTE(manba @ Mar 29 2012, 12:03 PM) *
La soni ha tirato fuori finalmente una compatta mirrorless con sensore APS-C ed ho già sentito dire che anche Canon farà una simil Nex. Nikon che fa? Aspetta forse che il mercato sia già pieno delle altre due prima di uscire con la sua?



Se la deve tirar fuori come la Sony...forse è meglio che non la tiri fuori...
Che senso ha una mirrorless con ottiche enormi?
Che senso ha un APS-C con un corredo di lenti meno che mediocre!?

Bhà!

Federico.

Ragotan
QUOTE(FZFZ @ Apr 3 2012, 07:59 PM) *
Che senso ha una mirrorless con ottiche enormi?

Federico.



intendevi così ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB





IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
FZFZ
Anche con le ottiche standard Sony.
Ma almeno i Nikkor hanno un'ottima qualità...

I Sony , a parte un paio di ottiche , sono inguardabili sulla Nex7....
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 3 2012, 07:59 PM) *
Se la deve tirar fuori come la Sony...forse è meglio che non la tiri fuori...
Che senso ha una mirrorless con ottiche enormi?
Che senso ha un APS-C con un corredo di lenti meno che mediocre!?

Bhà!

Federico.


L'ottica standard della NEX-5n purtroppo si fuma gli equivalenti Nikkor, come resa e costruzione (anche lo MTF50 è altissimo!), ma anche gli altri concorrenti APS, tranne la Fuji X100. Il tiraggio ridotto e 4 asferici si fanno sentire. Anche il sistema di filtri IR e AA della NEX è allo stato dell'arte, altro che D7000 (generazione precedente "astigmatica"). Poi avete visto una NEX con le ottiche per Leica M correre a 10 fps o con video 28 Mb/s ? Prima di dire certe cose, è bene documentarsi sul campo. Con questo, non intendo dire che la J1/V1 sia cattiva, anzi fa quello per cui è stata progettata.
Nel passato allo stesso prezzo si compravano o una Minox BL/C (famosa e limitata) o una GT/ML (meno famosa e splendida). Chi ha fatto la scelta migliore? Per me il formato grosso con un supersensore e un DSP con 64 MB di firmware non sono molto rinunciabili se si vuole POTER FARE una bella foto. Per altri può valere il discorso opposto.

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 4 2012, 09:11 PM) *
Anche con le ottiche standard Sony.
Ma almeno i Nikkor hanno un'ottima qualità...

I Sony , a parte un paio di ottiche , sono inguardabili sulla Nex7....


Le ottiche Minolta (oggi Sony) sono state sempre eccellenti come risolvenza. Magari la NEX 7 (sensore con filtri di concezione antica e resa del pixel "polverosa") non mi è sembrata riuscita, ma è una macchina "edge" fatta per il popolino di Internet e per incassare subito i soldi della ricerca, come la D3x. Conviene rivedersi con il nuovo sensore i test del 18-55E: arriviamo a tavoletta all'aliasing. Chi dice che "non arriva alla risolvenza limite" non ha semplicemente messo a fuoco. E con la MF assistita ce ne vuole a sbagliare! Comunque l'accoppiata NEX-5n/85 1.4 AFD è realmente notevole nella pratica.

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Apr 5 2012, 03:23 PM) *
L'ottica standard della NEX-5n purtroppo si fuma gli equivalenti Nikkor, come resa e costruzione (anche lo MTF50 è altissimo!), ma anche gli altri concorrenti APS, tranne la Fuji X100. Il tiraggio ridotto e 4 asferici si fanno sentire. Anche il sistema di filtri IR e AA della NEX è allo stato dell'arte, altro che D7000 (generazione precedente "astigmatica"). Poi avete visto una NEX con le ottiche per Leica M correre a 10 fps o con video 28 Mb/s ? Prima di dire certe cose, è bene documentarsi sul campo. Con questo, non intendo dire che la J1/V1 sia cattiva, anzi fa quello per cui è stata progettata.
Nel passato allo stesso prezzo si compravano o una Minox BL/C (famosa e limitata) o una GT/ML (meno famosa e splendida). Chi ha fatto la scelta migliore? Per me il formato grosso con un supersensore e un DSP con 64 MB di firmware non sono molto rinunciabili se si vuole POTER FARE una bella foto. Per altri può valere il discorso opposto.

A presto telefono.gif

Elio



Elio , in tutto il mondo il sistema Nex è criticato per le sue lenti assolutamente mediocri.
Io parlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per esperienza sul campo.
Di decente hanno SOLO la costruzione.
La resa è penosa.

Ho usato la Nex 7 con Leica M.
Ho visto i disastri color magenta.
Bello, bellissimo....

QUOTE(pes084k1 @ Apr 5 2012, 03:32 PM) *
Le ottiche Minolta (oggi Sony) sono state sempre eccellenti come risolvenza. Magari la NEX 7 (sensore con filtri di concezione antica e resa del pixel "polverosa") non mi è sembrata riuscita, ma è una macchina "edge" fatta per il popolino di Internet e per incassare subito i soldi della ricerca, come la D3x.



Quanto si vede che le spari a caso e la D3X non l'hai nemmeno vista da lontano.... rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 5 2012, 03:40 PM) *
Elio , in tutto il mondo il sistema Nex è criticato per le sue lenti assolutamente mediocri.
Io parlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per esperienza sul campo.
Di decente hanno SOLO la costruzione.
La resa è penosa.

Ho usato la Nex 7 con Leica M.
Ho visto i disastri color magenta.
Bello, bellissimo....
Quanto si vede che le spari a caso e la D3X non l'hai nemmeno vista da lontano.... rolleyes.gif


Ma stai scherzando? Innanzitututto io vedo curve MTF dei Sony che vanno ben oltre le 100 lp/mm (cosa che i Nikon di solito non fanno). Quindi non possono essere "poco nitidi". Hanno pure poco astigmatismo. Come distorsione, CA, bordi stanno circa come i Nikon, anche se non certo come i Leica sicuramente. Come resa cromatica stanno meglio degli ultimi Nikkor (guarda che posso fare i confronti a casa).
I bordi magenta sono colpa del filtro AA della NEX 7 (non della NEX-5n che ho preso alla fine) come lo erano lo smearing della D3x, pure sul 14-24. In ogni caso in un sistema digitale ad alta risoluzione come la NEX:
1) anche una CA allo stato dell'arte (0.04%) va corretta e pure di fino su un 16+ Mp DX, su un 24+ Mp FX o su uno scanner 5400+ dpi, perché si vede e dopo il riallineamento la curva MTF ai bordi/angoli schizza in alto. Un guadagno gratis e un grave errore comune del popolino dei tester di Internet. Perché la Nikon ha fatto un meraviglioso sistema di compensazione automatica della CA?
2) Non facciamoci ingannare dalle scale di risolvenza di un Photozone: per un sensore DX a 24 Mp 2900 LW/PH sono il massimo TEORICO e non può essere raggiunto certamente al 50% di MTF senza deblur/sharpening per causa di diffrazione. I Sony E al centro ci arrivano con lo sharpening normalizzato, quindi sono correttamente "dimensionati". Questo significa anche che 2000 LW/PH (62.5 lp/mm!!!) di MTF 50 ai bordi pre-correzione CA sono un GRAN valore per un grandangolare 18 mm, quando un 14-24 non arriva forse a 40-50 lp/mm. L'analisi delle foto della NEX 5-n vs. le Nikon D700 (con i dovuti caveat) e D7000 conferma tutto.
3) Il colore magenta, al di la del disegno primitivo del sensore 24 Mp Sony (e del 20 Samsung...), è, come la CA, un problema "reversibile", non un difetto, perfettamente accettato in un workflow scientifico (astrofoto, fotogrammetria) o professionale (stampa di riviste). Su Capture One Pro 6, si crea un profilo per queste cose una volta per tutte. Lo stesso per Cornerfix.
4) La scuola dell'obiettivo "compensato" in digitale è quasi sempre superiore a quella del disegno "ideale" (per il popolino di Internet) appiccicato a un sensore conservativo, ma che si porta appresso i problemi di non-simmetria, distorsione, dimensioni, wobbling, centraggio e i corrispondenti limiti di risolvenza. Solo per la distorsione pesante (non si corregge MAI l'1-1.5%) la correzione software fa perdere nitidezza.
4) Un Leica M, uno Zeiss ZM (ma il 25 non ha problemi di sorta) o un Heliar SW/UW si compensano benissimo sulla NEX. Il riallineamento progessivo e il facile deblur fanno sì che, una volta corretti, questi obiettivi siano molto più nitidi dei retrofocus "telecentrici" per reflex, ma, guardacaso, non MOLTO più nitidi dei Sony E.

