Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
CVCPhoto
Purtroppo cattive notizie da casa Nikon.

A causa del terremoto che nel 3/2011 si è abbattuto sul Giappone e che ha messo in gravissime difficoltà gli stabilimenti Nikon di Sendai, ci si è messa pure l'alluvione in Thailandia a mettere in ginocchio il colosso nipponico.

Da indiscrezioni trapelate sembra che il progetto D800 verrà annullato a causa dei tempi lunghi di messa in produzione che porterebbero al lancio di un prodotto ormai superato in fatto di tecnologia.

Per correre ai ripari, il gruppo Nikon ha preferito rinnovare la D700 ed il 06 Gennaio lancerà la nuova D700s. Poche le modifiche: aggiornamento del Firmware per una migliore tenuta agli alti ISO, implementazione sul corpo macchina di un tasto dedicato ai filmati in FullHD e nuove batterie modificate che rientrano nei parametri stabiliti dal decreto di sicurezza elettrica emanati dal Governo di Tokyo con decorrenza 11/2011.

Mi dispiace deludere chi si aspettava per Natale la nuova D800, dovrà accontentarsi della D700s.
miz
Io veramente avevo notizie diverse, per me oltretutto piacevoli: uscirà un firmware nuovo per la D70s che appena installato produce un ferormone stimolante per il sensore, questo si accoppierà con la batteria e nasceranno due nuovi sensori, gemelli, portando così la risoluzione a 18 mp, in un corpo leggero e robusto.
Per la tenuta al rumore, pare che il nuovo firmware sia stato progettato in modo da mantenere 60 dB dalle 8:00 alle 20:00 e 35 dB dalle 20:00 alle 8:00, insomma, in regola con la maggior parte dei regolamenti comunali.
mko61

Eppure ci stiamo avvicinando a Natale, non al primo aprile ....
Francesco Martini
Io faccio come la celebre favola della Volpe e l'Uva.... ph34r.gif
...."tanto non la compravo".... tongue.gif
laugh.gif
Francesco Martini
enrico_79
peccato... già pensavo ad una D700 usata a un prezzo umano smile.gif (per me umano)
Marco (Kintaro70)
Peccato mi tocchera prendere la 1Dx CANON laugh.gif
a.mignard
non importa...
tanto a me interessa la nuova D500 di cui il lancio è previsto per Natale (fonte MCgg).

andrea
miz
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 11 2011, 10:02 PM) *
Peccato mi tocchera prendere la 1Dx IPB Immagine laugh.gif


ehhh, ti capisco... rolleyes.gif
CVCPhoto
Io invece spererei che la burla che ho annunciato potesse avverarsi. Vabbé per la Befana ci accontenteremo della... nostra vecchia D300/D700 messicano.gif
FOLGORE1
..intanto NR rilancia.....

http://nikonrumors.com/2011/12/11/nikon-d4...ontent=FaceBook
Marco (Kintaro70)
QUOTE(FOLGORE1 @ Dec 11 2011, 10:35 PM) *



Solo 16,2 Mpxl mad.gif ...

Scherzo, certo chè è molto strano che tutti (compresa Canon) implementino la porta LAN e non il più flessibile wifi.
CVCPhoto
QUOTE(FOLGORE1 @ Dec 11 2011, 10:35 PM) *


Credo sia abbastanza credibile.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 11 2011, 10:43 PM) *
Solo 16,2 Mpxl mad.gif ...

Scherzo, certo chè è molto strano che tutti (compresa Canon) implementino la porta LAN e non il più flessibile wifi.



Se quelle saranno le caratteristiche di D4 sarà fantastica!

