Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Max Lucotti
Secondo voi quale è il tipo di diapositive attualmente in commercio che ha la minor grana e la maggior risoluzione?

Ciao

Max
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 09:04 AM) *
Secondo voi quale è il tipo di diapositive attualmente in commercio che ha la minor grana e la maggior risoluzione?

Ciao

Max

Ciao Max
secondo me la fujichrome Velvia 50 Iso
una volta "ai miei tempi" c'erano le kodachrome 25 e 64 Iso; io ho usato per anni con risultati per me eccezionali sia come resa dell'incarnato che grana l'ektachrome 64.
Salutoni
Sergio
vajra77
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 09:04 AM) *
Secondo voi quale è il tipo di diapositive attualmente in commercio che ha la minor grana e la maggior risoluzione?

Ciao

Max


Ho trovato questa tabella in rete, ma non so quanto sia attendibile:

http://cacreeks.com/films.htm
simone_chiari
a prezzi più umani c'è la KODAK ELITECHROME 100..... anche se ha subito un notevole aumento del prezzo forse dovuto alle cattive acque in cui versa kodak?
ciao
Simone
vajra77
QUOTE(simone_chiari @ Mar 7 2012, 09:58 AM) *
a prezzi più umani c'è la KODAK ELITECHROME 100..... anche se ha subito un notevole aumento del prezzo forse dovuto alle cattive acque in cui versa kodak?
ciao
Simone


Le diapositive Kodak ancora per poco: http://www.bjp-online.com/british-journal-...-reversal-films

rimangono in corsa Velvia, Astia e Provia dry.gif
maxbunny
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 7 2012, 09:26 AM) *
Ciao Max
secondo me la fujichrome Velvia 50 Iso
una volta "ai miei tempi" c'erano le kodachrome 25 e 64 Iso; io ho usato per anni con risultati per me eccezionali sia come resa dell'incarnato che grana l'ektachrome 64.
Salutoni
Sergio



Si per quanto riguarda la Velvia 50, anche se la Provia 100F è una pellicola dalla grana finissima, paragonabile alla Velvia 50; buoni il contrasto e la resa cromatica, una resa che tende ad essere un po' fredda. Non all'altezza di queste due la Velvia 100.

Il kodachrome ormai è solo un ricordo purtroppo. Io mi trovavo bene anche con il kodak ektachrome 100 VS.
simone_chiari
QUOTE(vajra77 @ Mar 7 2012, 12:06 PM) *
Le diapositive Kodak ancora per poco: http://www.bjp-online.com/british-journal-...-reversal-films

rimangono in corsa Velvia, Astia e Provia dry.gif


ecco ora diventando monopolisti non avranno alcun interesse a calare il prezzo... o sul mercato arriva una new entry low cost o per il colore dovrò attrezzarmi con una digitale
ciao
Simone
Max Lucotti
Grazie a tutti.
In effetti non c'è molto da scegliere oramai
Vi ho fatto questa domanda perchè, in certe situazioni come quella sotto, i colori della velvia non mi convincono molto. (sopratutto nella seconda, che in ordine di tempo è quella con il sole più alto)
Che ne pensate?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 713.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 831.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 590 KB

Ciao

Max

vajra77
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 11:00 AM) *
Grazie a tutti.
In effetti non c'è molto da scegliere oramai
Vi ho fatto questa domanda perchè, in certe situazioni come quella sotto, i colori della velvia non mi convincono molto. (sopratutto nella seconda, che in ordine di tempo è quella con il sole più alto)
Che ne pensate?


Cos'è che non ti convince esattamente ? Le tonalità o il contrasto della scena ? Io uso quasi esclusivamente Velvia (50 e 100) per il colore, magari posso darti qualche indicazione.

Ciao,
Francesco
Max Lucotti
bè, guarda sopratutto la seconda.
Il colore del mare blu elettrico e delle nuvole violaceo..
Non sò se sono io oramai troppo abituato ai colori e resa del digitale, oppure in questa situazione non è proprio la situazione più adatta per questa pellicola.
Il contrasto, bè quello che sia elevato e la latitudine di posa minore rispetto al digitale è da aspettarselo da qualunque diapositiva.
simone_chiari
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 01:00 PM) *
Grazie a tutti.
In effetti non c'è molto da scegliere oramai
Vi ho fatto questa domanda perchè, in certe situazioni come quella sotto, i colori della velvia non mi convincono molto. (sopratutto nella seconda, che in ordine di tempo è quella con il sole più alto)
Che ne pensate?

