Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
DiBRISCO
...da zero?...

come funziona? vedo gli scatti in notturna con illuminazioni particolari...ma quanti sb ci vogliono?

partndo dal nulla me lo spieghereste gentilmente?
tonionick
Ciao,
molti scatti possono essere fatti anche con un solo flash remoto.
Per imparare puoi leggere
http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/...57594502249514/

o vedere le foto di
http://www.flickr.com/photos/polvero/
che inserisce gli schemi che utilizza.
Antonio
gambit
in realtà nn è una tecnica... è un restyling di qualcosa che esiste da sempre! ovvero scattare il flash in manuale off camera!
la base quindi è...la luce e come possiamo esserne padroni. ma le regole sono sempre le stesse. tempi diaframmi e potenza del flash.
si impara con una luce sola. poi con il tempo e la tecnica si usano più luci. è un po' come essere in studio solo che si usano speedlight. io personalmente non sono mai andato oltre le tre luci.
c'è poi chi fotoshoppa tanto, chi meno etc. dipende dallo stile, dalla creatività etc.
se passi per padova una volta vieni ai nostri incontri!


cunta
se ti può essere utile qualche mese fa in edicola vendevano in libro "Flash separato. Tecnica e controllo" editrice Reflex , la biblioteca del fotografo n° 67, secondo me e fatto molto bene anche se devi cmq gia conoscere l'uso del flash infatti dà parecchi spunti ma non approfondisce su come attuarli.

X 18€ ne vale la pena

Fabio
lorenzoc.
QUOTE(tonionick @ Feb 16 2012, 09:24 PM) *
Ciao,
molti scatti possono essere fatti anche con un solo flash remoto.
Per imparare puoi leggere
http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/...57594502249514/

o vedere le foto di
http://www.flickr.com/photos/polvero/
che inserisce gli schemi che utilizza.
Antonio

Due link davvero molto interessanti, specialmente quello con le foto e i relativi setup, davvero molto utile per aiutare a capire meglio!!

QUOTE(gambit @ Feb 17 2012, 12:38 AM) *
in realtà nn è una tecnica... è un restyling di qualcosa che esiste da sempre! ovvero scattare il flash in manuale off camera!
la base quindi è...la luce e come possiamo esserne padroni. ma le regole sono sempre le stesse. tempi diaframmi e potenza del flash.
si impara con una luce sola. poi con il tempo e la tecnica si usano più luci. è un po' come essere in studio solo che si usano speedlight. io personalmente non sono mai andato oltre le tre luci.
c'è poi chi fotoshoppa tanto, chi meno etc. dipende dallo stile, dalla creatività etc.
se passi per padova una volta vieni ai nostri incontri!

scusa se mi intrometto ma fate incontri specifici sull'uso del flash? interessante! smile.gif

salvo031
Sono molto interessato anche io a imparare a usare il flash come fanno i veri strobisti, anche perchè l' sb900 che mi ha regalato nital ancora non riesco a sfruttare al massiomo.

Diciamo che per incominciare dovrestri comprare stativo, porta flash e un ombrello , volendo anche un controllo remolto, ma con nikon ne puoi fare al meno perchè puoi controllare il flash dall macchina.

per un pò di didatticha di consiglio di farti un giro su youtube.



gambit
QUOTE(Whitecossie @ Feb 17 2012, 11:19 AM) *
Due link davvero molto interessanti, specialmente quello con le foto e i relativi setup, davvero molto utile per aiutare a capire meglio!!
scusa se mi intrometto ma fate incontri specifici sull'uso del flash? interessante! smile.gif


diciamo che siamo un gruppo di amici a cui piace scattare in questa maniera. io vivo all'estero e quando ritorno facciamo una sorta di meet up aperto a tutti. l'ultima volta eravamo un bel gruppetto con alcune persone mai incontrate prima. poi da cosa nasce cosa e so che alcuni si incontrano anche quando io non ci sono.
qui qualche scatto
http://www.flickr.com/photos/agaravello/se...57629354837941/
nel mio stream ci sono parecchie foto ormai scattate con questa tecnica - spessissimo con uno speedlight perche' scatto per strada - nella mia “carriera” ho usato al max 3 flash.
su flickr poi esistono vari gruppi tra cui "lampista" che ha tradotto in italiano tante informazioni tratte dal sito strobist. sulla tecnica e' un gruppo ottimo. diciamo che non ha pero' molto "slancio" e ognuno guarda un po' il proprio giardino. per questo poi a noi e' venuta l'idea di creare qualcosa "local".
DiBRISCO
QUOTE(gambit @ Feb 17 2012, 11:16 AM) *
diciamo che siamo un gruppo di amici a cui piace scattare in questa maniera. io vivo all'estero e quando ritorno facciamo una sorta di meet up aperto a tutti. l'ultima volta eravamo un bel gruppetto con alcune persone mai incontrate prima. poi da cosa nasce cosa e so che alcuni si incontrano anche quando io non ci sono.
qui qualche scatto
http://www.flickr.com/photos/agaravello/se...57629354837941/
nel mio stream ci sono parecchie foto ormai scattate con questa tecnica - spessissimo con uno speedlight perche' scatto per strada - nella mia “carriera” ho usato al max 3 flash.
su flickr poi esistono vari gruppi tra cui "lampista" che ha tradotto in italiano tante informazioni tratte dal sito strobist. sulla tecnica e' un gruppo ottimo. diciamo che non ha pero' molto "slancio" e ognuno guarda un po' il proprio giardino. per questo poi a noi e' venuta l'idea di creare qualcosa "local".

