QUOTE(battlesurf @ Nov 27 2011, 03:13 PM)

Ciao Luz.
Usando degli ombrelli riflettenti argento, e posizionando diciamo il flash prima a metà corsa, della distanza ombrello-flash, poi a fine corsa (max distanza ombrello-flash). Le differenze sostanziali quali sono in termini dei coni di luce e qualità della luce?
"Non cambia un gran che dal punto di vista della luce tra bianco e riflettente, cambia MOLTISSIMO quando avete dei riflessi."
Co quelli bianchi riflettenti hai una luce più smorzata e diffuso, "meno dura"? Quindi magari più idonei per un ritratto glamour?
PS: complimenti per la foto!
Buona serata,
Andrea
Parlare di fondo corsa mi sembra sbagliato, in quanto a fondo corsa molta luce del flash esce dall'ombrello... e non è proprio il massimo.
La regolazione che faccio sempre è tale da far che il cono di luce della parabola flash cada tutto dentro all'ombrello. Poi ok, si potrebbe accorciare la distanza, il risultato è equivalente a usare un ombrello piu piccolo, quindi cono di luce piu piccolo ovvero luce un pochino piu dura...
Per il ritratti quando non uso il softbox uso gli argentati, ripeto, non cambia un gran che dal punto di vista della luce emessa su soggetti non riflettenti, la luce è luce, che arrivi da un pannello bianco o da uno riflettente non a specchio liscio è molto simile.
I sofisti troveranno minuscole differenze, ma mi sembra veramente l'ultimo dei problemi. Tra queste vi è il fatto che il riflettente bianco a ombrello, agisce come una minuscola camera chiara, è piu omogeneo... ma se ti dovessi dire se una foto è fatta con un ombrello bianco o riflettente... boh... ho fatto un po di prove... non mi sembra cambi un gran che.
Sicuramente sul forum qualcuno potra aggiunger la propria esperienza... cosi imparo qualcosa anche io di nuovo!
Cio che conta nel ritratto è la posizione della luce... concentrati su quella... che gia con una luce.. ce ne è da studiare!