Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nazariodimauro

Ciao ragazzi!
Mia moglie mi ha regalato 3 giorni a Venezia per il mio compleanno. Mi potete dare tutte le info possibili su dove parcheggiare, cosa vedere, oltre le cose più famose intendo, e magari qualche consiglio sulla fotografia da fare. La mia attrezzatura é la seguente:
Nixon D700
24-70 f/2.8
Nikon 70-300
Sb-900
Treppiede
Mono piede
Grazie a tutti degli eventuali consigli ed info.

________________________________________
http://www.flickr.com/photos/nazariodimauro/
castorino
Intanto auguri peril tuo compleanno e complimenti alla moglie per il bel regalo che spero condividerà con te dry.gif Per quanto riguarda il parcheggio l'unico che mi viene in mente è al Tronchetto ma personalmente parcheggerei a Mestre e poi raggiungerei Venezia con il treno od un altro mezzo pubblico. Cosa vedere a Venezia? Tra poco comincia pure il carnevale... comunque un salto a Murano e Burano io lo farei! Lascia a casa il flash, con la D700 non ti serve e magari avendolo qualche volta saresti tentato di usarlo rovinando la magica atmosfera, meglio un poco di rumore!!! Ciao Rino
fedebobo
Parcheggio rigorosamente a Mestre o Marghera, se non vuoi spendere un capitale per tale voce e poi con l'autobus fino in piazzale Roma. Sennò al Tronchetto hai costi più bassi che non in Piazzale Roma.
Il problema è che anche in terraferma hanno messo strisce blu ovunque....

Per i luoghi da visitare, sarebbe interessante sapere se ci sei stato altre volte e cosa ti interessa.

Saluti
Roberto
Francesco Martini
Fossi in te, a Venezia eviterei i piu' famosi luoghi turistici e mi perderei nei vicoletti poco conosciuti....dove forse trovi la Venezia piu' bella.... rolleyes.gif
Francesco Martini
MrFurlox
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2012, 08:48 PM) *
Fossi in te, a Venezia eviterei i piu' famosi luoghi turistici e mi perderei nei vicoletti poco conosciuti....dove forse trovi la Venezia piu' bella.... rolleyes.gif
Francesco Martini


leva il forse ! ci vado ogni anno a trovare degli amici veneziani e ti dico solo che piazza san marco l' ho vista un volta sola a mezzanotte!!!! fantastica non c' era nessuno ! il giorno dopo vedendo dal vapore c' era un ammasso di gente che nemmeno riusciva a camminare !!!!

Marco
castorino
QUOTE(MrFurlox @ Jan 13 2012, 08:57 PM) *
leva il forse ! ci vado ogni anno a trovare degli amici veneziani e ti dico solo che piazza san marco l' ho vista un volta sola a mezzanotte!!!! fantastica non c' era nessuno ! il giorno dopo vedendo dal vapore c' era un ammasso di gente che nemmeno riusciva a camminare !!!!

Marco

Ah si? Interessante! Immagino che ad uno che si recasse a Roma per la prima volta tu sconsiglieresti di visitare Piazza San Pietro e l'omonima basilica rolleyes.gif Dietro Piazza San Marco c'è uno dei pochi "squeri" ancora in attività, chissà quanti ne avrai visti tu dry.gif Ciao Rino
nazariodimauro
Innanzitutto ringrazio tutti dell'intervento e degli auguri. L'idea di perdermi dentro venezia mi piace da morire e credo che con un pò di fortuna e di occhio potrò immortalare qualche bel soggetto . Mai stato a venezia e mia moglie ha scelto questa città per il romanticismo wink.gif ( alloggeremo in un hotel su canal grande con veduta del ponte di rialto) e per dare a me la possibilità di fare qualche bello scatto.
Se avete altre idee sono qui a leggerle tutte. Grazie ancora.
MrFurlox
QUOTE(castorino @ Jan 13 2012, 09:10 PM) *
Ah si? Interessante! Immagino che ad uno che si recasse a Roma per la prima volta tu sconsiglieresti di visitare Piazza San Pietro e l'omonima basilica rolleyes.gif Dietro Piazza San Marco c'è uno dei pochi "squeri" ancora in attività, chissà quanti ne avrai visti tu dry.gif Ciao Rino


non ho detto che glielo sconsiglio ! ho semplicemente detto che se vai a vedere quei posti e non riesci nemmeno a muoverti è inutile andarci ... vogliamo parlare di quando sia meglio andare a vedere l' arsenale o i giardini ? o fare una passeggiata fra rialto e ca d' oro ? ... non ci sono solo san marco e le gondole a venezia ( prima di dirmi chissà quanti ne ho visti .... visto che non lo sai ne ho visti sue di fila nella stessa calle ... a si era la calle dello squero dove c'è il più grande e più attivo ! ) oppure della statua che stava davanti al punto dove zattere ai scaloni si affaccia verso la darsena grande ... oppure vogliamo parlare del ghetto dove ci sono ancora tutti gli ebrei vestiti tradizionalmente e all' entrata si possono ancora vedere i cardini dei cancelli ... o sempre nel ghetto i palazzi costruiti in altezza con i piano bassissimi per stiparli meglio ? oppure andare a visitare il mercato del pesce di rialto il venerdì che è uno spettacolo !come vedi qualche cosa di venezia la conosco e posso dire che essendo romano al colosseo non ci vado la mattina o nelle ore di traffico ( e vale anche per tutti gli altri monumenti storici ) quindi in città come roma venezia e firenze è facilissimo trovare squarci interessanti e visitare i monumenti in orari più tranquilli dove si riescono ad apprezzare ....

Marco
riccardobucchino.com
Io ti consiglio di andare a vedere la Splendida villa progettata da Wright sul canal grande, unica in europa, pazzesca! Ah no scusami tanto non l'hanno fatta perché era estranea alla tradizione... vabbhé a Venezia non ci sono edifici in stile organico.

