QUOTE(federico777 @ Dec 27 2011, 02:40 PM)

Non ho capito il punto... perché devi fare un crop? Con l'FX utilizzerai la focale corrispondente, pensare di usare il 24x36 con, invece che con la focale che serve per una certa inquadratura, con la focale corrispondente in DX e poi croppare mi pare l'approccio sbagliato al problema. Sarebbe stato come dire, ieri, "uso l'Hasselblad col 50 e ingrandisco fino ad ottenere l'inquadratura della Nikon col 50"... una cosa priva di senso: il 50 era un grandangolo sul 6x6, quindi si usava l'Hasselblad con l'80-100 per ottenere l'inquadratura della Nikon col 50...
QUOTE(ghisale @ Dec 27 2011, 03:27 PM)

Se usi FX userai una focale più lunga rispetto a quella che usi su DX, ovvero la corrispondente.
Es.
Se su DX usi un obiettivo di focale 35mm, su FX dovrai usare un obiettivo 50mm per avere lo stesso campo inquadrato.
Non avrebbe alcun senso montare un obiettivo 35mm anche sul corpo FX e poi croppare! In tal caso, e vengo alla tua domanda, ti servono solo dei megapixel, la qualità superiore del sensore più grande (FF) andrà a farsi benedire...
mi aspettavo qeste risposte, forse dovevo specificare che il quesito era relativo a un fatto del tutto personale. Cioè che io ho bisogno di un'angolo di campo di 750mm , il quale lo ottengo tuttora con un 500mm su sensore dx. Allora mi interessava sapere se con un fx andrei a perdere in qualità rispetto al dx qualora volessi croppare l'fx. E quì si ritorna alla domanda iniziale.
Comunque grazie, ho capito che se voglio mantenere dettaglio su un'angolo di campo di 750mm mi conviene utilizzare il dx.
(nb.: non voglio utilizzare moltiplicatori)