In conclusione, siccome ho passato sei mesi per scegliere la compatta nuova testando e ritestando mezzo mondo, scaricandomi software, ecc..., se ha vinto nel mio corredo la NEX-5n in un "concorso tecnico" un motivo c'è sicuramente. Del resto, sono uno di quelli che vede benissimo uno stampa a 300 dpi verso una "gonfiata" da PS o Genuine Fractal.

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
Cominceresti a postare una foto di esempio, per favore ,Elio?


smile.gif


Il problema magenta è risolvibile, lo so.
Ma paghi comunque pegno alla qualità.

Sul resto ti rispondo più tardi.
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 5 2012, 03:40 PM) *
Elio , in tutto il mondo il sistema Nex è criticato per le sue lenti assolutamente mediocri.
Io parlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per esperienza sul campo.
Di decente hanno SOLO la costruzione.
La resa è penosa.

Ho usato la Nex 7 con Leica M.
Ho visto i disastri color magenta.
Bello, bellissimo....
Quanto si vede che le spari a caso e la D3X non l'hai nemmeno vista da lontano.... rolleyes.gif


L'ho provata personalmente per un giorno con le migliori ottiche e ne sono rimasto disgustato, come ha postato da due anni (puoi controllare, se vuoi). Funzionava decentemente solo con normali e mezzi tele e comunque, i suoi 24 Mp imbottiti di speckle mi fanno oggi sorridere. Non cadere, infine, in volgari allusioni verso di me, visto che non sono nè un venditore, nè un procacciatore di clienti per alcuna marca, ma sono uno che ricerca e costruisce professionalmente su certe cose di campi e algoritmi.
E ci ha fatto pure carriera.

A presto telefono.gif

Elio


FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Apr 5 2012, 04:56 PM) *
L'ho provata personalmente per un giorno con le migliori ottiche e ne sono rimasto disgustato, come ha postato da due anni (puoi controllare, se vuoi). Funzionava decentemente solo con normali e mezzi tele e comunque, i suoi 24 Mp imbottiti di speckle mi fanno oggi sorridere. Non cadere, infine, in volgari allusioni verso di me, visto che non sono nè un venditore, nè un procacciatore di clienti per alcuna marca, ma sono uno che ricerca e costruisce professionalmente su certe cose di campi e algoritmi.
E ci ha fatto pure carriera.

A presto telefono.gif

Elio



L'hai provata con pezzi difettosi.
Non ho altre spiegazioni...oppure fai disinformazione gratuita.
L'hanno utilizzata migliaia di pro in giro per il mondo e la D3X va benissimo.
Nessuno si è mai lamentato... rolleyes.gif

Ma...guarda va benissimo anche la Nex 7.
La cui unica colpa è che non esistono grandangoli telecentrici per quella baionetta....
Ma prova già a montarci un bel 21 Distagon...


Il magenta della Nex 7 dipende dall'AA?!?!
Bellissima battuta...hai molte idee confuse.
Il color shifting dipende ESCLUSIVAMENTE dall'interazione dei raggi luminosi con il sensore.
Più arrivano angolati e più la densità del sensore è elevata e più sarà critico il problema, Elio.
Problema che esiste anche sulla "tua"Nex 5n , per inciso.


Il 25 Zm Biogon, per tua informazione , è uno dei più critici su Sony Nex.
I raggi arrivano con un'angolazione MEDIA di ben 37.3°
Che è un valore assolutamente CRITICO , Elio.

Di peggio ci sono solo i due 21 ed il 18...

hmmm.gif
mbbruno
boia s---e mentali a go,go....... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif


non ve la prendete ma onestamente 800 caffè per una compatta...... non so io preferirei una d3100 con un 18-105 però si intenda sono punti di vista
abyss
QUOTE(mbbruno @ Apr 7 2012, 06:51 AM) *
non ve la prendete ma onestamente 800 caffè per una compatta...... non so io preferirei una d3100 con un 18-105 però si intenda sono punti di vista


Io amo le compatte proprio perchè... compatte smile.gif
Certo, in alcuni casi una reflex a pari prezzo può offrire di più, però, ad esempio, una j1 +10mm sta in tasca, una reflex anche con un fisso ingombra e pesa comunque di più.

Per quanto mi rigarda uso entrambe (reflex e compatte), ma più le compatte perché posso averne una sempre con me senza particolari fastidi.

Pino
MarcoL2Nikon
Leggendo recensioni e vedendo foto sul web, non stampate e non so se questo può ingannarmi, posso solo "rimproverare a Nikon il prezzo. Per il resto vedo ottime foto in tante situazioni e le ottiche in Kit basandomi sempre su quello che leggo dalle recensioni sembrano essere tra le migliori per le mirrorless. Anche quando si criticano alcune scelte e funzionalità di Nikon i recensori parlano sempre di ottime immagini già in JPEG fino a 800 - 1600 ISO e se scattate in RAW ulteriormente migliorabili.
orse pensare troppo alle dimensioni del sensore toglie l'interesse su altri aspetti che magari possono essere più utili per chi alla fine vuole fare foto e non il tecnico.
atostra
veramente, quante pipe mentali.
io sono dell'idea che le reflex entry level non valgono i soldi che costano, per tuta una serie di motivazioni slegate dall'elettronica.
se devo spendere 600E per una d3100 e dover andare nei menù per cambiare sensibilità o tipo di messa a fuoco, forse è meglio una compattina. almeno essendo sempre in tasca può esser utile per portare a casa lo scatto.

o poi parliamoci chiaro, un sacco di utilizzatori di D3100 e concorrenti sono ragazzini che vogliono giocare a fare i fotografi, e voglio la reflex principalmente per farsi le foto allo specchio mentre mirano nel mirino, (visto che la moda è mirare nello schermo...)
ma torniamo al discorso nex VS 1: be la one ovviamente è impostata per un pubblico che viene dalle compatte automatiche. indubbiamente offrono molto di + che una compatta 28-105 senza pasm e messa a fuoco manuale. (che poi se volessimo fare i pignoli, la nikon 1 nonostante un layout dei controlli abbastanza semplice e poco fast, in manuale con maf a mano si ha il COMPLETO controllo della scena. ovvio bisogna saper usare una macchina fotografica). e poi ha le lenti che si chiudono, anche lo zoom 3X sta in tasca senza grossi problemi.

le nex offre una qualità generale + alta a discapito della portabilità (comunque se si mette una lente pancake è molto sottile...) e ha meno aiuti software, che invece in casa nikon sono molto abbondanti...

ora come ora se devo dare un parere sono per la nex, per una serie di motivi legati principalmente all'uso di M39 e cmq anche perché ritengo inutili per me le funzioni tipo best shot o anti shake...
forse però per un utente che fa foto principalmente per pubblicazioni web la one è + che sufficiente.
FZFZ
Se preferisci le Nex per usare lenti con attacco Leica M....sono quasi certo che non li hai mai usati.
Almeno non sotto i 35 mm.

