Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Alessandro Avenali
Ebbene, per tornare sull'argomento, giorni fa si presenta da me un ragazzo chiedendomi di scattare un rito civile e fare qualche foto subito dopo. Niente preparativi, niente ricevimento. Solo qualche posa, una passeggiata nei dintorni.
Un'oretta di lavoro secondo lui. Con le foto messe su cd.
Ora, quando gli ho proposto, per il solo servizio digitale, 500 euro + IVA è rimasto molto scosso, perché non sapeva proprio che tipo di prezzi "girassero" nell'ambiente. E ci può stare. Mi ha controfferto 200-250, ma gli ho fatto capire che non è un prezzo da professionista che offre un certo tipo di qualità e se vogliamo un valore aggiunto anche di natura artistico-interpretativa, oltre al discorso che con quei prezzi non ci si rientrerebbe con le spese, che non esisterebbe proprio la professione di fotografo, che uno esce con 10K euro di attrezzatura, i rischi, etc.
Non faccio assolutamente una colpa al ragazzo per avere un budget limitato, sia ben chiaro. Assolutamente! Anzi è stato molto carino e trasparente nel dirmi che era proprio digiuno di informazioni in merito.
La cosa che mi ha sorpreso è stata che... ha ricevuto preventivi anche più bassi da miei colleghi fotografi, a partire da 150 euro! Però era ovviamente venuto da me perché alla sua compagna piacevano di più le mie foto.
Ebbene, a Roma c'è chi fa foto di matrimonio a 150 euro.
Mauro1258
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 03:02 PM) *
...
Ebbene, a Roma c'è chi fa foto di matrimonio a 150 euro.


Se uno abita a Roma Nord, devi fare il servizio a Roma Sud, se trovi coda e rimani imbottigliato nel traffico, non ti bastano neppure per il gasolio...
dottor_maku
allucinante.

non basta nemmeno per coprire la quota di fondo ammortamento per rischio sui materiali...
FZFZ
Bravissimo , Alessandro.
Una chiacchierata con tutta la pazienza di questo mondo è l'unica chiave per far cultura e cominciare a cambiare qualcosa...

Se tutti facessero altrettanto... rolleyes.gif
Mattia BKT
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 03:02 PM) *
ha ricevuto preventivi anche più bassi da miei colleghi fotografi, a partire da 150 euro! Però era ovviamente venuto da me perché alla sua compagna piacevano di più le mie foto.


La qualità si paga.
Io capisco chi pretende di spendere poco (o non puo' andare oltre) e si accontenta quindi del servizio fotografico in se, qualsiasi esso sia.
Però non si puo girare vari fotografi, scegliere quello che più piace e pretendere di spendere poco... Quello che faceva il servizio a 150 come mai non è stato scelto? rolleyes.gif
89stefano89
secondo me sbagli tu a dire che ci sono tuoi COLLEGHI che fanno un servizio epr 150€.
probabilmente quelli son poco piu´ che fotoamatori.
se non avessi un po´ di buon senso anche io sarei pienio di lavoretti per conoscenti e amici di amici, io un servizio lo farei per 150€ ma so che se sbaglio rovino un momento speciale ed unico di una coppia quindi non me la sento.

ad ogni modo in merito a rischi etc la pensavo come te, pero´col senno di poi mi vedo nel we a far rilievi con uno strumento da 4000 sudatissimi euro per 3-400€. e vedo anche colleghi con strumenti da 30000€ che fanno il loro rilievino per i soliti 3-400€ e per noi il rischio e´stare a brodo strada con un trepiede da difendere cascasse il mondo.
quindi ok l´attrezzatura di tutto rispetto ma non giustifichiamo attrezzatura costosa =prezzo alto
FZFZ
QUOTE(89stefano89 @ Dec 1 2011, 03:16 PM) *
quindi ok l´attrezzatura di tutto rispetto ma non giustifichiamo attrezzatura costosa =prezzo alto


L'ammortamento dell'attrezzature è l'ultima voce che conta.
Quello che costa è la preparazione del professionista.

Nient'altro.
hroby7
QUOTE(dottor_maku @ Dec 1 2011, 03:10 PM) *
allucinante.

non basta nemmeno per coprire la quota di fondo ammortamento per rischio sui materiali...


Non mi scandalizza più niente

Nel mio settore c'è gente che lavora a 25 euro/ora con impianti che sfiorano il milione blink.gif

Giusto per presentare qualche riba in più e galleggiare

p.s. : e lo standard qualitativo c'è tutto (ma quello è d'obbligo)
89stefano89
QUOTE(FZFZ @ Dec 1 2011, 03:19 PM) *
L'ammortamento dell'attrezzature è l'ultima voce che conta.
Quello che costa è la preparazione del professionista.

Nient'altro.


infatti!
Danilo 73
Ti capisco Alessandro, che dire...domenica fa mi è scappato un potenziale cliente un conoscente quasi amico, a cuoi ho fatto, come da sua richiesta, un preventivo con dentro di tutto e di più! e credetemi il prezzo era basso, ha trovato più fotografi con cifre inferiori. Morale della favola io ho preso il cliente. Questa non è fame, ma disperazione!
ang84
è la corsa al ribasso. In Italia si è tornato agli inizi del 1900 dove lo sfruttamento e la paga irrisoria era la norma. E questo "norma" ha colpito chiaramente anche la nostra professione. Secondo me bisogna essere forti e rifiutare lavori a prezzi stracciati. Io faccio così, magari sbaglio, magari tra 2 anni chiudo l'attività, ma almeno non ho sulla coscienza tutti i colleghi della mia categoria...
Danilo 73
QUOTE(ang84 @ Dec 1 2011, 03:59 PM) *
è la corsa al ribasso. In Italia si è tornato agli inizi del 1900 dove lo sfruttamento e la paga irrisoria era la norma. E questo "norma" ha colpito chiaramente anche la nostra professione. Secondo me bisogna essere forti e rifiutare lavori a prezzi stracciati. Io faccio così, magari sbaglio, magari tra 2 anni chiudo l'attività, ma almeno non ho sulla coscienza tutti i colleghi della mia categoria...

