Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mtrentin83
Salve a tutti, vorrei passare dal mio 18-55 al 18-105 sempre VR.
Secondo voi è una buona scelta?
Premetto che ho già un 70-300 tamron stabilizzato.
MrFurlox
non fai un gran salto di qualità ... meno peggio il 16-85
un saluto marco
mtrentin83
QUOTE(MrFurlox @ Nov 24 2011, 10:29 PM) *
non fai un gran salto di qualità ... meno peggio il 16-85
un saluto marco


in che senso il 16-85?

QUOTE(mtrentin83 @ Nov 24 2011, 10:36 PM) *
in che senso il 16-85?


Beh c'è anche una grossa differenza di prezzo..
ffrabo
qui ti puoi fare un'idea come vanno il 18/105VR e il 16/85VR:
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...VR-t162632.html
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._VR-t99173.html
MrFurlox
il senso te lo dai solo rispondendo a questa domanda: sono pienamente soddisfatto della mia ottica : luminosità , contrasto , nitidezza , costruzione ecc... e mi sento solo un po' corto nelle focali allora ok il 105 fa per te ma se vuoi fare un passo avanti a livello qualitativo il 105 ti fa rimanere esattamente dove sei...
purtroppo la qualità si paga... comunque se vuoi avere qualche altro consiglio dicci il budget e il range di focali che ti interessano maggiormente e vedrai che qualche buon consiglio arriva.
un saluto Marco
mtrentin83
QUOTE(MrFurlox @ Nov 24 2011, 10:45 PM) *
il senso te lo dai solo rispondendo a questa domanda: sono pienamente soddisfatto della mia ottica : luminosità , contrasto , nitidezza , costruzione ecc... e mi sento solo un po' corto nelle focali allora ok il 105 fa per te ma se vuoi fare un passo avanti a livello qualitativo il 105 ti fa rimanere esattamente dove sei...
purtroppo la qualità si paga... comunque se vuoi avere qualche altro consiglio dicci il budget e il range di focali che ti interessano maggiormente e vedrai che qualche buon consiglio arriva.
un saluto Marco


Sono un fotoamatore, non un professionista...cercavo solo un obiettivo che mi consentisse una mezza via tra il tele..

Il fatto è che mi tocca sempre cambiare ottica se voglio uno zoom > 55...

come prezzi quanto posso spendere per uno usato?

Ho trovato uno a 200 euro usato con 2 anni garanzia nital.
MrFurlox
di quale parli del 105 ?

P.S. non per criticare ma come in ogni campo ci sono degli amatori che spendono tanto quanto ( se non di più) per il corredo e acessori vari.
un saluto marco
mtrentin83
QUOTE(MrFurlox @ Nov 24 2011, 11:57 PM) *
di quale parli del 105 ?

P.S. non per criticare ma come in ogni campo ci sono degli amatori che spendono tanto quanto ( se non di più) per il corredo e acessori vari.
un saluto marco


si, del 105...

MrFurlox
il prezzo non mi sembra malaccio ma si può spuntare ancora qualcosa
osterman
Secondo me lo trovi anche a meno (180? forse anche meno).
Nuovo online costerà 220-240.
Qui sulla sezione vendo usato c ene sono svariati.
tribulation
QUOTE(mtrentin83 @ Nov 24 2011, 10:22 PM) *
Salve a tutti, vorrei passare dal mio 18-55 al 18-105 sempre VR.
Secondo voi è una buona scelta?
Premetto che ho già un 70-300 tamron stabilizzato.


la qualità ottica è simile, non noterai miglioramenti (nè peggioramenti).
il 105 ha il VR che fa sempre comodo.
se pensi di poter affrontare la spesa, vai tranquillo
rogopao
..l'ho avuto per un paio d'anni..é un'ottica con un rapporto qualità / prezzo molto alta (a differeza del 16-85 che ti citavano...)costruzione economica e leggera,ma per un fotoamatore va benone...la resa ottica é a metà strada tra 18-55 e 16-85, meglio del primo, molto poco sotto il secondo...per il prezzo usato in garanzia, puoi spuntarla anche sui 180 come ti hanno già suggerito..
larsenio
tra 18/55 e 18/105 a parte il VR non ci vedo nessun miglioramento di prestazioni, cosa evidente se passavi al 16/85VR, e qui ne valeva la spesa (rigorosamente usato però).
Anche il 18/105VR usato.. non ci spenderei due soldi.
rogopao
QUOTE(larsenio @ Nov 26 2011, 01:43 PM) *
tra 18/55 e 18/105 a parte il VR non ci vedo nessun miglioramento di prestazioni, cosa evidente se passavi al 16/85VR, e qui ne valeva la spesa (rigorosamente usato però).
Anche il 18/105VR usato.. non ci spenderei due soldi.


