Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
3dr
Ciao, ho una D3100 e attualmente al 18-55 VR del kit ho aggiunto un AF-S 50mm 1.8g.
Volevo raccogliere un po' di pareri sull'acquisto di un nuovo obiettivo per avere un set più completo e di qualità.
La mia esigenza è aggiungere uno zoom con un angolo più stretto del 55 e possibilmente di maggiore qualità.

La mia indecisione è tra due soluzioni:

1_aggiungere ai due obiettivi l' AF-S 55-200 VR o 55-300 VR

2_sostituire al 18-55 l'AFS 18-105 VR

Tra le due sono più indirizzato sulla seconda, sia per motivi economici, sia perchè in questo modo avrei un obiettivo per ritratti e street (il 50mm) e un altro tuttofare (il 18-105) senza starmi troppo ad impazzire.

Cosa ne pensate?
fabiomuzzi
QUOTE(3dr @ Feb 28 2012, 07:59 PM) *
Ciao, ho una D3100 e attualmente al 18-55 VR del kit ho aggiunto un AF-S 50mm 1.8g.
Volevo raccogliere un po' di pareri sull'acquisto di un nuovo obiettivo per avere un set più completo e di qualità.
La mia esigenza è aggiungere uno zoom con un angolo più stretto del 55 e possibilmente di maggiore qualità.

La mia indecisione è tra due soluzioni:

1_aggiungere ai due obiettivi l' AF-S 55-200 VR o 55-300 VR

2_sostituire al 18-55 l'AFS 18-105 VR

Tra le due sono più indirizzato sulla seconda, sia per motivi economici, sia perchè in questo modo avrei un obiettivo per ritratti e street (il 50mm) e un altro tuttofare (il 18-105) senza starmi troppo ad impazzire.

Cosa ne pensate?


Ciao,
secondo me ti conviene aggiungere un 55-300 vr per avere un corredo praticamente completo da 18 a 300 con un fisso di qualità. Trovi ottime offerte anche nel mercatino dell'usato. In alternativa puoi prendere l'ottimo e valido 55-200 che con circa 170euro porti via nuovo con garanzia nital. Il tutto ovviamente, dipende, da cosa cerchi. Da possessore del 18-105 ti posso dire che è buona come lente ma dal lato tele non è molto lunga. Almeno per i miei gusti.
Io ti dico che da possessore di d3100 + 18 - 105, oltre al 50fisso 1,8 sto per aggiungere un 70-300 (ma sono ancora indeciso tra il nikon vrii ed il tamron che da quanto si dice in giro costa meno ed ha prestazioni uguali se non superiori), che per il tipo di foto che faccio mi è indispensabile dato che con il 105 sono parecchio stretto.
castorino
Ma tu fotografi perchè ti piace o perchè te l'ha ordinato il medico? Se già pensi che sia scocciante cambiare ottica per passare da un 18-55 ad un 55-200 cambia hobby oppure prenditi una bella bridge camera con zoom 20x ed hai risolto i tuoi problemi! Premesso questo non credo che vendere il 18-55 per acquistare il 18-105 sia una buona idea, primo perchè non ricaveresti una gran cifra dall'usato, secondo perchè qualitativamente ti accorgeresti poco o nulla della differenza sulle focali comuni. Accostare al 18-55 il 55-200 potrebbe essere la soluzione migliore, economicamente l'operazione potrebbe avere più o meno lo stesso peso e ti ritroveresti con un corredo quasi completo, ciao Rino
3dr
Praticamente tu hai lo stesso set della mia seconda soluzione. Da quello che ho capito tu vuoi aggiungere il 70-300 perchè ti serve più zoom, allora ti chiedo: visto che la mia esigenza primaria non è avere uno zoom eccessivo ma semplicemente qualcosa di più del 55, in termini di qualità com'è il 18-105?
Cioè, se come qualità è uguale o peggiore del 18-55 che già ho faccio un pensierino sul 55-200 o 55-300.
Se come qualità è migliore visto che risparmierei anche un bel po' di soldi mi compro subito il 18-105
fabiomuzzi
QUOTE(3dr @ Feb 28 2012, 08:23 PM) *
Praticamente tu hai lo stesso set della mia seconda soluzione. Da quello che ho capito tu vuoi aggiungere il 70-300 perchè ti serve più zoom, allora ti chiedo: visto che la mia esigenza primaria non è avere uno zoom eccessivo ma semplicemente qualcosa di più del 55, in termini di qualità com'è il 18-105?
Cioè, se come qualità è uguale o peggiore del 18-55 che già ho faccio un pensierino sul 55-200 o 55-300.
Se come qualità è migliore visto che risparmierei anche un bel po' di soldi mi compro subito il 18-105