MA CON UN SB 900 SU 700 .....come funziona, dove posiziono il flash e in che modalita'?
gambit
QUOTE(dibrisco @ Feb 17 2012, 12:25 PM) *
MA CON UN SB 900 SU 700 .....come funziona, dove posiziono il flash e in che modalita'?


il DOVE e' impossibile da dire. dipende dalle considizioni di luce naturale, dall'effetto che vuoi avere etc etc etc! davanti dietro a dx a sx...con ombrello softbox etc...
il kit di "partenza" consiste in stativo + ombrellino (o softbox). poi trovi un soggetto e uno sfondo, che puo' essere una strada un muro un giardino etc.
e inizi a scattare cambiando la potenza del flash, impostando tempi e diaframmi spostandolo etc e vedi che succede e impari.
tieni presente che con una luce e' importante considerare anche la luce naturale che hai ma questo si capisce di piu' cn la pratica.

MODALITA'. la D700 (che scatta in M perche' tu decidi effetto luce sullo sfondo e non A o S o P) comanda l sb900 via CLS quindi ti suggerirei di iniziare con questo sistema. poi on camera scegli tu se sparare in M (1/1 1/2 etc etc) o TTL.
lorenzoc.
QUOTE(gambit @ Feb 17 2012, 11:16 AM) *
diciamo che siamo un gruppo di amici a cui piace scattare in questa maniera. io vivo all'estero e quando ritorno facciamo una sorta di meet up aperto a tutti. l'ultima volta eravamo un bel gruppetto con alcune persone mai incontrate prima. poi da cosa nasce cosa e so che alcuni si incontrano anche quando io non ci sono.
qui qualche scatto
http://www.flickr.com/photos/agaravello/se...57629354837941/
nel mio stream ci sono parecchie foto ormai scattate con questa tecnica - spessissimo con uno speedlight perche' scatto per strada - nella mia “carriera†ho usato al max 3 flash.
su flickr poi esistono vari gruppi tra cui "lampista" che ha tradotto in italiano tante informazioni tratte dal sito strobist. sulla tecnica e' un gruppo ottimo. diciamo che non ha pero' molto "slancio" e ognuno guarda un po' il proprio giardino. per questo poi a noi e' venuta l'idea di creare qualcosa "local".

Interessante! studio un pò la cosa (sono all ABC del flash) e magari, se me lo permettete, mi unisco a voi una volta smile.gif
fabio camandona
Lavoro al 70% in tecnica strobist, matrimoni compresi.
La tecnica strobist non è una "soluzione". E' una "modalità".
Non può esserci una risposta a "dove metto il flash, come metto l'ombrello, che potenza setto, che angolo gli do, quando rifletto la luce, uso un grid o uno snoot o la luce cruda, ne metto due contrapposti o uno su soggetto e uno so fondo o solo tre su fondo" etc

E' come la fotografia a luce naturale: deve nascere da un'idea. Se hai un'idea in mente allora sai anche dove mettere le luci, o comunque puoi arrivarci ragionando.

Altra cosa: nello strobist non conta nulla che flash avete. Conta la potenza. Conta la direzionalità del segnale radio, la distanza massima consentita, il superamento delle barriere (muri etc). Altrimenti i limiti vi costringono a mozzare le idee e quindi a frenare il cervello.

Non conta nemmeno nulla che fotocamera usate.
Nello strobist è la luce che comanda. E che fa tutto.

Inizia con un flash e gioca gioca gioca. Per un BEL po' altrimenti ti incasini (all'inizio è molto complessa da digerire).

Scatto effettuato con D70. 5 flash da 50 euro c/uno. Pieno giorno in agosto, sole a manetta (caldo bestia). No post produzione. E', tra i miei scatti, uno di quelli che credo più facciano capire dove si può arrivare con lo strobist.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.9 KB
GennaroVerolla
Prova anche qui'

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=229777
DiBRISCO
QUOTE(fabio camandona @ Feb 17 2012, 07:58 PM) *
Lavoro al 70% in tecnica strobist, matrimoni compresi.
La tecnica strobist non è una "soluzione". E' una "modalità".
Non può esserci una risposta a "dove metto il flash, come metto l'ombrello, che potenza setto, che angolo gli do, quando rifletto la luce, uso un grid o uno snoot o la luce cruda, ne metto due contrapposti o uno su soggetto e uno so fondo o solo tre su fondo" etc

E' come la fotografia a luce naturale: deve nascere da un'idea. Se hai un'idea in mente allora sai anche dove mettere le luci, o comunque puoi arrivarci ragionando.

Altra cosa: nello strobist non conta nulla che flash avete. Conta la potenza. Conta la direzionalità del segnale radio, la distanza massima consentita, il superamento delle barriere (muri etc). Altrimenti i limiti vi costringono a mozzare le idee e quindi a frenare il cervello.

Non conta nemmeno nulla che fotocamera usate.
Nello strobist è la luce che comanda. E che fa tutto.

Inizia con un flash e gioca gioca gioca. Per un BEL po' altrimenti ti incasini (all'inizio è molto complessa da digerire).