Sotto tale focale QUALSIASI ottica non telecentrica su quei sensori rende malissimo.


Se vuoi ti metto gli angoli medi secondo i quali i raggi arrivano sul sensore di qualsiasi ottica per telemetro.
Non è nient'altro che banalissima fisica ottica , basta studiarsi le lenti...
Quelle ottiche , sopratutto i Leica , non vanno bene.

Ti consiglio di dare un'occhiata al link che ho messo al bar sulla discussione sulle mirrorless.
La firma è Zeiss , mica il primo che passa.

Le Nex offrono una qualità superiore solo da un angolo equivalente di 35 mm e solo ed esclusivamente con lo Zeiss 24 F1.8
Che è una lente grossa , in relazione alle macchine , e sopratutto costa più di 1000 €.

Per il resto l'unico modo di avere un grandangolo buono è quello di montarci un wide da reflex.
Tu ci monteresti sopra un 15 f2.8 Zeiss ZF2 ?
Io no...e non per i costi , ma per gli ingombri.

QUOTE(mbbruno @ Apr 7 2012, 06:51 AM) *
boia s---e mentali a go,go....... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif



Possiamo esprimerci in maniera più consona?
Si tratta di ottica , di nient'altro.
Se non ti interessa l'argomento almeno rispetta le persone interessate....

Grazie.
atostra
QUOTE(FZFZ @ Apr 8 2012, 08:39 PM) *
.
Possiamo esprimerci in maniera più consona?
Si tratta di ottica , di nient'altro.
Se non ti interessa l'argomento almeno rispetta le persone interessate....

Grazie.


ho capito l'ottica ma al di la di MTF, raggi incidenti ecc ecc:
monti la lente vai a fare una passeggiata e scatti. quello lo ritengo un vero test.

ps: mai provato sulla nex il nocton 40mm? io mi sono innamorato.
FZFZ
QUOTE(atostra @ Apr 9 2012, 12:35 AM) *
ho capito l'ottica ma al di la di MTF, raggi incidenti ecc ecc:
monti la lente vai a fare una passeggiata e scatti. quello lo ritengo un vero test.

ps: mai provato sulla nex il nocton 40mm? io mi sono innamorato.



Sono assolutamente d'accordo!

smile.gif

I test teorici , astrusi dall'uso reale dello strumento, li ho sempre trovati limitati e limitanti.

Ma quando provi lenti dall'indiscutibile valore e vedi che vanno male o malissimo...qualche domanda te la poni.
E quando arrivi a studiare il fenomeno e capire il perché avviene, bhè, mi viene naturale dirlo.
Perché mai dovrei far buttare soldi ad altri?
L'angolazione dei raggi , in questo caso, non essendoci un sensore con microlenti predisposte come sulla M Leica , è altamente predittiva del comportamento reale dell'obiettivo...nessuna eccezione riscontrata da me finora.

Ne ho provati tanti sulla Nex...
La lente che più mi ha impressionato è stato il 50 f2 Zeiss Planar.... wub.gif

Quella che mi è piaciuta di più è stata il Voigtlander 35 f1.2 II

Il 40 mi sarebbe piaciuto tantissimo provarlo...ma purtroppo un impegno di lavoro me l'ha impedito quando avrei potuto.

wink.gif

atostra
cusa ma perché la M ha le microlenti? il sensore 35mm non ha la stessa incidenza della pellicola?
FZFZ
QUOTE(atostra @ Apr 9 2012, 12:11 PM) *
cusa ma perché la M ha le microlenti? il sensore 35mm non ha la stessa incidenza della pellicola?



Si, la Leica M ha un sensore specificamente progettato per questo problema.
Mentre le Sony Nex no.
La pellicola non è influenzata dall'angolazione della luce che la colpisce, a differenza dei sensori.
Per questo sono nate le ottiche telecentriche...o in alternativa i sensori devono nascere appositamente per evitare, per quanto possibile , questo inconveniente.

Gli schemi ottici per reflex sono normalmente molto più corretti da questo punto di vista.
Su telemetro il discorso cambia completamente...
atostra
è per questo che i miei vecchi obbiettivi nikkor (in particolare l'AF 28-85 f3.5-4.5, la prima versione, del 1989) rendono molto peggio sulla D90 che non sulla F801 (ovviamente con una pellicola adatta)?
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 9 2012, 12:17 PM) *
Si, la Leica M ha un sensore specificamente progettato per questo problema.
Mentre le Sony Nex no.
La pellicola non è influenzata dall'angolazione della luce che la colpisce, a differenza dei sensori.
Per questo sono nate le ottiche telecentriche...o in alternativa i sensori devono nascere appositamente per evitare, per quanto possibile , questo inconveniente.

Gli schemi ottici per reflex sono normalmente molto più corretti da questo punto di vista.
Su telemetro il discorso cambia completamente...


Le cose non stanno proprio così. Le ottiche telecentriche debbono fare i miracoli per correggere decentemente le aberrazioni e avere una sufficiente risolvenza. Soprattutto la distorsione fa crollare la risolvenza dopo la necessaria correzione. Quindi il problema non è nelle ottiche e nei sensori (hardware), ma nel software e nella preparazione tecnica del fotografo.

Allego alcuni test "di accettazione" a mano libera della mia NEX-5n con 18-55E (a 18 mm), Heliar SW15 e Nikkor 20 AFD 2.8, l'unico superwide Nikkor ad avere risolvenza sulla carta degna di un APS-C. L'immagine è inclinata per evitare certe forme di Moirè e far vedere certi dettagli ad alta risoluzione lungo l'antidiagonale. Il software Capture One Pro 6 ha corretto la CA e (parzialmente) la vignettatura, anche colorata. Sony e Nikon hanno avuto corretta anche la distorsione (brutta figura verso l'Heliar).
Stesso processing per tutti, ottimizzato per la stampa. L'immagine è stata saturata e con il D-lightning equivalente applicato per evidenziare certi effetti e il flare nelle ombre. Il Moirè non è stato corretto, ma non ci sono problemi con quel software. La messa a fuoco è a 10 m circa per ottimizzare il fuoco sui dettagli fini di mio interesse, smentendo in parte il mito della PDC dei superwide e della mefitica iperfocale.

L'Heliar manifesta un ininfluente, residuo di astigmatismo a circa 13 mm dal centro, ma consegue nell'analisi che ha il migliore IQ medio e la migliore apparenza della stampa. Si vede anche dal peso dei file JPEG, notevole. Sony e Nikon sono circa pari, senza particolari problemi. La D700 in questi test con il Samyang 14 UMC ha toccato al max 10.5 Mp come peso dei file JPEG, grazie al microcontrasto superiore del sistema FX.