Ingrandimento full detail : 713.8 KB

Ingrandimento full detail : 831.4 KB

Ingrandimento full detail : 590 KB

Ciao

Max


a me piacciono..... ;-)
Ciao
Simone
maxbunny
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 11:36 AM) *
Non sò se sono io oramai troppo abituato ai colori e resa del digitale,


Secondo me hai centrato il punto!
In analogico scattavo il 99% delle mie foto su diapositiva. Ho abbracciato il digitale per i vantaggi che offre ( rapidità e costi soprattutto), ma i colori reali e la resa di una diapositiva come la velvia non si discutono.
In ultimo vorrei aggiungere che, forse per via della bassa risoluzione imposta dal web, ma, pur non avendo visto la diapositiva originale, penso che le scansioni non rendono giustizia alla foto originale. Forse per colpa dello scanner?
vajra77
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 11:36 AM) *
bè, guarda sopratutto la seconda.
Il colore del mare blu elettrico e delle nuvole violaceo..
Non sò se sono io oramai troppo abituato ai colori e resa del digitale, oppure in questa situazione non è proprio la situazione più adatta per questa pellicola.
Il contrasto, bè quello che sia elevato e la latitudine di posa minore rispetto al digitale è da aspettarselo da qualunque diapositiva.


Premesso che la seconda è quella che mi piace di più (forse perché sono Velvia-addicted!), ti posso dire per esperienza che in determinate situazioni la Velvia ha una risposta "esplosiva" allo spettro blu-violaceo. Mentre il sistema occhio-cervello tende a compensare queste forti dominanti tipiche delle fasi di transizione tra giorno e notte, la pellicola le registra così come sono, anzi in certi casi forse le esalta pure.

Guarda questa, scattata al tramonto a circa 1800 mslm, ti assicuro che in scansione ho cercato di indebolirla !

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr

La cosa che mi incuriosisce tra i tre scatti è che il massimo livello delle dominanti viola si ha nel momento in cui il sole è più alto, dove mi aspetterei invece un prevalere delle tonalità rosso-gialle, tuttavia questo si potrebbe spiegare con fenomeni di rifrazione particolari del momento.

In definitiva, se desideri una resa più "letterale" probabilmente ti conviene provare una Provia o una Astia. A me in generale piace l'interpretazione della Velvia e il modo in cui trasfigura ed esalta certe situazioni (albe e tramonti), ma è solamente una questione di gusto e visione personale.

Saluti,
Francesco
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(maxbunny @ Mar 7 2012, 10:16 AM) *
Il kodachrome ormai è solo un ricordo purtroppo. Io mi trovavo bene anche con il kodak ektachrome 100 VS.

Ne ho ancora due in frigo; ogni tanto apro lo scomparto, mi vengono le lacrime agli occhi e allora mi affretto a richiudere laugh.gif
Sergio

QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 11:00 AM) *
Grazie a tutti.
In effetti non c'è molto da scegliere oramai
Vi ho fatto questa domanda perchè, in certe situazioni come quella sotto, i colori della velvia non mi convincono molto. (sopratutto nella seconda, che in ordine di tempo è quella con il sole più alto)
Che ne pensate?

Ciao

Max

Non avendo visto la scena originale non posso dire se i colori siano o non siano fedeli, ma a vedere così le immagini sono gradevoli e mi piacciono.
Sergio

QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 7 2012, 12:20 PM) *
Ne ho ancora due in frigo; ogni tanto apro lo scomparto, mi vengono le lacrime agli occhi e allora mi affretto a richiudere laugh.gif
Sergio
Non avendo visto la scena originale non posso dire se i colori siano o non siano fedeli, ma a vedere così le immagini sono gradevoli e mi piacciono.
Sergio

Max
scusa se mi permetto, ma quando facevo dia usavo tantissimo la forcella -0.5, 0, +0.5 (braketing)
Max Lucotti
QUOTE(maxbunny @ Mar 7 2012, 12:00 PM) *
penso che le scansioni non rendono giustizia alla foto originale. Forse per colpa dello scanner?