il 18 - 105 ha praticamente la stessa qualità del tuo 18-105, considera che nuovo il 55-200 costa meno e completa il tuo corredo. Buona lente, puoi vedere anche degli ottimi scatti fatti nel club apposito. Controlla anche la sezione usato, puoi fare ottimi affari.
Il 55-200 vr è davvero piccolo e molto leggero. Io ti consiglieri questo.
Avresti praticamente un corredo completo per i prossimi 10 anni.
3dr
QUOTE(castorino @ Feb 28 2012, 08:19 PM) *
Ma tu fotografi perchè ti piace o perchè te l'ha ordinato il medico? Se già pensi che sia scocciante cambiare ottica per passare da un 18-55 ad un 55-200 cambia hobby oppure prenditi una bella bridge camera con zoom 20x ed hai risolto i tuoi problemi!


Non intendevo che era scocciante cambiare obiettivo, intendevo che se in termini di qualità il 18-105 è migliore dello zoom che già ho, poter uscire con un unico obiettivo è sicuramente più comodo che dover stare a cambiarlo in base alle esigenze, tenendo anche conto del fatto che non mi serve uno zoom eccessivo. Ma riguardo la qualità del 18-105 mi sembra che mi hai già risposto
a.mignard
Lo zoom che possiedi è un'ottimo zoom ... il 18-105 a parte l'escursione non so quanto sia meglio.
Rivendere il 18-55 non ti porterebbe un gran che.
ciao
Andrea
3dr
Ok era esattamente quello che volevo sapere. Se la soluzione 18-105 non aggiunge niente in termini di qualità valuterò il 55-200 o 55-300. Qualcuno mi consiglia delle recensioni complete oltre quelle di Photozone che ho già visto?
mauriziot
QUOTE(fabiod3100 @ Feb 28 2012, 08:09 PM) *
Ciao,
secondo me ti conviene aggiungere un 55-300 vr per avere un corredo praticamente completo da 18 a 300 con un fisso di qualità. Trovi ottime offerte anche nel mercatino dell'usato. In alternativa puoi prendere l'ottimo e valido 55-200 che con circa 170euro porti via nuovo con garanzia nital. Il tutto ovviamente, dipende, da cosa cerchi. Da possessore del 18-105 ti posso dire che è buona come lente ma dal lato tele non è molto lunga. Almeno per i miei gusti.
Io ti dico che da possessore di d3100 + 18 - 105, oltre al 50fisso 1,8 sto per aggiungere un 70-300 (ma sono ancora indeciso tra il nikon vrii ed il tamron che da quanto si dice in giro costa meno ed ha prestazioni uguali se non superiori), che per il tipo di foto che faccio mi è indispensabile dato che con il 105 sono parecchio stretto.



concordo del tutto.....

mt
3dr
Riapro la discussione perchè forse ho trovato la soluzione che fa per me.

Togliere il 18-55 (non so se si è capito ma mi sta un po stretto) e prendere un l'af-s 16-85.

Un po' di qualità in più, un po' di escursione in più (i 16 mi stanno proprio comodi perchè sono architetto e per gli interni sarebbero il massimo, mentre focali molto più lunghe di 85 non penso che le utilizzerei).

Unici contro dell'obiettivo:

scarsa luminosità: ma sarebbe la stessa del 18-55 e comunque in borsa porterei sempre con me il 50mm 1.8 che rimarrebbe sempre il primo obiettivo

prezzo: per quello c'è solo da aspettare tempi migliori
danielg45
QUOTE(3dr @ Feb 28 2012, 07:59 PM) *
Ciao, ho una D3100 e attualmente al 18-55 VR del kit ho aggiunto un AF-S 50mm 1.8g.
Volevo raccogliere un po' di pareri sull'acquisto di un nuovo obiettivo per avere un set più completo e di qualità.
La mia esigenza è aggiungere uno zoom con un angolo più stretto del 55 e possibilmente di maggiore qualità.