Heliar f/5.6:
Clicca per vedere gli allegati
Heliar f/8:
Clicca per vedere gli allegati
Nifin 20 f/4:
Clicca per vedere gli allegati
Sony 18-55E a f/3.5
Clicca per vedere gli allegati
Sony 18-55E a f/8
Clicca per vedere gli allegati

Non c'è quindi alcuna necessità di prendere lo Zeiss ZF 15 (se mai lo ZM 15 per Leica M...), ma basta il Samyang 14/UMC per evitare astigmatismo con alti valori di MTF. Tuttavia l'assenza di smearing e quasi di CA indotta si paga con una certa perdita di risolvenza e di contrasto rispetto ai "compatti" proposti. Stiamo comunque molto meglio di una D7000 con ogni zoom autofocus Nikkor.
Per me le reflex APS-C sono ormai kaputt rispetto alle mirrorless, anche per le vibrazioni e la qualità della MAF manuale.

Oltretutto, la NEX-5n con l'Heliar è proprio carina e utile.

P.S.: la NEX 7 è inferiore come immagine alla NEX-5n sotto praticamente tutti i parametri professionali. Anzi, è proprio una ciofeca. Certo le ottiche proposte sono adeguatissime alla NEX 7 come risoluzione pura, ma rumore e altre cosette del sensore sono proprio brutti. Come nella Nikon, anche questa volta le "riserve" battono sempre il prodotto "edge" sovraprezzato. Certo, anche la Leica M-9P è ormai matura...

A presto telefono.gif

Elio
atostra
be che dire, complimenti per il tuo bagaglio culturale e anche per il test da te effettuato, molto professionale.
posso dire che il 18-55 non mi entusiasma particolarmente, o meglio mi sembra grossomodo equivalente al 18-55 nikkor su una reflex aps-c tipo D90.

non concordo tanto il tuo discorso sulle dslr aps-c, parlo da fotoamatore e non da professionista, sebbene stia rivalutando molto il concetto di portabilità di una mirrorless (e cmq la nex sebbene molto compatta è penalizzata dalla misura degli obbiettivi), io preferisco un salda impugnatura ed un comodo posizionamento dei comandi. senza contare che per ora il sistema mirrorless è comunque meno espandibile e dinamico che non uno reflex.
sempre secondo il mio modestissimo parerà da fotoamatore, ritengo le FF indispensabili solo ai professionisti, mentre invece una larga fetta di mercato è rappresentata da amatori, che vogliono fare bella figura! (e FANNO ASSOLUTAMENTE BENE! se se lo possono permettere e si divertono ad usarla.) ma queste persone sarebbero EFFETTIVAMENTE limitate da una macchina tipo D7000?
detto questo, che devia però un po dal topic, ritengo che le reflex aps-c, soprattutto visti gli ultimi sensori e processori, sono un prodotto davvero notevole per moltissimi fotografi, e reputo + sensata una macchina nikon 1 (meno performante che una reflex) ma che ha il grosso vantaggio della estrema portabilità, merito sopratutto delle ottiche collassabili. sicuramente preferirei una J1 con il pancake da tenere in tasca sempre che una compatta.

pes084k1
QUOTE(atostra @ Apr 9 2012, 11:19 PM) *
be che dire, complimenti per il tuo bagaglio culturale e anche per il test da te effettuato, molto professionale.
posso dire che il 18-55 non mi entusiasma particolarmente, o meglio mi sembra grossomodo equivalente al 18-55 nikkor su una reflex aps-c tipo D90.

non concordo tanto il tuo discorso sulle dslr aps-c, parlo da fotoamatore e non da professionista, sebbene stia rivalutando molto il concetto di portabilità di una mirrorless (e cmq la nex sebbene molto compatta è penalizzata dalla misura degli obbiettivi), io preferisco un salda impugnatura ed un comodo posizionamento dei comandi. senza contare che per ora il sistema mirrorless è comunque meno espandibile e dinamico che non uno reflex.
sempre secondo il mio modestissimo parerà da fotoamatore, ritengo le FF indispensabili solo ai professionisti, mentre invece una larga fetta di mercato è rappresentata da amatori, che vogliono fare bella figura! (e FANNO ASSOLUTAMENTE BENE! se se lo possono permettere e si divertono ad usarla.) ma queste persone sarebbero EFFETTIVAMENTE limitate da una macchina tipo D7000?
detto questo, che devia però un po dal topic, ritengo che le reflex aps-c, soprattutto visti gli ultimi sensori e processori, sono un prodotto davvero notevole per moltissimi fotografi, e reputo + sensata una macchina nikon 1 (meno performante che una reflex) ma che ha il grosso vantaggio della estrema portabilità, merito sopratutto delle ottiche collassabili. sicuramente preferirei una J1 con il pancake da tenere in tasca sempre che una compatta.


Il migliore uso delle APS-C è per me le la caccia fotografica, che non pratico personalmente. In questo caso si risparmia parecchio sulla focale dei tele (e sul costo), guardagnando in luminosità, portabilità e risolvenza. Per me la mirrorless è una compatta e come tale la uso. E' opportuno in ogni caso ottimizzare sempre la tecnica di scatto e il PP (e la sua sequenza) per la combinazione macchina/obiettivo. In particolare il PP dei superwide richiede molte attenzioni. L'esempio proposto doveva tenere costante l'elaborazione, ma interventi diversi su denoising, sovrasaturazione e vignettatura (bella in realtà) sono desiderabili. In ogni caso la mirrorless guadagna 1-2 stop sulle vibrazioni rispetto alle DSRL FX e DX con la mia tecnica d'impugnatura. Diverso il discorso con le vecchie FE/FM3a, che hanno uno scatto ritardato eccezionale con l'autoscatto e altri accorgimenti.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 7 2012, 02:12 AM) *
L'hai provata con pezzi difettosi.
Non ho altre spiegazioni...oppure fai disinformazione gratuita.
L'hanno utilizzata migliaia di pro in giro per il mondo e la D3X va benissimo.
Nessuno si è mai lamentato... rolleyes.gif

Ma...guarda va benissimo anche la Nex 7.
La cui unica colpa è che non esistono grandangoli telecentrici per quella baionetta....
Ma prova già a montarci un bel 21 Distagon...
Il magenta della Nex 7 dipende dall'AA?!?!
Bellissima battuta...hai molte idee confuse.
Il color shifting dipende ESCLUSIVAMENTE dall'interazione dei raggi luminosi con il sensore.
Più arrivano angolati e più la densità del sensore è elevata e più sarà critico il problema, Elio.
Problema che esiste anche sulla "tua"Nex 5n , per inciso.
Il 25 Zm Biogon, per tua informazione , è uno dei più critici su Sony Nex.
I raggi arrivano con un'angolazione MEDIA di ben 37.3°
Che è un valore assolutamente CRITICO , Elio.