tutte le altre scansionate ho avuto risultati molto soddisfacenti... però questa è la prima velvia, prima usavo altre marche.. 3m (ferrania mi pare si chiamasse prima..) ektachrome 64 prima e 100 dopo

QUOTE(vajra77 @ Mar 7 2012, 12:01 PM) *
La cosa che mi incuriosisce tra i tre scatti è che il massimo livello delle dominanti viola si ha nel momento in cui il sole è più alto, dove mi aspetterei invece un prevalere delle tonalità rosso-gialle, tuttavia questo si potrebbe spiegare con fenomeni di rifrazione particolari del momento.

In definitiva, se desideri una resa più "letterale" probabilmente ti conviene provare una Provia o una Astia. A me in generale piace l'interpretazione della Velvia e il modo in cui trasfigura ed esalta certe situazioni (albe e tramonti), ma è solamente una questione di gusto e visione personale.

Saluti,
Francesco


Quello è il mio dubbio, finora chi ha visto queste immagini ha storto il naso proprio per i colori.
la differenza tra la seconda e le altre due penso dipenda anche dall'uso di un gnd hightech rispetto alle altre due che avevo i lee

Adesso stò facendo un altro rullo, queste erano su un sistema yaschica, adesso le sto provando con la (nuova wink.gif ) f100 e le solite ottiche che possiedo nikon


QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 7 2012, 12:22 PM) *
scusa se mi permetto, ma quando facevo dia usavo tantissimo la forcella -0.5, 0, +0.5 (braketing)


Permettiti Sergio... hai ragione anche tu, in situazioni così difficili è la soluzione più sicura.
Sarà il mio spirito genovese, sarà che ho la presunzione di voler azzeccare l'esposizione che non la uso molto in queste situazioni.. però come non darti ragione, ne terrò a mente il consiglio.



DDS
QUOTE
la differenza tra la seconda e le altre due penso dipenda anche dall'uso di un gnd hightech rispetto alle altre due che avevo i lee


stavo per chiederi, appunto, che filtro avessi sulla lente?
E comunque per me i colori non vanno, a prescindere dall'occhio abituato o meno al digitale. Io il digitale non l'ho mai usato. Sono con te Max, al mio monitor sono incoerenti, poi possono piacere o meno ma quella è un'altra storia.. de gustibus

Ti consiglio di dare un'occhiata al datasheet, che poi è sempre la cosa migliore. Raccomanda l'uso di un Uv (soprattutto al mare), e ti indica la retta via in merito alla scelta dei compensatori 81 e 82 a seconda della temperatura (della luce ovviamente).

Ciao
A presto!
maxbunny
QUOTE(DDS @ Mar 7 2012, 01:14 PM) *
stavo per chiederi, appunto, che filtro avessi sulla lente?
E comunque per me i colori non vanno, a prescindere dall'occhio abituato o meno al digitale. Ti consiglio di dare un'occhiata al datasheet, che poi è sempre la cosa migliore.


Beh, chi è abituato al digitale fa fatica a realizzare colori e resa di una Dia soprattutto se digitalizzata. Quando dico che queste scansioni non rendono giustizia alla foto originale è prorpio perchè noto anomalia nei colori, convinto che l'originale sia diversa. Dalle risposte di Max non ho ben capito se la diapositiva proiettata o visoinata con loupe restituisce colori diversi oppure è uguale, in tal caso sarebbe colpa dei filtri altrimenti, è lo scanner.
Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Mar 7 2012, 01:14 PM) *
Ti consiglio di dare un'occhiata al datasheet, che poi è sempre la cosa migliore. Raccomanda l'uso di un Uv (soprattutto al mare), e ti indica la retta via in merito alla scelta dei compensatori 81 e 82 a seconda della temperatura (della luce ovviamente).

Ciao
A presto!


cavolo... naturalmente non l'ho manco aperto....

sicuramante un pò di colpa è del gnd hightech (nella seconda), che anche sul digitale restituisce immagini molto modificate sui colori, tendenti decisamente al viola/magenta/ rosso.
mi devo mettere in testa che non lo devo usare... ancor più con le diapo.