Scatto effettuato con D70. 5 flash da 50 euro c/uno. Pieno giorno in agosto, sole a manetta (caldo bestia). No post produzione. E', tra i miei scatti, uno di quelli che credo più facciano capire dove si può arrivare con lo strobist.

Ingrandimento full detail : 231.9 KB



sena post impossibile, vignettatura, contrasto e la tizia e' sollevata?
AlphaTau
Fai bene a chiedere info su strobist e co...

QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 09:07 AM) *
sena post impossibile, vignettatura

Dove la vedi? lo scuro agli angoli è dove non arriva il cono di luce del flash
QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 09:07 AM) *
contrasto

... luce radente
QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 09:07 AM) *
la tizia e' sollevata?

Le tue modelle non saltano? smile.gif
fabio camandona
QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 09:07 AM) *
sena post impossibile, vignettatura, contrasto e la tizia e' sollevata?



corretto, hai ragione quindi specifico: intendo dire che oltre a contrasto (poco, la maggior parte è appunto dato dalla luce che in maniera cruda e radente va a "scolpire" il muro), una lieve desaturazione (poco), non è stata fatta altra posto. Ed è relativo al mondo strobist il fatto che, come scritto, in quel momento era agosto e avevamo il sole a picco. Era questo da notare.
Insomma la realtà di quel momento era estremamente differente da quanto prodotto in camera (lo scatto che vedi era praticamente identico in camera).

Ah si, la tizia è sollevata. Ma non è post wink.gif

potere dello strobist ma davvero, come si è notato, è più complicato di quanto si pensi. Non da superman, per carità, ma sarei un folle se non tentassi di dare il miglior consiglio (imho) possibile: iniziate con 1 flash. E giocateci per un bel po'.

Ad esempio questo scatto, in notturna è replicabile con un solo flash.
fabriziovolpe
Strobist

Niel Van Niekerk

In questi siti troverai una miriade di articoli che ti potranno aiutare...
Spero di esserti stato utile
un saluto
Fabrizio
DiBRISCO
QUOTE(fabio camandona @ Feb 18 2012, 09:45 AM) *
corretto, hai ragione quindi specifico: intendo dire che oltre a contrasto (poco, la maggior parte è appunto dato dalla luce che in maniera cruda e radente va a "scolpire" il muro), una lieve desaturazione (poco), non è stata fatta altra posto. Ed è relativo al mondo strobist il fatto che, come scritto, in quel momento era agosto e avevamo il sole a picco. Era questo da notare.
Insomma la realtà di quel momento era estremamente differente da quanto prodotto in camera (lo scatto che vedi era praticamente identico in camera).

Ah si, la tizia è sollevata. Ma non è post wink.gif

potere dello strobist ma davvero, come si è notato, è più complicato di quanto si pensi. Non da superman, per carità, ma sarei un folle se non tentassi di dare il miglior consiglio (imho) possibile: iniziate con 1 flash. E giocateci per un bel po'.

Ad esempio questo scatto, in notturna è replicabile con un solo flash.



con 1 solo flash in questo caso messo come?

QUOTE(fabriziovolpe @ Feb 18 2012, 10:56 AM) *
Strobist

Niel Van Niekerk

In questi siti troverai una miriade di articoli che ti potranno aiutare...
Spero di esserti stato utile
un saluto
Fabrizio



si ottimo...grazie
fabio camandona
QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 01:40 PM) *
con 1 solo flash in questo caso messo come?
si ottimo...grazie



se te lo dico perdi il gusto, facciamo che se me lo chiedi ancora una volta te lo dico ma prima ti suggerisco di cercare/capire da dove viene la luce: questo è strobist. Senza la ricerca della luce, senza il "reverse engineering" è come se non ti lecchi le dita dopo un Fonzies.
wink.gif

Primo suggerimento: leggi bene quanto ho scritto all'inizio: non è solo 1 flash, era impossibile (salvo avere un flash grande come una scatola di scarpe).

Dacci dentro e sappi che è più complesso di quanto pensi (ma anche più divertente di quanto pensi).

fabio

DiBRISCO
QUOTE(fabio camandona @ Feb 18 2012, 06:16 PM) *
se te lo dico perdi il gusto, facciamo che se me lo chiedi ancora una volta te lo dico ma prima ti suggerisco di cercare/capire da dove viene la luce: questo è strobist. Senza la ricerca della luce, senza il "reverse engineering" è come se non ti lecchi le dita dopo un Fonzies.
wink.gif

Primo suggerimento: leggi bene quanto ho scritto all'inizio: non è solo 1 flash, era impossibile (salvo avere un flash grande come una scatola di scarpe).

Dacci dentro e sappi che è più complesso di quanto pensi (ma anche più divertente di quanto pensi).

fabio



ah ecco non e' solo un flash..... ci saranno pannelli anche.... solo una cosa....mettendo in wirless l'sb e quindi alzando il flash del corpo macchina per farlo scattare, beh mi scatta anche il flash della macchina,,, come faccio a far partire solo quello esternO? dai dammi qualche dritta in piu' anche senza dirmi il tutto..... rolleyes.gif
fabio camandona
QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 07:53 PM) *
ah ecco non e' solo un flash..... ci saranno pannelli anche.... solo una cosa....mettendo in wirless l'sb e quindi alzando il flash del corpo macchina per farlo scattare, beh mi scatta anche il flash della macchina,,, come faccio a far partire solo quello esternO? dai dammi qualche dritta in piu' anche senza dirmi il tutto..... rolleyes.gif



Ma come "pannelli" !!! Non sei andato a leggere allora ! Eh ma allora te le cerchi smile.gif
Guarda che strobist è ca@@uta, non devi essere superficiale o non ne esci vivo.