...il 16/85 usato costa più del doppio di un 18-105 però...a fronte,vr2 a parte, di una qualità ottica di poco migliore, a scapito delle focali...ecco perchè si dice sia meglio...nemmeno il 18-105 é male a 85mm...l'altro oltre non arriva,ed é risaputo che la nitidezza cala all'aumentare della focale negli zoom economici più che nei pro...
Poi mi pare di aver capito che non vuole spendere tanto...
Per il discorso che il 18-105 non sia meglio del 18-55,magari sarebbe il caso di vedere cosa dicono gli mtf..
larsenio
QUOTE(rogopao @ Nov 26 2011, 02:42 PM) *
...il 16/85 usato costa più del doppio di un 18-105 però...a fronte,vr2 a parte, di una qualità ottica di poco migliore, a scapito delle focali...ecco perchè si dice sia meglio...nemmeno il 18-105 é male a 85mm...l'altro oltre non arriva,ed é risaputo che la nitidezza cala all'aumentare della focale negli zoom economici più che nei pro...
Poi mi pare di aver capito che non vuole spendere tanto...
Per il discorso che il 18-105 non sia meglio del 18-55,magari sarebbe il caso di vedere cosa dicono gli mtf..

1. il 16/85VR nuovo viene sui 480 circa in base alle oscillazioni di mercato, usato si trova a meno.
2. il 18/105VR arriva ad un prezzo più basso di 285 circa

detto questo, se possiede un 18/55 ed ha il 70/300, il 18/105VR è superfluo in ogni caso wink.gif
rogopao
QUOTE(larsenio @ Nov 26 2011, 03:06 PM) *
1. il 16/85VR nuovo viene sui 480 circa in base alle oscillazioni di mercato, usato si trova a meno.
2. il 18/105VR arriva ad un prezzo più basso di 285 circa

detto questo, se possiede un 18/55 ed ha il 70/300, il 18/105VR è superfluo in ogni caso wink.gif


..non per polemizzare,sia chiaro...ma il 16-85 si trova a 400-450 euro usato...nuovo credo viaggi intorno ai 600...
larsenio
QUOTE(rogopao @ Nov 26 2011, 03:55 PM) *
..non per polemizzare,sia chiaro...ma il 16-85 si trova a 400-450 euro usato...nuovo credo viaggi intorno ai 600...

io ho scritto chiaramente nuovo a 480.
Non polemizzo, ma chiarezza quella sì wink.gif
cuscinetto
QUOTE(mtrentin83 @ Nov 24 2011, 10:22 PM) *
Salve a tutti, vorrei passare dal mio 18-55 al 18-105 sempre VR.
Secondo voi è una buona scelta?
Premetto che ho già un 70-300 tamron stabilizzato.

U
mtrentin83
A questo punto mi conviene tenermi il 18-55 VR allora?
larsenio
QUOTE(mtrentin83 @ Nov 27 2011, 01:33 PM) *
A questo punto mi conviene tenermi il 18-55 VR allora?

esatto
ale80simo83
QUOTE(mtrentin83 @ Nov 27 2011, 01:33 PM) *
A questo punto mi conviene tenermi il 18-55 VR allora?