Di peggio ci sono solo i due 21 ed il 18...

hmmm.gif


Io ce l'ho lo ZM 25 e ha una prestazione assolutamente impeccabile sulla NEX-5n. Ho fatto il confronto con la vecchia NEX-5. Forse per introdurre dei nuovi pancake luminosi e migliorare la resa del 16 e del 18-55, hanno dato un'eccentricità perfetta per lo ZM alle microlenti (un giochino da ragazzi in progettazioni) della NEX-5n. E' proprio un altro pianeta. Infatti non è stato fornito alla Nikon, che ha la serie precedente, adatta a punti nodali molto più lontani.
Il filtro AA in realtà non sembra esserci da due conti sulla MTF osservata, gli effetti residui di astigmatismo appaiono dovuti solo al filtro IR e ad angoli pazzeschi. Era meglio montarlo sull'ottica, come sulla M8, per me.
In particolare, lo ZM 25 sorprende per la resa perfetta a tutte le aperture sulla NEX-5n e con la sua proverbiale risoluzione, ma anche con una "edginess" e una brillantezza/saturazione spaventosi.
La NEX-5n va anche molto bene anche con l'Heliar SW 15, facendo attenzione alla tremenda saturazione di quest'ultimo sui colori, aggravata dal rispettabile angolo (22.5 mm equivalenti e indistorti). Il color shifting in campo professionale si compensa sui banchi ottici, a maggio ragione su una compatta.

Attenzione anche al raw/processor quando si impegna l'aliasing.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(pes084k1 @ Apr 9 2012, 11:43 PM) *
Io ce l'ho lo ZM 25 e ha una prestazione assolutamente impeccabile sulla NEX-5n. Ho fatto il confronto con la vecchia NEX-5. Forse per introdurre dei nuovi pancake luminosi e migliorare la resa del 16 e del 18-55, hanno dato un'eccentricità perfetta per lo ZM alle microlenti (un giochino da ragazzi in progettazioni) della NEX-5n. E' proprio un altro pianeta. Infatti non è stato fornito alla Nikon, che ha la serie precedente, adatta a punti nodali molto più lontani.
Il filtro AA in realtà non sembra esserci da due conti sulla MTF osservata, gli effetti residui di astigmatismo appaiono dovuti solo al filtro IR e ad angoli pazzeschi. Era meglio montarlo sull'ottica, come sulla M8, per me.
In particolare, lo ZM 25 sorprende per la resa perfetta a tutte le aperture sulla NEX-5n e con la sua proverbiale risoluzione, ma anche con una "edginess" e una brillantezza/saturazione spaventosi.
La NEX-5n va anche molto bene anche con l'Heliar SW 15, facendo attenzione alla tremenda saturazione di quest'ultimo sui colori, aggravata dal rispettabile angolo (22.5 mm equivalenti e indistorti). Il limitato color shifting in campo professionale si compensa sui banchi ottici, a maggior ragione su una compatta.

Attenzione anche al raw/processor quando si impegna l'aliasing. Se mi fai avere qualche ARW scattato con gli ZM e la NEX-7, posso anlizzarlo. Con lo ZM 18 e lo ZM 25 tutto dovrebbe filare liscio con il PP opportuno.

A presto telefono.gif

Elio
atostra
perdi 1 o 2 stop con le vibrazioni dello specchio?
ma su cavalletto o a mano? perché mi sembri un fotografo molto esperto e dubito fortemente che non tu non abbia sviluppato una tecnica per scattare a mano libera. io, nel mio piccolo riesco ad avere una ottima percentuale di scatti buoni se non ottimi a 1/60 con un 300mm, e sinceramente non mi sembra un problema derivato dallo specchio. oltretutto gli specchi moderni sono piccoli e leggeri, incomparabili rispetto ai vecchi specchi meccanici tipo F3 peggio ancora una zenit!
pes084k1
QUOTE(atostra @ Apr 9 2012, 11:54 PM) *
perdi 1 o 2 stop con le vibrazioni dello specchio?
ma su cavalletto o a mano? perché mi sembri un fotografo molto esperto e dubito fortemente che non tu non abbia sviluppato una tecnica per scattare a mano libera. io, nel mio piccolo riesco ad avere una ottima percentuale di scatti buoni se non ottimi a 1/60 con un 300mm, e sinceramente non mi sembra un problema derivato dallo specchio. oltretutto gli specchi moderni sono piccoli e leggeri, incomparabili rispetto ai vecchi specchi meccanici tipo F3 peggio ancora una zenit!


Parlavo di impugnatura a mano, ovviamente. In giro uso anche supporti a spalla ("bullpup" Cullman), monopiedi, oltre ai treppiedi (Manfrotto 250, Gorillapod SLR Zoom e diversi mini). In genere pressare la fronte sull'oculare non porta grandi risultati. Molto importante è invece smorzare lo scatto (tastoni, autoscatto breve con pre-sollevamento dello specchio, prendere pochi caffè, non aver fretta) e bilanciare l'insieme. Lo specchio mobile fa molto male in genere, ecco perché uso molto macchine atelemetro, scala metrica e evil.
In fasi concitate, meglio affidarsi a macchine pesanti con l'impugnatura. Solo che se partono, queste macchine non si fermano per l'inerzia e innescano mossi pesanti.

A presto telefono.gif

Elio
atostra
be guard io ho notato che il meglio è stare calmi, avere un ottimo appoggio a terra, svuotare i polmoni e non aver fretta di scattare.
mai usato invece,a mano libera, lo scatto ritardato (una specie di mirror up che c'è sulla D90, prima alza lo specchio e dopo 1 secondo scatta, ma non mi sembra una gran pensata, in 1 secondo non si smorzano molte vibrazione sopratutto su cavalletti leggeri)
Andrea Meneghel
QUOTE(atostra @ Apr 10 2012, 12:23 AM) *
be guard io ho notato che il meglio è stare calmi, avere un ottimo appoggio a terra, svuotare i polmoni e non aver fretta di scattare.
mai usato invece,a mano libera, lo scatto ritardato (una specie di mirror up che c'è sulla D90, prima alza lo specchio e dopo 1 secondo scatta, ma non mi sembra una gran pensata, in 1 secondo non si smorzano molte vibrazione sopratutto su cavalletti leggeri)


a mano libera non ha senso ma su cavalletto ( serio ) invece lo scatto ritardato è una funzione insostituibile, sopratutto se non si ha a disposizione un controllo remoto programmabile
atostra
si ma se fosse pensata tipo canon o come i vecchi mirror up meccanci sarebbe molto + sensata.
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Apr 10 2012, 11:55 AM) *
a mano libera non ha senso ma su cavalletto ( serio ) invece lo scatto ritardato è una funzione insostituibile, sopratutto se non si ha a disposizione un controllo remoto programmabile


Lo scatto ritardato di 1-2s è proprio adatto alla mano libera, elimina lo specchio con la macchina smorzata dalle mani e la pressione sul pulsante di scatto, le due prime cause di guai (in ordine inverso). 1s è un'eternità in termini meccanici in queste condizioni.
Sul cavalletto è meglio di niente, ma autoscatti di 10s con pre-ribaltamento dello specchio all'inizio sono l'optimum, a causa di modi di lungo periodo che possono instaurarsi. Molto critico su treppiede è invece il M-up attuale. E' piuttosto facile per me spostare con i cavi corti la macchina al secondo scatto.

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
Quando avrò tempo posterò qualcosa della Sony Nex 7.