Invece alla tua domanda tecnica: con tecnica strobist si intende far scattare solo (SOLO) i flash off camera. Ossia lontani dalla camera/reflex.
Far scattare un flash on camera in modo che faccia scattare gli altri NON è strobist. E' master/slave. Completamente diverso in quanto comunque, per quanto poca, la luce del flash on camera avrà degli effetti sulla scena. Questo non ti permette di essere preciso, pignolo e NON SUPERFICIALE.

Si utilizzano trasmettitori / ricevitori da montare on camera (trasmettitore) e sotto i flash (ricevitori).
Si va dai kit cinesi (ottimi davvero) ai supermegafigus Pocket Wizard che resistono anche ai tornado classe 5. Personalmente voto cina non avendogli trovato in anni e soprattutto decine di migliaia di flashate nessun inconveniente.

Il bello dello strobist è poter CONTROLLARE la luce o meglio, il poter FARE la luce (ogni tanto dà deliri di onnipotenza). Ma se quella che vuoi fare è una fotografia più "free", magari improntata sul momento più che sulla luce, non è la tecnica corretta.

Altro esempio di strobist con controllo della luce pignolotignoso:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.3 KB

DiBRISCO
QUOTE(fabio camandona @ Feb 18 2012, 08:25 PM) *
Ma come "pannelli" !!! Non sei andato a leggere allora ! Eh ma allora te le cerchi smile.gif
Guarda che strobist è ca@@uta, non devi essere superficiale o non ne esci vivo.

Invece alla tua domanda tecnica: con tecnica strobist si intende far scattare solo (SOLO) i flash off camera. Ossia lontani dalla camera/reflex.
Far scattare un flash on camera in modo che faccia scattare gli altri NON è strobist. E' master/slave. Completamente diverso in quanto comunque, per quanto poca, la luce del flash on camera avrà degli effetti sulla scena. Questo non ti permette di essere preciso, pignolo e NON SUPERFICIALE.

Si utilizzano trasmettitori / ricevitori da montare on camera (trasmettitore) e sotto i flash (ricevitori).
Si va dai kit cinesi (ottimi davvero) ai supermegafigus Pocket Wizard che resistono anche ai tornado classe 5. Personalmente voto cina non avendogli trovato in anni e soprattutto decine di migliaia di flashate nessun inconveniente.

Il bello dello strobist è poter CONTROLLARE la luce o meglio, il poter FARE la luce (ogni tanto dà deliri di onnipotenza). Ma se quella che vuoi fare è una fotografia più "free", magari improntata sul momento più che sulla luce, non è la tecnica corretta.

Altro esempio di strobist con controllo della luce pignolotignoso:

Ingrandimento full detail : 130.3 KB


ottima... ma quindi solo con ricevitore... non c'e' la possibilita' con un solo sb esterno di far scattare solo quello senza che intervenga la flashata oncamera?

kit cinesi, visto che tu sei di torino, si trovano in qualche negozio o solo online?
fabio camandona
QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 08:28 PM) *
ottima... ma quindi solo con ricevitore... non c'e' la possibilita' con un solo sb esterno di far scattare solo quello senza che intervenga la flashata oncamera?


ti serve un sistema di trasmissione/ricezione.
ma costano davvero una scemenza, guarda su ebay: trigger
troverai i cactus e gli yongnuo
entrambi ottimi.

QUOTE(fabio camandona @ Feb 18 2012, 08:29 PM) *
ti serve un sistema di trasmissione/ricezione.
ma costano davvero una scemenza, guarda su ebay: trigger
troverai i cactus e gli yongnuo
entrambi ottimi.


uh nei negozi non saprei, mai visti... sicuramente trovi gli altri, con gli altri prezzi smile.gif
DiBRISCO
QUOTE(fabio camandona @ Feb 18 2012, 08:31 PM) *
ti serve un sistema di trasmissione/ricezione.
ma costano davvero una scemenza, guarda su ebay: trigger
troverai i cactus e gli yongnuo
entrambi ottimi.
uh nei negozi non saprei, mai visti... sicuramente trovi gli altri, con gli altri prezzi smile.gif


trasmettitore piu' ricevitore.... ma il ricevitore dove lo metti? uno sopra al posto del flash, l'altro in kit?

visto che siamo di torino..... un buon caffe e due chiacchiere?
fabio camandona
QUOTE(dibrisco @ Feb 18 2012, 08:46 PM) *
trasmettitore piu' ricevitore.... ma il ricevitore dove lo metti? uno sopra al posto del flash, l'altro in kit?

visto che siamo di torino..... un buon caffe e due chiacchiere?



mi piacerebbe ma non ho nemmeno il tempo di prendermelo da solo il caffè, a casa... davvero... chi mi conosce ogni tanto pensa che io sia morto.

vai sul gruppo di flickr che ti hanno indicato, li trovi un sacco di indicazioni utili per iniziare.
Ma ti dico anche che se li ordini, quando li ricevi capisci subito dove/come usarli smile.gif
sindrome73
Fabio se posso mi inserisco, questa e una tecnica che mi piace molto, infatti mi sono gia procurato un Flash e una coppia di trigger tutto by Yugnuo. Ma mi resta una curiosità, nella tecnica STROBIST si usa il TTL quindi magari sfruttare il CLS della Nikon per comandare i flash remoti in TTL o si fa tutto in Manuale!!
Se si fa tutto in manuale quando si lavora a più flash allora bisogna fare i Kilometri per fare i diversi settaggi ogni volta, giusto??