Sono della tua stessa opinione, in ogni caso praticando quei prezzi si è destinati a chiudere lo stesso!
Mozo
Scusate, ma io tutta questa ostilità verso chi fa prezzi bassi non la capisco.

Ci sono persone che non si possono permettere servizi da matrimonio a tre zeri e quindi cercano qualcosa di più economico. Ci sono persone che non amano la fotografia per cui tra una foto "artistica" ed una foto "ricordo" non vedono differenza per cui scelgono quella che costa meno. Ci sono persone che fanno delle scelte e preferiscono un bel viaggio di nozze piuttosto che un servizio fotografico da urlo.

Questo non sminuisce la vostra professionalità. Ogni servizio ha il suo mercato. Le persone di cui sopra non pagherebbero i vostri prezzi neanche se foste gli unici sul mercato piuttosto si farebbero fotografare dalla zia con la compattina.

E' come dire che si dovrebbero vendere solo Ferrari perchè le Fiat non hanno la stessa qualità. Ogni prodotto ed ogni servizio ha la sua fetta di mercato.
Giorgio Baruffi
QUOTE(ang84 @ Dec 1 2011, 03:59 PM) *
è la corsa al ribasso. In Italia si è tornato agli inizi del 1900 dove lo sfruttamento e la paga irrisoria era la norma. E questo "norma" ha colpito chiaramente anche la nostra professione. Secondo me bisogna essere forti e rifiutare lavori a prezzi stracciati. Io faccio così, magari sbaglio, magari tra 2 anni chiudo l'attività, ma almeno non ho sulla coscienza tutti i colleghi della mia categoria...



idem... se sopravvivo bene, altrimenti farò qualcosa d'altro, ma non m svendo... rolleyes.gif
Max Lucotti
capisco il vostro disappunto...
ma come ci sono quadri che valgono meno della tela e quadri che manco trovano una valutazione, esisteranno servizi fotografici da 150 euro e altri da 1000, basta far capire al cliente la differenza e per quale motivo dovrebbe pagare tanto in più.

Certo, in questo momento si trova più gente ai supermercati tedeschi che in quelli più blasonati..... questo comunque conta qualcosa e purtroppo non và dimenticato, da nessuno.

Ciao

Max
kop
Succede ed è sempre successo in ogni ambito che ci sia qualcuno che costa meno,si sopravvive a questa situazione solo offrendo qualcosa in più in termini di professionalità e qualità,io faccio l'imbianchino da oltre 25 anni e calco le scene sia del cantiere che dell'abitazione privata così come lo faceva il mio papà quindi ho sempre sentito parlare di concorrenza. La differenza tra me ed un potenziale"concorrente" improvvisato (vedi orde di immigrati vari verso i quali nutro grande stima per il loro coraggio di proporsi) sta nella differenza del lavoro che si offre.C'è poi tutto un discorso sui costi che deve sobbarcarsi chi lavora in regola che annulla tutto quello che ho detto sopra Fulmine.gif
ciaooooo
Danilo 73
QUOTE(Mozo @ Dec 1 2011, 04:56 PM) *
Scusate, ma io tutta questa ostilità verso chi fa prezzi bassi non la capisco.

Ci sono persone che non si possono permettere servizi da matrimonio a tre zeri e quindi cercano qualcosa di più economico. Ci sono persone che non amano la fotografia per cui tra una foto "artistica" ed una foto "ricordo" non vedono differenza per cui scelgono quella che costa meno. Ci sono persone che fanno delle scelte e preferiscono un bel viaggio di nozze piuttosto che un servizio fotografico da urlo.

Questo non sminuisce la vostra professionalità. Ogni servizio ha il suo mercato. Le persone di cui sopra non pagherebbero i vostri prezzi neanche se foste gli unici sul mercato piuttosto si farebbero fotografare dalla zia con la compattina.

E' come dire che si dovrebbero vendere solo Ferrari perchè le Fiat non hanno la stessa qualità. Ogni prodotto ed ogni servizio ha la sua fetta di mercato.

Scusami ma credo tu non abbia capito il discorso di Alessandro, qui non si parla di prezzi alti bassi e concorrenza, alcuni prezzi non li pùò praticare nenache la zia con la compatta! naturalemnte essendo in regola, se poi parlimo di mercato nero...quello è un altro discorso.
Alessandro Avenali
QUOTE(Mozo @ Dec 1 2011, 04:56 PM) *
Scusate, ma io tutta questa ostilità verso chi fa prezzi bassi non la capisco.

Ci sono persone che non si possono permettere servizi da matrimonio a tre zeri e quindi cercano qualcosa di più economico. Ci sono persone che non amano la fotografia per cui tra una foto "artistica" ed una foto "ricordo" non vedono differenza per cui scelgono quella che costa meno. Ci sono persone che fanno delle scelte e preferiscono un bel viaggio di nozze piuttosto che un servizio fotografico da urlo.

Questo non sminuisce la vostra professionalità. Ogni servizio ha il suo mercato. Le persone di cui sopra non pagherebbero i vostri prezzi neanche se foste gli unici sul mercato piuttosto si farebbero fotografare dalla zia con la compattina.

E' come dire che si dovrebbero vendere solo Ferrari perchè le Fiat non hanno la stessa qualità. Ogni prodotto ed ogni servizio ha la sua fetta di mercato.


