Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SurfingAlien
ciao a tutti!

chiedo scusa se come primo post sul forum ripropongo una domanda abbastanza frequente ma pur avendo letto per ore non ho trovato una soluzione definitiva...

premessa: sono da poco felice possessore della mia prima DSLR Nikon, una D5100 che ho preso col kit "standard" 18-55. sono poco più di un dilettante ma mi piace fotografare diversi soggetti tra cui: natura (sia paesaggi ampi che dettagli), architettura, ritratti, animali.

la lista della spesa (per i prossimi mesi/anni) include:
- un tele (probabilmente uno tra i soliti 55-300 DX e 70-300, gli altri sono decisamente fuori budget per ora!);
- uno tra il 35mm f1.8 DX e i 55mm f1.8 o f1.4 (mi piace molto il primo) - mio fratello ha l' 85mm f1.8 e all'occorrenza possiamo scambiarli;
- un grandangolare per i paesaggi "wide" che amo molto (quelli che scattavo col 28mm sulla SLR 35mm, possibilmente anche più ampi)

la domanda specifica è proprio a proposito del grandangolare: volendo sfruttare al massimo la parte "wide" opterei per obiettivi DX e, considerati i costi, le opzioni sarebbero:

1) Nikkor DX 12-24 f4
2) Nikkor DX 10-24 f3.5/4.5
3) Nikkor DX 10.5 f2.8

il primo mi pare (da quel che si sente e vede) un acquisto a colpo sicuro, anche se è il più caro; il terzo temo sia fin troppo "wide" e ad effetto fisheye, a giudicare dalle foto che ho visto; il secondo sembrerebbe una buona via di mezzo... ma mi chiedo quale sia il suo reale valore rispetto al rinomato 12-24?

grazie in anticipo per ogni suggerimento/aiuto!

Alessandro

P.S.: vivo in una zona piuttosto sperduta per cui andare dal fotografo di fiducia e provare gli obiettivi "dal vero" è fuori discussione... purtroppo!
Marco Senn
Il 10.5 è un fish-eye per cui un pò difficile da usare per i panorami classici. Avevo il 12-24, ottimo sotto quasi ogni punto di vista. Lo trovi facilmente usato. Io 10-24 è caro rispetto a quello che offre. Valuta anche il Tokina 12-24, dovrebbe esserci adesso una versione motorizzata per le Nikon che non hanno il motore. Mi risulta essere ottimo ad un prezzo decisamente più contenuto del Nikon.
SurfingAlien
grazie Marco,

in effetti la differenza tra il 10-24 e il 12-24 è "solo" di un centinaio di euro... mi sembrava di aver visto il 10-24 a meno ma forse la memoria mi ha tradito (il confronto è sempre tra nital-nital o eu-eu, naturalmente...)

hai ragione anche sul 10.5 che è un fisheye puro per cui c'è troppa distorsione

intanto sono sempre più convinto di sganciare i 200€ per il 35mm... ad ogni foto che vedo mi piace sempre di più

ciao!
mircob
Consiglio mio prendi nell'usato:

12-24 (sia Nikkor che Tokina vanno bene), ma anche il 10-24 non è affatto male,

poi se vuoi anche i dettagli nei panorami un tele come il 70-300Vr lo devi prendere, io ti consiglierei il 70-210 che costa pochissimo, ma non è motorizzato e sulla D5100 perde l'autofocus.
Fridrick
Chiedo a tutti voi...la reale differenza tra 10-24 e 12-24? Resistenza al flare, distorsioni ecc ecc?
E le differenze tra 12-24 e il 12-24 tokina?
Per studioardesign, passa a trovarci nel club http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ic=224111&h
SurfingAlien
QUOTE(mircob @ Dec 4 2011, 09:52 AM) *
Consiglio mio prendi nell'usato:

12-24 (sia Nikkor che Tokina vanno bene), ma anche il 10-24 non è affatto male,

poi se vuoi anche i dettagli nei panorami un tele come il 70-300Vr lo devi prendere, io ti consiglierei il 70-210 che costa pochissimo, ma non è motorizzato e sulla D5100 perde l'autofocus.


grazie mille dei consigli!