Consolati con il fantastico campanile in stile moderno di Gropius, il fondatore del Bauhaus, è un'opera straordinaria... no scusa non l'hanno fatto fare, ringrazia il genio che ha messo le colonnine sopra al campanile di san marco (vai a vedere chi è stato va) e l'ha rialzato portandolo al crollo agli inizi del 900 (causato ANCHE ma non solo da un fulmine) e soprattutto ringrazia chi ha deciso di ricostruire un fantastico falso storico in cemento armato rivestito di mattoni...

L'unica cosa moderna che hanno fatto costruire è quel ponte ORRENDO di Calatrava vicino alla stazione, con tutti gli architetti bravi che abbiamo in italia (Renzo Piano su tutti) siamo andati a chiamare quel ciarlatano di Calatrava... altra cosa bella da vedere a venezia è il falso storico che prende il nome di teatro della fenice, un teatrino de second'ordine che dopo l'incendio che l'ha incenerito è passato da essere sconosciuto ad essere il più bel teatro del mondo tanto che l'han ricostruito esattamente com'era e anche li si sono giocati la possibilità di fare qualcosa di innovativo.

A Venezia di bello c'è palazzo ducale, quello si che è bello, altra cosa bella è il padiglione finlandese ai giardini, lo riconoscerai perché è fatto con una maglia quadrata di travi in cemento spesse si e no 8 cm e alte 60 cm, è molto particolare. Il resto a Venezia è tutto insignificante, a me Venezia mette una tristezza che non puoi immaginare, mi sembra di stare a Gardaland non è una città venezia, è un parco divertimenti, è una città morta e sepolta dove non ci vive praticamente nessuno, è piena di case abbandonate, è piena di case rette da finte travi di legno che nascondono pesanti interventi strutturali...

Se non ci facessero la Biennale di Architettura non ci sarei mai andato, ed invece ci sono stato 3 volte e ci andrò anche quest'anno!

http://riccardobucchino.com/venice/

Cmq secondo me a Venezia serve solo il 24-70!
Primo.
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 13 2012, 08:48 PM) *
Fossi in te, a Venezia eviterei i piu' famosi luoghi turistici e mi perderei nei vicoletti poco conosciuti....dove forse trovi la Venezia piu' bella.... rolleyes.gif

Per il parcheggio ti hanno già detto quanto basta.
Io da Piazzale Roma (Stazione FS) vado sempre a San Marco a piedi, e ci metto parecchio perché faccio moltissime "fermate" fotografiche lungo il percorso.
Troverai spesso che per S. Marco le frecce ti indicano due direzioni diverse, una volta scelgo una, un'altra volta un'altra. E' sempre una scoperta.
Con l'albergo sul Canal Grande farai delle foto anche dalla camera.
Un'ultima cosa, lascia a casa il flash e il cavalletto, con la D700 ti basta (e avanza) un monopiede.
Io personalmente lascio a casa pure quello, pur andandoci più volte l'anno.
Buon viaggio e bacia tua moglie, lo merita. laugh.gif

nazariodimauro
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 13 2012, 09:35 PM) *
Io ti consiglio di andare a vedere la Splendida villa progettata da Wright sul canal grande, unica in europa, pazzesca! Ah no scusami tanto non l'hanno fatta perché era estranea alla tradizione... vabbhé a Venezia non ci sono edifici in stile organico.

Consolati con il fantastico campanile in stile moderno di Gropius, il fondatore del Bauhaus, è un'opera straordinaria... no scusa non l'hanno fatto fare, ringrazia il genio che ha messo le colonnine sopra al campanile di san marco (vai a vedere chi è stato va) e l'ha rialzato portandolo al crollo agli inizi del 900 (causato ANCHE ma non solo da un fulmine) e soprattutto ringrazia chi ha deciso di ricostruire un fantastico falso storico in cemento armato rivestito di mattoni...

L'unica cosa moderna che hanno fatto costruire è quel ponte ORRENDO di Calatrava vicino alla stazione, con tutti gli architetti bravi che abbiamo in italia (Renzo Piano su tutti) siamo andati a chiamare quel ciarlatano di Calatrava... altra cosa bella da vedere a venezia è il falso storico che prende il nome di teatro della fenice, un teatrino de second'ordine che dopo l'incendio che l'ha incenerito è passato da essere sconosciuto ad essere il più bel teatro del mondo tanto che l'han ricostruito esattamente com'era e anche li si sono giocati la possibilità di fare qualcosa di innovativo.

A Venezia di bello c'è palazzo ducale, quello si che è bello, altra cosa bella è il padiglione finlandese ai giardini, lo riconoscerai perché è fatto con una maglia quadrata di travi in cemento spesse si e no 8 cm e alte 60 cm, è molto particolare. Il resto a Venezia è tutto insignificante, a me Venezia mette una tristezza che non puoi immaginare, mi sembra di stare a Gardaland non è una città venezia, è un parco divertimenti, è una città morta e sepolta dove non ci vive praticamente nessuno, è piena di case abbandonate, è piena di case rette da finte travi di legno che nascondono pesanti interventi strutturali...

Se non ci facessero la Biennale di Architettura non ci sarei mai andato, ed invece ci sono stato 3 volte e ci andrò anche quest'anno!

http://riccardobucchino.com/venice/

Cmq secondo me a Venezia serve solo il 24-70!



Ciao Riccardo!
Caspitina mi dato una bella botta e bruciato tutto l'entusiasmo cerotto.gif
Meno male che mi rimane un pò di romanticismo con mia moglie altrimenti sto per togliere la prenotazione... hahahahah.
Dai vedremo come andrà e poi quando torno (dopo l'1 febbraio) metterò su qualche foto.
Grazie di tutto.

QUOTE(Primo. @ Jan 13 2012, 09:40 PM) *
Per il parcheggio ti hanno già detto quanto basta.
Io da Piazzale Roma (Stazione FS) vado sempre a San Marco a piedi, e ci metto parecchio perché faccio moltissime "fermate" fotografiche lungo il percorso.
Troverai spesso che per S. Marco le frecce ti indicano due direzioni diverse, una volta scelgo una, un'altra volta un'altra. E' sempre una scoperta.
Con l'albergo sul Canal Grande farai delle foto anche dalla camera.
Un'ultima cosa, lascia a casa il flash e il cavalletto, con la D700 ti basta (e avanza) un monopiede.
Io personalmente lascio a casa pure quello, pur andandoci più volte l'anno.
Buon viaggio e bacia tua moglie, lo merita. laugh.gif



Seguirò i tuoi consigli e sicuramente bacio mia moglie...è una grande donna.
ricky74VE
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 13 2012, 09:35 PM) *
... quel ponte ORRENDO di Calatrava vicino alla stazione...