La LAN è ad oggi il più diffuso, efficiente e affidabile sistema di trasmissioni dati, la LAN arriva come nulla a 1000mbps EFFETTIVI quindi parliamo di 125 mb/s effettivi ossia una velocità di lettura/scrittura che neppure tutti gli hd meccanici sono in grado di mantenere in maniera costante. E' un protocollo che permette di usare cavi economici che arrivano fino a 100-120 metri di lunghezza cosa impensabile per l'usb che ha limiti 10-15 volte inferiori, ed impensabile per il tunderbolt (o come si chiama) perchè tale tecnologia o usa cavi di rame ma la lunghezza è limitata a pochi metri o usa cavi ottici (non ancora effitivamente utilizzabili ad onor del vero) che arrivano si a 100 metri e oltre ma a prezzi altissimi! Con la lan puoi collegare ad esempio 20 reflex ad un'infrastruttura di rete già in opera semplicemente collegando un cavo tra macchina e switch di rete, con il wifi questo è impossibile garantire velocità decente già a 2-3 reflex richiede apparecchiature costose.

Come dico sempre io... Vero cavo, vero rame, vera rete!
Oppure dico anche... il rame non ti tradirà mai!
Alessandro Avenali
Se la D800 avrà davvero 36Mp e la D4 16Mp saranno problemi (per chi ha pochi soldi).
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 12 2011, 12:27 AM) *
Se la D800 avrà davvero 36Mp e la D4 16Mp saranno problemi (per chi ha pochi soldi).



La D800 non so.
Ma qualsiasi professionale non potrà avere più di 16\20 mp.


Di questo puoi starne certo.

Federico.
Alessandro Avenali
Fede hai la inbox piena. -.-
Alessandro Battista
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 12 2011, 12:27 AM) *
Se la D800 avrà davvero 36Mp e la D4 16Mp saranno problemi (per chi ha pochi soldi).



QUOTE(FZFZ @ Dec 12 2011, 12:58 AM) *
La D800 non so.
Ma qualsiasi professionale non potrà avere più di 16\20 mp.


Di questo puoi starne certo.

Federico.


Sono d'accordo con entrambi, io una D800 con 36Mp proprio non riesco a figurarmela, sarà una mia tara mentale....ma misembrano uno sproposito. rolleyes.gif

Ale.
Zio Bob
10 giorni fa sono stato dal mio fornitore per chiedere il prezzo di una d3s e mi ha risposto in confidenza: adesso non è il momento, sembra che stia per uscire la d4.
Se fosse vero, chi aspettava di acquistare una d700 a poco prezzo, forse potrà optare per una d3s?
mbbruno
comunque devo dire che con la d700 appena arrivata in casa mia certe discussioni si leggono piu alla leggera....... io invece ci credo che la d800 avra 36mp per andare in studio e fare concorenza alle hassenbland mentre la d4 andra sul campo per ora domitato da canon cioe tutti quegli eventi che serve velocita sport, per esempio
Marco (Kintaro70)
QUOTE(mbbruno @ Dec 12 2011, 07:55 AM) *
comunque devo dire che con la d700 appena arrivata in casa mia certe discussioni si leggono piu alla leggera....... io invece ci credo che la d800 avra 36mp per andare in studio e fare concorenza alle hassenbland mentre la d4 andra sul campo per ora domitato da canon cioe tutti quegli eventi che serve velocita sport, per esempio



A dire il vero una D800 serve a fare la felicità di fotoamatori paesaggisti non certo a concorrere con la Hassy.
Aggiungo inoltre che la D3s a livello di velocità operativa è molto performante e non ha nulla da invidiare alla 1Ds MK3, se non quelche Mpxl al più.

Che le caratteristiche della 1Dx Canon abbiano giocato al rilancio in questa direzione è chiaro, tutto sta a vedere il prezzo di una ipotetica D4 ... perchè se come è tradizione Nikon costerà più del corrispettivo Canon, una D4 a 7000-7500 euro dubito possa avere larga diffusione.
Danilo 73
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 12 2011, 12:27 AM) *
Se la D800 avrà davvero 36Mp e la D4 16Mp saranno problemi (per chi ha pochi soldi).