Grazie guru.gif complimenti Francesco!!
fabio camandona
QUOTE(sindrome73 @ Feb 18 2012, 09:25 PM) *
Fabio se posso mi inserisco, questa e una tecnica che mi piace molto, infatti mi sono gia procurato un Flash e una coppia di trigger tutto by Yugnuo. Ma mi resta una curiosità, nella tecnica STROBIST si usa il TTL quindi magari sfruttare il CLS della Nikon per comandare i flash remoti in TTL o si fa tutto in Manuale!!
Se si fa tutto in manuale quando si lavora a più flash allora bisogna fare i Kilometri per fare i diversi settaggi ogni volta, giusto??

Grazie guru.gif complimenti Francesco!!



Strobist in TTL ???? Bestemmia !!! smile.gif))
TTL lo usi quando non puoi/non sai come usare/dosare la luce. Infatti si usa on camera nelle situazioni troppo rapide da gestire o impossibili da programmare.

Lo strobist è un altro concetto: è PENSARE allo scatto, COSTRUIRNE la luce. Come puoi costruirla se, in TTL, è un cervellino elettronico a decidere (in base a BOH) quanta metterne ?

sgamba sgamba che fa bene wink.gif
E davvero, per tutti: prima di comprare attrezzatura su attrezzatura dovete comprendere il senso dello strobist altrimenti vi perdete. E' come la bicicletta, o lo sci, o lo snowboard o altro di simile: se capisci le basi, il senso, poi non ti ferma più nessuno. Se salti i passaggi poi ti inchiodi e non ti muovi più.

1 flash. senza accessori (ombrelli, snoot, grid, bank, gel, alette, etc lasciateli a dopo). Sparate su soggetto immobile. Un pelouche a peso raso va bene, una consorte paziente anche. Un bimbo sotto promessa di giocattoli idem smile.gif

Quando arrivate a capire, prima del click, cosa apparirà sul display allora iniziate a montare gli accessori. etc poi il secondo flash etc.

Andate sul gruppo strobist.com , su flickr, e iniziate a "mangiarvi" tutti gli scatti presenti facendone il reverse engineering (ricreare il set luci partendo dalla foto finita). E' un esercizio ottimo.

E poi avrete i deliri di onnipotenza, sappiatelo smile.gif (una volta m'è scappato con mia moglie "io faccio la luce !". Mi piglia per il sedere ancora oggi....)
PAS
QUOTE(fabio camandona @ Feb 18 2012, 08:25 PM) *
Invece alla tua domanda tecnica: con tecnica strobist si intende far scattare solo (SOLO) i flash off camera. Ossia lontani dalla camera/reflex.
Far scattare un flash on camera in modo che faccia scattare gli altri NON è strobist. E' master/slave. Completamente diverso in quanto comunque, per quanto poca, la luce del flash on camera avrà degli effetti sulla scena. Questo non ti permette di essere preciso, pignolo e NON SUPERFICIALE.

Si utilizzano trasmettitori / ricevitori da montare on camera (trasmettitore) e sotto i flash (ricevitori).
Si va dai kit cinesi (ottimi davvero) ai supermegafigus Pocket Wizard che resistono anche ai tornado classe 5. Personalmente voto cina non avendogli trovato in anni e soprattutto decine di migliaia di flashate nessun inconveniente.


Aggiungo un’info per chi volesse iniziare prima di acquistare drivers RF

E’ possibile utilizzare il flash on camera come trigger per far scattare uno o più flash remoti.
Si sfrutta il fatto che i sensori integrati nei flashes hanno una risposta che si estende all’infrarosso.
E’ quindi sufficiente porre davanti al flash on camera (master) un filtro IR (il più economico che trovate) ed utilizzare gli altri in slave.
In questo modo nello strobist il contributo del flash on camera sarà praticamente irrilevante.

Saluti
Valerio

fabio camandona
QUOTE(PAS @ Feb 19 2012, 10:32 AM) *
Aggiungo un’info per chi volesse iniziare prima di acquistare drivers RF

E’ possibile utilizzare il flash on camera come trigger per far scattare uno o più flash remoti.
Si sfrutta il fatto che i sensori integrati nei flashes hanno una risposta che si estende all’infrarosso.
E’ quindi sufficiente porre davanti al flash on camera (master) un filtro IR (il più economico che trovate) ed utilizzare gli altri in slave.
In questo modo nello strobist il contributo del flash on camera sarà praticamente irrilevante.