Ma non è questione di qualità. E' questione che se uno prende 8-10 matrimoni al mese a 150-200 euro non ci mantiene neanche l'affitto dello studio smile.gif
Questo intendo quando dico che sotto un certo limite non si può fisiologicamente scendere.
Le facesse la zia le foto! "ah ma no, io cercavo uno bravo, è una cosa diversa dalle foto ricordo degli amici..."
Max Lucotti
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 05:33 PM) *
Ma non è questione di qualità. E' questione che se uno prende 8-10 matrimoni al mese a 150-200 euro non ci mantiene neanche l'affitto dello studio smile.gif
Questo intendo quando dico che sotto un certo limite non si può fisiologicamente scendere.
Le facesse la zia le foto! "ah ma no, io cercavo uno bravo, è una cosa diversa dalle foto ricordo degli amici..."


Alessandro, quando uno è disperato (non sò se è questo il caso) lavora anche per pochi euro, purtroppo.
Ma molto più probabilmente quello che ha trovato il tuo cliente (?) è semplicemente uno che lavora in nero...
Alessandro Avenali
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 1 2011, 05:39 PM) *
Alessandro, quando uno è disperato (non sò se è questo il caso) lavora anche per pochi euro, purtroppo.
Ma molto più probabilmente quello che ha trovato il tuo cliente (?) è semplicemente uno che lavora in nero...

Ma molto più probabilmente è uno (ma non solo uno) meno onesto. Nel senso che adatta la cifra alle disponibilità del cliente, pur di non passare la giornata in bianco. Io lo trovo poco carino, per quanto 200 euro siano > 0. E' una questione anche di etica.
Giacomo.terra
Parlavo con un fotografo proprio qualche giorno fa...gli proposero qualche evento alla fame...
Si sente dire molto spesso, penso che succeda a tutti: "tanto una foto o 100 cambiano poco, non le paghi niente!"
Giustamente gli disse: "se vai da un avvocato, lui per te spende un pò di inchiostro e 20 centesimi di carta, eppure spendi tranquillamente migliaia di euro"...Se ne vanno tutti con la coda tra le gambe biggrin.gif

C'è molta disinformazione, anche io, appassionato sempre più nel settore non saprei dire quale sia il prezzo medio di un matrimonio, il problema è che il fare foto viene vista come una cosa che possono fare tutti, di conseguenza deve essere sottopagata
dottor_maku
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 05:51 PM) *
Ma molto più probabilmente è uno (ma non solo uno) meno onesto. Nel senso che adatta la cifra alle disponibilità del cliente, pur di non passare la giornata in bianco. Io lo trovo poco carino, per quanto 200 euro siano > 0. E' una questione anche di etica.


poi e' il classico "tutto torna". sbaragli il mercato con prezzi assurdi, ma poi appena diventi esperto ti vedi ridurre le possibilita' di offrire il prezzo effettivamente valido.

insomm, magari prendi 200 euro al posto di zero la prima volta. ma dopo due anni perndi 200 euro al posto di 2000. insomma non e' una gran furbata.
Dob_Herr_Mannu
Beh..

QUOTE
Niente preparativi, niente ricevimento. Solo qualche posa, una passeggiata nei dintorni.


..quindi neanche lontanamento il tempo della cerimonia religiosa, meno foto da sistemare e meno rompimenti con valanghe di parenti e cose varie. A me non sembra così insensato. 150 cucuzze lo sono, ma 300 mi pare adeguato alla ristrettezza dell'evento.
jabhack
Onestamente anche secondo me per 1 ora di lavoro (ammesso che sia effettivamente quella la durata dell'impiego), più un'altra ora di pp 250-300 euro non mi sembra un compenso da "sottopagato"...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 1 2011, 06:56 PM) *
Beh..
..quindi neanche lontanamento il tempo della cerimonia religiosa, meno foto da sistemare e meno rompimenti con valanghe di parenti e cose varie. A me non sembra così insensato. 150 cucuzze lo sono, ma 300 mi pare adeguato alla ristrettezza dell'evento.



...quoto....per un paio d'orette di lavoro 300 euro van piu che bene....la gente i soldi non li fabbrica e se non si è disposti a fare qualche rinuncia allora vuol dire che non s'ha bisogno di lavorare...
Alessandro Avenali
Ma dove sta un'ora di lavoro?
Ma ci siamo davvero bevuti il cervello? Avete mai fatto un matrimonio, anche fosse con rito civile (che oltretutto è più difficile, vista la durata stramaledettamente breve della cerimonia)? E la sessione di foto dopo? Mi volete dire che non perdete mezza giornata solo tra preparazione, raggiungere il luogo, scattare e tornare a casa o in studio? E in studio? Un'ora di post e selezione su 500-600 scatti? Io in un'ora neanche riesco a vederli 500 scatti.
Sono due giorni di lavoro per consegnare un prodotto decente. Non un'ora.
Poi ognuno fa le cose come è abituato a farle. La qualità di un servizio dipende anche dal tempo che si dedica alla fase successiva, oltre a come si sfrutta quell'ora disponibile per scattare.
Sono cifre proponibili a un principiante che ha bisogno di fare pratica e che non è sicuro del risultato finale, null'altro, secondo me.
Zebra3
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 08:58 PM) *
Ma dove sta un'ora di lavoro?
Ma ci siamo davvero bevuti il cervello? Avete mai fatto un matrimonio, anche fosse con rito civile (che oltretutto è più difficile, vista la durata stramaledettamente breve della cerimonia)? E la sessione di foto dopo? Mi volete dire che non perdete mezza giornata solo tra preparazione, raggiungere il luogo, scattare e tornare a casa o in studio? E in studio? Un'ora di post e selezione su 500-600 scatti? Io in un'ora neanche riesco a vederli 500 scatti.
Sono due giorni di lavoro per consegnare un prodotto decente. Non un'ora.
Poi ognuno fa le cose come è abituato a farle. La qualità di un servizio dipende anche dal tempo che si dedica alla fase successiva, oltre a come si sfrutta quell'ora disponibile per scattare.
Sono cifre proponibili a un principiante che ha bisogno di fare pratica e che non è sicuro del risultato finale, null'altro, secondo me.


