Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
marcgast92
Salve a tutti, vorrei acquistare uno scanner che faccia sia 35 mm che medio formato.
Vorrei avere una buona qualità, il meglio possibile per il mio budget (Max 400/500 euro).
Mi è stato consigliato l'epson v500 qualcuno sa dirmi come va? Non vorrei uno scanner che mi mangia tutto il dettaglio.
Voi cosa consigliate? Grazie mille a chiunque risponderà

Anche usato va benone
FE85
Se puoi spendere quella cifra prendi in considerazione anche il V700 wink.gif
marcgast92
500 cifra massima massima ma se spendo di meno non è che mi lamento wink.gif sono comunque risparmi sudati
Paolo Gx
Marco, io dividerei il budget.
200 euro per comprare uno scanner apposta per 35mm e il resto per il medio formato.

Ti dico questo perche' sono convinto che il peggiore degli scanner 35mm e' sempre meglio del migliore degli scanner piani nati per il formato A4. Il fotogramma 35mm per questi e' gia minuscolo di per se', figuriamoci i dettagli del fotogramma che lo scanner dovrebbe essere in grado di leggere.
marcgast92
Ah si? Non me lo sarei mai aspettato.
Io ci terrei a fare bene il MF , cioè Iddio tengo a entrambe le cose.
Il V500 come va con il MF (6x4,5)?
Paolo Gx
Purtroppo sul medio formato non ti so dire.
Sul 35mm, quando dovevo scegliere uno scanner per la pellicola ho trovato questo sito dedicato al test di film scanner:
http://www.filmscanner.info

Guarda la prova del V700 (il V500 non c'e') che e' un ottimo scanner piano da 500 euro:
http://www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV700Photo.html
in particolare il dettaglio di una mira di test:
http://www.filmscanner.info/Bilder/UsafEpsonV700.gif

Qui il test del Plustek 7400, lo scanner che poi ho scelto perche' rientrava nel mio budget di 200 euro:
http://www.filmscanner.info/en/PlustekOpticFilm7400.html
e questo il relativo dettaglio della scansione di test:
http://www.filmscanner.info/Bilder/UsafPlu...ticFilm7400.gif

Che ne pensi?
marcgast92
Molto interessante il plustek, va bene? Come ti trovi tu?

Con il dettaglio come se la cava?
Paolo Gx
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 13 2012, 11:00 PM) *
Molto interessante il plustek, va bene? Come ti trovi tu?

Bene, mi ci trovo bene. Lo uso con VueScan, ottimo software compatibile con questo scanner. I risultati sono buoni e riesco a tirare fuori dettagli che lo scanner piano non mi restituiva.

Non faccio un grosso volume di scansioni, altrimenti sarebbe stato meglio uno scanner con l'alimentazione automatica, ma i prezzi cambiano.

Considera comunque che il Plustek e' buono ma c'e' di meglio. I Nikon per esempio, anche se fuori produzione sono superiori. Anche il Reflecta non e' male.

Se io avessi avuto piu' disponibilita' (400 euro, il doppio!) avrei preso il 7600 che ha anche il sensore infrarosso per la scansione dei difetti (polvere e graffi). Col 7600, una passata per digitalizzare, una per leggere i difetti e poi in automatico il software li sottrae dall'immagine. Col 7400 debbo farlo a mano con Photoshop.
marcgast92
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 13 2012, 11:10 PM) *
Bene, mi ci trovo bene. Lo uso con VueScan, ottimo software compatibile con questo scanner. I risultati sono buoni e riesco a tirare fuori dettagli che lo scanner piano non mi restituiva.

Non faccio un grosso volume di scansioni, altrimenti sarebbe stato meglio uno scanner con l'alimentazione automatica, ma i prezzi cambiano.

Considera comunque che il Plustek e' buono ma c'e' di meglio. I Nikon per esempio, anche se fuori produzione sono superiori. Anche il Reflecta non e' male.