L'unica cosa sensata che hai scritto... wink.gif per il resto, se non ci sei mai salito, vai sul campanile di San Marco, e scendi senza utilizzare nè scale nè ascensore........ messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 13 2012, 07:13 PM) *
Ciao ragazzi!
Mia moglie mi ha regalato 3 giorni a Venezia per il mio compleanno. Mi potete dare tutte le info possibili su dove parcheggiare, cosa vedere, oltre le cose più famose intendo, e magari qualche consiglio sulla fotografia da fare. La mia attrezzatura é la seguente:
Nixon D700
24-70 f/2.8
Nikon 70-300
Sb-900
Treppiede
Mono piede
Grazie a tutti degli eventuali consigli ed info.

________________________________________
http://www.flickr.com/photos/nazariodimauro/


Ultimo posto utile per parcheggiare è il Tronchetto, poiché per lasciare la macchina all'autosilo di Piazzale Roma devi fare un leasing.

D700 + 24-70 f/2,8 e... stop! Lascia a casa tutto il resto (tranne il cavalletto). Peccato solo che non hai un grandangolare più spinto.

A parte i soliti punti da non poter non vedere se si va per la prima volta a Venezia (San Marco, Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale, ecc... come già consigliato infilati nelle varie calli e callette per scoprire la vera Venezia. Una visita a Murano, Burano e Torcello merita inoltre la pena, per ammirare ancora gli ultimi maestri vetrai all'opera (Murano) e i famosi pizzi (Burano). Torcello è tantissi anni che non ci vado e non so dirti se ci siano ancora i pescatori... c'ero stato da piccolino e poi non ho più avuto l'occasione. Evita il Casinò, ma una passeggiata sulla Riviera degli Schiavoni è d'obbligo, soprattutto verso il tramonto. Da lì hai un'ottima vista dell'Isola (che non ricordo il nome, ma non puoi non vederla). Un giretto sui vaporetti merita e se le finanze te lo permettono, anche un giro su uno dei tantissimi e fascinosi motoscafi Riva tutti in legno... un vero mito. Contratta prima sul prezzo, anche delle Gondole, potresti ritrovarti delle spiacevoli sorprese, peggio che i taxi a Istanbul.
MrFurlox
a burano sono più belle le case dei pizzi !!! sono carinissime tutte colorate con colori pastello e una diversa dall' altra !! comunque per fare il "giretto" murano / burano ti parte praticamente una giornata

rodolfo.c
Non è semplice suggerire cosa vedere a Venezia a qualcuno che a Venezia non c'è ancora stato: ci sono quei posti tipicamente turistici - S.Marco e Rialto, per citarne un paio - che non puoi non vedere. E' pur vero, però, che la Venezia "dei veneziani" si sviluppa al di fuori dei normali itinerari battuti dalle orde dei turisti, e talvolta basta solo una deviazione dalla strada principale per ritrovarsi in una dimensione completamente diversa. E ti devo dire che, in fondo, tre giorni sono davvero pochi, anche perchè il muoversi sia a piedi, sia con i battelli in giro per la laguna, ti prende tanto tempo.
Comunque, quello che mi sento di suggerirti, come qualcuno ha già fatto, è una visita anche a Burano, dove le caratteristiche case colorate potranno darti qualche spunto interessante.
Ti consiglio anche i dintorni del ghetto, nonchè il monastero di S.Lazzaro degli Armeni. Anche il mercato del pesce vicino a Rialto offre degli spunti interessanti, ma non ricordo se ci sia solo il sabato, oppure tutti i giorni feriali.
Per il parcheggio, sconsiglio Venezia - il Tronchetto come extrema ratio - ma lascia l'auto a Mestre o Marghera e poi arriva in treno o in bus, tanto Piazzale Roma è vicino alla stazione ferroviaria.
Per l'attrezzatura fotografica, il 24-70 "è la morte sua", anche se qualcosa di un pelino più grandangolare potrebbe non starci male; il flash non lo vedo di alcuna utilità, mentre il treppiede ti permetterebbe di fare qualche foto in notturna.
Se poi hai la fortuna - sì, hai letto proprio fortuna - di trovare la nebbia ... beh, Venezia è ancora più unica rolleyes.gif
Se ti interessa, ti posso inviare in MP qualche indirizzo dove mangiare con un buon rapporto qualità prezzo - posti consigliati dagli autoctoni.
fedebobo
Sul parcheggio ti ho già detto, ma per il resto se è la tua prima volta e ci vai per soli 3 giorni, è un po' inutile darti delle indicazioni precise, visti i tanti posti classici che non dovrai mancare.

Se ti avanza una mezza giornata vai a Burano.
Se ti avanzano un paio d'ore, fai un salto attorno all'Arsenale, tra le zone di S. Francesco della Vigna o di S. Pietro di Castello.
Due passi per l'aperitivo o dopo pranzo alle Zattere sono sempre rilassanti.
Per la gondola, fai traghetto a S. Tomà: starai in piedi, ma ti costerà solo 50 centesimi.

Direi che può bastare.

Buon divertimento!
Roberto
nazariodimauro
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 14 2012, 12:34 AM) *
Ultimo posto utile per parcheggiare è il Tronchetto, poiché per lasciare la macchina all'autosilo di Piazzale Roma devi fare un leasing.

D700 + 24-70 f/2,8 e... stop! Lascia a casa tutto il resto (tranne il cavalletto). Peccato solo che non hai un grandangolare più spinto.