QUOTE(maxbunny @ Mar 7 2012, 03:09 PM) *
Beh, chi è abituato al digitale fa fatica a realizzare colori e resa di una Dia soprattutto se digitalizzata. Quando dico che queste scansioni non rendono giustizia alla foto originale è prorpio perchè noto anomalia nei colori, convinto che l'originale sia diversa. Dalle risposte di Max non ho ben capito se la diapositiva proiettata o visoinata con loupe restituisce colori diversi oppure è uguale, in tal caso sarebbe colpa dei filtri altrimenti, è lo scanner.



stasera controllo proiettate, poichè per ora le ho visionate solo con un visorino e poi scannerizzate.

E domani vi dico... e magari ve ne faccio vedere un'altra dove mi ero dimenticato dell'effetto di reciprocità e di quello che combina.... eh eh eh


pes084k1
QUOTE(vajra77 @ Mar 7 2012, 12:01 PM) *
Premesso che la seconda è quella che mi piace di più (forse perché sono Velvia-addicted!), ti posso dire per esperienza che in determinate situazioni la Velvia ha una risposta "esplosiva" allo spettro blu-violaceo. Mentre il sistema occhio-cervello tende a compensare queste forti dominanti tipiche delle fasi di transizione tra giorno e notte, la pellicola le registra così come sono, anzi in certi casi forse le esalta pure.

Guarda questa, scattata al tramonto a circa 1800 mslm, ti assicuro che in scansione ho cercato di indebolirla !

IPB Immagine
Senza titolo di Francesco Ferreri, su Flickr

La cosa che mi incuriosisce tra i tre scatti è che il massimo livello delle dominanti viola si ha nel momento in cui il sole è più alto, dove mi aspetterei invece un prevalere delle tonalità rosso-gialle, tuttavia questo si potrebbe spiegare con fenomeni di rifrazione particolari del momento.

In definitiva, se desideri una resa più "letterale" probabilmente ti conviene provare una Provia o una Astia. A me in generale piace l'interpretazione della Velvia e il modo in cui trasfigura ed esalta certe situazioni (albe e tramonti), ma è solamente una questione di gusto e visione personale.

Saluti,
Francesco


La Velvia ha queste tonalità che saturano facilmente rosso/magenta e blu. In genere conviene usare un filtro 81A o KR 1.5 con sole alto, per ridurre la saturazione del blu e smorzare il contrasto. Se ci sono soggetti facili a "incendiarsi" di magenta, come da datasheet occorre:
1) Aggiungere un filtro nominalmente neutrale, ma che fa virare verso il blu-verde, come UV, polarizzatori trattati o graduati, specie Cokin 120/121. Molto dipende dall'ingresso di raggi UV, che spingono sul ciano.
2) In scansione calibrare il tutto in IT-8 e usare un profilo a grande gamut (Pro-Photo è l'ideale, con TIFF a 16 bit per evitare quantizzazioni di colore), altrimenti qualche canale in sRB/AdobeRGB satura in maniera irreparabile.
3) Alla fine dell'elaborazione, convertire in sRGB controllando che nessun colore saturi pesantemente e visibilmente.
4) Non sottoesporre. La Velvia ad esposizione corretta è super-satura e tendente al giallo verde, vira nelle ombre verso il magenta per compensarne la "freddezza". Usare il metodo Zonale con le alte luci a +2-2.2 stop o luce incidente -0.5 stop.
5) Usare un sistema di correzione colore complesso (Color Washer) o con curve flessibili e separate per colore (PS, Smart Curve, ecc...), guardando sempre l'istogramma e tenendo presente che un gamut e la dinamica digitali fa ridere rispetto a quello della Velvia in trasparenza.
6) Non sentire chi si lamenta dei colori forti e saturi: quelli che ho incontrato erano sempre depressi che volevano restar tali e mettevano le loro DSRL in PORTRAIT senza saturazione e sharpening. Ricordarsi che un paesaggio su Velvia sarà incopiabile da ogni fotocamera digitale o HDTV (trasparenza!).
La Velvia 50 regna in macro e paesaggi/architettura, con l'alternativa delle ultime 100 e 100F che hanno un'emulsione perfetta ormai. La Provia va comunque benissimo e accetta contrasti enormi. Non è più vera, i colori del mondo sono più saturi!