Per me il problema della scelta non esiste, la serie D3-D4 non la comprerò mai, sia per questioni di spazio che di costi, e aggiungo anche il piccolo flash integrato che uso come commander. Sarebbe bello dare la possibilità di scegliere una D800 con tanti pixel ed una con pochi.
FZFZ
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 12 2011, 02:04 AM) *
Fede hai la inbox piena. -.-


Si , ho gli mp bloccati.
Contattami sulla mail...;-)

Edit: mp liberi da ora....;-)


QUOTE(mbbruno @ Dec 12 2011, 07:55 AM) *
comunque devo dire che con la d700 appena arrivata in casa mia certe discussioni si leggono piu alla leggera....... io invece ci credo che la d800 avra 36mp per andare in studio e fare concorenza alle hassenbland mentre la d4 andra sul campo per ora domitato da canon cioe tutti quegli eventi che serve velocita sport, per esempio



E tu credi che la concorrenza alle Hasselblad la fai mettendo una quantità di mp su un sensore minuscolo?
Hai parecchie idee confuse , lasciatelo dire.
Il vantaggio delle Hasselblad è il FORMATO , prima di tutto.
E non riuscirai mai a far concorrenza con un formato più piccolo , nemmeno se ci metti 200 mp sopra.
Negli eventi dove serve velocità finora regnava Nikon con la D3s , non c'é Canon che tenga....
89stefano89
QUOTE(miz @ Dec 11 2011, 09:42 PM) *
Io veramente avevo notizie diverse, per me oltretutto piacevoli: uscirà un firmware nuovo per la D70s che appena installato produce un ferormone stimolante per il sensore, questo si accoppierà con la batteria e nasceranno due nuovi sensori, gemelli, portando così la risoluzione a 18 mp, in un corpo leggero e robusto.
Per la tenuta al rumore, pare che il nuovo firmware sia stato progettato in modo da mantenere 60 dB dalle 8:00 alle 20:00 e 35 dB dalle 20:00 alle 8:00, insomma, in regola con la maggior parte dei regolamenti comunali.


xxx putt.... sapevo che non dovevo prendere la d90 ora rimango fregato...
riccardobucchino.com
QUOTE(mbbruno @ Dec 12 2011, 07:55 AM) *
comunque devo dire che con la d700 appena arrivata in casa mia certe discussioni si leggono piu alla leggera....... io invece ci credo che la d800 avra 36mp per andare in studio e fare concorenza alle hassenbland mentre la d4 andra sul campo per ora domitato da canon cioe tutti quegli eventi che serve velocita sport, per esempio


Concorrenza ad hasselblad fino ad un certo punto perché alcuni potrebbero passare a Nikon per questioni di costi minori rispetto le medio formato, ma molti, la maggior parte resterebbero comunque con le medio formato perché sono un sistema diverso, il bello delle nikon come D3x e come questa ipotetica D800 è che permettono di avere altissima qualità di immagine (con i 24 mpx non ci sono problemi di risolvenza delle lenti e suppongo anche con 36 che sono poi pochi pixel in più perchè ricordo che tutto è relativo) ma permettono anche di avere una velocità operativa che una medio formato non può offrire, se voglio congelare una modella in studio che fa un movimento veloce con hasselblad ho il vantaggio del sincro flash a 1/1600 s (vantaggio mica da ridere) ma la raffica stenta a raggiungere i 2 fps con una D3x ho 5 fps e quindi ho molta più probabilità di beccare la posizione desiderata e quindi la modella dovrà rifare il movimento meno volte, meglio l'una o meglio l'altra macchina? bah dipende da cosa si cerca e dal fotografo che avrà delle preferenze, pensate che c'è qualcuno che preferisce le reflex canon alle nikon!


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 12 2011, 08:29 AM) *
A dire il vero una D800 serve a fare la felicità di fotoamatori paesaggisti non certo a concorrere con la Hassy.
Aggiungo inoltre che la D3s a livello di velocità operativa è molto performante e non ha nulla da invidiare alla 1Ds MK3, se non quelche Mpxl al più.

Che le caratteristiche della 1Dx Canon abbiano giocato al rilancio in questa direzione è chiaro, tutto sta a vedere il prezzo di una ipotetica D4 ... perchè se come è tradizione Nikon costerà più del corrispettivo Canon, una D4 a 7000-7500 euro dubito possa avere larga diffusione.


Fino all'uscita dell'ultima ammiraglia Canon esclusa la questione MPX prendeva batoste su tutta la linea dalle ammiraglie Nikon, sia per velocità e precisione af, sia per alti iso, per raffica a risoluzione piena, per il formato (le canon veloci erano APS-H).