QUOTE(Fridrick @ Dec 4 2011, 11:38 AM) *
Chiedo a tutti voi...la reale differenza tra 10-24 e 12-24? Resistenza al flare, distorsioni ecc ecc?
E le differenze tra 12-24 e il 12-24 tokina?
Per studioardesign, passa a trovarci nel club http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ic=224111&h


fatto. che mi dici del 50mm f1.4 sulla D5100?
Francoval
QUOTE(Fridrick @ Dec 4 2011, 11:38 AM) *
Chiedo a tutti voi...la reale differenza tra 10-24 e 12-24? Resistenza al flare, distorsioni ecc ecc?
E le differenze tra 12-24 e il 12-24 tokina?
Per studioardesign, passa a trovarci nel club http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...ic=224111&h

Se si hanno problemi di flare è preferibile il Nikkor. Per il resto mi piace di più il Tokina. La differenza tra il 1024 ed il 1224 sta nel fatto che il primo è decisamente un entry level, anche se con angolo più ampio mentre il secondo è un signor grandangolare a tutto tondo.
Fridrick
QUOTE(studioardesign @ Dec 6 2011, 12:06 AM) *
grazie mille dei consigli!
fatto. che mi dici del 50mm f1.4 sulla D5100?

Ho visto...e mi piace la foto wink.gif
Che dire del 50 mm...quando inizi ad usarlo non lo staccheresti più perchè è troppo diverso dagli zoom da kit, è un fisso e ha una notevole apertura! Però come focale su dx non è così semplice, non è versatile come un 35 mm!
marcomigliori
Io intanto al posto tuo mi piglierei il 35. Io mi ci trovo benissimo
SurfingAlien
QUOTE(Francoval @ Dec 6 2011, 12:14 AM) *
La differenza tra il 1024 ed il 1224 sta nel fatto che il primo è decisamente un entry level, anche se con angolo più ampio mentre il secondo è un signor grandangolare a tutto tondo.


grazie anche a te! certo che per un entry level non è poi così economico... no? l'ho visto attorno ai 750€, non meno...

QUOTE(Fridrick @ Dec 6 2011, 12:15 AM) *
Che dire del 50 mm...quando inizi ad usarlo non lo staccheresti più perchè è troppo diverso dagli zoom da kit, è un fisso e ha una notevole apertura! Però come focale su dx non è così semplice, non è versatile come un 35 mm!


infatti il 35mm mi piace proprio tanto... mi sa che finirò per prenderli tutti e due prima o poi, devo solo decidere quale prendere prima (la lista è lunga... grandangolo, 35, 50, tele)

[mumble, mumble...]
SurfingAlien
navigando a vista... che mi dite dei seguenti:

- Sigma 10-20mm F4,0-5,6 EX DC HSM

- Sigma 10-20mm F3,5 EX DC HSM

e, già che ci siamo (scusate l'OT):

- Sigma 70-200mm F2,8 EX DG Macro HSM II

- Sigma 50mm 1,4 EX DG HSM

altri Sigma degni di nota?

grazie in anticipo per l'aiuto!
SurfingAlien
QUOTE(studioardesign @ Dec 6 2011, 10:11 PM) *
- Sigma 10-20mm F3,5 EX DC HSM


scusate, lasciate perdere il sigma in oggetto. che mi dite del Tokina 11-16 f2.8?

grazie ancora!
Marco Senn
QUOTE(studioardesign @ Dec 6 2011, 10:11 PM) *
navigando a vista... che mi dite dei seguenti:

- Sigma 10-20mm F4,0-5,6 EX DC HSM

- Sigma 10-20mm F3,5 EX DC HSM

e, già che ci siamo (scusate l'OT):

- Sigma 70-200mm F2,8 EX DG Macro HSM II

- Sigma 50mm 1,4 EX DG HSM

altri Sigma degni di nota?

grazie in anticipo per l'aiuto!