A presto telefono.gif

Elio
Nell
pes084k1
QUOTE(maxbunny @ Mar 7 2012, 03:09 PM) *
Beh, chi è abituato al digitale fa fatica a realizzare colori e resa di una Dia soprattutto se digitalizzata. Quando dico che queste scansioni non rendono giustizia alla foto originale è prorpio perchè noto anomalia nei colori, convinto che l'originale sia diversa. Dalle risposte di Max non ho ben capito se la diapositiva proiettata o visoinata con loupe restituisce colori diversi oppure è uguale, in tal caso sarebbe colpa dei filtri altrimenti, è lo scanner.


I colori in trasparenza vanno ritoccati per adattarsi all'inferiore supporto video/cartaceo, specie come curve in ombre e mezzitoni. La scala colori di una Velvia 100 in trasparenza, specie nel violetto, è comunque la cosa che più mi ha impressionato come pura fedeltà ai colori nella mia esperienza fotografica. Quando queste pellicole saranno scomparse, avremo perso la metà dell'high-end del piccolo formato (il resto sono le "ibride" B/N e la D800e).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 11:36 AM) *
bè, guarda sopratutto la seconda.
Il colore del mare blu elettrico e delle nuvole violaceo..
Non sò se sono io oramai troppo abituato ai colori e resa del digitale, oppure in questa situazione non è proprio la situazione più adatta per questa pellicola.
Il contrasto, bè quello che sia elevato e la latitudine di posa minore rispetto al digitale è da aspettarselo da qualunque diapositiva.


??? La dia vede più colori dell'occhio umano e li traduce verso di noi. Si chiama GAMUT. Una Velvia 50 (non la 100) poi incassa 6 stop di dinamica senza batter ciglio.

A presto telefono.gif

Elio
Max Lucotti
QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2012, 06:03 PM) *
I colori in trasparenza vanno ritoccati per adattarsi all'inferiore supporto video/cartaceo, specie come curve in ombre e mezzitoni. La scala colori di una Velvia 100 in trasparenza, specie nel violetto, è comunque la cosa che più mi ha impressionato come pura fedeltà ai colori nella mia esperienza fotografica. Quando queste pellicole saranno scomparse, avremo perso la metà dell'high-end del piccolo formato (il resto sono le "ibride" B/N e la D800e).

A presto telefono.gif

Elio
??? La dia vede più colori dell'occhio umano e li traduce verso di noi. Si chiama GAMUT. Una Velvia 50 (non la 100) poi incassa 6 stop di dinamica senza batter ciglio.

A presto telefono.gif

Elio



non ho capito Elio, secondo il tuo parere la velvia ha più gamma dinamica di una digitale moderna? Non parlo di gamut, ma proprio di capacità di registrare ombre - luci.

Max

pes084k1
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 7 2012, 06:42 PM) *
non ho capito Elio, secondo il tuo parere la velvia ha più gamma dinamica di una digitale moderna? Non parlo di gamut, ma proprio di capacità di registrare ombre - luci.

Max


La Velvia 50 proiettata ha un range di luminosità di circa 4000:1 (12 bit reali) che con un gamma di circa 2 sono esattamente quello che misuro come dinamica di ripresa (6 stop, da -3.5 a +2.5 stop). Una macchina digitale (o una negativa) ha un range teorico di circa 1000:1. Gli altri bit sono spazzatura e servono per ridurre gli errori di arrotondamento in PP. Si può però estendere il range incassato dalla DSRL oltre i 6 stop, quindi, ma solo a scapito del gamma reale, ovvero della vividezza e del contrasto, tenendo presente che più di 256 toni un JPEG non può generare su schermo (e una carta non più di 100-150...). Quindi i sistemi in pratica sono circa equivalenti, tenendo anche conto del flare dei diaproiettori.
E' solo questioni di "mapping", in parte dovuto ai retaggi e in parte al desiderio... dell'effetto dia. E' ovvio che se devo rimappare 4000 toni (o circa 1000 ripresi da uno scanner) su video o carta devo modificare grandemente le curve della dia per adattarle al "target". Il risultato può essere BELLISSIMO con il dovuto manico, ma non certo fedele alla ripresa. Non dimenticate che un sensore lineare da scanner a 3 linee e 16 riptetizioni surclassa come range dinamico ogni D800e, Canon, ecc... e non basta. Talvolta ho dovuto fare HDR con la Velvia e il Minolta 5400 II.

