Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucabenn
per me è tutto molto chiaro per quanto riguarda il fattore di crop, anzi non si deve parlare di crop, ma di angolo di campo., ma una cosa , in questo caso, non viene chiarita....
vorrei capire bene,... prendiamo un sensore fx da 12mpxl e un sensore dx da 12mpxl e poniamo di scattare una foto a 100 iso su entrambe i sensori. Nel sensore fx dovrò fare un crop per ottenere la stessa inquadratura del dx. Quale delle due foto sarà piu' definita e ricca di dettaglio considerando che l'mmagine croppata nel sensore fx sarà di 5mpxl, mentre quella del sensore dx rimane di 12mpxl ??????
la maggior pulizia dell'fx a 5mpxl vale eventuale maggior dettaglio del dx meno pulito a 12mpxl???



luca
MrFurlox
QUOTE(lucabenn @ Dec 27 2011, 01:52 PM) *
per me è tutto molto chiaro per quanto riguarda il fattore di crop, anzi non si deve parlare di crop, ma di angolo di campo., ma una cosa , in questo caso, non viene chiarita....
vorrei capire bene,... prendiamo un sensore fx da 12mpxl e un sensore dx da 12mpxl e poniamo di scattare una foto a 100 iso su entrambe i sensori. Nel sensore fx dovrò fare un crop per ottenere la stessa inquadratura del dx. Quale delle due foto sarà piu' definita e ricca di dettaglio considerando che l'mmagine croppata nel sensore fx sarà di 5mpxl, mentre quella del sensore dx rimane di 12mpxl ??????
la maggior pulizia dell'fx a 5mpxl vale eventuale maggior dettaglio del dx meno pulito a 12mpxl???
luca


se devi croppare ci voglio i megapixel non c' è niente da fare ! comunque se non usi il crop on camera ma croppi al pc avrai un immagine con molti più megapixel rispetto ai 5 della macchina


Marco
Marco Senn
La caratteristiche l'immagine ovviamente le mantiene. Quindi dipende da quanto grande la vuoi vedere.
federico777
QUOTE(lucabenn @ Dec 27 2011, 01:52 PM) *
per me è tutto molto chiaro per quanto riguarda il fattore di crop, anzi non si deve parlare di crop, ma di angolo di campo., ma una cosa , in questo caso, non viene chiarita....
vorrei capire bene,... prendiamo un sensore fx da 12mpxl e un sensore dx da 12mpxl e poniamo di scattare una foto a 100 iso su entrambe i sensori. Nel sensore fx dovrò fare un crop per ottenere la stessa inquadratura del dx. Quale delle due foto sarà piu' definita e ricca di dettaglio considerando che l'mmagine croppata nel sensore fx sarà di 5mpxl, mentre quella del sensore dx rimane di 12mpxl ??????
la maggior pulizia dell'fx a 5mpxl vale eventuale maggior dettaglio del dx meno pulito a 12mpxl???
luca


Non ho capito il punto... perché devi fare un crop? Con l'FX utilizzerai la focale corrispondente, pensare di usare il 24x36 con, invece che con la focale che serve per una certa inquadratura, con la focale corrispondente in DX e poi croppare mi pare l'approccio sbagliato al problema. Sarebbe stato come dire, ieri, "uso l'Hasselblad col 50 e ingrandisco fino ad ottenere l'inquadratura della Nikon col 50"... una cosa priva di senso: il 50 era un grandangolo sul 6x6, quindi si usava l'Hasselblad con l'80-100 per ottenere l'inquadratura della Nikon col 50...
DighiPhoto
Se usi FX userai una focale più lunga rispetto a quella che usi su DX, ovvero la corrispondente.

Es.

Se su DX usi un obiettivo di focale 35mm, su FX dovrai usare un obiettivo 50mm per avere lo stesso campo inquadrato.
Non avrebbe alcun senso montare un obiettivo 35mm anche sul corpo FX e poi croppare! In tal caso, e vengo alla tua domanda, ti servono solo dei megapixel, la qualità superiore del sensore più grande (FF) andrà a farsi benedire...
lucabenn
QUOTE(federico777 @ Dec 27 2011, 02:40 PM) *
Non ho capito il punto... perché devi fare un crop? Con l'FX utilizzerai la focale corrispondente, pensare di usare il 24x36 con, invece che con la focale che serve per una certa inquadratura, con la focale corrispondente in DX e poi croppare mi pare l'approccio sbagliato al problema. Sarebbe stato come dire, ieri, "uso l'Hasselblad col 50 e ingrandisco fino ad ottenere l'inquadratura della Nikon col 50"... una cosa priva di senso: il 50 era un grandangolo sul 6x6, quindi si usava l'Hasselblad con l'80-100 per ottenere l'inquadratura della Nikon col 50...



QUOTE(ghisale @ Dec 27 2011, 03:27 PM) *
Se usi FX userai una focale più lunga rispetto a quella che usi su DX, ovvero la corrispondente.

Es.