Se io avessi avuto piu' disponibilita' (400 euro, il doppio!) avrei preso il 7600 che ha anche il sensore infrarosso per la scansione dei difetti (polvere e graffi). Col 7600, una passata per digitalizzare, una per leggere i difetti e poi in automatico il software li sottrae dall'immagine. Col 7400 debbo farlo a mano con Photoshop.

Ce ne sono tanti difetti da fare a mano? A volte possono essere anche suggestivi no? wink.gif
Paolo Gx
Ho caricato una foto presa da pellicola Kodak Gold 200 e scansionata col 7400 a 3600 dpi.

Il 7400 riesce anche ad andare a 7200 dpi veri, ma, come anche la prova sul sito che ti ho linkato afferma, non ci arriva l'ottica e il tutto si ferma intorno ai 4000 dpi. Cosi' e' anche per gli altri film scanner.
Comunque credo che gia' a 3600 dpi la scansione sia abbondante e si puo' fare a meno dei file mostro che escono a 7200 dpi.

Perdonami l'immagine piena di graffi, questa e' l'immagine senza alcuna postproduzione:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Edit: scusami, scrivevo mentre rispondevi, i graffi eccoli qui... smile.gif
marcgast92
Con un po' di maschera di contrasto la cosa dovrebbe migliorare! Io faccio ritratti non macro quindi alla fine potrei accontentarmi di questo, chiderò un parere anche a maku! Intanto ti ringrazio per la tua gentilezza!
dottor_maku
io ho un plustek 7200 da vendere, purtroppo non va con il mac e mi sono dovuto prendere il 7400.

ovviamente solo formato 135.
pes084k1
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 13 2012, 11:26 PM) *
Ho caricato una foto presa da pellicola Kodak Gold 200 e scansionata col 7400 a 3600 dpi.

Il 7400 riesce anche ad andare a 7200 dpi veri, ma, come anche la prova sul sito che ti ho linkato afferma, non ci arriva l'ottica e il tutto si ferma intorno ai 4000 dpi. Cosi' e' anche per gli altri film scanner.
Comunque credo che gia' a 3600 dpi la scansione sia abbondante e si puo' fare a meno dei file mostro che escono a 7200 dpi.

Perdonami l'immagine piena di graffi, questa e' l'immagine senza alcuna postproduzione:

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Edit: scusami, scrivevo mentre rispondevi, i graffi eccoli qui... smile.gif


La mira usata da quel sito è scarsina e alcune foto test sono sfocatine... Un Plustek o un Reflecta 7200 RPS passano bene in realtà i 4000 dpi veri, con una buona messa a fuoco. 4000 LW/PH... ci vuole un 48 MP Bayer per agguantarlo in luminanza soltanto. Il Minolta 5400 II, come dimostrato da altri testi, arriva a tavoletta alla frequenza di Nyquist (5400 dpi - 103 lp/mm R/G/B a MTF 30%, tutto riguadagnabile in PP, i software sono migliorati oggi!). Poveri obiettivi, questi scanner gli danno molto più fastidio della NEX 5n... o della D800.

A presto telefono.gif

Elio
marcgast92
QUOTE(pes084k1 @ Feb 14 2012, 12:43 AM) *
La mira usata da quel sito è scarsina e alcune foto test sono sfocatine... Un Plustek o un Reflecta 7200 RPS passano bene in realtà i 4000 dpi veri, con una buona messa a fuoco. 4000 LW/PH... ci vuole un 48 MP Bayer per agguantarlo in luminanza soltanto. Il Minolta 5400 II, come dimostrato da altri testi, arriva a tavoletta alla frequenza di Nyquist (5400 dpi - 103 lp/mm R/G/B a MTF 30%, tutto riguadagnabile in PP, i software sono migliorati oggi!). Poveri obiettivi, questi scanner gli danno molto più fastidio della NEX 5n... o della D800.

A presto telefono.gif

Elio

Tu elio cosa consigli per il MF? Epson v500?
Paolo Gx
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 13 2012, 11:28 PM) *
Con un po' di maschera di contrasto la cosa dovrebbe migliorare!