Hai ragione...
eao.aie
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 04:02 PM) *
Ebbene, per tornare sull'argomento, giorni fa si presenta da me un ragazzo chiedendomi di scattare un rito civile e fare qualche foto subito dopo. Niente preparativi, niente ricevimento. Solo qualche posa, una passeggiata nei dintorni.
Un'oretta di lavoro secondo lui. Con le foto messe su cd.
Ora, quando gli ho proposto, per il solo servizio digitale, 500 euro + IVA è rimasto molto scosso, perché non sapeva proprio che tipo di prezzi "girassero" nell'ambiente. E ci può stare. Mi ha controfferto 200-250, ma gli ho fatto capire che non è un prezzo da professionista che offre un certo tipo di qualità e se vogliamo un valore aggiunto anche di natura artistico-interpretativa, oltre al discorso che con quei prezzi non ci si rientrerebbe con le spese, che non esisterebbe proprio la professione di fotografo, che uno esce con 10K euro di attrezzatura, i rischi, etc.
Non faccio assolutamente una colpa al ragazzo per avere un budget limitato, sia ben chiaro. Assolutamente! Anzi è stato molto carino e trasparente nel dirmi che era proprio digiuno di informazioni in merito.
La cosa che mi ha sorpreso è stata che... ha ricevuto preventivi anche più bassi da miei colleghi fotografi, a partire da 150 euro! Però era ovviamente venuto da me perché alla sua compagna piacevano di più le mie foto.
Ebbene, a Roma c'è chi fa foto di matrimonio a 150 euro.


Be pensa che ci sono fotografi che con 250 vorrebbero una modella per 8 ore...
Come in ogni settore c'è chi vuole risparmiare, come si può dare torto a tale ragionamento... alla fine del mese bisogna mangiare, e se mi devo sposare 150 euro mi fanno la differenza!

Il problema che così il mondo va allo sfascio! Perchè di fotografi e modelle che non pagano le tasse e ti fanno il lavoro ce ne saranno sempre...



Mattia BKT
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 08:58 PM) *
Sono cifre proponibili a un principiante che ha bisogno di fare pratica e che non è sicuro del risultato finale, null'altro, secondo me.


Ecco infatti.
Perchè spesso si tratta di principianti, o anche professionisti improvvisati che non sono sicuri del risultato finale o che reputano un servizio "buono" non avendo la minima competenza per giudicarlo e/o senza aver visto molto di quello che un fotografo serio propone.

Il professionista serio, che per diversi motivi si è trovato con l'acqua alla gola ed è disperato fa una fine sicuramente diversa dal fare matrimoni a 150 euro...
Danilo 73
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 08:58 PM) *
Ma dove sta un'ora di lavoro?
Ma ci siamo davvero bevuti il cervello? Avete mai fatto un matrimonio, anche fosse con rito civile (che oltretutto è più difficile, vista la durata stramaledettamente breve della cerimonia)? E la sessione di foto dopo? Mi volete dire che non perdete mezza giornata solo tra preparazione, raggiungere il luogo, scattare e tornare a casa o in studio? E in studio? Un'ora di post e selezione su 500-600 scatti? Io in un'ora neanche riesco a vederli 500 scatti.
Sono due giorni di lavoro per consegnare un prodotto decente. Non un'ora.
Poi ognuno fa le cose come è abituato a farle. La qualità di un servizio dipende anche dal tempo che si dedica alla fase successiva, oltre a come si sfrutta quell'ora disponibile per scattare.
Sono cifre proponibili a un principiante che ha bisogno di fare pratica e che non è sicuro del risultato finale, null'altro, secondo me.

Il problema è questo, le persone non hanno idea del lavoro che c'è dietro, neanche alcuni fotografi amatori che frequentano questo forum, per non parlare delle spese fisse. Aggiungo che se riesci a fare il lavoro in 2 giorni sei molto veloce.
CVCPhoto
QUOTE(Alessandro Avenali @ Dec 1 2011, 08:58 PM) *
Ma dove sta un'ora di lavoro?
Ma ci siamo davvero bevuti il cervello? Avete mai fatto un matrimonio, anche fosse con rito civile (che oltretutto è più difficile, vista la durata stramaledettamente breve della cerimonia)? E la sessione di foto dopo? Mi volete dire che non perdete mezza giornata solo tra preparazione, raggiungere il luogo, scattare e tornare a casa o in studio? E in studio? Un'ora di post e selezione su 500-600 scatti? Io in un'ora neanche riesco a vederli 500 scatti.
Sono due giorni di lavoro per consegnare un prodotto decente. Non un'ora.
Poi ognuno fa le cose come è abituato a farle. La qualità di un servizio dipende anche dal tempo che si dedica alla fase successiva, oltre a come si sfrutta quell'ora disponibile per scattare.
Sono cifre proponibili a un principiante che ha bisogno di fare pratica e che non è sicuro del risultato finale, null'altro, secondo me.


Alessandro, convengo con te in tutto e per tutto, ma mi è capitato qualche mese fa di essere invitato ad un matrimonio e trovare un fotografo che con una D700 scattava in jpeg e quasi sempre a brevi raffiche. Alla fine della giornata aveva collezionato più di 2000 scatti. Sono entrato in confidenza con lui e gli ho chiesto le motivazioni delle sue raffiche.... semplice, erano tutti scatti in bkt, visto che col jpeg si recupera poco sull'esposizione. Sono rimasto allibito, pensando anche ai poveri sposi che magari lo scatto migliore come momento non lo vedranno mai, poiché sovra o sottoesposto.

Cosa credete che faccia quello una volta a casa? Elimina di getto gli scatti mal esposti e rimane a meno di 700, elimina poi gli scatti fuori momento dimezzandoli come minimo, e siamo a 350. Da questi 350 ne tiene 50 per l'album, una maschera di contrasto in serie e via di stampa. Un lavoro di pp minimo e molto veloce, in quanto addirittura certe foto le scattava già in bn. Il tutto per 1700 euro. Questo sì che a parer mio è un furto, poiché un servizio di questo genere a parer mio non vale nemmeno 200 euro.