La mia indecisione è tra due soluzioni:

1_aggiungere ai due obiettivi l' AF-S 55-200 VR o 55-300 VR

2_sostituire al 18-55 l'AFS 18-105 VR

Tra le due sono più indirizzato sulla seconda, sia per motivi economici, sia perchè in questo modo avrei un obiettivo per ritratti e street (il 50mm) e un altro tuttofare (il 18-105) senza starmi troppo ad impazzire.

Cosa ne pensate?

A mio avviso: il 18-55 non sostituirlo con il 18-105 se non per l'escursione focale, e io neanche lo sostituirei con il 16-85 anche se questo è migliore mo non per quel che costa in più.
Se vuoi migliore qualità abbinata ad un prezzo accessibilissimo e + luminosità ti resta solo l'ottimo Tamron 17-50 f2.8 di cui sono molto soddisfatto, altrimenti l'intramontabile e top nikon 17-55 f2.8 ma qui siamo su di altri prezzi(anche usato) ma bello ingombrante
Poi vai di 70-300 vr nikon . Per la qualità buona non hai alternative, forse il Tamron 70-300 VC si avvicina
3dr
QUOTE(danielg45 @ Apr 5 2012, 10:44 AM) *
A mio avviso: il 18-55 non sostituirlo con il 18-105 se non per l'escursione focale, e io neanche lo sostituirei con il 16-85 anche se questo è migliore mo non per quel che costa in più.
Se vuoi migliore qualità abbinata ad un prezzo accessibilissimo e + luminosità ti resta solo l'ottimo Tamron 17-50 f2.8 di cui sono molto soddisfatto, altrimenti l'intramontabile e top nikon 17-55 f2.8 ma qui siamo su di altri prezzi(anche usato) ma bello ingombrante
Poi vai di 70-300 vr nikon . Per la qualità buona non hai alternative, forse il Tamron 70-300 VC si avvicina


Si l'opzione 18-105 diciamo che l'ho esclusa.

Il discorso principale è che volevo un po' più di escursione focale (senza arrivare ai 200/300 che forse non utilizzerei) e visto che ci sono un po' di qualità in più.
Quindi il 17-50 e il 17-55 (a parte il prezzo decisamente fuori budget) non mi risolverebbero il problema.

Per quello sono arrivato al 16-85
marce956
QUOTE(3dr @ Apr 5 2012, 10:03 AM) *
....
prezzo: per quello c'è solo da aspettare tempi migliori


Puoi guardare sull'usato, qualcosa si trova dry.gif ...
3dr
QUOTE(marce956 @ Apr 7 2012, 09:37 AM) *
Puoi guardare sull'usato, qualcosa si trova dry.gif ...


Lo so ma cerco di evitare l'usato se posso, specialmente le ottiche
ifelix
QUOTE(3dr @ Apr 7 2012, 09:50 AM) *
Lo so ma cerco di evitare l'usato se posso, specialmente le ottiche


E sbagli.....anche di grosso....
____________________________________

Per te va benissimo un 16-85 !!!
Nuovo ha un prezzo eccessivo.....ma usato è un'altra storia !!!

Mi sono tolto il mio 16-85 in garanzia Nital a 400 e. ( appena un mese fà )
e credimi era come appena uscito dalla vetrinetta del negozio !!!!!

E si trovano anche in questo momento, basta saper selezionare l'occasione giusta.
___________

Chi ha orecchie per intendere....intenda !! wink.gif
3dr
QUOTE(IFelix68 @ Apr 7 2012, 10:26 AM) *
E sbagli.....anche di grosso....
____________________________________

Per te va benissimo un 16-85 !!!
Nuovo ha un prezzo eccessivo.....ma usato è un'altra storia !!!

Mi sono tolto il mio 16-85 in garanzia Nital a 400 e. ( appena un mese fà )
e credimi era come appena uscito dalla vetrinetta del negozio !!!!!

E si trovano anche in questo momento, basta saper selezionare l'occasione giusta.
___________

Chi ha orecchie per intendere....intenda !! wink.gif


Lo so il 16-85 sarebbe l'ideale, però non escludo di comprarlo anche nuovo se trovo in garage qualche cencio vecchio da rivendere (con il 18-55 già credo una 100 riesco a strapparla a qualcuno)

Altrimenti faccio un pensierino sull'usato
CVCPhoto
QUOTE(3dr @ Feb 28 2012, 08:59 PM) *
Ciao, ho una D3100 e attualmente al 18-55 VR del kit ho aggiunto un AF-S 50mm 1.8g.
Volevo raccogliere un po' di pareri sull'acquisto di un nuovo obiettivo per avere un set più completo e di qualità.
La mia esigenza è aggiungere uno zoom con un angolo più stretto del 55 e possibilmente di maggiore qualità.