A parte i soliti punti da non poter non vedere se si va per la prima volta a Venezia (San Marco, Ponte dei Sospiri, Palazzo Ducale, ecc... come già consigliato infilati nelle varie calli e callette per scoprire la vera Venezia. Una visita a Murano, Burano e Torcello merita inoltre la pena, per ammirare ancora gli ultimi maestri vetrai all'opera (Murano) e i famosi pizzi (Burano). Torcello è tantissi anni che non ci vado e non so dirti se ci siano ancora i pescatori... c'ero stato da piccolino e poi non ho più avuto l'occasione. Evita il Casinò, ma una passeggiata sulla Riviera degli Schiavoni è d'obbligo, soprattutto verso il tramonto. Da lì hai un'ottima vista dell'Isola (che non ricordo il nome, ma non puoi non vederla). Un giretto sui vaporetti merita e se le finanze te lo permettono, anche un giro su uno dei tantissimi e fascinosi motoscafi Riva tutti in legno... un vero mito. Contratta prima sul prezzo, anche delle Gondole, potresti ritrovarti delle spiacevoli sorprese, peggio che i taxi a Istanbul.


Quoto alla grande tutto quello che hai detto...ringrazio ancora tutti. se poi mi consigliaste un posticino dove portare mia moglie per una cena romantica sarebbe il massimo messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 13 2012, 09:48 PM) *
Ciao Riccardo!
Caspitina mi dato una bella botta e bruciato tutto l'entusiasmo cerotto.gif
Meno male che mi rimane un pò di romanticismo con mia moglie altrimenti sto per togliere la prenotazione... hahahahah.
Dai vedremo come andrà e poi quando torno (dopo l'1 febbraio) metterò su qualche foto.
Grazie di tutto.
Seguirò i tuoi consigli e sicuramente bacio mia moglie...è una grande donna.



Venezia è una città morta architettonicamente parlando e anche come vita proprio delle persone, non c'è un cane se non turisti e albergatori però dal punto di vista "romanticherie e cose varie" funziona bene... del resto io a Venezia l'ultima volta ci sono andato con n°5 ragazze (e zero uomini)!


QUOTE(ricky74VE @ Jan 14 2012, 12:02 AM) *
L'unica cosa sensata che hai scritto... wink.gif per il resto, se non ci sei mai salito, vai sul campanile di San Marco, e scendi senza utilizzare nè scale nè ascensore........ messicano.gif


Sul campanile di san marco, o meglio sulla copia posticcia del campanile di S.Marco ci sono salito ma è maledettamente finto!
Se sul Canal Grande ci fosse la villa di Wright adesso sarebbe più che storica e sarebbe un favoloso retaggio del passato, non so se hai presente le opere di Wright ma sono stupende, è uno dei più grandi architetti di sempre, avrei fatto carte false per entrare in quella casa! E lo stesso vale per il campanile di Gropius (ma non solo gropius aveva partecipato al concorso di nomi importanti ce n'erano tanti) immagina ora di avere la piazza di venezia con i suoi palazzi storici, la chiesa che è un miscuglio incredibile e straordinario di stili diversi dovuti alle influenze bizzantine ma non solo e avere in mezzo un campanile degli inizi 900 palesemente moderno (e sarebbe oggi l'unica opera di gropius in italia e uno dei pochissimi edifici in stile moderno in italia, perché se guardi non ne abbiamo, ci siamo mangiati l'occasione) farebbe un buon contrasto e sarebbe anche in linea sia con la tradizione Veneziana che era quella di prendere un pezzo della cultura di ogni popolo con cui si commerciava e sia in linea con la tradizione italiana ossia quella di innovare, se guardi le nostre città sono tutte stratificaizoni di più ere, le più belle città medievali spesso seguono forme di anfiteatri romani o teatri o arene, la stratificazione, l'avere un miscuglio incredibile di stili è la caratteristica che rende UNICA l'italia ma se in ogni era avessero fatto quello che facciamo noi oggi ossia costruiamo porcherie in periferia (edilizia) e non lasciamo costruire architetture (non edilizia) in città oggi l'italia non sarebbe quella che è.
dade.nurse
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 14 2012, 01:09 AM) *
Quoto alla grande tutto quello che hai detto...ringrazio ancora tutti. se poi mi consigliaste un posticino dove portare mia moglie per una cena romantica sarebbe il massimo messicano.gif


Ti consiglio questi 3 a Canareggio...il mio sestiere preferito.
Il Fontego dei Pescatori.
Osteria Giorgione
Osteria dei Mori
Il primo è il regno del pesce..ti consiglio i crudi..
Il secondo è un posto molto romantico..con una cucina tipica veneziana...
Il terzo è un bel posto, fuori dalle rotte turistiche...con un cuoco di origine siciliana e con parecchi piatti di carne, cosa abbastanza inusuale a Venezia..
mircob
Ti hanno già detto molto, compreso il fatto che le foto le farai anche dalla camera di albergo, visto il posto dove alloggerai. Relativamente al parcheggio c'è un ottima possibilità a Fusina, vicino all'omonimo campeggio e alla centrale termoelettrica Enel, da cui partono regolarmente le barche per Venezia, raggiungibile in 20 minuti.
marcocucchiara
Al caro riccardo...mi dispiace che tu la pensi così riguardo a una città che secondo me è magica, probabilmente abbiamo gusti diversi smile.gif non posso darti torto riguado al ponte o per il campanile, ma non i puoi lamentare del fatto che si sia cercato di mantenere uno stile quanto più uniforme allo stile della città stessa...piuttosto di avere monumenti di importanza mondiale che cadono a pezzi (Pompei o Colosseo) e non intervenire è meglio sistemarli cercando di tenere uno stile quanto più simile a quello di tutta Venezia (es. Fenice).

Detto ciò smile.gif al caro Nazario auguro un buon compleanno e una felice permanenza in questa città stupenda:) per l'auto io ti direi addirittura di parcheggiarla a Padova che se hia una botta di c@#o riesci a metterla a gratis vicino alla stazione e con 4 euro ti fai andata e ritorno in treno smile.gif inoltre quale cena è più romantica di quella preparata da te e servita al lume di candela con vista Canal Grande? smile.gif
Buon viaggio

Marco
BrussBRLN
io sono a Venezia molto spesso, ci abito vicino.

Ma qui i consigli che ti danno sono tutti molto cari e abbastanza turistici (chiaramente da turista alternativo che si è stancato di Rialto).

