Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danielamente
la mia NIKON 80 l'altro giorno mi ha improvvisamente chiesto di formattare la scheda in oggetto, ovviamente non ho fatto ciò al fine di non perdere le foto, circa 100 a cui tengo molto: se inserisco la scheda nel mio lettore posso leggerla sul pc o rischio di perdere tutto? QLC sa gentilmente dirmi come posso procedere? Grazie
LucaCorsini
Hai sbagliato sezione
la Nikon 80 non esiste
ma tu tieni le foto sulla scheda senza scaricarle mai ?
Prova a copiarle sul pc
e poi formatta la scheda con la fotocamera
io lo faccio ogni volta prima di cominciare a scattare
paperomascherato
Ciao Daniela
giusto quello che ha detto Luca, unica mia differenza è che ad ogni ''scarico'' di scheda io non formatto ma cancello.....ciao!

IPB Immagine


Antonio Canetti
QUOTE(danielamente @ Dec 5 2011, 03:20 PM) *
la mia NIKON 80 l'altro giorno mi ha improvvisamente chiesto di formattare la scheda in oggetto,



non mi sembra una cosa normale, è da controllare se lo fa spesso avrà bisogno di assistenza.

Antonio
Maurizio Rossi
Sposto al tua richiesta in una sezione più consona per la continuazione

Help--->Digital R.
danielamente
QUOTE(Maurizio Rossi @ Dec 5 2011, 09:07 PM) *
Sposto al tua richiesta in una sezione più consona per la continuazione

Help--->Digital R.

Grazie per le risposte: OK non è Nikon 80 ma D80. Certo che elimino sempre, infatti era una scheda cancellata e stavo regolarmente scattando le foto quando improvvisamente mi è uscita la scritta formattare e non ho più potuto fare nulla più nulla. unsure.gif
Brunosereni
QUOTE(danielamente @ Dec 5 2011, 09:58 PM) *
Grazie per le risposte: OK non è Nikon 80 ma D80. Certo che elimino sempre, infatti era una scheda cancellata e stavo regolarmente scattando le foto quando improvvisamente mi è uscita la scritta formattare e non ho più potuto fare nulla più nulla. unsure.gif



Ciao Daniela, mi raccomando, non è una banalità, formatta solo ed esclusivamente dalla macchina.
Sembrerebbe più un problema di scheda che di D80. Comunque guarda che i contattini siano puliti.
Non ho capito se il lettore di fa scaricare le foto nel pc.

Bruno
mædo
vai tranquilla, collegala al computer e scarica le foto in sicurezza, poi la metti nella fotocamera e la formatti
Enrico_Luzi
già ti hanno dato i consigli migliori per risolvere il tuo problema
Fotografo92
QUOTE(paperomascherato @ Dec 5 2011, 05:33 PM) *
Ciao Daniela
giusto quello che ha detto Luca, unica mia differenza è che ad ogni ''scarico'' di scheda io non formatto ma cancello.....ciao!

Assolutamente sbagliato, dopo lo "scarico" al pc bisogna formattarle, per il semplice fatto che la scheda possa comunicare nel miglior modo possibile con la macchina.

Saluti !
cuscinetto
QUOTE(Fotografo92 @ Dec 26 2011, 08:37 PM) *
Assolutamente sbagliato, dopo lo "scarico" al pc bisogna formattarle, per il semplice fatto che la scheda possa comunicare nel miglior modo possibile con la macchina.

Saluti !

Ho qualche dubbio in proposito! ti assicuro che le memorie ogni volta che formatti perdono di
velocita, poco! ma la perdono! esiste un' altro tipo di formattazione/cancellazione per il ripristino
che ora non ti so spiegare, serve a rinnovarle e dura alcuni minuti su schede da 2 Gb.
Antonio Canetti
QUOTE(cuscinetto @ Dec 27 2011, 01:27 AM) *
ti assicuro che le memorie ogni volta che formatti perdono di
velocita, poco! ma la perdono! .



smile.gif smile.gif sei sicuro che non è leggenda Metropolitana? smile.gif smile.gif


Antonio
Andrea Meneghel
QUOTE(cuscinetto @ Dec 27 2011, 03:27 AM) *
Ho qualche dubbio in proposito! ti assicuro che le memorie ogni volta che formatti perdono di
velocita, poco! ma la perdono! esiste un' altro tipo di formattazione/cancellazione per il ripristino
che ora non ti so spiegare, serve a rinnovarle e dura alcuni minuti su schede da 2 Gb.


e su quali fondamenti si basa questa tua affermazione ? perchè se si sta parlando di formattazione veloce VS formattazione a basso livello l'accesso e l'allocazione dei dati all'interno delle memoria non variano
Tony_@
Personalmente formatto quasi mai, dato che conservo sempre sulla scheda files di interesse personale e di memorizzazione settaggi personalizzati della mia D300.
Solitamente mi limito a scaricare solo parzialmente i dati registrati.

Quando formatto lo faccio quasi sempre da PC in FAT32 e non ho mai avuto problemi di riconoscimento schede ne di mancato o anomalo funzionamento su D300, D300s, D700 ma anche su compatte Canon, Panasonic, Nikon, Samsung, ecc.

Tuttavia, per scongiurare qualsiasi pericolo di errori umani o di mancato riconoscimento schede o di qualsivoglia imprevisto hardware, ritengo che la cosa migliore sia quella di formattare direttamente dalla fotocamera, e questo indipendentemente dalle mie abitudini o esperienze vissute di cui rolleyes.gif sopra.