La D4 probabilmente uscirà a 5000-6000€ ossia il tipico prezzo di lancio delle nuove ammiraglie Nikon, solo la D3x costava più di 5000€ al lancio, poi col tempo il prezzo si abbasserà un pelino e si stabilizzerà sui soliti 4000€ per l'import e 4500 per nital, del resto sono ammiraglie mica per niente, se vuoi il meglio devi pagare!

Non sarebbe male però una D800 sulla linea di questa D4 del resto la D700 è una D3 in miniatura con davvero poche differenze (8fps contro 9, 1 slot cf al posto di 2, flash pop up, 2 monitor al posto di 3, e poco altro) la reflex da 36 mpx invece ce la vedo bene con il nome D800x (con il corpo compatto) o ancora meglio con il nome di D4x (con il corpo da "D3-D4")
Marco (Kintaro70)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 12 2011, 01:39 PM) *
...
Fino all'uscita dell'ultima ammiraglia Canon esclusa la questione MPX prendeva batoste su tutta la linea dalle ammiraglie Nikon, sia per velocità e precisione af, sia per alti iso, per raffica a risoluzione piena, per il formato (le canon veloci erano APS-H).

La D4 probabilmente uscirà a 5000-6000€ ossia il tipico prezzo di lancio delle nuove ammiraglie Nikon, solo la D3x costava più di 5000€ al lancio, poi col tempo il prezzo si abbasserà un pelino e si stabilizzerà sui soliti 4000€ per l'import e 4500 per nital, del resto sono ammiraglie mica per niente, se vuoi il meglio devi pagare!

Non sarebbe male però una D800 sulla linea di questa D4 del resto la D700 è una D3 in miniatura con davvero poche differenze (8fps contro 9, 1 slot cf al posto di 2, flash pop up, 2 monitor al posto di 3, e poco altro) la reflex da 36 mpx invece ce la vedo bene con il nome D800x (con il corpo compatto) o ancora meglio con il nome di D4x (con il corpo da "D3-D4")


In realtà la 1DsMK3 competeva con la D3x e non con la D3s, e quindi direi che il gap non era nemmeno così marcato in AF e in resa generale (con buona pace degli anti canon), infatti Canon ha rinnovato la APS-H per competere con la D3s, ma badando sempre a non sovrapporre completamente i segmenti (come non volessero pestarsi i piedi a vicenda).

Per il futuro penso proprio che Nikon seguirà la tendenza Canon, ovvero un prodotto amatoriale con più compromessi a livello di prestazioni velocistiche ma con molti mpxl e video curati (la D700 di fatto ha cannibalizzato e non di poco il mercato della D3/D3s, quindi perchè accontentare i clienti per perdere profitti?), e reflex PRO da F1 fotografica, ad altissime prestazioni e costo proporzionale.
Per il prezzo della D4 non sarei così sicuro dei 5k euro, visto che Canon ha alzato il tiro posizionando la sua 1Dx a oltre 6k euro (e nikon in prezzo non è seconda a nessuno). laugh.gif
Danilo 73
Continuate a definire la futura D800 destinata ad un pubblico amatoriale, una fotocamera da 3000 euro amatoriale!!! non credo prorpio.
Mauro1258
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 12 2011, 03:25 PM) *
Continuate a definire la futura D800 destinata ad un pubblico amatoriale, una fotocamera da 3000 euro amatoriale!!! non credo prorpio.



Mhmmm hmmm.gif non credo neanch'io ... anche considerando il fatto che andrà a sostituire la D700 che comunque viene considerata "Pofessionale".
Luigi_FZA
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2011, 03:40 PM) *
Mhmmm hmmm.gif non credo neanch'io ... anche considerando il fatto che andrà a sostituire la D700 che comunque viene considerata "Pofessionale".

..........sono dell'avviso di sostituire il termine comunque, con giustamente : lo trovo + appropriato.
L.
darios84
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 12 2011, 03:54 PM) *
..........sono dell'avviso di sostituire il termine comunque, con giustamente : lo trovo + appropriato.
L.