Saluti
Valerio


Interessante e curiosa, non la sapevo e me la segno.
Continuo a suggerire un sistema trigger per diversi motivi pratici: meno peso in mano, attraversamento ostacoli (muri etc), distanze elevate (oltre i 100 m), copertura anche dietro la fonte trasmittente, possibilità di settare canali differenti. Nella realtà sono cose che hanno un peso/importanza enorme.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.7 KB

PAS
QUOTE(fabio camandona @ Feb 19 2012, 10:50 AM) *
Interessante e curiosa, non la sapevo e me la segno.
Continuo a suggerire un sistema trigger per diversi motivi pratici: meno peso in mano, attraversamento ostacoli (muri etc), distanze elevate (oltre i 100 m), copertura anche dietro la fonte trasmittente, possibilità di settare canali differenti. Nella realtà sono cose che hanno un peso/importanza enorme.

Ingrandimento full detail : 396.7 KB


Ovviamente il trigger RF è il componete “classico”.
I due sistemi non sono in alternativa. Il filtro IR consente di iniziare a sperimentare la tecnica in modo relativamente semplice/economico ed anche funzionale, in molte occasioni, senza portarsi componenti aggiuntivi.
Comunque non sottovalutare l’intensità di emissione nella banda IR del flash on camera. Consente un driving master/slave a distanze notevoli.
Non ovviamente dietro ad un muro. Ma chi fotografa con un muro tra se ed il soggetto? wink.gif

Saluti
Valerio
DiBRISCO
QUOTE(PAS @ Feb 19 2012, 11:43 AM) *
Ovviamente il trigger RF è il componete “classico”.
I due sistemi non sono in alternativa. Il filtro IR consente di iniziare a sperimentare la tecnica in modo relativamente semplice/economico ed anche funzionale, in molte occasioni, senza portarsi componenti aggiuntivi.
Comunque non sottovalutare l’intensità di emissione nella banda IR del flash on camera. Consente un driving master/slave a distanze notevoli.
Non ovviamente dietro ad un muro. Ma chi fotografa con un muro tra se ed il soggetto? wink.gif

Saluti
Valerio



ma scusa non e' possibile usare il flash in wirless e far scattare solo quello anche se il flash oncamera e' sollevato?.......
photoart2000
QUOTE(dibrisco @ Feb 19 2012, 11:49 AM) *
ma scusa non e' possibile usare il flash in wirless e far scattare solo quello anche se il flash oncamera e' sollevato?.......


Non ho capito.
Che segnale pensi di usare per fare scattare il flash esterno?
fabio camandona
QUOTE(PAS @ Feb 19 2012, 11:43 AM) *
Ovviamente il trigger RF è il componete “classico”.
I due sistemi non sono in alternativa. Il filtro IR consente di iniziare a sperimentare la tecnica in modo relativamente semplice/economico ed anche funzionale, in molte occasioni, senza portarsi componenti aggiuntivi.
Comunque non sottovalutare l’intensità di emissione nella banda IR del flash on camera. Consente un driving master/slave a distanze notevoli.
Non ovviamente dietro ad un muro. Ma chi fotografa con un muro tra se ed il soggetto? wink.gif

Saluti
Valerio


ti bacchetto con simpatia smile.gif
Nessuno fotografa con un muro TRA SE ED IL SOGGETTO
ma spesso si possono sistemare (diciamo E' BELLO SISTEMARE) un flash dietro ad un muro per far, esempio, filtrare una luce tagliata, o per illuminare una finestra, etc a riempimento di uno sfondo, a scontornare un soggetto tenendo la fonte di luce non a vista

sono molti, ma molti molti, i casi nei quali metto un flash dietro ad un muro.

Con distanze io intendo minimo 50 metri.

ragazzi non toccatemi lo strobist, non solo ci vivo, è la mia droga wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 435.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 151.3 KB
DiBRISCO
Immagini molto d'effetto...poi per le cerimonie e' una chicca.... Mi Sto arrivando! Che andrò di trigger x imparare anche io...
GennaroVerolla
grande fabio Pollice.gif
inquisitore
Beh, intanto un vivissimo complimento a Fabio per il suo modo di scrivere davvero davvero piacevole, oltre che utilissimo, e la sua disponibilità.
Secondo, ancora complimenti per Ourphoto che ho scoperto solo dal 2o numero e dal quale mi sono ripescato in rete il primo e poi il nuovo arrivato di questi giorni. Li ho sempre sul mio tablet e spesso li riguardo. Spero che questa tua iniziativa possa spiccare nel senso più proficuo del termine... Te lo meriteresti!

Torniamo al tema.
Mi sono avvicinato da un anno alla reflex, ma con una compatta prima ho sperimentato tutte le situazioni usando spesso la modalità M che mi ha permesso di apprendere la teoria.

Ora con qualche lente più o meno decente, mi sto facendo le ossa.

Ho acquistato per pochi euro, visto un corso di fotografia che me lo consigliava per sperimentare, un Metz54 che uso in A o M, visto che non supporta l'iTTL della mia D7000.

Mi son preso poi un triggerino che lo fa scattare off camera quando uso il flash on camera, ma ora vorrei prendere un economico trigger che mi permetta di usarlo Strobist senza appunto usare il flash della camera.

Ho visto questi,
funzionano secondo voi con il mio metz che in pratica utilizza solo il contatto a caldo?

Altra cosa, se dovessi aggiungere un nuovo flash, tale trigger permette di aggiungere un altro ricevitore?


Grazie a tutti e scusate le domande.
Ciao

PAS
QUOTE(dibrisco @ Feb 19 2012, 11:49 AM) *
ma scusa non e' possibile usare il flash in wirless e far scattare solo quello anche se il flash oncamera e' sollevato?.......


