Buongiorno, FE85!
Non è ancora l'alba, ma rispondo volentieri al tuo quesito.
Se hai scattato in "A", potrebbe essere
1. un guasto del circuito elettronico che gestisce l'automatismo (tu scatti scegliendo il diaframma, ma l'otturatore si apre ad una velocità di molto superiore a quella corretta, sottoesponendo il negativo);
2. un guasto meccanico della ghiera di accoppiamento sul bocchettone di innesto degli obiettivi per lettura dell'apertura del diaframma (che inganna il circuito esposimetrico);
3. un guasto dell'otturatore o dei suoi meccanismi o circuiti di controllo (con lo stesso effetto di cui al punto 1).
Se hai scattato in "M", potrebbero essere solo i punti 2 e 3.
Sarebbe inoltre importante sapere se hai sviluppato tu o se hai affidato il rullino ad un laboratorio e se nei fotogrammi completamente bianchi sono leggibili i numeri progressivi e le altre sigle identificative della pellicola normalmente presenti sui bordi della stessa.
Consiglio:
mettere la macchina sul cavalletto, appendere al muro una mira ben contrastata (va bene anche un foglio A4 che contenga un'immagine della "stampa di prova" della tua stampante), calcolare il corretto EV per l'esposizione e scattare con tutte le corrispondenti coppie tempo/diaframma sia in manuale che in automatico, prendendo nota della sequenza (ad es.: fotogramma 1 1/250 @ /f. 2, fotogramma 2 1/125 @ /f. 2,8, ecc.); poi sviluppare e verificare se il problema si ripresenta periodicamente su determinati tempi sia in manuale che in automatico, oppure se il problema è completamente random.
Dopodichè, rivolgersi ad un laboratorio di riparazione!
Buona Nikon a te.
Vincenzo
P.S.: perdonami l'ardire, ma non è che tra una foto e l'altra hai messo il tappo sull'obiettivo ed hai dimenticato di mettere in sicura il pulsante di scatto? Può succedere a tutti, e di solito l'effetto è proprio quello che hai descritto!