Giusto!
Mauro1258
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 12 2011, 03:54 PM) *
..........sono dell'avviso di sostituire il termine comunque, con giustamente : lo trovo + appropriato.
L.


Ok, cambia poco il significato .. rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 12 2011, 03:25 PM) *
Continuate a definire la futura D800 destinata ad un pubblico amatoriale, una fotocamera da 3000 euro amatoriale!!! non credo prorpio.


Resteresti stupito dalle cifre spese dai fotoamatori per le attrezzature, del resto Leica è sicuramente l'icona di quello che dico, praticamente nessun professionista la userebbe come primo equipaggiamento a meno di applicazioni particolari, eppure le cifre investite in questo marchio sono in continua crescita (come lo erano ai tempi d'oro della pellicola).
Mauro1258
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 12 2011, 04:08 PM) *
Resteresti stupito dalle cifre spese dai fotoamatori per le attrezzature, del resto Leica è sicuramente l'icona di quello che dico, ...


Sono i fotoamatori che hanno "la scimmia" dotata di "pedigree" messicano.gif
darios84
Beh allora la questione è che i fotoamatori comprano una macchina professionale...(d700)
Se comprassero tutti la d3s la definireste una macchina amatoriale?
Danilo 73
QUOTE(darios84 @ Dec 12 2011, 04:11 PM) *
Beh allora la questione è che i fotoamatori comprano una macchina professionale...(d700)
Se comprassero tutti la d3s la definireste una macchina amatoriale?

Intatti giustissimo! ne conosco molti di amatori con D3, ma la resta comunque una professionale.
Marco (Kintaro70)
QUOTE(darios84 @ Dec 12 2011, 04:11 PM) *
Beh allora la questione è che i fotoamatori comprano una macchina professionale...(d700)
Se comprassero tutti la d3s la definireste una macchina amatoriale?


I PRO iniziano a storcere il naso di fronte alla mole di dati che scaturirebbero dai troppi megapixel (ne conosco certi che usano il jpg e basta, non hanno nemmeno il NEF come sorgente).
Per questi motivi mentre la D700 era una D3 più piccola con raffica ridotta, ma stesso sensore e stesso modulo AF, qui in apparenza la strada si biforca con una netta svolta (un po' come la 5DMK2 e la 1Ds MK3 anche se condividono il medesimo sensore) sono modelli nati e pensati per esigenze diverse.
La D800 se manterrà quello che dicono i rumors sarà sicuramente più amatoriale (abbiente) che professionale, ecco perchè la D700 potrebbe restare a coprire la fascia di mercato entry level, ovvero il secondo corpo per i professionisti ed il primo per i fotoamatori meno privilegiati.
dottor_maku
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 12 2011, 04:08 PM) *
Resteresti stupito dalle cifre spese dai fotoamatori per le attrezzature, del resto Leica è sicuramente l'icona di quello che dico, praticamente nessun professionista la userebbe come primo equipaggiamento a meno di applicazioni particolari, eppure le cifre investite in questo marchio sono in continua crescita (come lo erano ai tempi d'oro della pellicola).


ad averci i soldi di inzaghi io una m9 la userei robusta per matrimoni e cerimonie, anzi la preferirei a d700 senza troppi problemi.

doppio corpo, uno col 50 f2 summicron (che ho) e l'altra con il 28 2.8 ASPH.

per il resto sono abbastanza d'accordo, molti si prendono la m9 ma non sanno bene perche'.
Luigi_FZA
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2011, 04:03 PM) *
Ok, cambia poco il significato .. rolleyes.gif

Si nella sostanza non cambia nulla; la continuerei a tenere da conto (cosa che faccio con molti oggetti) a prescindere del segmento in cui e' inserita.

Miravo solo a dire che per Nikon D700 (e non solo) e' nella fascia/categoria degli oggetti professionali, mentre la serie/famiglia D3 e' nella fascia/categoria delle Ammiraglie, tutto qua.
L.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Dec 12 2011, 01:49 PM) *
e nikon in prezzo non è seconda a nessuno


Leica
davide_dv
Se i rumors sulla D800 venissero confermati, trovo curioso come Canon abbia seguito le orme di Nikon nella produzione della 1Dx (vedi D3S) e come invece Nikon stia inseguendo il modello 5MII nella produzione della D800.