La mia indecisione è tra due soluzioni:

1_aggiungere ai due obiettivi l' AF-S 55-200 VR o 55-300 VR

2_sostituire al 18-55 l'AFS 18-105 VR

Tra le due sono più indirizzato sulla seconda, sia per motivi economici, sia perchè in questo modo avrei un obiettivo per ritratti e street (il 50mm) e un altro tuttofare (il 18-105) senza starmi troppo ad impazzire.

Cosa ne pensate?


La risposta più calzante alle tue esigenze te la sei data: 18-105.

Personalmente però non 'butterei' il 18-55 che seppur ultra-economico ha una resa pari al 18-105. Cercherei piuttosto un 55-200 VR usato oppure un 55-300 VR con i quali puoi veramente allungare... ti ritroverai in un mondo diverso, nuovo... quello dei teleobiettivi.
3dr
Dopo varie ricerche sono giunto ad alcune conclusioni.

Prima di tutto non mi serve un teleobiettivo troppo spinto, quindi le alternative sono 16-85 o 18-105.

Studiando i dati di DxOMark e Photozone e guardando le foto scattate con i due obiettivi mi sembra di aver capito che il 16-85 non valga assolutamente il doppio del 18-105, come invece il prezzo direbbe.

Visto che il salto di qualità lo farei con obiettivi molto più costosi che al momento non posso permettermi, per il momento mi accontento dell'aumento del range focale del 18-105
ifelix
Bene.
Quello che conta alla fine, è avere le idee chiare !!!
__________________________________________
Trovi il 18-105 usato a 200/250 sul mercatino.
______
Il tuo 18-55 puoi rivenderlo ma 100 mi sembrano tanti.....meglio chiedere 70/80.

Sappi che tra i due le differenze sono soltanto in termini di estensione del lato teleobiettivo.
Per il resto....stessa luminosità, quasi stessa costruzione e stessa resa qualitativa !!!

smile.gif
3dr
QUOTE(IFelix68 @ Apr 7 2012, 01:15 PM) *
Bene.
Quello che conta alla fine, è avere le idee chiare !!!
__________________________________________
Trovi il 18-105 usato a 200/250 sul mercatino.
______
Il tuo 18-55 puoi rivenderlo ma 100 mi sembrano tanti.....meglio chiedere 70/80.

Sappi che tra i due le differenze sono soltanto in termini di estensione del lato teleobiettivo.
Per il resto....stessa luminosità, quasi stessa costruzione e stessa resa qualitativa !!!

smile.gif


Per arrivare a 100 punterò molto sul nuovissimo paraluce originale che ho aggiunto
oraziotp
Scusate se rilancio la discussione forse a sproposito ma, per le esigenze di 3dr, nessuno ha pensato al 18-200 VRII.
Forse è un po' fuori budget ma sulla baia con pazienza si può trovare intorno ai 400-450 caffè. Ha più escursione focale del 18-55, puoi metterlo su e girare leggero in vacanza, è la lente ideale per chi è un po' pigro, magari poi con calma competi il corredo con dei fissi...
3dr
QUOTE(oraziotp @ Apr 8 2012, 08:08 AM) *
Scusate se rilancio la discussione forse a sproposito ma, per le esigenze di 3dr, nessuno ha pensato al 18-200 VRII.
Forse è un po' fuori budget ma sulla baia con pazienza si può trovare intorno ai 400-450 caffè. Ha più escursione focale del 18-55, puoi metterlo su e girare leggero in vacanza, è la lente ideale per chi è un po' pigro, magari poi con calma competi il corredo con dei fissi...