Sinceramente le foto postate mostrano parecchi difetti , Elio.
Non vedo davvero nulla di clamoroso.

atostra
QUOTE(pes084k1 @ Apr 10 2012, 06:26 PM) *
Lo scatto ritardato di 1-2s è proprio adatto alla mano libera, elimina lo specchio con la macchina smorzata dalle mani e la pressione sul pulsante di scatto, le due prime cause di guai (in ordine inverso). 1s è un'eternità in termini meccanici in queste condizioni.
Sul cavalletto è meglio di niente, ma autoscatti di 10s con pre-ribaltamento dello specchio all'inizio sono l'optimum, a causa di modi di lungo periodo che possono instaurarsi. Molto critico su treppiede è invece il M-up attuale. E' piuttosto facile per me spostare con i cavi corti la macchina al secondo scatto.

A presto telefono.gif

Elio


scusa ma tu a mano libera scatti doppi 1 secondo aver inquadrato? io non so proprio come fai, io voglio scattare quello che vedo, non quello che ho visto 1 secondo prima. sicuramente per gli scatti a mano la soluzione migliore è una buona tecnica!
per gli scatti su cavalletto, la mia D90 non fa il preribaltamento dello specchio sull'autoscatto, ma fa passare il timer dell'autoscatto, alza lo specchio e dopo 1 secondo scatta.
Rick Marmotta
Scusatemi se mi intrometto. Sto valutando l'acquisto prossimo di una v1 e l'argomento che, per le mie aspettative, considero vincente è il rapporto di conversione di 2.7 che mi permette di utilizzare un 70-200 2.8 + tc2 ed ottenere, se non ho preso un abbaglio, un 1000 e poco più con luminosità 5.6 stabilizzato.
Attualmente ho il fieldscope nikon con adattatore fsa1 che permette di collegare una macchina reflex ed ottenere giusto un 1000 ma con F13. Oltretutto la messa a fuoco è manuale ed il complesso hardware è certamente più scomodo.
Per chi ha la passione del birdwatching o similare questo mi sembra davvero l'uovo di colombo.
Concludendo, ...è questo che ritengo interessante nella nikon v1.
Vi saluto e spero di non averne sparate di troppo grosse, ciao Stefano
Michele Volpicella
Io seguo gli interventi di Elio da tempo per il colore e i termini che usa, di solito molto "poetici".
Il mix di termini pseudo-tecnici che usa creano un iniziale impressione di conoscenza...poi uno si ferma e si chiede...ma cosa sta dicendo...e lì si torna sul pianeta Terra.

Ma per favore...non prendetelo sul serio, le sue opinioni sono fantastiche e quasi sempre palesemente assurde, a mio parere totalmente campate in aria...ma è bello che ci sia e che abbia il suo spazio democraticamente. Le sue disquisizioni tecniche hanno valore scientifico pari a zero, parola di ingegnere.
So che dice assurdità, ma mi fa piacere leggerlo. Lo rispetto, democraticamente appunto, ma non mi sogno di prenderlo sul serio.
E poi, naturalmente...anche la mia è un'opinione, altrettanto opinabile....democraticamente!
FZFZ
QUOTE(atostra @ Apr 10 2012, 11:07 PM) *
scusa ma tu a mano libera scatti doppi 1 secondo aver inquadrato? io non so proprio come fai, io voglio scattare quello che vedo, non quello che ho visto 1 secondo prima. sicuramente per gli scatti a mano la soluzione migliore è una buona tecnica!
per gli scatti su cavalletto, la mia D90 non fa il preribaltamento dello specchio sull'autoscatto, ma fa passare il timer dell'autoscatto, alza lo specchio e dopo 1 secondo scatta.



Ma tu davvero credi a quel che scrive Elio?
Ma li hai visto quei mediocri sample che ha postato?

E li si leggerebbero oltre 100 lp mm ?!
Ma l'unica cosa c'è in quei sample è una maschera di contrasto data male ed esagerata.
E tanti , troppi difetti ed artefatti.

steve1981
QUOTE(atostra @ Apr 9 2012, 11:54 PM) *
perdi 1 o 2 stop con le vibrazioni dello specchio?
ma su cavalletto o a mano? perché mi sembri un fotografo molto esperto e dubito fortemente che non tu non abbia sviluppato una tecnica per scattare a mano libera. io, nel mio piccolo riesco ad avere una ottima percentuale di scatti buoni se non ottimi a 1/60 con un 300mm, e sinceramente non mi sembra un problema derivato dallo specchio. oltretutto gli specchi moderni sono piccoli e leggeri, incomparabili rispetto ai vecchi specchi meccanici tipo F3 peggio ancora una zenit!


scatti ottimi a 1/60 a 300mm?? e magari senza il VR?
Forse 1 su 10, e su soggetti immobili
atostra
QUOTE(steve1981 @ Apr 14 2012, 12:26 PM) *
scatti ottimi a 1/60 a 300mm?? e magari senza il VR?
Forse 1 su 10, e su soggetti immobili

be sicuramente non tutti ottimi, e sicuramente c'è un po di mosso, ma scatto foto leggibili e funzionali a 1/60 a 300mm senza VR, diciamo che sono utilizzabili circa 4 su 10. Uso un vecchio 90-300 tamron, che ovviamente non è corretta per il digitale, quindi mi sembra anche corretto pretendere una nitidezza paragonabile ad una ottica + costosa e moderna.
mi è anche capitato di scattare ad 1/20 ad avere 1 foto decente.
il tutto richiede una lunga posto produzione, ovviamente.
pes084k1
QUOTE(Michele Volpicella @ Apr 13 2012, 09:38 PM) *
Io seguo gli interventi di Elio da tempo per il colore e i termini che usa, di solito molto "poetici".
Il mix di termini pseudo-tecnici che usa creano un iniziale impressione di conoscenza...poi uno si ferma e si chiede...ma cosa sta dicendo...e lì si torna sul pianeta Terra.

Ma per favore...non prendetelo sul serio, le sue opinioni sono fantastiche e quasi sempre palesemente assurde, a mio parere totalmente campate in aria...ma è bello che ci sia e che abbia il suo spazio democraticamente. Le sue disquisizioni tecniche hanno valore scientifico pari a zero, parola di ingegnere.
So che dice assurdità, ma mi fa piacere leggerlo. Lo rispetto, democraticamente appunto, ma non mi sogno di prenderlo sul serio.
E poi, naturalmente...anche la mia è un'opinione, altrettanto opinabile....democraticamente!


Guarda i sample, su una decina di scatti, 9 andavano in aliasing a mano libera. Siete capaci, voi? Mi sembra di essere l'unica persona a far vedere le 100 lp/mm. Quindi sono nel giusto. Voi fate solo chiacchiere e thumbnail scarsine.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 14 2012, 12:38 AM) *
Ma tu davvero credi a quel che scrive Elio?
Ma li hai visto quei mediocri sample che ha postato?

E li si leggerebbero oltre 100 lp mm ?!
Ma l'unica cosa c'è in quei sample è una maschera di contrasto data male ed esagerata.
E tanti , troppi difetti ed artefatti.


Infatti non è stata data affatto maschera di contrasto (ma altro software per la stampa) e le 100 lp/mm c'erano pure prima, in quanto non si inventano, ma si rendono godibili, con tanto di aliasing anche al bordo (fate una FFT e vedete...). La maschera di contrasto le avrebbe uccise. Queste foto sono state fatte da me per prova per una messa a punto del software e per "spingere il raw" verso saturazioni fortissime (da Pro Photo...), necessarie in molti casi e punto dolente delle digitali.
Le ho postate solo per testimonianza, senza rigenerarle, non avendo tempo da perdere. In ogni caso ho dato poco denoising e molto D-Lighting equivalente (50%) in PP perché volevo vedere certe cose (punti di nero variabili e altre cosette di cui non avete nemmeno l'idea), ecco gli artefatti, CERCATI! La NEX-5n ha comunque un MTF intrinseco in assoluto STELLARE (vedere prova TF della C3) e senza paragoni in casa Nikon, D800e a parte.