Se su DX usi un obiettivo di focale 35mm, su FX dovrai usare un obiettivo 50mm per avere lo stesso campo inquadrato.
Non avrebbe alcun senso montare un obiettivo 35mm anche sul corpo FX e poi croppare! In tal caso, e vengo alla tua domanda, ti servono solo dei megapixel, la qualità superiore del sensore più grande (FF) andrà a farsi benedire...


mi aspettavo qeste risposte, forse dovevo specificare che il quesito era relativo a un fatto del tutto personale. Cioè che io ho bisogno di un'angolo di campo di 750mm , il quale lo ottengo tuttora con un 500mm su sensore dx. Allora mi interessava sapere se con un fx andrei a perdere in qualità rispetto al dx qualora volessi croppare l'fx. E quì si ritorna alla domanda iniziale.
Comunque grazie, ho capito che se voglio mantenere dettaglio su un'angolo di campo di 750mm mi conviene utilizzare il dx.
(nb.: non voglio utilizzare moltiplicatori)
lucabenn
.....avevo la senzazione che l'fx croppato (a pc) mantenesse comunque qualità e dettaglio grazie alla maggior assenza di rumore rispetto a un dx con piu' mpxl , ma con maggior rumore.
federico777
QUOTE(lucabenn @ Dec 27 2011, 05:11 PM) *
Comunque grazie, ho capito che se voglio mantenere dettaglio su un'angolo di campo di 750mm mi conviene utilizzare il dx.


Penso che sia la scelta migliore, almeno attualmente.
Però ecco, dici che non vuoi utilizzare il moltiplicatore: sarebbe invece interessante un confronto, nel senso che fra una D3 con 500/4 AFS e TC14E, e una D300/D7000 con 500/4 AFS "liscio", non so mica chi la spunterebbe, ecco. Ma non è il mio campo, non ho più supetele con innesto Nikon né corpi DX, quindi lascio la parola a chi ci avesse già provato smile.gif

F.
aleme
QUOTE(lucabenn @ Dec 27 2011, 05:18 PM) *
.....avevo la senzazione che l'fx croppato (a pc) mantenesse comunque qualità e dettaglio grazie alla maggior assenza di rumore rispetto a un dx con piu' mpxl , ma con maggior rumore.


Trovo la domanda molto interessante e mi piacerebbe avere un parere autorevole, magari da chi ha fatto delle prove sul campo.

Alessandro
Marco Senn
QUOTE(lucabenn @ Dec 27 2011, 05:18 PM) *
.....avevo la senzazione che l'fx croppato (a pc) mantenesse comunque qualità e dettaglio grazie alla maggior assenza di rumore rispetto a un dx con piu' mpxl , ma con maggior rumore.


Questo certamente, come t'ho scritto sopra. E non è solo questione di rumore ma di gamma dinamica. La qualità della "porzione" ritagliata è allo stato attuale superiore sulla FX più povera (D700) rispetto alla DX con più risoluzione (D7000). Il problema però è che questo ritaglio lo devi riportare a una immagine fruibile. Una stampa 30x20 la fai senza problemi con un 6MPixel (ne ho fatte tante da D50). Oltre il file più grande diventa vincente.
Sui vantaggi e svantaggi del DX si sono scritti chilometri di righe. Alla fine il DX permette l'uso di tele più economici con una risoluzione comunque bastante a stampe grandi. Tutto il resto è a vantaggio del FX a parte il prezzo.
lucabenn
QUOTE(Marco Senn @ Dec 27 2011, 06:25 PM) *
Questo certamente, come t'ho scritto sopra. E non è solo questione di rumore ma di gamma dinamica. La qualità della "porzione" ritagliata è allo stato attuale superiore sulla FX più povera (D700) rispetto alla DX con più risoluzione (D7000). Il problema però è che questo ritaglio lo devi riportare a una immagine fruibile. Una stampa 30x20 la fai senza problemi con un 6MPixel (ne ho fatte tante da D50). Oltre il file più grande diventa vincente.
Sui vantaggi e svantaggi del DX si sono scritti chilometri di righe. Alla fine il DX permette l'uso di tele più economici con una risoluzione comunque bastante a stampe grandi. Tutto il resto è a vantaggio del FX a parte il prezzo.


Quindi stampando o visualizzaddo con le stesse dimensioni la stessa immagine da un ritaglio di 5mpxl su fx e una dai 16mpxl del dx, l'fx risulta vincente?

Comunque dai vari test visti in rete la gamma dinamica della d7000 sembra essere più o meno al livello di quella delle fx.
Mauro1258
QUOTE(Marco Senn @ Dec 27 2011, 06:25 PM) *
Questo certamente, come t'ho scritto sopra. E non è solo questione di rumore ma di gamma dinamica. La qualità della "porzione" ritagliata è allo stato attuale superiore sulla FX più povera (D700) rispetto alla DX con più risoluzione (D7000). Il problema però è che questo ritaglio lo devi riportare a una immagine fruibile. Una stampa 30x20 la fai senza problemi con un 6MPixel (ne ho fatte tante da D50). Oltre il file più grande diventa vincente.
...


Questa tua conclusione, arriva dopo test effettuati, o solo da una supposizione ?

QUOTE(lucabenn @ Dec 27 2011, 07:30 PM) *
...
Comunque dai vari test visti in rete la gamma dinamica della d7000 sembra essere più o meno al livello di quella delle fx.


Appunto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.