Grazie per la risposta. In realtà per il tipo di foto che faccio non arriverei quasi mai ai 200mm e visto che, in linea di massima, a maggiore estensione dello zomm corrisponde in genere minore qualità, non mi conviene.
Un fisso già ce l'ho, il 50mm 1.8, ed è l'obiettivo che utilizzerei più spesso.
Mi serve il tuttofare non per pigrizia, ma per le situazioni di emergenza in cui non avrei il tempo materiale di stare a cambiare obiettivo
oraziotp
Mi spiace non volevo darti del pigro in un sacco di occasioni in viaggio, in macchina, ho perso scatti per il ritardo nel cambiare ottica. Comunque il 18-200 è una lente superiore al 18-55 e al 18-105 se hai un minuto guarda qui http://www.kenrockwell.com/nikon/18200.htm.
Oppure qui http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...or182003556vrii
Mi scuso di nuovo per il "pigro"
Orazio
3dr
QUOTE(oraziotp @ Apr 8 2012, 10:10 AM) *
Mi spiace non volevo darti del pigro in un sacco di occasioni in viaggio, in macchina, ho perso scatti per il ritardo nel cambiare ottica. Comunque il 18-200 è una lente superiore al 18-55 e al 18-105 se hai un minuto guarda qui http://www.kenrockwell.com/nikon/18200.htm.
Oppure qui http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...or182003556vrii
Mi scuso di nuovo per il "pigro"
Orazio


No mica mi sono offeso, comunque grazie dei link li guardo
Lapislapsovic
Ciao 3dr,
sarebbe interessante capire prima la percentuale di foto che fai con le focali grandangolari sugli scatti complessivi che effettui.
Ti dico questo perchè normalmente nel range 24-85mm vengono fatti una buona parte degli scatti, visto che non prediligi focali tele spinte, e considerato che già possiedi il 18-55 del Kit con l'ottimo 50mm 1,8, fossi in te, se ricerchi la qualità, personalmente opterei per il 24-120mm f4 anche se ovviamente il prezzo è elevato, ma sicuramente li vale tutti a detta degli amici del club e dalle foto che ho visto, infatti un pensiero l'ho fatto anch'io.

Più in là io poi sostituirei il 18-55 con il 16-35 f4, altro salasso, ma con questi 2 obiettivi + il 50 credo riuscirai a fronteggiare tutte le occasioni fotografiche a te più consone con una buona qualità ed una discreta luminosità.

Se tra un pò dovessi infine scoprire che le focali sopra l'85mm non le utilizzi, e nel giro di pochi mesi si avverassero i rumors che vedono la sostituzione del 16-85 con uno di pari focale ma f/4, dopo i dovuti riscontri sulla bontà della lente, potresti vendere il 24-120mm, che sicuramente terrà una buona parte del suo valore, e sostituirlo con quest'ultimo, così si realizzerebbe ciò che vorresti oggi, un unico obiettivo di qualità nel range di focali a te più consono.......Unica pecca credo nel mio ragionamento sono gli euro da sborsare, ma purtroppo la qualità ha il suo prezzo, per curiosità hai fatto un paragone tra il 50mm fisso e lo zoom alla stessa focale???

Ciao ciao
3dr
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 8 2012, 10:43 AM) *
Ciao 3dr,
sarebbe interessante capire prima la percentuale di foto che fai con le focali grandangolari sugli scatti complessivi che effettui.
Ti dico questo perchè normalmente nel range 24-85mm vengono fatti una buona parte degli scatti, visto che non prediligi focali tele spinte, e considerato che già possiedi il 18-55 del Kit con l'ottimo 50mm 1,8, fossi in te, se ricerchi la qualità, personalmente opterei per il 24-120mm f4 anche se ovviamente il prezzo è elevato, ma sicuramente li vale tutti a detta degli amici del club e dalle foto che ho visto, infatti un pensiero l'ho fatto anch'io.

Più in là io poi sostituirei il 18-55 con il 16-35 f4, altro salasso, ma con questi 2 obiettivi + il 50 credo riuscirai a fronteggiare tutte le occasioni fotografiche a te più consone con una buona qualità ed una discreta luminosità.

Se tra un pò dovessi infine scoprire che le focali sopra l'85mm non le utilizzi, e nel giro di pochi mesi si avverassero i rumors che vedono la sostituzione del 16-85 con uno di pari focale ma f/4, dopo i dovuti riscontri sulla bontà della lente, potresti vendere il 24-120mm, che sicuramente terrà una buona parte del suo valore, e sostituirlo con quest'ultimo, così si realizzerebbe ciò che vorresti oggi, un unico obiettivo di qualità nel range di focali a te più consono.......Unica pecca credo nel mio ragionamento sono gli euro da sborsare, ma purtroppo la qualità ha il suo prezzo, per curiosità hai fatto un paragone tra il 50mm fisso e lo zoom alla stessa focale???