Sul fatto che sia necessario formattare ad ogni svuotamento scheda nutro molta perplessità in quanto, se non si verificano errori, il funzionamento fotocamera/scheda è perfettamente uguale.
Se succede un errore durante la registrazione su scheda questo non è dovuto certo alla cancellazione di dati senza la successiva formattazione, al pari di quanto avviene sui dischi fissi, pendrives ed altri supporti.

Solo in caso di anomalie riscontrate è assolutamente consigliabile formattare (possibilmente con la fotocamera).

Un saluto,
Tony.
cuscinetto
QUOTE(bluesun77 @ Dec 27 2011, 02:11 AM) *
e su quali fondamenti si basa questa tua affermazione ? perchè se si sta parlando di formattazione veloce VS formattazione a basso livello l'accesso e l'allocazione dei dati all'interno delle memoria non variano

leggo in ritardo le vostre risposte, me ne ero quasi dimenticato, ripeto non sono un esperto
pero lo adotta e ne da indicazione la Panasonic in alcune sue fotocamere, adesso
vado a ricercare qualcosa in merito, ma l'ho effettuato io personalmente.
Police.gif
cuscinetto
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 27 2011, 01:49 AM) *
smile.gif smile.gif sei sicuro che non è leggenda Metropolitana? smile.gif smile.gif
Antonio

Cerco di inserire 2 immagini Jpeg scannerizzate, riguardano la sezione interessata, della
Panasonic FZ30 vecchia ma sempre ottima, se non si notasse viene evidenziato i 2 tipi di
formattazione, uno Formatta tradizionale, l'altro Cancella Tutto - Clean-up - e dura veramente
tanto, non ricordo di preciso ma certamente piu di 1 minuto, parla di Formattare solo quando
viene visualizzato un messaggio di errore o se la scheda è stata formattata con un Pc, e qui ci siamo
Parla di usare l'altro tipo di formattazione - Clean-up per riaumentare la velocita di scrittura che
si era ridotta. ( nella mia ignoranza provo a fare un paragone, forse, con quando la spazio di
un Hardisch del pc si riduce, è quasi pieno, la velocita delle operazioni rallenta! almeno io lo ho
sempre riscontrato ) adesso qui parla di: velocita di scrittura che rallenta per registrazioni e
cancellazioni ripetute? a voi l'ardua sentenza! e veramente buone feste.

provo ad allegare
Antonio Canetti
QUOTE(cuscinetto @ Dec 29 2011, 04:28 AM) *
adesso qui parla di: velocita di scrittura che rallenta per registrazioni e
cancellazioni ripetute? a voi l'ardua sentenza! e veramente buone feste.


non voglio sentenziare, perchè non ho conoscenze specifiche.

Quando si registra un file è registrato per "sempre" sino alla nuova sovrascrittura del file stesso, la semplice cancellazione è una semplice operazione che dice al software non leggere quel specifico file.

se la scheda contiene 100 file e ne vengono cancellate 50 avremo altrenati file da sovrascrivere, il software che deve registrare il nuovo file dovra andare a cercare il primo cancellato non leggerlo e sovrascriverlo, in somma un lavoraccio in più e ne rallenta la registrazione


mentre nella formatazzione ignora tutto quello che c'è scritto in precedenda ricostruisce il registo come se fosse nuovo e registra in modo ordinato senza andare a cercare uno spazio libero riguadagnado velocità.


bene accette le smettite da chi è più aggiornato di me.


Antonio
Tony_@
Indipendentemente da ciò che viene scritto sui manuali d'uso spesso dedicati al pubblico comune non troppo informato,

QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 29 2011, 08:31 AM) *
....... Quando si registra un file è registrato per "sempre" sino alla nuova sovrascrittura del file stesso, la semplice cancellazione è una semplice operazione che dice al software non leggere quel specifico file. ---------> Pollice.gif

se la scheda contiene 100 file e ne vengono cancellate 50 avremo altrenati file da sovrascrivere, il software che deve registrare il nuovo file dovra andare a cercare il primo (cancellato non leggerlo e sovrascriverlo = NO) spazio libero e ci scrive sopra, che ci siano dati cancellati oppure mai scritti,--------> poi così ancora per ogni spazio ritenuto vuoto..............

Eventuali rallentamenti sono dovuti al fatto che il controller della scheda deve verificare ogni volta se lo spazio che intende scrivere è occupato, ed in caso positivo deve porsi nuovamente la domanda per altre posizioni che incontra. Comunque siamo nell'ordine dei nanosecondi, unità di misura che noi umani non riusciamo a percepire.

QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 29 2011, 08:31 AM) *
mentre nella formatazzione ignora tutto quello che c'è scritto in precedenda ricostruisce il registo come se fosse nuovo e registra in modo ordinato senza andare a cercare uno spazio libero riguadagnado velocità. Pollice.gif ..........

Vero che le memorie flash non soffrono così tanto di rallentamenti dovuti all'eventuale frammentazione dei dati, ma è comunque un lavoro in più per il controller.

Inoltre le memorie flash (come concetto generale, dato che esso è più o meno tangibile secondo il tipo/qualità del dispositivo) si deteriorano nel tempo se sottoposte a frequentissime e ripetute scritture/letture, ma questo non influisce sulla velocità di memorizzazione o lettura, bensì sulla loro capacità di leggere/scrivere. Insomma o legge/scrive oppure smette di farlo, al contrario dei dischi fissi tradizionali che hanno un degrado graduale dovuto alla meccanica.

Bye,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.