marco_studio
Dec 13 2011, 10:06 PM
salve ragazzi,
vorrei dei vostri parere su queste vecchie ottiche nikon, senza autofocus:
28-70 L3.5
20mm L2.8
80-200 L 2.8
riingrazio tutti per l'aiuto e i chiarimenti. :-)
andiamo tutti a bere al bar!! per me un amaro!
lucianoserra.d
Dec 14 2011, 07:27 AM
Innanzi tutto non mi risulta che Nikon abbia prodotto uno zoom 28-70 non autofocus.
L' unico zoom 28-70 prodotto ... e che è autofocus ... è l' AF 28-70 f 3,5-4,5 uscito nel 1991 circa e poi aggiornato D per la fotocamera F 90 e successive circa 1 o 2 anni dopo.
Codesto zoom va bene anche sulle digitali sia FX che DX ... anche se sulle più economiche DX la messa a fuoco diventa manuale.
Apparteneva alla fascia economica ma era e rimane (meglio la versione D) un' ottimo investimento costo/prestazioni.
L' AI-s 20 f 2,8 è stato commercializzato alla fine del 1984 ... e nel 1989 è diventato AF mantenendo inalterata la costruzione di 12 lenti in 9 gruppi.
Nel 1994 anche lui e diventato D per meglio interagire elettronicamente con le nuove fotocamere e mi risultano ancora prodotti sia questo modello D che la versione manuale AI-s.
Sia la versione manuale che l'autofocus sono utilizzabili su entrambi i formati digiltali seguendo alcuni accorgimenti per la versione manuale.
Ho posseduto la 1° versione AF ed è un' ottica a mio avviso poco considerata ma estremamente valida.
Lo ho venduto in occasione dell' acquisto dell' AF 18 f 2,8 D ... per guadagnare qualche grado di copertura in più.
Riguardo all' AI-s 80-200 f 2,8 ve ne sono 2 modelli.
Il 1° prodotto nel 1978 è praticamente un prototipo e pochissimi sono gli esemplari venduti ... ad un prezzo ... .
Era un modello a doppia ghiera.
Poi alla fine del1982 fu commercializzato un nuovo modello "a spinta" monoghiera che aveva anche un diverso schema ottico rispetto al suo predecessore.
Anche di questo modello non ne sono stati prodotti tantissimi ed anche lui aveva un prezzo abbastanza elevato unito ad una non eccezionale maneggevolezza e ad un peso di quasi 2 chilogrammi.
Per la sua epoca era un' ottica estremamente valida destinata principalmente al mercato professionale.
Nel 1987 uscì la 1° versione autofocus che ne riprendeva alcuni aspetti costruttivi ma con un peso di 1,200 chilogrammi e una qualità ottica più elevata.
Nel 1992 usci la versione D mentre nel 1997 ne usci una nuova versione a due ghiere con nuovo schema ottico più supporto per cavalletto che è quello ancora in produzione.
Ho posseduto prima la 1° versione del 1987 e poi la 3° del 1997 che ho recentemente sostituito con l' AF-S 70-200 f 2,8 G VR II.
Nel 1998 usci una versione AF-S (con motore incorporato) dell' 80-200 f 2,8 che qualcuno considera il "nonno" della 1° versione dell' AF-S 70-200 f 2,8 VR ... ma hanno schemi ottici molto diversi.
Quest' AF-S 80-200 ho avuto occasione di utilizzarlo ed è superlativo ma tutt' ora ha un costo elevato sul mercato dell' usato e con poco di più si può trovare una 1° versione dell' AF-S 70-200 f 2,8 che ha migliore qualità ed in più la funzione VR.
Anche tutti questi 80-200 f 2,8 sono utilizzabili su tutte le digitali ... sempre con delle limitazioni per le versioni manuali.