Ciao ciao


In realtà mi intrigano di più i grandangolari e se avessi molti soldi li spenderei li. Essendo un architetto li utilizzerei molto per gli interni e comunque in generale nei paesaggi.
Con il budget che ho invece volevo solo avere un tuttofare un po' più completo del 18-55.

Riguardo il paragone 50ino e zoom alla stessa focale...Non c'è paragone. Da quando l'ho comprato non ho più avuto il coraggio di montare lo zoom.
A parte la luminosità e la qualità costruttiva, ha due marce in più per nitidezza (anche a tutta apertura), qualità dello sfocato, colori e velocità dell'autofocus (cosa da non sottovalutare...se guardi il mio sito ci sono alcune delle foto che ho fatto al Motodays, grazie alla velocità dell'autofocus e all'apertura 1.8 sono riuscito a bloccare senza problemi le moto in movimento senza incappare praticamente mai nel mosso, con lo zoom non credo sarebbe stato lo stesso)
Lapislapsovic
Avevo visto le foto del tuo sito, a proposito alcune sono molto carine, e perciò mi sono chiesto che percentuale di foto tu faccia dal lato grandangolare.
Purtroppo sei incappato nel 50mm f1,8 e ti sei reso conto che la tua macchina può sfornare file migliori, difficilmente ora potrai accontentarti, quindi ti consiglio di non prendere in considerazione zoom di scarsa luminosità e dall'escursione elevata soprattutto sul lato grandangolare, perchè non potrai avere le "due marce in più che hai notato usando il 50".
La qualità ha il suo prezzo e solo noi possiamo decidere quanto investire, soprattutto se la fotografia è un hobby.
Se opti per gli zoom grandangolari in casa Nikon puoi scegliere tra il "vecchio 12-24 f/4", il più recente 16-35 f/4 ed il RE che costa mediamente una volta e mezza i due nominati finora.
Ti consiglio in caso di scelta di un ultragrandangolare di mettere in preventivo anche un buon cavalletto con annesse livelle ed un buon software per eliminare le linee cadenti, in allegato una foto esplicativa, che non ho corretto con gli accorgimenti sopradetti ed in più non ho ripreso in asse, ciò ha comportato una serie di distorsioni che per un professionista immagino siano inaccettabili, per me può ancora andare bene.
Anni fa io ho preso un Sigma 12-24mm, con cui ho scattato la foto in allegato, non potevo permettermi altro, ma visto che la mia percentuale di scatti a quelle focali è per ora ancora modesta, continuo ad accontentarmi.
Ciao ciao
3dr
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 8 2012, 06:36 PM) *
Avevo visto le foto del tuo sito, a proposito alcune sono molto carine, e perciò mi sono chiesto che percentuale di foto tu faccia dal lato grandangolare.
Purtroppo sei incappato nel 50mm f1,8 e ti sei reso conto che la tua macchina può sfornare file migliori, difficilmente ora potrai accontentarti, quindi ti consiglio di non prendere in considerazione zoom di scarsa luminosità e dall'escursione elevata soprattutto sul lato grandangolare, perchè non potrai avere le "due marce in più che hai notato usando il 50".
La qualità ha il suo prezzo e solo noi possiamo decidere quanto investire, soprattutto se la fotografia è un hobby.
Se opti per gli zoom grandangolari in casa Nikon puoi scegliere tra il "vecchio 12-24 f/4", il più recente 16-35 f/4 ed il RE che costa mediamente una volta e mezza i due nominati finora.
Ti consiglio in caso di scelta di un ultragrandangolare di mettere in preventivo anche un buon cavalletto con annesse livelle ed un buon software per eliminare le linee cadenti, in allegato una foto esplicativa, che non ho corretto con gli accorgimenti sopradetti ed in più non ho ripreso in asse, ciò ha comportato una serie di distorsioni che per un professionista immagino siano inaccettabili, per me può ancora andare bene.
Anni fa io ho preso un Sigma 12-24mm, con cui ho scattato la foto in allegato, non potevo permettermi altro, ma visto che la mia percentuale di scatti a quelle focali è per ora ancora modesta, continuo ad accontentarmi.
Ciao ciao


