QUOTE(syd952 @ Jan 24 2012, 10:04 PM)

vista l'ora un amaro... chi non commenta rosica! come mai, se posso permettermi, proprio il 25? proprio il 2.8 e non il nuovo f2?
Ero sprovvisto di obiettivi sotto il 50mm e volevo continuare ad andare avanti con i fissi.
Il mio rivenditore mi sconsigliò il 24mm f2.8 Nikkor perchè non era un obiettivo telecentrico e quindi su Full frame avrebbe avuto un degrado ai bordi. Certo il nuovo f1.4 lo è, ma costa parecchio.
Ho provato l'obiettio tempo fa ad una giornata Zeiss a Ravenna ed era impressionante per la costruzione e la ghiera di messa a fuoco così fluida. Poi lessi questa prova su full frame (io lo uso su D700) che era totalmente negativa:
http://www.photozone.de/nikon_ff/585-zeisszf2528ff e avevo lasciato stare, ma ero sempre sprovvisto sotto il grandangolo e volevo completare il corredo fotografico.
Poi ho trovato questo:
SI DICE CHE LO ZEISS DISTAGON 25/2,8 SIA UN OBIETTIVO MEDIOCRE. COME MAI?
Il 25mm Zeiss ha, sulla carta, una resa non all'altezza del nome che porta. Eppure si tratta di un eccellente obiettivo che è in produzione da più di vent'anni e che svariate migliaia di fotografi hanno comprato preferendolo al pur ottimo, ma inferiore, 28mm F/2,8 (che tra l'altro costa anche la metà del 25mm). La bellezza di una foto non è data solo dalla definizione dei dettagli ma è data da un'impressione generale di nitidezza che dipende da vari fattori. Un obiettivo nitidissimo ma con una resa cromatica insoddisfacente ed una resa poco plastica produrrà delle immagini nitidissime ma dai colori slavati e decisamente "piatte". Meglio, molto meglio un obiettivo un po' meno nitido ma che, senza filtri ed anche in condizioni di luce difficile, produca immagini aggressive e con dei bei colori pieni. Il 25mm Zeiss è proprio così: aggressivo. Ha delle qualità "impalpabili" che non appaiono nei test MTF e che fanno dire, a chi bada solo ai test MTF nel giudicare un obiettivo, che "è una fregatura". Lo scopo di un obiettivo non è di primeggiare nei test MTF, ma produrre belle foto: e lo Zeiss 25mm lo fa e lo fa splendidamente, a differenza di tanti altri obiettivi più o meno blasonati che nei test in studio con luce controllata vanno benissimo ma diventano mediocri nelle situazioni pratiche di ripresa.
Per quanto riguarda la scelta del f2.8 rispetto al f2, il nuovo è più grande, più pesante e più costoso!!! Intanto inizio da qui, vedo come mi trovo. Fino ad ora ho sempre usato il 50 o il tele. Poi vediamo.