QUOTE(jacocata @ Dec 28 2011, 10:53 AM)

Grazie a tutti per l'aiuto!
A questo punto credo proprio che lascerò queste ottiche nell'armadio anche perchè non sono obiettivi che giustifichino l'acquisto di un corpo sony(o almeno credo)...
No, l'armadio no ! :-)
La COMA di A.Lolli, ma anche altre Ditte, producono anelli adattatori da Minolta MC a Nikon F, sia non-corretti, sia corretti. Io ne ho uno per tipo proprio della COMA. Sono costruiti non bene, non benissimo, meglio (in breve: come costruzione sono delle bombe !).
Dal punto di vista ottico, devi sapere che:
- con l'adattatore non-corretto trasformi l'obiettivo Rokkor in un obiettivo macro. Nessun'altra contro-indicazione. Distanza massima di messa a fuoco, qualche decina di centimetri.
- con l'adattatore corretto, l'angolo di campo si riduce di un fattore che ora non ricordo esattamente (mi pare 1.2), e la luminosità si abbassa di uno stop o poco meno. Infine, la nitidezza alle grandi aperture crolla, e sempre alle grandi aperture "escono" vari effetti-alone che somigliano a quello che si ottiene con un filtro "flou".
- in tutti i casi, messa a fuoco manuale (e questo è ovvio, trattandosi di obiettivi manuali !), e anche esposizione manuale. Ad aiutare nella messa a fuoco, comunque, il telemetro graduato continua a funzionare (sì, lo so, anche questo è ovvio, essendo una funzione "through-the-lens"...).
Bisogna vedere se riesci a trovare alle tue ottiche Rokkor una nuova "collocazione". Cambieranno carattere, questo è pacifico. Io per esempio trovo parecchie soddisfazioni con un 50 f/1.4 MD. Diventa praticamente un 90 mm equivalenti, e aperto a f/1.4 regala dei ritratti "sognanti" veramente bellissimi... Quando il soggetto vi si addice, naturalmente...
Con l'adattatore non-corretto, invece, permette di fare bellissime foto a fiori o insetti senza ovviamente pretendere il rapporto di riproduzione 1:1 (però è un obiettivo ideale da montare rovesciato... Questa prova ad onor del vero non l'ho fatta: serve un terzo adattatore !)
QUOTE(jacocata @ Dec 28 2011, 10:53 AM)

anche se l'idea di avere già un 50ino fisso mi allettava! poi cmq sono solo due obiettivi (oltre al 50 mm ho anche un 100-200), che cmq all'epoca mi diedero grosse soddisfazioni. Ora non mi resta che comprare qualche altro obiettivo perchè ora possiedo solo il classico 18-55.
Dato che siamo in tema, secondo voi esperti, come mio secondo obiettivo qual'è il migliore (per un principiante intendo) un 55-200 f/4-5.6 oppure un 55-300 f/4.5-5.6?
grazie a tutti voi!!!!
Per il 50 vedi sopra... Comunque a meno che tu non abbia una Nikon FX, già per natura propria del sensore inquadrerebbe come un 75 mm. Con l'adattatore corretto inquadrerebbe circa come un 90 mm... Vedi, "cambia carattere" ! La cosa interessante del 100-200 è che si "allungherebbe" fino a diventare quasi un 400 mm equivalente... VAle la pena tentare, l'anello corretto di A.Lolli costa una sessantina di Euro... Attento però alla luminosità: lo zoom tirato alla focale massima diventerà probabilmente alquanto buio !...
Non sono affatto un esperto, ma per quanto riguarda la "voglia di 50 mm" fisso, su DX puoi provare l'AF-S 35 f/1.8 G. A me non piace com'è costruito, ma come resa ottica niente da dire. Oppure, l'AF-S 50 f/1.8 G: su DX inquadrerà come un 75 mm su pellicola, dovresti vedere tu quale focale ti si addice di più. Lato zoom, per il poco che costa ti posso solo dire bene del 50-200 VR che ho, ma da quello che si sente in giro il 50-300 va altrettanto bene come qualità ottica, ed in più ha... 100 mm in bonus ! Quindi vedi te...
Saluti !!
... e buon anno nuovo, siamo alle porte ormai...!