Non ho ben capito il tuo livello di conoscenza della città, se non ci vai da molto goditi la passeggiata turistica San Marco - Rialto- San Polo - San Luca - mercato di Santa Margherita ecc..ecc...
nazariodimauro
QUOTE(marcocucchiara @ Jan 14 2012, 10:42 AM) *
Al caro riccardo...mi dispiace che tu la pensi così riguardo a una città che secondo me è magica, probabilmente abbiamo gusti diversi smile.gif non posso darti torto riguado al ponte o per il campanile, ma non i puoi lamentare del fatto che si sia cercato di mantenere uno stile quanto più uniforme allo stile della città stessa...piuttosto di avere monumenti di importanza mondiale che cadono a pezzi (Pompei o Colosseo) e non intervenire è meglio sistemarli cercando di tenere uno stile quanto più simile a quello di tutta Venezia (es. Fenice).

Detto ciò smile.gif al caro Nazario auguro un buon compleanno e una felice permanenza in questa città stupenda:) per l'auto io ti direi addirittura di parcheggiarla a Padova che se hia una botta di c@#o riesci a metterla a gratis vicino alla stazione e con 4 euro ti fai andata e ritorno in treno smile.gif inoltre quale cena è più romantica di quella preparata da te e servita al lume di candela con vista Canal Grande? smile.gif
Buon viaggio

Marco


Ciao Marco! Ti ringrazio immensamente per gli auguri ei consigli e mi hai fatto anche sorridere grazie.gif


QUOTE(BrussBRLN @ Jan 14 2012, 12:08 PM) *
io sono a Venezia molto spesso, ci abito vicino.

Ma qui i consigli che ti danno sono tutti molto cari e abbastanza turistici (chiaramente da turista alternativo che si è stancato di Rialto).

Non ho ben capito il tuo livello di conoscenza della città, se non ci vai da molto goditi la passeggiata turistica San Marco - Rialto- San Polo - San Luca - mercato di Santa Margherita ecc..ecc...


Ciao Bruss! Praticamente non la conosco e cmq ascolterò il tuo consiglio, grazie infinite anche a te.
ANTERIORECHIUSO
Anch'io son mooolto interessato a Venezia Pollice.gif
andrea182
Mah, non so da dove cominciare.IO NON abito a Venezia ma a Murano ( 5 min. di vaporetto) e ovviamente Venezia la conosco benissimo e in linea di massima concordo con quasi tutte le risposte precedenti.Intanto il periodo e' quello giusto perche'non vi e' ancora la ressa di carnevale, altre cose da dire : i luoghi noti sulla carta ( piazza s.Marco etc.) vederli di sera, mentre di giorno non avere paura di addentrarsi per calle e campielli ai piu' sconosciuti.NON sono d'accordo con Riccardobucchino che vorrebbe nuove costruzioni, allora si' che diverrebbe Gardaland,se vieni a venezia solo per la biennale allora...D'altra parte se intitoli la tua galleria Venice e poi fotografi sedie,matite e quant'altro ( senza voler discutere sulla qualita' delle foto ) qualcosa non quadra...
Data la tua eta' (27 se non sbaglio) forse avrai ancora occasioni di venire a Venezia, vista la mia (56) qualcosa della mia citta' ho gia' visto...
Per Nazario : se vuoi altre info non esitare a contattarmi
nazariodimauro
QUOTE(andrea182 @ Jan 17 2012, 10:28 AM) *
Mah, non so da dove cominciare.IO NON abito a Venezia ma a Murano ( 5 min. di vaporetto) e ovviamente Venezia la conosco benissimo e in linea di massima concordo con quasi tutte le risposte precedenti.Intanto il periodo e' quello giusto perche'non vi e' ancora la ressa di carnevale, altre cose da dire : i luoghi noti sulla carta ( piazza s.Marco etc.) vederli di sera, mentre di giorno non avere paura di addentrarsi per calle e campielli ai piu' sconosciuti.NON sono d'accordo con Riccardobucchino che vorrebbe nuove costruzioni, allora si' che diverrebbe Gardaland,se vieni a venezia solo per la biennale allora...D'altra parte se intitoli la tua galleria Venice e poi fotografi sedie,matite e quant'altro ( senza voler discutere sulla qualita' delle foto ) qualcosa non quadra...
Data la tua eta' (27 se non sbaglio) forse avrai ancora occasioni di venire a Venezia, vista la mia (56) qualcosa della mia citta' ho gia' visto...
Per Nazario : se vuoi altre info non esitare a contattarmi

Ciao Andrea! Grazie x l'intervento....volevo chiederti come si fa per arrivare a burano? Da dove si parte? Grazie ancora, Nazario.
andrea182
Allora Nazario qui troverai tutti gli orari e indicazioni che vuoi:
http://www.actv.it/muoversiavenezia/orario...iodinavigazione
da Venezia a Burano ci vogliono 45 min. ca. La linea di navigazione e' la n° 12 clicca sopra il simbolo dell'orologio e si apre un pdf con tutti gli orari.
Ripeto : se vuoi altre info anche vocali mandami un mp che ci sentiamo
nazariodimauro
QUOTE(andrea182 @ Jan 18 2012, 07:05 AM) *
Allora Nazario qui troverai tutti gli orari e indicazioni che vuoi:
http://www.actv.it/muoversiavenezia/orario...iodinavigazione
da Venezia a Burano ci vogliono 45 min. ca. La linea di navigazione e' la n° 12 clicca sopra il simbolo dell'orologio e si apre un pdf con tutti gli orari.
Ripeto : se vuoi altre info anche vocali mandami un mp che ci sentiamo

Wow! Forte! Grazzissssime! Ti mando mp
riccardobucchino.com
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 19 2012, 12:48 AM) *
Wow! Forte! Grazzissssime! Ti mando mp


Ah si i vaporetti sono molto belli, suppongo siano il veicolo più lento che sia mai stato concepito dall'uomo.

