Non è semplice suggerire cosa vedere a Venezia a qualcuno che a Venezia non c'è ancora stato: ci sono quei posti tipicamente turistici - S.Marco e Rialto, per citarne un paio - che non puoi non vedere. E' pur vero, però, che la Venezia "dei veneziani" si sviluppa al di fuori dei normali itinerari battuti dalle orde dei turisti, e talvolta basta solo una deviazione dalla strada principale per ritrovarsi in una dimensione completamente diversa. E ti devo dire che, in fondo, tre giorni sono davvero pochi, anche perchè il muoversi sia a piedi, sia con i battelli in giro per la laguna, ti prende tanto tempo.
Comunque, quello che mi sento di suggerirti, come qualcuno ha già fatto, è una visita anche a Burano, dove le caratteristiche case colorate potranno darti qualche spunto interessante.
Ti consiglio anche i dintorni del ghetto, nonchè il monastero di S.Lazzaro degli Armeni. Anche il mercato del pesce vicino a Rialto offre degli spunti interessanti, ma non ricordo se ci sia solo il sabato, oppure tutti i giorni feriali.
Per il parcheggio, sconsiglio Venezia - il Tronchetto come
extrema ratio - ma lascia l'auto a Mestre o Marghera e poi arriva in treno o in bus, tanto Piazzale Roma è vicino alla stazione ferroviaria.
Per l'attrezzatura fotografica, il 24-70 "è la morte sua", anche se qualcosa di un pelino più grandangolare potrebbe non starci male; il flash non lo vedo di alcuna utilità, mentre il treppiede ti permetterebbe di fare qualche foto in notturna.
Se poi hai la fortuna - sì, hai letto proprio fortuna - di trovare la nebbia ... beh, Venezia è ancora più unica
Se ti interessa, ti posso inviare in MP qualche indirizzo dove mangiare con un buon rapporto qualità prezzo - posti consigliati dagli autoctoni.