Pensavo che la D700 avesse fatto il botto come risultato, macchina riuscitissima e vendutissima nel suo segmento (ne sono convinto, anche se non ho letto i dati sulle vendite). E invece si vocifera di una D800 di ispirazione 5MII, chissà, probabilmente la D700 ha "cannibalizzato" la D3S e Nikon riposiziona ora le nuove ammiraglie...

se però la futura 5MIII assomiglierà ad una D700, allora non so proprio cosa pensare... anzi si, il responsabile marketing di Nikon è andato a lavorare in Canon biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 12 2011, 03:25 PM) *
Continuate a definire la futura D800 destinata ad un pubblico amatoriale, una fotocamera da 3000 euro amatoriale!!! non credo prorpio.



QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 12 2011, 09:31 PM) *
Leica



Perchè Zeiss?

Tanto per dirne un altro...
CVCPhoto
Riccardo, Leica sarà tutto quello che vuoi, lo stato dell'arte in termini di ottiche, il mito fotografico, lo status symbol, ma quando sei costretto ad alzare gli ISO con la M9 ottieni più rumore che con la Nikon 1.

E' un diverso concetto di fotografia, una filosofia e se la D3s non potrà mai sostituire la M9 per certi scatti, è altrettanto vero il contrario, che la M9 non potrà mai arrivare dove la D3s arriva in souplesse e non parlo di solo ISO, ma ti tanti altri fattori.

QUOTE(davide_dv @ Dec 12 2011, 09:32 PM) *
Se i rumors sulla D800 venissero confermati, trovo curioso come Canon abbia seguito le orme di Nikon nella produzione della 1Dx (vedi D3S) e come invece Nikon stia inseguendo il modello 5MII nella produzione della D800.

Pensavo che la D700 avesse fatto il botto come risultato, macchina riuscitissima e vendutissima nel suo segmento (ne sono convinto, anche se non ho letto i dati sulle vendite). E invece si vocifera di una D800 di ispirazione 5MII, chissà, probabilmente la D700 ha "cannibalizzato" la D3S e Nikon riposiziona ora le nuove ammiraglie...

se però la futura 5MIII assomiglierà ad una D700, allora non so proprio cosa pensare... anzi si, il responsabile marketing di Nikon è andato a lavorare in Canon biggrin.gif


L'unica cosa è aspettare e vedere cosa uscirà. Sono convinto che quando Nikon uscirà con le nuove PRO non farà di certo un buco nell'acqua e fisserà anzi dei nuovi standard.
Mauro1258
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 12 2011, 09:39 PM) *
...
Sono convinto che quando Nikon uscirà con le nuove PRO non farà di certo un buco nell'acqua e fisserà anzi dei nuovi standard.


Come consuetudine, possiamo star qui a discure finchè vogliamo, ma la possibilità che Nikon sbagli un modello di fotocamera, è veramente remota wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2011, 11:03 PM) *
Come consuetudine, possiamo star qui a discure finchè vogliamo, ma la possibilità che Nikon sbagli un modello di fotocamera, è veramente remota wink.gif


Infatti, a meno che non abbiano assunto ingegneri di altri brands. messicano.gif
Mauro1258
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 12 2011, 11:08 PM) *
Infatti, a meno che non abbiano assunto ingegneri di altri brands. messicano.gif



Gli altri brand per boicottare Nikon e far ritardare l'uscita dei modelli, hanno dovuto far ricorso ai danzatori della pioggia unsure.gif
CVCPhoto
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 12 2011, 11:11 PM) *
Gli altri brand per boicottare Nikon e far ritardare l'uscita dei modelli, hanno dovuto far ricorso ai danzatori della pioggia unsure.gif


Essì... che malefici che sono stati. Questa è concorrenza sleale. laugh.gif
gambit
nn mi dispiacerebbe sinceramente una d700s...la comprerei ad occhi chiusi vedendo il successo della d700. se la d800 ha un concept diverso, allora non fa per me.
CVCPhoto
QUOTE(gambit @ Dec 13 2011, 12:07 AM) *
nn mi dispiacerebbe sinceramente una d700s...la comprerei ad occhi chiusi vedendo il successo della d700. se la d800 ha un concept diverso, allora non fa per me.