Per fare il canal grande dalla stazione a piazza san marco ci ho messo 1 ora, a piedi ci vogliono 25 minuti, al ritorno (era sera ed ero stanco di camminare) l'ho preso in direzione opposta ma ho preso una linea che passava fuori, la stessa che avevo preso un mattino e bene, ci ho messo 1 ora e mezza dai giardini alla stazione (la volta che l'avevo preso al mattino ci avevo messo 20-25 minuti con quella linea).
Già a me la barca non piace particolarmente (non sto male manco se il mare è mosso ma non mi piace comunque) in più di notte il mare mi mette l'angoscia e come se non bastasse ero stanco morto, ad un certo punto ho detto alle mie donne:
Io_ Se l'avessi guidata io sta barca saremmo già arrivati!
Una di loro_ Ma la sai guidare?
Io_ assolutamente no, ma che ci vuole, basta capire come si accelera
Una di loro_ secondo me saremmo andati a schiantarci da qualche parte!
Io_ E qual'è il problema? se avessi guidato io la barca adesso sarei già arrivato, o morto o sarei stato arrestato, ma in ogni caso non sarei più su questa maledetta barca!

Detto questo e visti anche i miei interventi precedenti, che di certo non lodavano Venezia, devo assicurarvi che il mio rapporto con tale città è migliorato molto dalla prima volta che sono andato ad oggi...
andrea182
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 19 2012, 01:27 AM) *
Ah si i vaporetti sono molto belli, suppongo siano il veicolo più lento che sia mai stato concepito dall'uomo.


Ok vedremo di far mettere aliscafi oppure offshore in canal grande cosi' avrai due piccioni con una xxx :Velocita' negli spostamenti e possibilita' di edificare futuristiche e innovative abitazioni, monumenti etc. visto che con il moto ondoso si sgretolerebbero tutte le fondamente e i palazzi.

Dal brano sotto :"..io Venezia la odio..."
Domanda :" perche' odi Venezia ?"
Risposta : " Perche' fa schifo!!"
Domanda :" Perche' non te ne sei stato a casa tua ?"
http://www.youtube.com/watch?feature=playe...p;v=Ria-rbE9qTE


Massimiliano Piatti
Siete meglio della Lonely Planet Pollice.gif
Venezia e' bellissima,unica,suggestiva,ma...........terribilmente difficile da fotografare senza cadere nel banale.
Ci hanno provato tutti i più grandi a fotografarla ma la vera venezia l'ho riscontrata in Fulvio Roiter
Secondo il mio punto di vista una delle focali migliori per rappresentare Venezia e' il 35mm senza disdegnare il range di focali che ci gira intorno.

Massi
andrea182
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jan 19 2012, 07:40 AM) *
...........terribilmente difficile da fotografare senza cadere nel banale.
Ci hanno provato tutti i più grandi a fotografarla ma la vera venezia l'ho riscontrata in Fulvio Roiter

Massi

Nulla di piu' vero
ErMatador
Concordo con quanto letto su, l'unica cosa ti consiglierei di andare direttamente in treno, tra pedaggio benzina e parcheggio rischi pure di spendere di più, con il treno arrivi alla stazione Santa Lucia e sei già al centro di Venezia. Da li ti muovi a piedi. Se parti di sabato e prendi la freccia paghi anche la metà
fedebobo
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jan 19 2012, 07:40 AM) *
Siete meglio della Lonely Planet Pollice.gif
Venezia e' bellissima,unica,suggestiva,ma...........terribilmente difficile da fotografare senza cadere nel banale.
Ci hanno provato tutti i più grandi a fotografarla ma la vera venezia l'ho riscontrata in Fulvio Roiter
Secondo il mio punto di vista una delle focali migliori per rappresentare Venezia e' il 35mm senza disdegnare il range di focali che ci gira intorno.

Massi



Non c'è dubbio su quello che dici. Però Roiter le sue riprese le ha fatte almeno 40 anni fa. Quella era ancora una magica Venezia. Oggi sarà ancora un luogo emozionante per tantissima gente sparsa in giro per il mondo, ma per la maggior parte dei veneziani ti assicuro che di tante sfumature di colori, ma soprattutto suoni e sensazioni che quelle immagini evocano, se ne è persa ogni traccia.
O almeno, questo è quello che penso io, confrontando l'oggi con la città della mia infanzia. Insomma, se parliamo di città nella sua semplice accezione del termine, l'immagine che è rimasta cristallizzata di quel luogo purtroppo è assai diversa dalla quotidianità dei nostri tempi.

Saluti
Roberto
visa78
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jan 19 2012, 07:40 AM) *
Siete meglio della Lonely Planet Pollice.gif
Venezia e' bellissima,unica,suggestiva,ma...........terribilmente difficile da fotografare senza cadere nel banale.
Ci hanno provato tutti i più grandi a fotografarla ma la vera venezia l'ho riscontrata in Fulvio Roiter
Secondo il mio punto di vista una delle focali migliori per rappresentare Venezia e' il 35mm senza disdegnare il range di focali che ci gira intorno.

Massi


guardando la gallery del mio paesano potrai avere ottimi spunti per idee su un bel viaggio fotografico a venezia, che proprio perchè tutt'ora bellissima e super sfruttata fotograficamente richiede un impegno notevole per poter avere qualcosa di personale.

Federico
Massimiliano Piatti
QUOTE(fedebobo @ Jan 19 2012, 12:03 PM) *
Non c'è dubbio su quello che dici. Però Roiter le sue riprese le ha fatte almeno 40 anni fa. Quella era ancora una magica Venezia. Oggi sarà ancora un luogo emozionante per tantissima gente sparsa in giro per il mondo, ma per la maggior parte dei veneziani ti assicuro che di tante sfumature di colori, ma soprattutto suoni e sensazioni che quelle immagini evocano, se ne è persa ogni traccia.
O almeno, questo è quello che penso io, confrontando l'oggi con la città della mia infanzia. Insomma, se parliamo di città nella sua semplice accezione del termine, l'immagine che è rimasta cristallizzata di quel luogo purtroppo è assai diversa dalla quotidianità dei nostri tempi.

Saluti
Roberto

Sono consapevole e Condivido ogni singola parola........
riccardobucchino.com
QUOTE(andrea182 @ Jan 19 2012, 07:20 AM) *
Ok vedremo di far mettere aliscafi oppure offshore in canal grande cosi' avrai due piccioni con una xxx :Velocita' negli spostamenti e possibilita' di edificare futuristiche e innovative abitazioni, monumenti etc. visto che con il moto ondoso si sgretolerebbero tutte le fondamente e i palazzi.