Dei due Sigma wide meglio il secondo ma in ogni caso siamo un bel pò sotto al 12-24
Il 70-200 Sigma è molto buono nell'ultima versione OS. Questa che citi ha qualche problemino rispetto ad un 70-200 Nikon ma costa anche un terzo (e anche meno...). L'ultima versione invece sembra migliore ma la paghi una cifra che fa pensare di aggiungere qualcosa e prendere il Nikkor che, a parte un problemino di focale a 200mm minima distanza di maf, è davvero stratosferico. Io possiedo la versione I del Nikon e posso assicurare che è davvero uno strumento fantastico.

Il 50/1.4 Sigma è osannato da alcuni e blandito da altri. E' più ingombrante e caro del Nikkor e i giudizi così disparati mi fanno pensare a una variabilità di produzione elevata. Io ne provai uno prima di prendere il mio Nikkor e trovai un'ottica con una caduta di resa ai bordi notevole (alle massime aperture, altrimenti non prendi un ƒ/1.4) e con un contrasto a t.a. inferiore al Nikon. Altri però hanno avuto impressioni opposte per cui devi un pò provarli da te.
Prendi in considerazione anche il ƒ/1.8 G nuovo che pare essere migliore del fratello più blasonato che però io mi tengo lo stesso.

Il 35/1.8 provalo da te prima di prenderlo...

QUOTE(studioardesign @ Dec 7 2011, 10:28 PM) *
scusate, lasciate perdere il sigma in oggetto. che mi dite del Tokina 11-16 f2.8?


Chi ce l'ha ne parla bene. Ha una escursione molto ridotta e per quello che vedo una notevole uniformità centro bordi. Paga un pò per flare.
Fridrick
QUOTE(studioardesign @ Dec 7 2011, 10:28 PM) *
scusate, lasciate perdere il sigma in oggetto. che mi dite del Tokina 11-16 f2.8?

grazie ancora!

Con la D5100 si perde l'autofocus...:(
SurfingAlien
QUOTE(Fridrick @ Dec 8 2011, 12:05 AM) *
Con la D5100 si perde l'autofocus...:(


si lo so (anche se l'osservazione è giusta perché non l'ho detto...) ma sinceramente preferisco una bella lente e dover mettere a fuoco manualmente che il contrario. con questa lente fotograferei comunque soggetti statici quindi non sarebbe una tragedia smile.gif

grazie ancora marco per i consigli

nel dilemma 35 o 50 ho sfogliato le foto fatte fin qui su aperture e curiosamente ne ho trovate un sacco tra 46 e 55 e un bel po' anche attorno a 35... [confused]

ciao!
claudio.baron
QUOTE(studioardesign @ Dec 8 2011, 12:31 AM) *
nel dilemma 35 o 50 [confused]

Al di là del fatto che dovrai risolvere quale focale ti si addice di più, ti posso dire che tra il AF-S 35 f/1.8 G DX e il AF-S 50 f/1.8 G, candidati probabili al confronto vista la quasi omogeneità di prezzo (basso), per averli provati e possedere il secondo ti posso dire che c'è più di qualche bella differenza a favore del 50:
- è full-format (caso mai un giorno tu cambiassi formato)
- è costruito molto meglio (la ghiera di messa a fuoco, che ha l'override sull'autofocus, è stupenda: niente giochi, e pure leggermente smorzata)
- ha una resa, "per il prezzo" ma secondo me anche "in assoluto", incredibile
- ha l'indicazione delle distanze sul barilotto (in "finestra" piuttosto compatta, ma piuttosto di niente...)
Bye!
SurfingAlien
grazie per le info Claudio,
in effetti ho maturato la decisione di prendere prima il 50mm. resta però il dubbio tra f1.8 e f1.4

so che l' f1.8 è molto buono e probabilmente ha un rapporto qualità/prezzo migliore ma l'altro è probabilmente l'unico Nikkor f1.4 che potrò permettermi nel prossimo futuro per cui sono tentato dal fratello grande...

uso sarebbe ritratti e still life (adoro giocare col bokeh)

a presto
dimitri.1972
QUOTE(studioardesign @ Dec 3 2011, 10:47 PM) *
volendo sfruttare al massimo la parte "wide"



Tokina 11-16
SurfingAlien
QUOTE(dimitri.1972 @ Dec 10 2011, 02:29 PM) *
Tokina 11-16


grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.