Diciamo che al momento non sono molto invogliato a "cercare" foto grandangolari visto le carenze della mia attrezzatura...Con almeno un 16mm di buona qualità e un treppiedi sono sicuro che farei molte più foto di quel tipo.
Visto che per ora i grandangolari sono inaccessibili per me, sono sempre più indirizzato al 16-85, che già a 16 mi sembra si comporti molto bene.
Lapislapsovic
Il passaggio al 16-85 f3,5-5,6, personalmente ora non lo farei, o quantomeno se ti occorre uno zoom in quella escursione focale aspetterei, come già detto, il probabile prossimo sostituto ad f/4 costante e relative prove, c'è materialmente il rischio che ti ritrovi un mattone sullo stomaco.
Le ottiche conviene comprarle di qualità perchè continuerai ad usarle anche quando sostituirai la fotocamera, se ti occorre uno zoom grandangolare ora, io prenderei il 16-35 f/4, che viene quasi il doppio del 16-85, però è buono anche per l'fx (per un futuro cambio macchina) e personalmente ritengo sia altra storia, con il 50 che già hai potrai coprire con qualità il range 16-50, inoltre il 16mm è leggermente più gestibile del 12mm e ti potrai divertire a fare tutte le foto di interni che vorrai.
L'ultima ottica che ho preso e mi sono accontentato è proprio il 12-24, da allora ho preferito aspettare per puntare sulla qualità, ora racimolo per il 24-120
Ciao ciao
3dr
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 10 2012, 05:50 PM) *
Il passaggio al 16-85 f3,5-5,6, personalmente ora non lo farei, o quantomeno se ti occorre uno zoom in quella escursione focale aspetterei, come già detto, il probabile prossimo sostituto ad f/4 costante e relative prove, c'è materialmente il rischio che ti ritrovi un mattone sullo stomaco.
Le ottiche conviene comprarle di qualità perchè continuerai ad usarle anche quando sostituirai la fotocamera, se ti occorre uno zoom grandangolare ora, io prenderei il 16-35 f/4, che viene quasi il doppio del 16-85, però è buono anche per l'fx (per un futuro cambio macchina) e personalmente ritengo sia altra storia, con il 50 che già hai potrai coprire con qualità il range 16-50, inoltre il 16mm è leggermente più gestibile del 12mm e ti potrai divertire a fare tutte le foto di interni che vorrai.
L'ultima ottica che ho preso e mi sono accontentato è proprio il 12-24, da allora ho preferito aspettare per puntare sulla qualità, ora racimolo per il 24-120
Ciao ciao


Hai ragione, ma per me già il 16-85 è una bella spesa e lo considero già un obiettivo definitivo (per un bel po' di anni per me il passaggio a FX non è assolutamente previsto).
Le lenti che mi hai nominato costano tutte il doppio o ancora di più del 16-85.
Considerando che in quella fascia di prezzo è l'obiettivo con la migliore definizione e considerando che la luminosità non è per me un grosso problema avendo il 50ino in borsa, non vedo altre soluzioni al momento.
Lapislapsovic
Caro Roberto,
a volte capita che prima di affrontare una spesa, ci facciamo prendere dai dubbi, soprattutto se poi si tratta di un hobby.
Personalmente ho iniziato fotografando per anni solo col 50 f1,8, unico obiettivo in mio possesso con una f 601 M, nel tempo, molto, ho preso altri obiettivi che mi hanno permesso di fronteggiare man mano situazioni fotografiche diverse, con un occhio al risparmio più che alla qualità, non ho disdegnato neanche gli universali.
Ora se mi dici che per te il 16-85 è già una bella spesa, ti posso comprendere perfettamente, il mio voleva essere solo un consiglio, visto che secondo me hai occhio ed estro, di orientarti da subito su ottiche di qualità, d'altronde l'obiettivo in kit se non ti soddisfa un motivo ci deve pur essere.
Personalmente da alcuni anni sto adottando un vecchio detto "non sono ricco abbastanza da poter spendere poco", perciò racimolo e quando posso prendo l'ottica che mi si confà prevedendo di tenerla per lunghi anni e mettendo in preventivo che l'ottica sostituita mi servirà come fermacarte, nel frattempo non posso che accontentarmi.
Ovviamente se senti la necessità di migliorare il parco ottiche (e questo è già un brutto inizio che inevitabilmente ti porterà a spendere) e hai fissato un budget predefinito, prendi il 16-85 e vivi felice, poi tra qualche tempo ci risentiremo e mi dirai con cosa lo hai sostituito biggrin.gif
Ciao ciao
3dr
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 11 2012, 09:07 AM) *
Caro Roberto,
a volte capita che prima di affrontare una spesa, ci facciamo prendere dai dubbi, soprattutto se poi si tratta di un hobby.
Personalmente ho iniziato fotografando per anni solo col 50 f1,8, unico obiettivo in mio possesso con una f 601 M, nel tempo, molto, ho preso altri obiettivi che mi hanno permesso di fronteggiare man mano situazioni fotografiche diverse, con un occhio al risparmio più che alla qualità, non ho disdegnato neanche gli universali.
Ora se mi dici che per te il 16-85 è già una bella spesa, ti posso comprendere perfettamente, il mio voleva essere solo un consiglio, visto che secondo me hai occhio ed estro, di orientarti da subito su ottiche di qualità, d'altronde l'obiettivo in kit se non ti soddisfa un motivo ci deve pur essere.
Personalmente da alcuni anni sto adottando un vecchio detto "non sono ricco abbastanza da poter spendere poco", perciò racimolo e quando posso prendo l'ottica che mi si confà prevedendo di tenerla per lunghi anni e mettendo in preventivo che l'ottica sostituita mi servirà come fermacarte, nel frattempo non posso che accontentarmi.
Ovviamente se senti la necessità di migliorare il parco ottiche (e questo è già un brutto inizio che inevitabilmente ti porterà a spendere) e hai fissato un budget predefinito, prendi il 16-85 e vivi felice, poi tra qualche tempo ci risentiremo e mi dirai con cosa lo hai sostituito biggrin.gif
Ciao ciao