Su macchine di piccolo formato la MTF naturale a 100 lp/mm è del 5-10% se vi va bene e sapete tenere la macchina come me, che, come vedete, faccio invidia ai cavalletti da supermercato... Se non date sharpening serio, come non fanno i fotoamatori e professionisti della domenica e di Flickr con la puzzetta sotto al naso, e poi pretendete pure di fare una stampa nitida (che, ricordo, è più nitida anche del monitor a distanze rapportate ai dpi...) e di formato decente, a confronto su 360-720 dpi fate ridere tutte le persone normali (e i canonisti, leicisti...). Come pure a sostenere che lo Zeiss 24/1.8 sarebbe superiore allo ZM 25 sulla NEX-5n, quando ha il doppio della CA naturale e la metà della risolvenza.

Per la cronaca, il software migliore sulla NEX-5n è stato il seguente (non mostrato): sviluppo raw su Capture one Pro 6, correzione dell'Heliar calibrato come il "grandangolo tecnico" che è, denoising Neat Image 7, pre-sharpener Focus-Magic (2 pixel - DIGITALE) o Akvis Refocus (10-25-13) e final sharpener FocalBlade (0.2-0.4 pixel. 115-150%), dati simili a quelli dello scanner 5400 dpi.

Per finire, una nota sui filtri AA: se voi guardate i danni che fanno alle aberrazioni e alla risolvenza (andate sul sito Zeiss a vedere le proiezioni del punto) questo forum chiuderebbe la sezione sugli obiettivi. Su una 12 MP FX il filtro AA è necessario, e fu fatto pure bene, ma non su una 16+ Mp DX o una 18+ MP su FX. Che una D3x, una NEX 7, una D-800 standard lo montino ancora è una pura assurdità tecnica, dovuta solo alla paura delle critiche del popolino di Internet. Paure anche sopravvalutate, dal momento che le 100 lp/mm le vedono quasi tutti solo in contemplazione mistica, dal momento che non hanno manico, ottiche, corpi, supporti e PP adeguati.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(steve1981 @ Apr 14 2012, 12:26 PM) *
scatti ottimi a 1/60 a 300mm?? e magari senza il VR?
Forse 1 su 10, e su soggetti immobili


Se non vedete l'aliasing, c'è sempre qualcosa di fatto male o che poteva essere fatto meglio. In caccia fotografica e macro sul campo a luce naturale non ho mai visto una foto che si possa decentemente ingrandire sopra il 20 x 30 cm. In ogni caso scatti nitidi di soggetti in movimento sono "convergenze prallele" (ossimori). La foto singola in inglese si chiama "still", come "calma, in quiete". Il moto è la base del cinema, invece.

A presto telefono.gif

Elio
steve1981
QUOTE(atostra @ Apr 14 2012, 05:07 PM) *
be sicuramente non tutti ottimi, e sicuramente c'è un po di mosso, ma scatto foto leggibili e funzionali a 1/60 a 300mm senza VR, diciamo che sono utilizzabili circa 4 su 10. Uso un vecchio 90-300 tamron, che ovviamente non è corretta per il digitale, quindi mi sembra anche corretto pretendere una nitidezza paragonabile ad una ottica + costosa e moderna.
mi è anche capitato di scattare ad 1/20 ad avere 1 foto decente.
il tutto richiede una lunga posto produzione, ovviamente.

Ma quindi sei costretto ad allungare i tempi perchè usi un'ottica buia? E poi per tirar fuori una foto decente passi molto tempo a post produrre? La soluzione sarebbe un'ottica + luminosa e performante, a questo punto. O no?
atostra
QUOTE(steve1981 @ Apr 15 2012, 11:24 AM) *
Ma quindi sei costretto ad allungare i tempi perchè usi un'ottica buia? E poi per tirar fuori una foto decente passi molto tempo a post produrre? La soluzione sarebbe un'ottica + luminosa e performante, a questo punto. O no?


ma certo, hai ragione. Ma un tele zoom luminoso è molto costoso e a parte il fatto che ora non mi sembra il momento di investire mille e + euro in un hobby, io non scatto tante foto in quelle situazioni da giustificare una spesa del genere. quando troverò un 55-300 VR usato (che non è comunque + luminoso, ma il VR un po aiuta...) lo prenderò (anche perché il vecchio tamron ha problemi di AF tanto che in scarsa luce devo sempre focheggiare a mano)
se hai da consigliarmi altre ottiche (anche vecchie nikkor AF) a 300mm luminose, te ne sono grato.

tornando al discorso di Elio:
ma quante sxxxe mentali. sembra quasi che tu fai foto per raggiungere i 100 lp\mm.
non fato perché ti piace ti diverte, o perché ti piace l'immagine che hai davanti?
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Apr 14 2012, 08:48 PM) *
Infatti non è stata data affatto maschera di contrasto (ma altro software per la stampa) e le 100 lp/mm c'erano pure prima, in quanto non si inventano, ma si rendono godibili, con tanto di aliasing anche al bordo (fate una FFT e vedete...). La maschera di contrasto le avrebbe uccise. Queste foto sono state fatte da me per prova per una messa a punto del software e per "spingere il raw" verso saturazioni fortissime (da Pro Photo...), necessarie in molti casi e punto dolente delle digitali.
Le ho postate solo per testimonianza, senza rigenerarle, non avendo tempo da perdere. In ogni caso ho dato poco denoising e molto D-Lighting equivalente (50%) in PP perché volevo vedere certe cose (punti di nero variabili e altre cosette di cui non avete nemmeno l'idea), ecco gli artefatti, CERCATI! La NEX-5n ha comunque un MTF intrinseco in assoluto STELLARE (vedere prova TF della C3) e senza paragoni in casa Nikon, D800e a parte.

Su macchine di piccolo formato la MTF naturale a 100 lp/mm è del 5-10% se vi va bene e sapete tenere la macchina come me, che, come vedete, faccio invidia ai cavalletti da supermercato... Se non date sharpening serio, come non fanno i fotoamatori e professionisti della domenica e di Flickr con la puzzetta sotto al naso, e poi pretendete pure di fare una stampa nitida (che, ricordo, è più nitida anche del monitor a distanze rapportate ai dpi...) e di formato decente, a confronto su 360-720 dpi fate ridere tutte le persone normali (e i canonisti, leicisti...). Come pure a sostenere che lo Zeiss 24/1.8 sarebbe superiore allo ZM 25 sulla NEX-5n, quando ha il doppio della CA naturale e la metà della risolvenza.

Per la cronaca, il software migliore sulla NEX-5n è stato il seguente (non mostrato): sviluppo raw su Capture one Pro 6, correzione dell'Heliar calibrato come il "grandangolo tecnico" che è, denoising Neat Image 7, pre-sharpener Focus-Magic (2 pixel - DIGITALE) o Akvis Refocus (10-25-13) e final sharpener FocalBlade (0.2-0.4 pixel. 115-150%), dati simili a quelli dello scanner 5400 dpi.

