QUOTE(sindrome73 @ Feb 18 2012, 09:25 PM)

Fabio se posso mi inserisco, questa e una tecnica che mi piace molto, infatti mi sono gia procurato un Flash e una coppia di trigger tutto by Yugnuo. Ma mi resta una curiosità, nella tecnica STROBIST si usa il TTL quindi magari sfruttare il CLS della Nikon per comandare i flash remoti in TTL o si fa tutto in Manuale!!
Se si fa tutto in manuale quando si lavora a più flash allora bisogna fare i Kilometri per fare i diversi settaggi ogni volta, giusto??
Grazie

complimenti Francesco!!
Strobist in TTL ???? Bestemmia !!!

))
TTL lo usi quando non puoi/non sai come usare/dosare la luce. Infatti si usa on camera nelle situazioni troppo rapide da gestire o impossibili da programmare.
Lo strobist è un altro concetto: è PENSARE allo scatto, COSTRUIRNE la luce. Come puoi costruirla se, in TTL, è un cervellino elettronico a decidere (in base a BOH) quanta metterne ?
sgamba sgamba che fa bene

E davvero, per tutti: prima di comprare attrezzatura su attrezzatura dovete comprendere il senso dello strobist altrimenti vi perdete. E' come la bicicletta, o lo sci, o lo snowboard o altro di simile: se capisci le basi, il senso, poi non ti ferma più nessuno. Se salti i passaggi poi ti inchiodi e non ti muovi più.
1 flash. senza accessori (ombrelli, snoot, grid, bank, gel, alette, etc lasciateli a dopo). Sparate su soggetto immobile. Un pelouche a peso raso va bene, una consorte paziente anche. Un bimbo sotto promessa di giocattoli idem

Quando arrivate a capire, prima del click, cosa apparirà sul display allora iniziate a montare gli accessori. etc poi il secondo flash etc.
Andate sul gruppo strobist.com , su flickr, e iniziate a "mangiarvi" tutti gli scatti presenti facendone il reverse engineering (ricreare il set luci partendo dalla foto finita). E' un esercizio ottimo.
E poi avrete i deliri di onnipotenza, sappiatelo

(una volta m'è scappato con mia moglie "io faccio la luce !". Mi piglia per il sedere ancora oggi....)