Dal brano sotto :"..io Venezia la odio..."
Domanda :" perche' odi Venezia ?"
Risposta : " Perche' fa schifo!!"
Domanda :" Perche' non te ne sei stato a casa tua ?"
http://www.youtube.com/watch?feature=playe...p;v=Ria-rbE9qTE


Ma basta prendere qualcuno che le sa guidare, vai a londra a vedere come attraccano con qui mostri di barche che hanno, arrivano a tutta velocità, ci danno dentro coi motori per rallentare, la parcheggiano a 5 cm dalla banchina e la tengono li con i motori, senza corde ne niente, in 10 secondi attraccano in 0 secondi se ne vanno. Io quando ho visto per la prima volta uno di quei mostri da 400 posti ho detto: xxx se va veloce, di sicuro non attracca qui... 20 secondi dopo era ancora ad una velocità folle ma ormai vicinissimo alla banchina e ti dico, è arrivato con una precisione micrometrica con un imbarcazione grande 6 volte un vaporetto, non ti dico poi che accellerazione hanno quei veicoli perché sono impressionanti, ti attaccano al sedile come una fuoriserie. Quella è efficienza, a londra quelle barche sono più veloci, e di molto, di una metropolitana!
A venezia chiaramente non si può andare tanto veloce ma si può imparare ad attraccare un pelo più in fretta, evitare di usare quelle corde e il cancelletto che viene aperto 8 ore dopo l'attracco e che xxx!!!! Ma poi quei veicoli sono dei ruderi, inquinano come un transatlantico, sono arrugginite e a quanto pare sono difficili da manovrare (altrimenti attraccherebbero in molto meno), ci stanno su 4 gatti... dai è ora di tagliarle a pezzi con la fiamma ossidrica e comprare dei veicoli più leggeri, con motori ecologici e soprattutto con maggiore manovrabilità! Visto anche quanto fanno pagare il biglietto e visto che devono preservare l'aspetto di venezia sarebbe anche il caso di far girare vaporetti più simili a imbarcazioni per le persone e non delle robe che sembrano le chiatte per trasportare i rifiuti!

Perché non me ne sto a casa mia?
Perché la Biennale di Architettura è a Venezia!
permaloso
se da te è già arrivato il digitale terrestre canale 56 della numerazione LCN DOC-U dacci un occhiata e scorri finchè non scopri quando danno il"servizio" su Venezia... avrai infiniti spunti...
p.s. se non ho letto male domani è in programma alle 16:05....
andrea182
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 19 2012, 04:48 PM) *
Ma basta prendere qualcuno che le sa guidare, vai a londra a vedere come attraccano con qui mostri di barche che hanno, arrivano a tutta velocità, ci danno dentro coi motori per rallentare, la parcheggiano a 5 cm dalla banchina e la tengono li con i motori, senza corde ne niente, in 10 secondi attraccano in 0 secondi se ne vanno. Io quando ho visto per la prima volta uno di quei mostri da 400 posti ho detto: xxx se va veloce, di sicuro non attracca qui... 20 secondi dopo era ancora ad una velocità folle ma ormai vicinissimo alla banchina e ti dico, è arrivato con una precisione micrometrica con un imbarcazione grande 6 volte un vaporetto, non ti dico poi che accellerazione hanno quei veicoli perché sono impressionanti, ti attaccano al sedile come una fuoriserie. Quella è efficienza, a londra quelle barche sono più veloci, e di molto, di una metropolitana!
A venezia chiaramente non si può andare tanto veloce ma si può imparare ad attraccare un pelo più in fretta, evitare di usare quelle corde e il cancelletto che viene aperto 8 ore dopo l'attracco e che xxx!!!! Ma poi quei veicoli sono dei ruderi, inquinano come un transatlantico, sono arrugginite e a quanto pare sono difficili da manovrare (altrimenti attraccherebbero in molto meno), ci stanno su 4 gatti... dai è ora di tagliarle a pezzi con la fiamma ossidrica e comprare dei veicoli più leggeri, con motori ecologici e soprattutto con maggiore manovrabilità! Visto anche quanto fanno pagare il biglietto e visto che devono preservare l'aspetto di venezia sarebbe anche il caso di far girare vaporetti più simili a imbarcazioni per le persone e non delle robe che sembrano le chiatte per trasportare i rifiuti!

Perché non me ne sto a casa mia?
Perché la Biennale di Architettura è a Venezia!

A 26 /27 anni credo sia giunto il momento di pensare di non essere infallibili.
Perche' non scrivi una mail alla giunta e ti offri come panacea di tutti i mali (?!?!) di Venezia.Forse potrebbero dedicarti un ( futuristico) monumento.....
visa78
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 19 2012, 04:48 PM) *
Ma basta prendere qualcuno che le sa guidare, vai a londra a vedere come attraccano con qui mostri di barche che hanno, arrivano a tutta velocità, ci danno dentro coi motori per rallentare, la parcheggiano a 5 cm dalla banchina e la tengono li con i motori, senza corde ne niente, in 10 secondi attraccano in 0 secondi se ne vanno. Io quando ho visto per la prima volta uno di quei mostri da 400 posti ho detto: xxx se va veloce, di sicuro non attracca qui... 20 secondi dopo era ancora ad una velocità folle ma ormai vicinissimo alla banchina e ti dico, è arrivato con una precisione micrometrica con un imbarcazione grande 6 volte un vaporetto, non ti dico poi che accellerazione hanno quei veicoli perché sono impressionanti, ti attaccano al sedile come una fuoriserie. Quella è efficienza, a londra quelle barche sono più veloci, e di molto, di una metropolitana!
A venezia chiaramente non si può andare tanto veloce ma si può imparare ad attraccare un pelo più in fretta, evitare di usare quelle corde e il cancelletto che viene aperto 8 ore dopo l'attracco e che xxx!!!! Ma poi quei veicoli sono dei ruderi, inquinano come un transatlantico, sono arrugginite e a quanto pare sono difficili da manovrare (altrimenti attraccherebbero in molto meno), ci stanno su 4 gatti... dai è ora di tagliarle a pezzi con la fiamma ossidrica e comprare dei veicoli più leggeri, con motori ecologici e soprattutto con maggiore manovrabilità! Visto anche quanto fanno pagare il biglietto e visto che devono preservare l'aspetto di venezia sarebbe anche il caso di far girare vaporetti più simili a imbarcazioni per le persone e non delle robe che sembrano le chiatte per trasportare i rifiuti!