Per finire, una nota sui filtri AA: se voi guardate i danni che fanno alle aberrazioni e alla risolvenza (andate sul sito Zeiss a vedere le proiezioni del punto) questo forum chiuderebbe la sezione sugli obiettivi. Su una 12 MP FX il filtro AA è necessario, e fu fatto pure bene, ma non su una 16+ Mp DX o una 18+ MP su FX. Che una D3x, una NEX 7, una D-800 standard lo montino ancora è una pura assurdità tecnica, dovuta solo alla paura delle critiche del popolino di Internet. Paure anche sopravvalutate, dal momento che le 100 lp/mm le vedono quasi tutti solo in contemplazione mistica, dal momento che non hanno manico, ottiche, corpi, supporti e PP adeguati.

A presto telefono.gif

Elio


Elio , fortunatamente gli occhi ed il cervello ce li abbiamo tutti.
Le tue foto hanno dimostrato esattamente il contrario di quanto vai chiacchierando.

Grazie.

Buone foto.

Federico.
Michele Volpicella
Vorrei aggiungere alle mie critiche sulle interpretazioni tecniche di Elio che trovo quasi sempre prive di vero fondamento tecnico, il fatto che sia una persona gentilissima e molto educata, col quale si può apertamente discutere e dirgli "Non sono d'accordo" senza scatenare una guerra. Grazie Elio per il tuo stile!
Come sappiamo non è cosa comune.

...ma continuo a discordare col 99% dei tuoi post :-)
Michele
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Apr 15 2012, 04:52 PM) *
Elio , fortunatamente gli occhi ed il cervello ce li abbiamo tutti.
Le tue foto hanno dimostrato esattamente il contrario di quanto vai chiacchierando.

Grazie.

Buone foto.

Federico.


Riassumo i punti per chi non avesse capito l'esperimento di stress (e ce ne vuole!) del sensore per vederne i limiti e per "qualificare gli obiettivi":
a) Gli obiettivi scelti surclassano il sensore (e quelli più densi hanno problemi...). Gli AFS normali e wide se lo sognano, purtroppo;
cool.gif La NEX-5n surclassa anche D7000 & C. come resa e assenza di vibrazioni. In particolare va bene o benissimo con le ottiche migliori di ogni tempo. P.S. andate a vedere la resa sulle foglie delle Nikon, anche al centro, e poi mi raccontate;
c) Con il filtro AA non si va da nessuna parte e il Moirè non è un problema, quindi la D800e è preferibile...;
d) Che le ottiche adattate di eccezionale qualità vanno meglio delle telecentriche e soprattutto sono UTILI. Tutto quello che state affermando in questo post è quindi FALSO, che vi piaccia o no (piccoli formati, inesistenza di vibrazioni significative dello specchio,...);
e) Posso ottenere le 100 lp/mm con questa macchina a mano libera (e nessuno di voi ci è riuscito sul forum per carenza di tecnica o di macchina). Figuriamoci che cosa otterrei sui treppiedi!
f) Che di tecnica io ne so (cercavo le 100 lp/mm e le ho ottenute). Quindi anche per le foto... non mi ripiantate la solita modella inceronata con neanche gli occhi a fuoco!
g) Devo appositamente stressare il sensore in una certa maniera.
e) Se continuate a insistere sul modello di Internet (immagini liscie senza alte frequenze e smosciate) non otterrete mai l'approvazione al di fuori del forum e la reale qualità della foto.


A presto grazie.gif

Elio


FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Apr 15 2012, 08:05 PM) *
cool.gif La NEX-5n surclassa anche D7000 & C. come resa e assenza di vibrazioni. In particolare va bene o benissimo con le ottiche migliori di ogni tempo. P.S. andate a vedere la resa sulle foglie delle Nikon, anche al centro, e poi mi raccontate;

A presto grazie.gif

Elio



Si vede dalle foto postate , in effetti non lasciano proprio nessun dubbio al riguardo....

Qualità incredibilmente bassa , nient'altro.
Poi, per carità , è leggittimo che tu abbia un'altra opinione.
Ma finchè non la avvalori con qualche dato di fatto...bhè...rimane una tua , discutibilissima opinione.

Finora le foto viste...da un punto di vista tecnico sono meno che mediocri.
pes084k1
QUOTE(Michele Volpicella @ Apr 15 2012, 06:19 PM) *
Vorrei aggiungere alle mie critiche sulle interpretazioni tecniche di Elio che trovo quasi sempre prive di vero fondamento tecnico, il fatto che sia una persona gentilissima e molto educata, col quale si può apertamente discutere e dirgli "Non sono d'accordo" senza scatenare una guerra. Grazie Elio per il tuo stile!
Come sappiamo non è cosa comune.

...ma continuo a discordare col 99% dei tuoi post :-)
Michele


Non capisco a questo punto quale sia la tesi opposta alla mia: che una Nikon J1/V1 vada meglio di una mirrorless APS-C per fare fotografie di qualità? Che le ottiche Sony o tradizionali Nikon di vera qualità (nota a tutti coloro che li hanno analizzati veramente...) non coprono abbondantemente il sensore come risolvenza e dinamica? Che una mirrorless non possa usare con profitto ottiche di terze parti? Che lo specchio e il filtro AA non siano i problemi veri di oggi? Che non esistono sensori ben riusciti e cattivi nella stessa gamma? Che la D700 o la (forse futura) D800e trovano posto in un bagaglio a mano con un corredo minimo (ci ho provato!), quando porto di solito senza problemi una Zeiss e una Nikon a film, 4-5 obiettivi super, una compatta digitale (NEX o Lumix , per la cronaca...) che possono farmi tutte le foto da ingrandire che mi servono? Che lo sharpening fine fa male?
Aspetto qualche lume grazie.gif .

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Apr 15 2012, 08:15 PM) *
Non capisco a questo punto quale sia la tesi opposta alla mia: che una Nikon J1/V1 vada meglio di una mirrorless APS-C per fare fotografie di qualità? Che le ottiche Sony o tradizionali Nikon di vera qualità (nota a tutti coloro che li hanno analizzati veramente...) non coprono abbondantemente il sensore come risolvenza e dinamica? Che una mirrorless non possa usare con profitto ottiche di terze parti? Che lo specchio e il filtro AA non siano i problemi veri di oggi? Che non esistono sensori ben riusciti e cattivi nella stessa gamma? Che la D700 o la (forse futura) D800e trovano posto in un bagaglio a mano con un corredo minimo (ci ho provato!), quando porto di solito senza problemi una Zeiss e una Nikon a film, 4-5 obiettivi super, una compatta digitale (NEX o Lumix , per la cronaca...) che possono farmi tutte le foto da ingrandire che mi servono? Che lo sharpening fine fa male?
Aspetto qualche lume grazie.gif .

A presto telefono.gif

Elio



No Elio.
Su alcuni punti siamo d'accordo.

Ad esempio sono d'accordo che il filtro AA dovrà essere abbandonato...specie oggi che abbiamo sensori a così alta risoluzione.
Non sono d'accordo, invece , che di base una Nex 5n vada meglio di una D7000.
Non sono d'accordo che la Nex 7 sia una schifezza.
Non sono d'accordo che il 24 Zeiss F1.8 sia peggiore del 25 ZM ( e bada bene...che io adoro gli ZM e ne posseggo diversi....)

E non sono d'accordo che su quelle foto conti 100 lp/mm
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.