Penso ti riferisca al sistema CLS nel quale il flash on camera venga usato come commander.
Ovvio che sia possibile, ma mi pare che qui si stia parlando di strobist.

Saluti
Valerio
GennaroVerolla
suggerisco anche questo sito
PAS
QUOTE(fabio camandona @ Feb 19 2012, 12:25 PM) *
ti bacchetto con simpatia smile.gif
Nessuno fotografa con un muro TRA SE ED IL SOGGETTO


smile.gif
Ovviamente
Era solo una battuta.
Certamente un trigger RF è indispensabile per chi voglia uscire dalla sperimentazione e fare propria questa tecnica e gli esempi che hai postato lo dimostrano.
Gran belle foto, complimenti!

fabio camandona
QUOTE(inquisitore @ Feb 19 2012, 01:16 PM) *
Beh, intanto un vivissimo complimento a Fabio per il suo modo di scrivere davvero davvero piacevole, oltre che utilissimo, e la sua disponibilità.
Secondo, ancora complimenti per Ourphoto che ho scoperto solo dal 2o numero e dal quale mi sono ripescato in rete il primo e poi il nuovo arrivato di questi giorni. Li ho sempre sul mio tablet e spesso li riguardo. Spero che questa tua iniziativa possa spiccare nel senso più proficuo del termine... Te lo meriteresti!

Torniamo al tema.
Mi sono avvicinato da un anno alla reflex, ma con una compatta prima ho sperimentato tutte le situazioni usando spesso la modalità M che mi ha permesso di apprendere la teoria.

Ora con qualche lente più o meno decente, mi sto facendo le ossa.

Ho acquistato per pochi euro, visto un corso di fotografia che me lo consigliava per sperimentare, un Metz54 che uso in A o M, visto che non supporta l'iTTL della mia D7000.

Mi son preso poi un triggerino che lo fa scattare off camera quando uso il flash on camera, ma ora vorrei prendere un economico trigger che mi permetta di usarlo Strobist senza appunto usare il flash della camera.

Ho visto questi,
funzionano secondo voi con il mio metz che in pratica utilizza solo il contatto a caldo?

Altra cosa, se dovessi aggiungere un nuovo flash, tale trigger permette di aggiungere un altro ricevitore?


Grazie a tutti e scusate le domande.
Ciao



troppo gentile davvero, ma davvero davvero. Mi imbarazzo sempre.
Quindi salto tutto e arrivo al dunque: yongnuo rf 603. sono una BOMBA. Ed ho risposto. smile.gif
Io uso i 602 e credimi, li stresso parecchio. E continuo ad usarli.
E si, puoi aggiungerne: sono arrivato ad usarne 6 per uno scatto.

fabio.
leggete ourphoto ! (pubblicità occulta, poco)

QUOTE(PAS @ Feb 19 2012, 01:33 PM) *
smile.gif
Ovviamente
Era solo una battuta.
Certamente un trigger RF è indispensabile per chi voglia uscire dalla sperimentazione e fare propria questa tecnica e gli esempi che hai postato lo dimostrano.
Gran belle foto, complimenti!



lo so che scherzavi, ti conosco (ed è un piacere).
Troppo gentile, doppio imbarazzo.
Io invece sono sempre molto scontento dei miei scatti. In tutti quelli postati ci sono cose che non vanno.

fabio
inquisitore
Segnalo a tema, pur non avendola, questa pubblicazione uscita il trimestre scorso...
ciao
cunta
QUOTE(fabio camandona @ Feb 19 2012, 12:25 PM) *
ragazzi non toccatemi lo strobist, non solo ci vivo, è la mia droga wink.gif

si certo di la verità non sei solo un drogato ma anche uno spacciatore, anzi è da un pò che non mi vendi una dose, che so di qualche ora. laugh.gif

Fammi sapere come sempre del resto

ne metto una fatta con Fabio ma in un momento di liberta


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Strobist di fabio.contardi, su Flickr

Fabio
pcapannini
QUOTE(fabio camandona @ Feb 18 2012, 10:05 PM) *
Strobist in TTL ???? Bestemmia !!! smile.gif))
TTL lo usi quando non puoi/non sai come usare/dosare la luce. Infatti si usa on camera nelle situazioni troppo rapide da gestire o impossibili da programmare.


Beh non è proprio così...in TTL puoi tranquillamente gestire la potenza dei flash utilizzando la compensazione. E puoi creare e gestire la luce proprio come se lavorassi in manuale. Solo in maniera differente. Joe MCNally è un maestro nell'utilizzo di questa tecnica.
Ci sono diversi suoi libri e tutorial ( diversi dei quali realizzati per Nikon ) in cui spiega come utilizzare al meglio questa tecnica wink.gif
fabio camandona
QUOTE(pcapannini @ Feb 21 2012, 02:31 PM) *
Beh non è proprio così...in TTL puoi tranquillamente gestire la potenza dei flash utilizzando la compensazione. E puoi creare e gestire la luce proprio come se lavorassi in manuale. Solo in maniera differente. Joe MCNally è un maestro nell'utilizzo di questa tecnica.
Ci sono diversi suoi libri e tutorial ( diversi dei quali realizzati per Nikon ) in cui spiega come utilizzare al meglio questa tecnica wink.gif


il tarlo del dubbio, per chi vuole crescere, è sempre in agguato.
Ma non mi convinci: come posso solo pensare di voler lo sfondo sottoesposto di 2 stop rispetto al soggetto ma sempre sul soggetto, correttamente esposto, sparagli un flash posteriore sovraesposto di 1 stop da un lato e di 0,3 dall'altro ?