Ti ringrazio molto dei consigli, comunque ho ancora un po' di tempo per pensarci quindi valuterò ancora tutti i consigli che mi avete dato.
Purtoppo come ho già detto e come hai capito anche tu, al momento e per un po' di tempo non potrò fare un vero salto di qualità perchè sarebe completamente fuori budget...Considera anche che ho iniziato da poco a fotografare e tutte le spese che ho fatto sono molto recenti, ci sarà tempo per spendere altri soldi e puntare unicamente sulla qualità.
Alberto Gandini
Io forse al momento non ho le esigenze di assoluta perfezione evidenziate da molti utenti, non essendo un professionista in campo fotografico, ma solo un amatore.
Sono un fortunato possessore del 16-85 (comperato usato ma praticamente nuovo a 350euro con 4 mesi di vita), che trovo veramente un tuttofare di qualità e da quando ce l'ho faccio fatica a staccarlo dalla D7000. La focale 16mm è molto ben sfruttabile e essendo tu architetto lo verificheresti immediatamente.
Un altra grande ottica grandangolare per DX è il 12-24 Nikon con cui ho fatto interessanti foto di architetture, però mi sembra che al momento sia fuori budget.
Valuta anche pesi e dimensioni dei vari obiettivi, alcuni sono veramente enormi.
Comunque vale sempre il detto "chi più spende meno spende".
3dr
QUOTE(Alberto Gandini @ Apr 11 2012, 05:17 PM) *
Io forse al momento non ho le esigenze di assoluta perfezione evidenziate da molti utenti, non essendo un professionista in campo fotografico, ma solo un amatore.
Sono un fortunato possessore del 16-85 (comperato usato ma praticamente nuovo a 350euro con 4 mesi di vita), che trovo veramente un tuttofare di qualità e da quando ce l'ho faccio fatica a staccarlo dalla D7000. La focale 16mm è molto ben sfruttabile e essendo tu architetto lo verificheresti immediatamente.
Un altra grande ottica grandangolare per DX è il 12-24 Nikon con cui ho fatto interessanti foto di architetture, però mi sembra che al momento sia fuori budget.
Valuta anche pesi e dimensioni dei vari obiettivi, alcuni sono veramente enormi.
Comunque vale sempre il detto "chi più spende meno spende".


Grazie della risposta...Sono esattamente le considerazioni che ho fatto io...I 16mm, la qualità complessiva dell'ottica, la duttilità. Dai commenti di chi ce l'ha, dai test e dalle foto che ho visto mi sembra che sia il perfetto compagno di viaggio: anche se dovessi comprare in seguito ottiche specifiche (grandangolari o tele) di maggiore qualità, credo che un posto in borsa lo occuperebbe sempre, visto la sua buona resa a tutte le focali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.