QUOTE(encelado @ Jan 29 2012, 01:33 PM)

Non vi è ombra di dubbio che l'evoluzione futura si orienterà proprio su questa strada... che sia la prossima generazione? magari idrida? mah intanto godiamoci le nostre DSLR e quelle che usciranno a breve...
La tecnologia fa balzi da gigante!

La tecnologia fa balzi da gigante ma saltare verso un burrone per quanto sia lungo il salto porta comunque inesorabilmente a cadere nel vuoto!
QUOTE(FZFZ @ Jan 29 2012, 06:48 PM)

Riccardo,
qui l'X100 non c'entra nulla.
Capisco il tuo punto di vista, ma l'hanno capito pure i sassi che sei l'unico al mondo ( o quasi) al quale non piace quel mirino , ma basta ripeterlo a sproposito in ogni thread , te ne prego.
Non è d'accordo praticamente nessuno con te, prendine atto.
Tra l'altro se leggevi l'articolo avresti notato che l'EVF in questione ha 5 mp , contro l'1.4 di quello della X100.
Ha consumi bassissimi ed è un OLED , non un LCD.
EVF inutile?
Inutile avere una copertura integrale del modulo AF su tutto il fotogramma?
Inutile avere corpi più leggeri , più piccoli e con meno vibrazioni (niente specchio ) ?
Inutile avere costi più bassi ?
Basta , te ne prego...
Ho letto l'articolo, ho letto dei 5mpx ma resta sempre un mirino che è in ritardo rispetto alla realtà e con una gamma dinamica neppure lontanamente paragonabile a quella dell'occhio, la X100 l'ho citata per dirne una tanto blasonata che a me ha fatto accapponare la pelle!
Ha consumi bassissimi un oled grande come una monetina, vero ma un sensore FF non ha consumi altrettanto bassi specialmente quando la luce è poca, detto ciò gli oled hanno consumi più variabili rispetto quelli degli lcd che hanno invece consumo praticamente fisso, un oled consuma pochissimo mostrando immagini nere e consuma tanto mostrando ad esempio il bianco e i cellulari che hanno monitor oled che dovevano consumare meno si è poi visto nella pratica che consumano di più o uguale agli lcd a meno di usare una shell completamente nera come quella di windows phone 7.
Bello l'af su tutto il fotogramma ma guarda caso le uniche macchine che hanno un EVF e un af veloce e preciso sono quelle che integrano dei sensori af come quelli delle reflex come ad esempio le Sony SLT e le Nikon 1 (che li hanno integrati nel sensore) quindi i sensori af bisogna comunque metterli, magari nel sensore ma vanno messi e questo comporta ricerca e la ricerca chiede denaro!
Oggi produrre una relfex autofocus è un gioco da ragazzi, costa veramente poco ne è la prova che macchine come la D3000 erano vendute a prezzi decisamente bassi, l'EVF da 5 mpx costa più o meno quando una D3000 fatta e finita... bel risparmio!
Copri più leggeri sicuramente, più piccoli direi di no, perché l'evf richiede più potenza di elaborazione e l'elettronica richiede spazio, richiede lenti per guardarlo e poi non si può certo diminuire il tiraggio, non può farlo un marchio come Nikon che ha fatto della retro compatibilità un vero e proprio cavallo di battaglia!
Detto tutto ciò, io nel 2006 passai al sistema reflex non per la qualità, l'incredibile versatilità o altro, io mi ero innamorato della visione che offre il mirino ottico reflex, la possibilità di vedere con i tuoi occhi l'immagine che passa attraverso le tue lenti, il piacere di montare una lente luminosa e apprezzarne la luminosità con i proprio occhi.
Poi come ho già detto sensore sempre acceso = sensore più caldo e sensore caldo = disturbi, un professionista che ci lavora per ore ed ore di fila vedrà calare la qualità d'immagine con il passare del tempo, bisognerà far fare alla macchina il dark frame per lunghe accensioni?
L' EVF è la soluzione ad un problema che non sussiste, che lo mettano pure sulle entry level ma che lascino stare le professionali.