Lo strobist è questo. Altrimenti non è strobist e non ha senso.
pcapannini
QUOTE(fabio camandona @ Feb 21 2012, 03:10 PM) *
il tarlo del dubbio, per chi vuole crescere, è sempre in agguato.
Ma non mi convinci: come posso solo pensare di voler lo sfondo sottoesposto di 2 stop rispetto al soggetto ma sempre sul soggetto, correttamente esposto, sparagli un flash posteriore sovraesposto di 1 stop da un lato e di 0,3 dall'altro ?

Lo strobist è questo. Altrimenti non è strobist e non ha senso.


E' abbastanza facile, basta utilizzare i gruppi...il sistema cls nikon è una bomba..Puoi gestire fino a 4 gruppi ( differenziando per ogni gruppo la potenza del flash )...puoi anche aggiungere a tua scelta di utilizzare in combinazione ulteriori flash in manuale..
Danilo 73
Una domanda per fabio, come fai a gestire i flash nei matrimoni, dove le situazioni sono sempre in rapida evoluzione e non c'è mai tempo? Di media quanti assistenti ti porti dierto?
Complimenti per la tua capacità di gestione della luce.
gambit
QUOTE(pcapannini @ Feb 21 2012, 05:04 PM) *
E' abbastanza facile, basta utilizzare i gruppi...il sistema cls nikon è una bomba..Puoi gestire fino a 4 gruppi ( differenziando per ogni gruppo la potenza del flash )...puoi anche aggiungere a tua scelta di utilizzare in combinazione ulteriori flash in manuale..


si pero' non c'e' da confondere CLS con TTL.
inquisitore
QUOTE(fabio camandona @ Feb 21 2012, 03:10 PM) *
il tarlo del dubbio, per chi vuole crescere, è sempre in agguato.
Ma non mi convinci: come posso solo pensare di voler lo sfondo sottoesposto di 2 stop rispetto al soggetto ma sempre sul soggetto, correttamente esposto, sparagli un flash posteriore sovraesposto di 1 stop da un lato e di 0,3 dall'altro ?

Lo strobist è questo. Altrimenti non è strobist e non ha senso.


Si ma, banalmente... coi flash in manuale (nella cui modalità per quanto ne so semplicemente "dosi" solo la potenza, senza automatismi o riscontri) come imposti una sottoesposizione da una parte piuttosto che contemporaneamente una sovraesposizione dall'altra?

Non credo ci sia il solo metodo empirico (quante prove devi fare prima di trovare i valori desiderati ?!!?).

Mi sfugge qcosa? smile.gif (temo di si... )
ciao




pcapannini
QUOTE(gambit @ Feb 21 2012, 05:48 PM) *
si pero' non c'e' da confondere CLS con TTL.


Il CLS l'ho menzionato per spiegare come gestire la situazione di luce indicata da Fabio. Con il cls, non solo mantieni il ttl sui flash remoti, ma puoi gestirne la potenza direttamente dal commander sulla macchina ( su800, flash incorporato o flash sb800,900...). Questo ovviamente anche impostando i flash in manuale..
Se poi utilizzi i trigger radio il discorso cambia in quanto la maggior parte dei trigger non ti permette di modificare la potenza dei flash da remoto.
Io utilizzo il pocket wizard mini + ac3 come commander e 5 flex come slave, costano ma non perdono un colpo..e regolo la potenza dei flash direttamente dal trigger mini oppure da un sb900 innestato sopra ( utilizzando quindi il cls ma via radio )
pcapannini
QUOTE(inquisitore @ Feb 21 2012, 06:05 PM) *
Si ma, banalmente... coi flash in manuale (nella cui modalità per quanto ne so semplicemente "dosi" solo la potenza, senza automatismi o riscontri) come imposti una sottoesposizione da una parte piuttosto che contemporaneamente una sovraesposizione dall'altra?

Non credo ci sia il solo metodo empirico (quante prove devi fare prima di trovare i valori desiderati ?!!?).

Mi sfugge qcosa? smile.gif (temo di si... )
ciao


Io sottoesporrei la scena globale di 2 stop, poi con un flash recupererei la corretta esposizione del soggetto ( magari ttl +0ev ) poi posizionerei i due flash posteriori, il primo ttl +1ev e il secondo ttl +0,3ev....puoi anche fare tutto in manuale ovviamente...ma non ne vedo l'utilità in questo caso..

Ovviamente poi la corretta esposizione poi la aggiusti vedendo il risultato..
Danilo 73
QUOTE(pcapannini @ Feb 21 2012, 06:59 PM) *
Io utilizzo il pocket wizard mini + ac3 come commander e 5 flex come slave, costano ma non perdono un colpo..e regolo la potenza dei flash direttamente dal trigger mini oppure da un sb900 innestato sopra ( utilizzando quindi il cls ma via radio )

A quanto pare ti trovi bene, è una configurazione che vorrei comprare mi ha solo frenato il costo. Con l'ac3 come commander ti trovi bene è veloce riesci a fare tutto quello che ti serve?
Grazie!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.