Pollice.gif wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 12 2011, 09:31 PM) *
Leica


Si stava parlando di digitalreflex ... tuttora in vita (quindi via leica R e Contax)

QUOTE(davide_dv @ Dec 12 2011, 09:32 PM) *
Se i rumors sulla D800 venissero confermati, trovo curioso come Canon abbia seguito le orme di Nikon nella produzione della 1Dx (vedi D3S) e come invece Nikon stia inseguendo il modello 5MII nella produzione della D800.

Pensavo che la D700 avesse fatto il botto come risultato, macchina riuscitissima e vendutissima nel suo segmento (ne sono convinto, anche se non ho letto i dati sulle vendite). E invece si vocifera di una D800 di ispirazione 5MII, chissà, probabilmente la D700 ha "cannibalizzato" la D3S e Nikon riposiziona ora le nuove ammiraglie...

se però la futura 5MIII assomiglierà ad una D700, allora non so proprio cosa pensare... anzi si, il responsabile marketing di Nikon è andato a lavorare in Canon biggrin.gif



No semplicemente la D700 ha venduto troppo a scapito della D3, questo secondo me ha leso gli interessi in Nikon, in quanto vendevano un prodotto come la D700 che ha minori margini di una D3, secondo te perchè dopo soli 2 anni si sono presi la briga di dare uno stop in più sugli ISO e aggiungere i Video (leggi D3s), dall'estate 2008 (data di uscita della D700) all'estate 2009 quando è uscita la D3s secondo te le D3 sono andate a ruba? laugh.gif
zal
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 11 2011, 11:51 PM) *
La LAN è ad oggi il più diffuso, efficiente e affidabile sistema di trasmissioni dati, la LAN arriva come nulla a 1000mbps EFFETTIVI quindi parliamo di 125 mb/s effettivi ossia una velocità di lettura/scrittura che neppure tutti gli hd meccanici sono in grado di mantenere in maniera costante. E' un protocollo che permette di usare cavi economici che arrivano fino a 100-120 metri di lunghezza cosa impensabile per l'usb che ha limiti 10-15 volte inferiori, ed impensabile per il tunderbolt (o come si chiama) perchè tale tecnologia o usa cavi di rame ma la lunghezza è limitata a pochi metri o usa cavi ottici (non ancora effitivamente utilizzabili ad onor del vero) che arrivano si a 100 metri e oltre ma a prezzi altissimi! Con la lan puoi collegare ad esempio 20 reflex ad un'infrastruttura di rete già in opera semplicemente collegando un cavo tra macchina e switch di rete, con il wifi questo è impossibile garantire velocità decente già a 2-3 reflex richiede apparecchiature costose.


D'accordissimo, infatti i migliori sistemi di archiviazione esistenti (NAS) viaggiano su connessione Ethernet Gigabit, altro che HD esterni USB, Firewire et similia, per non parlare della lentezza delle connessioni wireless anche 'N' (Time capsule compreso...) e delle loro problematiche di sicurezza. Per quanto riguarda la mitologica D800 una persona che conosco e che lavora a stretto contatto con il mondo Nikon (mio cugggino, per intenderci biggrin.gif) mi ha confermato che avrà 36 Mpx come si dice e uscirà tarda primavera/metà estate a un prezzo d'attacco di 2.500€. Solite chiacchiere da sushi bar insomma rolleyes.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(zal @ Dec 13 2011, 02:06 PM) *
... e uscirà tarda primavera/metà estate a un prezzo d'attacco di 2.500€. Solite chiacchiere da sushi bar insomma rolleyes.gif


Meno male pensavo di perdermi le video riprese per la fine del mondo. laugh.gif
O più semplicemente i primi passi dei miei pupi in arrivo. smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.