Tu invece, scattando in RAW e cercando di tirar fuori da ogni scatto il meglio, uno ad uno, anche per un servizio ridotto alla sola cerimonia, dovresti prendere almeno 3000 euro, con album per gli sposi e due album più piccoli per i genitori degli sposi e un DVD con un po' di scatti a 1200px.

Capisco chi li fa a 150 euro direttamente in jpeg e senza stampa, oltre che senza pp. Sarebbero da denunciare per offesa alla professione.

Carlo
Danilo 73
E pensare che scatto in raw lavorandoli pesantemente anche i battesimi! ohmy.gif
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 1 2011, 10:44 PM) *
E pensare che scatto in raw lavorandoli pesantemente anche i battesimi! ohmy.gif


Ci sono due categorie di fotografi a mio parere... chi vuole lavorar bene e chi vuol fare cassa. Aggiungiamo una terza? Chi lavora male e si accontenta di prezzi stracciati, poiché non potrò mai credere che un bravo fotografo professionista accetti compensi ridicoli.

Carlo
VinMac
Buonasera, amici del 3D!
Perdonatemi l'intrusione, sono soltanto un fotoamatore, ma pratico la fotografia per hobby da oltre 30 anni ed ho un solido rispetto verso i professionisti del settore.
Ma .. e le Vostre associazioni di categoria? E le campagne di sensibilizzazione? Ed il vecchio detto l'unione fa la forza?
Non riesco proprio a capire!
Buona Nikon a Voi tutti, con l'augurio che questo odioso malcostume possa prima o poi cessare!
Vincenzo
CVCPhoto
Il problema è che ci sono tanti fotoamatori che fanno cerimonie a prezzi stracciati senza il becco di una ricevuta fiscale e di accontentano anche di 150-200 euro per divertirsi, dal momento che per loro non è un lavoro, e farsi pure una mangiata, salvo poi perdersi i momenti clou e arrivare al taglio della torta quando questa è già tagliata.

Carlo
VinMac
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 1 2011, 11:02 PM) *
Il problema è che ci sono tanti fotoamatori che fanno cerimonie a prezzi stracciati senza il becco di una ricevuta fiscale e di accontentano anche di 150-200 euro per divertirsi, dal momento che per loro non è un lavoro, e farsi pure una mangiata, salvo poi perdersi i momenti clou e arrivare al taglio della torta quando questa è già tagliata.

Carlo

Questo è proprio fuori dalle regole, Carlo, e chi lo fa ... che la Guardia di Finanza lo colga!
Io non mi accontenterei mai di un prodotto fornito così, a prescindere dalla sua qualità.
Nei momenti più importanti della mia famiglia, al nostro fianco c'è sempre stato, e sempre con grande soddisfazione, un Professionista!
Insisto comunque sull'importanza di iniziative colettive!
Vincenzo
CVCPhoto
QUOTE(VinMac @ Dec 1 2011, 11:09 PM) *
Questo è proprio fuori dalle regole, Carlo, e chi lo fa ... che la Guardia di Finanza lo colga!
Io non mi accontenterei mai di un prodotto fornito così, a prescindere dalla sua qualità.
Nei momenti più importanti della mia famiglia, al nostro fianco c'è sempre stato, e sempre con grande soddisfazione, un Professionista!
Insisto comunque sull'importanza di iniziative colettive!
Vincenzo


Io credo che in una professione artistica come quella del fotografo sia difficile stabilire una regola e credo che nessuno si diverta a regalare la propria professionalità. Diverso è per coloro che la professione la esercitano come secondo lavoro. Sarebbe sufficiente che una legge stabilisse che gli sposi possano detrarre fiscalmente le spese del fotografo che il discorso cambierebbe. I dopolavoristi avrebbero la vita più dura. Emergerebbe un bel po' di lavoro nero di bassa manovalanza.

Carlo

lhawy
un'ora mi ci vuole solo per arrivare al municipio e parcheggiare l'auto laugh.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 1 2011, 09:47 PM) *
Il problema è questo, le persone non hanno idea del lavoro che c'è dietro, neanche alcuni fotografi amatori che frequentano questo forum, per non parlare delle spese fisse. Aggiungo che se riesci a fare il lavoro in 2 giorni sei molto veloce.



...al tempo miei cari Professionisti...non ho uno studio ma vi garantisco che di esperienza di matrimoni ne ho fatte a sufficienza da poter esprimere un giudizio con cognizione di causa....
....unoi degli ultimi e' stato proprio un rito civile...un servizio regalato dagli amici agli sposi ignari che non erano minimamente interessati alla cosa....quando mi hanno intravisto fuori dal comune sono rimasti un po' frastornati ma e' bastato un occhiolino per stabilire una intesa...gli ho fatto una ventina di foto, non di più, durante i momenti cruciali della breve cerimonia (20 minuti) poi li ho seguiti a una villa dove si sarebbe svolto il banchetto e li gli ho fatto al massimo una ventina di pose e rubate un'altra cinquantina...mi hanno pure invitato a trattenermi al banchetto qundi, oltre a divertirmi, ho pure consumato un'ottima cena!!!...
....il tutto e' cominciato alle 17.30 e a mezzanotte ero a letto...ma perché ci ho provato gusto e mi son trattenuto a cazzeggiare col gruppo....di lavoro saranno state tre ore al massimo (durante la cena nessuno voleva esser rotto le scatole)....
....dopo un mese consegnato loro un DVD con slide show di 150 foto opportunamente confezionato con copertina....il tutto proprio a 300euro!!!...


....i prossimi 14 e 24 luglio dovrò fotografare i matrimoni di due ragazzi che facevano parte di quel gruppo (sarà un reportage completo in questi casi) quindi ho avuto anche un ritorno d'immagine e pubblicita'...

