QUOTE(FZFZ @ Apr 5 2012, 03:40 PM)

Elio , in tutto il mondo il sistema Nex è criticato per le sue lenti assolutamente mediocri.
Io parlo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per esperienza sul campo.
Di decente hanno SOLO la costruzione.
La resa è penosa.
Ho usato la Nex 7 con Leica M.
Ho visto i disastri color magenta.
Bello, bellissimo....
Quanto si vede che le spari a caso e la D3X non l'hai nemmeno vista da lontano....

Ma stai scherzando? Innanzitututto io vedo curve MTF dei Sony che vanno ben oltre le 100 lp/mm (cosa che i Nikon di solito non fanno). Quindi non possono essere "poco nitidi". Hanno pure poco astigmatismo. Come distorsione, CA, bordi stanno circa come i Nikon, anche se non certo come i Leica sicuramente. Come resa cromatica stanno meglio degli ultimi Nikkor (guarda che posso fare i confronti a casa).
I bordi magenta sono colpa del filtro AA della NEX 7 (non della NEX-5n che ho preso alla fine) come lo erano lo smearing della D3x, pure sul 14-24. In ogni caso in un sistema digitale ad alta risoluzione come la NEX:
1) anche una CA allo stato dell'arte (0.04%) va corretta e pure di fino su un 16+ Mp DX, su un 24+ Mp FX o su uno scanner 5400+ dpi, perché si vede e dopo il riallineamento la curva MTF ai bordi/angoli schizza in alto. Un guadagno gratis e un grave errore comune del popolino dei tester di Internet. Perché la Nikon ha fatto un meraviglioso sistema di compensazione automatica della CA?
2) Non facciamoci ingannare dalle scale di risolvenza di un Photozone: per un sensore DX a 24 Mp 2900 LW/PH sono il massimo TEORICO e non può essere raggiunto certamente al 50% di MTF senza deblur/sharpening per causa di diffrazione. I Sony E al centro ci arrivano con lo sharpening normalizzato, quindi sono correttamente "dimensionati". Questo significa anche che 2000 LW/PH (62.5 lp/mm!!!) di MTF 50 ai bordi pre-correzione CA sono un GRAN valore per un grandangolare 18 mm, quando un 14-24 non arriva forse a 40-50 lp/mm. L'analisi delle foto della NEX 5-n vs. le Nikon D700 (con i dovuti caveat) e D7000 conferma tutto.
3) Il colore magenta, al di la del disegno primitivo del sensore 24 Mp Sony (e del 20 Samsung...), è, come la CA, un problema "reversibile", non un difetto, perfettamente accettato in un workflow scientifico (astrofoto, fotogrammetria) o professionale (stampa di riviste). Su Capture One Pro 6, si crea un profilo per queste cose una volta per tutte. Lo stesso per Cornerfix.
4) La scuola dell'obiettivo "compensato" in digitale è quasi sempre superiore a quella del disegno "ideale" (per il popolino di Internet) appiccicato a un sensore conservativo, ma che si porta appresso i problemi di non-simmetria, distorsione, dimensioni, wobbling, centraggio e i corrispondenti limiti di risolvenza. Solo per la distorsione pesante (non si corregge MAI l'1-1.5%) la correzione software fa perdere nitidezza.
4) Un Leica M, uno Zeiss ZM (ma il 25 non ha problemi di sorta) o un Heliar SW/UW si compensano benissimo sulla NEX. Il riallineamento progessivo e il facile deblur fanno sì che, una volta corretti, questi obiettivi siano molto più nitidi dei retrofocus "telecentrici" per reflex, ma, guardacaso, non MOLTO più nitidi dei Sony E.
In conclusione, siccome ho passato sei mesi per scegliere la compatta nuova testando e ritestando mezzo mondo, scaricandomi software, ecc..., se ha vinto nel mio corredo la NEX-5n in un "concorso tecnico" un motivo c'è sicuramente. Del resto, sono uno di quelli che vede benissimo uno stampa a 300 dpi verso una "gonfiata" da PS o Genuine Fractal.
A presto
Elio