Considera che l'eventuale maschera di contrasto e' resa necessaria dalla pellicola. Guarda come sono nitidi i granellini di polvere!
Andrea.Valenti_DPH
Sfrutto questo post per evitare l'apertura di uno analogo e per porvi un'ulteriore domanda. Alla luce di quanto detto ecc... che scanner consigliate come primo acquisto? Quali caratteristiche vanno prese in considerazione (dpi a parte), in fase di scelta?
FE85
Per consigliarti forse dovresti dire che formato/i ti interessa scannerizzare (se solo 35mm vai senza neanche pensarci su quelli dedicati per pellicole), se fai anche colore o solo b/n e se vuoi stampare o no le foto che scannerizzerai smile.gif
FE85
Per consigliarti forse dovresti dire che formato/i ti interessa scannerizzare (se solo 35mm vai senza neanche pensarci su quelli dedicati per pellicole), se fai anche colore o solo b/n e se vuoi stampare o no le foto che scannerizzerai smile.gif
pes084k1
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 13 2012, 09:07 PM) *
Salve a tutti, vorrei acquistare uno scanner che faccia sia 35 mm che medio formato.
Vorrei avere una buona qualità, il meglio possibile per il mio budget (Max 400/500 euro).
Mi è stato consigliato l'epson v500 qualcuno sa dirmi come va? Non vorrei uno scanner che mi mangia tutto il dettaglio.
Voi cosa consigliate? Grazie mille a chiunque risponderà

Anche usato va benone


Un Reflecta 3600 dpi (ultimo tipo con slitta) è tecnicamente il migliore. Lascerei perdere i flat-bed, arrivano a 2400 dpi al massimo e i colori...

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Paolo Gx @ Feb 13 2012, 11:26 PM) *
Ho caricato una foto presa da pellicola Kodak Gold 200 e scansionata col 7400 a 3600 dpi.

Il 7400 riesce anche ad andare a 7200 dpi veri, ma, come anche la prova sul sito che ti ho linkato afferma, non ci arriva l'ottica e il tutto si ferma intorno ai 4000 dpi. Cosi' e' anche per gli altri film scanner.
Comunque credo che gia' a 3600 dpi la scansione sia abbondante e si puo' fare a meno dei file mostro che escono a 7200 dpi.

Perdonami l'immagine piena di graffi, questa e' l'immagine senza alcuna postproduzione:

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

Edit: scusami, scrivevo mentre rispondevi, i graffi eccoli qui... smile.gif


Plustek può arrivare oltre i 4000 dpi (se azzecca il fuoco), un po' di più il Reflecta RPS 7200, circa 5000 dpi, mentre si vede bene l'aliasing a 5400 dpi del Minolta 5400 II, limitato dal campionamento e dall'obiettivo della fotocamera.

A presto telefono.gif

Elio
MaxIrato
QUOTE(Marco.Guasta @ Feb 13 2012, 09:07 PM) *
Salve a tutti, vorrei acquistare uno scanner che faccia sia 35 mm che medio formato.
Vorrei avere una buona qualità, il meglio possibile per il mio budget (Max 400/500 euro).
Mi è stato consigliato l'epson v500 qualcuno sa dirmi come va? Non vorrei uno scanner che mi mangia tutto il dettaglio.
Voi cosa consigliate? Grazie mille a chiunque risponderà

Anche usato va benone



Guarda, io ho in casa un Canon CanoScan 9950F ha caratteristiche simili all'EPSON V700.
L'ho usato anni fa per circa 4 mila foto.
Se ti interessa posso venderlo, puoi anche venire a provarlo ovviamente (sono di Milano), in questo momento è nel suo imballo originale con tutti i suoi accessori e software.
Canon fa ancora supporto per questo scanner per adeguarlo a S.O. recenti, vedi:
http://www.canon.it/Support/Consumer_Produ...=faq&page=1

Il prezzo ragionevole per entrambi che proporrei è di 150 euro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.