....in tutto questo la professionalità e la competenza di un fotografo non e' assolutamente in discussione...ma a tirarsela troppo si perde - come si dice dalle mie parti - Filippo e panaro!!!
gargasecca

Esperienza...
Vi racconto una cosa...matrimonio che si terrà questa domenica presso la cattedrale dell' Aquila...con transenne,teli e impalcature...ma Lei è dell' Aquila e lì ci ha fatto battesimo...comunione e cresima.
Le chiedo...chi ti farà il servizio??
Mio cuggggino che è però un professionista ma di "montaggio video"...il quale non avendo l' attrezzatura fotografica...si "appoggerà" ad un suo collega fotografo professionista + aiutante.
QUindi saranno in 3...cuggino, fotografo e aiutante...pranzo di nozze pagato x tutti e 3 (100€ a coperto)...e un compenso di 100€ a testa....poi il montaggio delle foto, ingrandimenti...album ecc li preparerà il cuggino (quindi il fotografo consegnerà le memorie e finirà lì il suo lavoro)...che immagino nel frattempo farà il filmino di nozze.
Credo anche che le stampe e gli album saranno poi da quantificare a parte...e che il lavoro di montaggio video...montaggio foto...DVD...PP delle foto...per poi portare tutto a stampare incorniciare ecc sarà nei 100€ del cuggino.
Lei mi dice...." perchè??...con 600€ me la cavo...300€ il pranzo e 300€ il cpompenso..."
Io..."no...ero curioso..."
Mia moglie..." Andrea ha una bella attrezzatura..."
Lei..." ma dai..."
Io..."...niente di che...a livello amatoriale...non mi sognerei MAI di fare il fotografo".
grazie.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(gargasecca @ Dec 2 2011, 10:43 AM) *

Esperienza...
Vi racconto una cosa...matrimonio che si terrà questa domenica presso la cattedrale dell' Aquila...con transenne,teli e impalcature...ma Lei è dell' Aquila e lì ci ha fatto battesimo...comunione e cresima.
Le chiedo...chi ti farà il servizio??
Mio cuggggino che è però un professionista ma di "montaggio video"...il quale non avendo l' attrezzatura fotografica...si "appoggerà" ad un suo collega fotografo professionista + aiutante.
QUindi saranno in 3...cuggino, fotografo e aiutante...pranzo di nozze pagato x tutti e 3 (100€ a coperto)...e un compenso di 100€ a testa....poi il montaggio delle foto, ingrandimenti...album ecc li preparerà il cuggino (quindi il fotografo consegnerà le memorie e finirà lì il suo lavoro)...che immagino nel frattempo farà il filmino di nozze.
Credo anche che le stampe e gli album saranno poi da quantificare a parte...e che il lavoro di montaggio video...montaggio foto...DVD...PP delle foto...per poi portare tutto a stampare incorniciare ecc sarà nei 100€ del cuggino.
Lei mi dice...." perchè??...con 600€ me la cavo...300€ il pranzo e 300€ il cpompenso..."
Io..."no...ero curioso..."
Mia moglie..." Andrea ha una bella attrezzatura..."
Lei..." ma dai..."
Io..."...niente di che...a livello amatoriale...non mi sognerei MAI di fare il fotografo".
grazie.gif


...perdonami ma non ho capito la morale di questa filastrocca!!!...

giancarlopaglia
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 2 2011, 10:25 AM) *
......gli ho fatto una ventina di foto, non di più, durante i momenti cruciali della breve cerimonia (20 minuti) poi li ho seguiti a una villa dove si sarebbe svolto il banchetto e li gli ho fatto al massimo una ventina di pose e rubate un'altra cinquantina...mi hanno pure invitato a trattenermi al banchetto qundi, oltre a divertirmi, ho pure consumato un'ottima cena!!!...
....il tutto e' cominciato alle 17.30 e a mezzanotte ero a letto...ma perché ci ho provato gusto e mi son trattenuto a cazzeggiare col gruppo....di lavoro saranno state tre ore al massimo (durante la cena nessuno voleva esser rotto le scatole)....
....dopo un mese consegnato loro un DVD con slide show di 150 foto opportunamente confezionato con copertina....il tutto proprio a 300euro!!!...
....i prossimi 14 e 24 luglio dovrò fotografare i matrimoni di due ragazzi che facevano parte di quel gruppo (sarà un reportage completo in questi casi) quindi ho avuto anche un ritorno d'immagine e pubblicita'...



Scusa,Vincenzo,ma non ho capito se fai il fotografo di professione,quindi con tutti gli oneri del caso,o lo fai come prestazione occasionale.
Credimi,c'è una bella differenza.

Comunque sei un mago. rolleyes.gif
Come dici hai fatto 20 foto durante la cerimonia,20 foto posate più un'altra cinquantina rubate per un totale,a casa mia,di 90 scatti e.....sei riuscito a consegnare un DVD con 150 foto. hmmm.gif

Solo un'altro,prima di te,era riuscito a fare simili moltiplicazioni. rolleyes.gif

Comunque inutile dire che sono completamente d'accordo con Alessandro,l'autore della discussione,in quanto la professionalità ha un valore che non può e non deve essere svenduto.
Chi pur di lavorare accetta di farlo per 150 euro....resterà sempre un fotografo da 150 euro.

Ovviamente è solo la mia opinione.

Giancarlo.
gargasecca
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 2 2011, 10:45 AM) *
...perdonami ma non ho capito la morale di questa filastrocca!!!...