Perché non me ne sto a casa mia?
Perché la Biennale di Architettura è a Venezia!




non per fare polemica,ma i vaporetti sono così proprio perchè imbarcazioni ottimizzate per la realtà della città, fatta di rive in pietra, isole sabbiose,ponti bassi, e canali stretti.
i battelli sul tamigi, portati a venezia non risolverebbero nulla, anzi, potrebbero al massimo fare solo su e giu tra il ponte degli scalzi e ponte di rialto.
prima di essere rottamati per troppo moto ondoso e di intralcio alla circolazione di tutte le altre navi.


P.S. se in bacino San Marco una nave da crociera (rigorosamente trainata) dovesse incrociare una singola gondola , ebbene, dovrebbe lasciare strada.
nazariodimauro
Dopo tanti discorsi è arrivato il momento di partire...ho deciso di andare in auto fino a mestre...si parte domattina alle 8 e credo che per mezzogiorno e mezzo dovrei essere a venezia. Ieri guardavo il film "the tourist" con jhonny deep e angelina jolie...vanno a venezia e alloggiano all'hotel danieli (dove volevo prenotare ma...prezzi non per comuni mortali)...ad un certo punto deep esce sul balcone e si vede subito dopo l'hotel rialto e il ponte subito sotto, dove alloggerò io messicano.gif cmq a prescindere da tutto, venezia per me è magica.
Alessandro V.
Come ti hanno già detto parcheggia a Mestre,assolutamente....evita di passare il Ponte della Libertà con il tuo mezzo...saresti rovinato!
Ocio che costano un botto pure i vaporetti.
Se ti capita di ritornare fermati a Chioggia...mooolto meno cara,e con il vaporetto da Chioggia fino a venezia ti faresti un viaggio incredibile,attraversando tutta la laguna da Sud a Nord!
Ciao e buon viaggio!!
nazariodimauro
QUOTE(Alessandro V. @ Jan 29 2012, 10:18 PM) *
Come ti hanno già detto parcheggia a Mestre,assolutamente....evita di passare il Ponte della Libertà con il tuo mezzo...saresti rovinato!
Ocio che costano un botto pure i vaporetti.
Se ti capita di ritornare fermati a Chioggia...mooolto meno cara,e con il vaporetto da Chioggia fino a venezia ti faresti un viaggio incredibile,attraversando tutta la laguna da Sud a Nord!
Ciao e buon viaggio!!

ciao alessandro! lascio la macchina a mestre...arrivando dall'autostrada Milano-Venezia mi sembra più comodo. ho solo 3 giorni e credo che me li trascorrerò solo a venezia...poi chissà.
Alessandro V.
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 29 2012, 10:23 PM) *
ciao alessandro! lascio la macchina a mestre...arrivando dall'autostrada Milano-Venezia mi sembra più comodo. ho solo 3 giorni e credo che me li trascorrerò solo a venezia...poi chissà.


Ah bè...OVVVIO!!! messicano.gif
Se decidi di ritornare in zona,mandami mp,e se ti va di venire dalle mie parti,sarò lieto di guidarvi in giro per Chioggia e poi venice!
Buon viaggio e buon divertimento!
ciao
murfil
io non ho consigli da darti (non sono mai stata a Venezia) ma volevo solo augurarti buon compleanno e soprattutto buone vacanze; porta a casa belle foto, ma soprattutto meravigliosi ricordi di momenti passati con tua moglie, che come tutte le mogli.. è una gran donna smile.gif
Buona luce
Fabiola
nazariodimauro
QUOTE(Alessandro V. @ Jan 29 2012, 10:25 PM) *
Ah bè...OVVVIO!!! messicano.gif
Se decidi di ritornare in zona,mandami mp,e se ti va di venire dalle mie parti,sarò lieto di guidarvi in giro per Chioggia e poi venice!
Buon viaggio e buon divertimento!
ciao

Grazie di cuore alessandro! sei davvero molto gentile. se capita anche a te di ritrovarti in liguria fammi un fischio wink.gif

QUOTE(murfil @ Jan 29 2012, 10:30 PM) *
io non ho consigli da darti (non sono mai stata a Venezia) ma volevo solo augurarti buon compleanno e soprattutto buone vacanze; porta a casa belle foto, ma soprattutto meravigliosi ricordi di momenti passati con tua moglie, che come tutte le mogli.. è una gran donna smile.gif
Buona luce
Fabiola

Ciao fabiola! ti ringrazio immensamente del pensiero e degli auguri. mia moglie è una grande donna anche se purtroppo dio la perfezione l'ha data solo a noi maschi hihihihi ,scherzo dai! sono 10 anni che stiamo insieme e che viaggiamo sempre insieme e ci siamo sempre divertiti da matti...appena torno poi vi farò vedere un pò di foto. spero di riuscirci innanzitutto a farne delle belle... grazie.gif
murfil
QUOTE(nazariodimauro @ Jan 29 2012, 10:40 PM) *
anche se purtroppo dio la perfezione l'ha data solo a noi maschi


messicano.gif è quello che noi donne vi lasciamo credere.. un po come vi lasciamo convinti che le decisioni le prendete voi uomini laugh.gif
ciao.. e divertitevi! Pollice.gif
nazariodimauro
QUOTE(Alessandro V. @ Jan 29 2012, 10:25 PM) *
Ah bè...OVVVIO!!! messicano.gif
Se decidi di ritornare in zona,mandami mp,e se ti va di venire dalle mie parti,sarò lieto di guidarvi in giro per Chioggia e poi venice!
Buon viaggio e buon divertimento!
ciao


Alessandroooo auguroni per ieriiiii!!!! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.