A presto telefono.gif

Elio
Edoardo Brotto
Max, molto bella la seconda foto!
Francesco gran bella immagine per tonalità e colori!

Anche secondo me Velvia 50 è una scelta azzeccata. Grana molto fine e risoluzione elevata, colori assolutamente fantastici. Uso solamente questa pellicola per i paesaggi e mi trovo benissimo.

I colori sono irriproducibili col digitale,
qui un esempio con leica m6 e velvia50

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxbunny
QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2012, 06:03 PM) *
I colori in trasparenza vanno ritoccati per adattarsi all'inferiore supporto video/cartaceo, specie come curve in ombre e mezzitoni. La scala colori di una Velvia 100 in trasparenza, specie nel violetto, è comunque la cosa che più mi ha impressionato come pura fedeltà ai colori nella mia esperienza fotografica. si daccordissimo

Quando queste pellicole saranno scomparse, avremo perso la metà dell'high-end del piccolo formato (il resto sono le "ibride" B/N e la D800e).


Spero che non succeda mai!!!



simone_chiari
Edoardo complimenti per le montagne infuocate!
ciao
Simone
Max Lucotti
QUOTE(Edoardo Brotto @ Mar 7 2012, 10:15 PM) *
qui un esempio con leica m6 e velvia50


immagino proiettata che spettacolo..... stupenda!

Max
Max Lucotti
Ieri sera ho proiettato le diapositive per verdere bene i colori, con il risultato che.. sono stupendi.
Grande gamut, una riscoperta davvero.
Quindi il problema era la digitalizzazione, ho ritarato per la velvia vuescan (un lavoraccio) e ho rifatto la post.

Prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 831.4 KB

Dopo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 842.7 KB

Non è certo uguale a quello proiettato, ma mi pare che adesso ci si avvicini di più.

Cosa ne pensate?

pes084k1
QUOTE(Edoardo Brotto @ Mar 7 2012, 10:15 PM) *
Max, molto bella la seconda foto!
Francesco gran bella immagine per tonalità e colori!

Anche secondo me Velvia 50 è una scelta azzeccata. Grana molto fine e risoluzione elevata, colori assolutamente fantastici. Uso solamente questa pellicola per i paesaggi e mi trovo benissimo.

I colori sono irriproducibili col digitale,
qui un esempio con leica m6 e velvia50

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gran bella foto!

A presto telefono.gif

Elio
maxbunny
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 8 2012, 03:11 PM) *
Ieri sera ho proiettato le diapositive per verdere bene i colori, con il risultato che.. sono stupendi.
Grande gamut, una riscoperta davvero.
Quindi il problema era la digitalizzazione, ho ritarato per la velvia vuescan (un lavoraccio) e ho rifatto la post.

Prima
Ingrandimento full detail : 831.4 KB

Dopo
Ingrandimento full detail : 842.7 KB

Non è certo uguale a quello proiettato, ma mi pare che adesso ci si avvicini di più.

Cosa ne pensate?


Per quel poco che posso apprezzare dal palmare direi che va meglio. Io, dopo numerose scansioni e suggerimenti presi qua e la e qualche libro, ottengo i risultati migliori con i parametri del driver del mio Dimage Scan Elite 5400II a zero, lavorando poi con cura in Photoshop il tif. Comunque non vengono mai uguali e spettacolari come le originali. Un mio conoscente ha la fortuna di possedere in casa uno scanner tamburo virtuale Imacon, i risultati non sono come l'originale ma ci si avvicinano moltissimo, però non e' uno scanner che possono permettersi tutti.
DDS
Also sprach Elio blink.gif hmmm.gif guru.gif
Io di Velvia (100), finora, ho avuto il coraggio di rovinare solo questa. Scattata a Kyoto l'estate scorsa. Le altre non oso nemmeno avvicinarle allo scanner.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

@Edoardo Strepitosa!
Ciao Ragazzi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.