Il compenso... rolleyes.gif
visa78
... preferirei fare un discorso generale, ma un pò sullo specifico devo pur cascare, secondo mè la differenza non è tra un servizio fotografico solo jpeg a 200 euro e un servizio completo a 2000-3000, ma tra saper comprendere la qualità intrinseca.

con 200 euro di spesa sai che aquisti per 200 euro, quindi qualità bassa o assente,professionalità zero, riscontro finale e ritorno qualitativo pari a zero, conclusioni, risparmia quei 200 euro e fai scattare la zia o nonna, al max se hai pesanti problemi di budget prendi accodi precisi, limitati a poche foto significative, ma almeno hai speso poco per qualcosa.

Discorso diverso per altre cifre, fino ai 1500 per un tutto compreso sai che non sarà eccelso, ma nemmeno scadente, però devi ben conoscere chi farà il servizio, e cercare di far capire cosa vorresti come risultato finale...evitare persone poco affidabili,improvvisati o poco più...

sopra i 2000, il discorso allora punta sulla professionalità, competenza e capacità artistica, qui il cliente dovrà essere sicuro al 100% del fotografo che ha scelto,e anche scendere a compromessi e prestarsi un pò di più per le classiche foto ambientate, ne gioverà il tutto...

Ritornando al cuore della discussione, chi vuoi per un motivo, o per un altro accetta di affidarsi a prezzi evidentemente bassi, sà già di partenza dove và a finire, ogni professione ha un suo costo,delle spese intrinseche e anche la qualità deve far parte del bilancio.


Federico
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(gargasecca @ Dec 2 2011, 10:59 AM) *
Il compenso... rolleyes.gif

...se ho ben capito, ti e' parso strano che un fotografo abbia preso 300 euro per un reportage matrimoniale...

...ebbene, in questo caso e' normale che il compenso non adeguato trattandosi di un servizio completo...pero, riguardo al caso specifico, bisogna pure considerare i rapporti di amicizia/parentela che intercorrono tra le persone...

...io stesso sono "condannato" a lavorare quasi a gratis per gli amici miei, quelli stretti...mi consolo con la soddisfazione - e non e' poco - che me lo chiedono non per il risparmio ma perché gli sono piaciuti i servizi fatti ad altri prima di loro...
...per onesta', dico pure che mi consolo con questa "magra soddisfazione" perché non sono un Fotografo "mestierante"...probabilmente, dovendo vivere solo di questo, mi regolerei di conseguenza pure con gli amici...
gargasecca
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 2 2011, 11:17 AM) *
...se ho ben capito, ti e' parso strano che un fotografo abbia preso 300 euro per un reportage matrimoniale...

...ebbene, in questo caso e' normale che il compenso non adeguato trattandosi di un servizio completo...pero, riguardo al caso specifico, bisogna pure considerare i rapporti di amicizia/parentela che intercorrono tra le persone...

...io stesso sono "condannato" a lavorare quasi a gratis per gli amici miei, quelli stretti...mi consolo con la soddisfazione - e non e' poco - che me lo chiedono non per il risparmio ma perché gli sono piaciuti i servizi fatti ad altri prima di loro...
...per onesta', dico pure che mi consolo con questa "magra soddisfazione" perché non sono un Fotografo "mestierante"...probabilmente, dovendo vivere solo di questo, mi regolerei di conseguenza pure con gli amici...



Sì...ok...il fattore amicizia/parentale...ma 300€ in 3 persone???
100€ a testa...+ pranzo pagato (che cmq al cugino essendo un parente/invitato lo doveva pagare x forza)
Era per dire che sì..."pare" ci siano persone che con 300€ ci fanno il matrimonio...in 3... rolleyes.gif
grazie.gif
giancarlopaglia
Piccola esperienza.
Scatto fotografie al matrimono di mia nipote.Dalle foto in casa fino alla fine dei balli serali.
Il tutto fianco a fianco del professionista presso il cui laboratorio mi servo.
Consegno,dopo pochi giorni,un'album foto di tutta la cerimonia.Album che ha molto successo,ovviamente sono tutti di bocca buona rolleyes.gif e,altrettanto ovviamente,in attesa di quello ufficiale del professionista.
Un'amica di mia nipote,ritenendolo più che valido per il suo matrimono civile,solo cerimonia e qualche foto in location vicina,che si sarebbe svolto a breve,mi chiede di farle le foto.
Mi informo presso il laboratorio,del professionista di cui sopra,quanto potrei chiedere come compenso.
"Album 30x40 con circa 50 foto....non lo farei per meno di 500/600 euro.Prezzo di favore.Visto che per te è una prestazione occasionale,puoi chiederne anche 450/400".Questa la risposta.
Vado dall'amica di mia nipote,che di mestiere fa la fioraia o fiorista che dir si voglia,e le chiedo quanto suggeritomi dal professionista.
"Quattrocento eurooo?Così taaanto?Pensavo ci volesse meno.Allora ho mia cugina che ha la macchinetta....."
La blocco subito "aspetta,non mi avevi detto di avere una parente con la macchinetta,ma allora scusa fattele fare da lei le foto.Che bisogno hai di un fotografo.Oggi con le digitali sono capaci anche i bambini di fotografare un matrimonio".
E me ne sono andato.

E pensare che per addobbare la chiesa con una ventina di vasi,che poi si è ripresa per il matrimonio del giorno dopo,a mia nipote ha chiesto 1200 euro. cerotto.gif

E' proprio vero,il nostro lavoro ha un valore enorme mentre quello degli altri.....lasciamo perdere.

Giancarlo.
FZFZ
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Dec 1 2011, 08:43 PM) *
...quoto....per un paio d'orette di lavoro 300 euro van piu che bene....la gente i soldi non li fabbrica e se non si è disposti a fare qualche rinuncia allora vuol dire che non s'ha bisogno di lavorare...



Bhà !
Il rito civile ha una durata brevissima...le foto , belle , le devi tirar fuori , tutte , nel giro di 10 minuti ad esagerare.
Poi c'è l'uscita. Ed il giretto per le foto in posa.
E poi la post produzione.

Dovrei pur essere pagato per la post produzione.
E per la mia professionalità , per la quale avrò investito tempo e denaro per la formazione.
O la svendo gratuitamente?
Dovrò essere pagato per la responsabilità che mi prendo?
O mi prendo dei rischi gratuitamente?

Alla fine dei conti saranno un paio d'ore di scatti ed almeno un paio d'ore di post produzione.
Ma intendo proprio a tiralo via così...personalmente la penso come Alessandro , sono almeno due giorni di lavoro....almeno!
Per esempio intendi arrivare al Comune assieme alla sposa?
Che dici , una ventina di minuti di margine te lo prendi , almeno?
E non perderai almeno 20 minuti all'uscita tra saluti , lancio del riso e convenevoli vari?
Il giretto non lo avrai pianificato , per bene , prima a casa?
Non ti sarai fatto almeno un giretto in zona per studiarti la luce e dove poter andare in tempi ragionevoli?
Quello non conta , non é lavoro?
500 € più IVA ci stanno tutti.
Ma proprio tutti....
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(visa78 @ Dec 2 2011, 11:12 AM) *
.

con 200 euro di spesa sai che aquisti per 200 euro, quindi qualità bassa o assente,professionalità zero, riscontro finale e ritorno qualitativo pari a zero, conclusioni, risparmia quei 200 euro e fai scattare la zia o nonna, al max se hai pesanti problemi di budget prendi accodi precisi, limitati a poche foto significative, ma almeno hai speso poco per qualcosa.

Discorso diverso per altre cifre, fino ai 1500 per un tutto compreso sai che non sarà eccelso, ma nemmeno scadente, però devi ben conoscere chi farà il servizio, e cercare di far capire cosa vorresti come risultato finale...evitare persone poco affidabili,improvvisati o poco più...

sopra i 2000, il discorso allora punta sulla professionalità, competenza e capacità artistica, qui il cliente dovrà essere sicuro al 100% del fotografo che ha scelto,e anche scendere a compromessi e prestarsi un pò di più per le classiche foto ambientate, ne gioverà il tutto...


Federico


...perdonami, chi ha stabilito questi parametri basso costo=bassa qualità o alto costo=alta qualità????..

...questa cosa e' assolutamente falsa!!!...ci sono in giro fior di "amatori evoluti" (una definizione molto in voga) con due pelotas sotto le cui foto farebbero impallidire il migliore dei Professionisti che gira qui dentro...eppure non venderebbe una foto nemmeno se la pagassero oro!!!...

....altro discorso: quanta "gente comune" ce in giro che saprebbero cogliere una imperfezione in una foto e che pertanto sarebbero disposti a pagare 2000 e passa euro per un reportage di matrimonio??...di questi tempi poi???...

...altra cosa: cosa s'intende poi per la tanto decantata "professionalità"??....il possesso di una attrezzatura da diverse migliaia di euro e la capacita' di saper usare a dovere Photoshop??....

...questi discorsi andavano bene una volta, con l'analogico, quando avevi tot scatti senza possibilità di rivederli al momento e con poche possibilità di recupero in camera oscura!!!
....ma oggi, nell'era del digitale, la storia e' diversa...molti (non tutti ovviamente) hanno la possibilità di potersi esprimere con la fotografia!!!....
....la creatività e' una cosa a parte e prescindi dal possedere una partita IVA, uno studio o una d3 con la triade di ottiche Nikon...se ce l'hai, la puoi esprimere anche con qualcosa di meno....
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(FZFZ @ Dec 2 2011, 11:28 AM) *
Bhà !
Il rito civile ha una durata brevissima...le foto , belle , le devi tirar fuori , tutte , nel giro di 10 minuti ad esagerare.
Poi c'è l'uscita. Ed il giretto per le foto in posa.
E poi la post produzione.

Dovrei pur essere pagato per la post produzione.
E per la mia professionalità , per la quale avrò investito tempo e denaro per la formazione.
O la svendo gratuitamente?
Dovrò essere pagato per la responsabilità che mi prendo?
O mi prendo dei rischi gratuitamente?

Alla fine dei conti saranno un paio d'ore di scatti ed almeno un paio d'ore di post produzione.
Ma intendo proprio a tiralo via così...personalmente la penso come Alessandro , sono almeno due giorni di lavoro....almeno!
Per esempio intendi arrivare al Comune assieme alla sposa?
Che dici , una ventina di minuti di margine te lo prendi , almeno?
E non perderai almeno 20 minuti all'uscita tra saluti , lancio del riso e convenevoli vari?
Il giretto non lo avrai pianificato , per bene , prima a casa?
Non ti sarai fatto almeno un giretto in zona per studiarti la luce e dove poter andare in tempi ragionevoli?
Quello non conta , non é lavoro?
500 € più IVA ci stanno tutti.
Ma proprio tutti....



...sia chiaro, il mio discorso e' un po' diverso da come lo si sta interpretando...probabilmente mi sono espresso male...
...Non metto assolutamente in dubbio quando dici...anzi...io poi sono un paranoico per natura...qualunque cosa faccio cerco di pianificarla e far si che tutto sia perfetto quindi in casi del genere per me il lavoro comincia anche qualche giorno prima e nella post-produzione (leggera) ci perdo pure una intera giornata....
...ovvio che tutto ciò va considerato e gli va dato il giusto valore...
...ma questi non sono i tempi in cui star a guardare il capello....
...come abbia letto, e' ormai abbastanza usuale che molti reportage vengono commissionati ad amici, parenti o gente come me che non lo fa di mestiere primario ma che riesce a garantire comunque un risultato quindi se una volta capita a uno che lo fa di mestiere di doversi "abbassare" a guadagnare un po' meno del solito non vuol dire "svendersi" ma più semplicemente portarsi a casa 300 euro per una giornata di lavoro che non sono pochi!!!...
...i costi per attrezzatura, aggiornamenti, studi e quant'altro non e' che devono essere recuperati con due o tre servizi da 2000 euro...



Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.