Si,non te ne faresti nulla del 18-105 VR se hai gia un 70-300..sei gia coperto con quella focale.
Il 18-105 vr o lo prendi in kit insieme alla macchina o lo dovresti afficancare a un 100-400 sec me..
marcoa64
All'inizio ho avuto con le D50 il 18-55 prima e seconda versione,a mai più! il 18-105 è tutt'altra lente,un mese fa sono andato a Venezia e ho lasciato a casa la 7000 con il 16-85 e tutto il resto e mi sono portato la 3100 con il 18-105 , mi sono divertito a scattare senza dover cambiare lente.
Se non lo monti sulla 7000 e non lo usi come martello per via della baionetta di plastica,il 18-105 è una favola e per quello che costa usato non ci penserei sono un attimo.
il 18-55 per quanto è brutto e per la lente frontale che gira Nikon dovrebbe toglierlo dalla circolazione!
lancer
Tornando all'ipotesi 16-85 l'ho acquistato poche settimane fa in negozio, nuovo e nital a 499.
finora devo dire che non mi ha per nulla entusiasmato (non che mi aspettassi chissà cosa visto l'apertura di 4-5,6) la nitidezza forse non manca ma essendo buio lo sfuocato è quel che è, va bene giusto per paesaggio e foto generiche senza grandi pretese, esattamente come il 18-105 o altri della stessa categoria, per cui (IMHO) vai pure con tutta tranquillità sul più conveniente
cuscinetto
QUOTE(ale80simo83 @ Nov 27 2011, 06:40 PM) *
Si,non te ne faresti nulla del 18-105 VR se hai gia un 70-300..sei gia coperto con quella focale.
Il 18-105 vr o lo prendi in kit insieme alla macchina o lo dovresti afficancare a un 100-400 sec me..

Scelgo questa risposta, non per polemizzare con te, ma per rispondere in generale, in quanto non
sono pienamente d'accordo con quello che si dice, secondo me il 18-55 va segato sempre e
comunque con il 18-105, a parita di usato con 100€ di differenza lo prendi, ed è certamente meglio
del primo, ha un vetro piu grande, un diaframma a 55 piu aperto, ti permette di averlo dietro da
solo e coprire un po di tutto, con il 18-55 e il 70-300 rimani sempre a cavallo e devi per forza
portatrti dietro e cambiare le 2 ottiche, lavoro non indifferente, quindi ( secondo me ) il 18-55
va sostituito necessariamente con il 18-105 vista la spesa, non mi interessa se ho gia da 70 a 105
con l'altro 70-300, se poi parliamo di qualita è tutto un altro discorso.
larsenio
QUOTE(lancer @ Nov 27 2011, 08:03 PM) *
Tornando all'ipotesi 16-85 l'ho acquistato poche settimane fa in negozio, nuovo e nital a 499.
finora devo dire che non mi ha per nulla entusiasmato (non che mi aspettassi chissà cosa visto l'apertura di 4-5,6) la nitidezza forse non manca ma essendo buio lo sfuocato è quel che è, va bene giusto per paesaggio e foto generiche senza grandi pretese, esattamente come il 18-105 o altri della stessa categoria, per cui (IMHO) vai pure con tutta tranquillità sul più conveniente

non sai usarlo immagino, data la risposta forse non ne percepisci i pregi smile.gif
Il più semplice è lato grandangolo, 2mm in meno fanno molta differenza, la nitidezza è relativa perchè ogni ottica ha un diaframma ben preciso in cui esprime il massimo della nitidezza - sul 16/85VR è stato valutato come f8 per avere il massimo di nitidezza (se prendi un 50m 1.8 e pensi che a 1.8 è nitido, ti sbagli, giusto per capirci).
Buio, è vero ma è VR e puoi scattarci a 16mm con 1/5s e non è male aggiungici poi che 16/85 è una lunghezza strausata in DX, a meno che non acquisti altro sempre a partire da 16mm ma con ben altri costi (16mm equivalente a 24mm su FF).
lancer
QUOTE(larsenio @ Nov 28 2011, 03:03 PM) *
non sai usarlo immagino, data la risposta forse non ne percepisci i pregi smile.gif
Il più semplice è lato grandangolo, 2mm in meno fanno molta differenza, la nitidezza è relativa perchè ogni ottica ha un diaframma ben preciso in cui esprime il massimo della nitidezza - sul 16/85VR è stato valutato come f8 per avere il massimo di nitidezza (se prendi un 50m 1.8 e pensi che a 1.8 è nitido, ti sbagli, giusto per capirci).
Buio, è vero ma è VR e puoi scattarci a 16mm con 1/5s e non è male aggiungici poi che 16/85 è una lunghezza strausata in DX, a meno che non acquisti altro sempre a partire da 16mm ma con ben altri costi (16mm equivalente a 24mm su FF).

non per volerne sapere di più ma forse 30 e più anni di fotografia alle spalle mi hanno permesso di capire qualcosa, il 16-85 è una lente buia con tutte le sue limitazioni, il vr permette tempi lunghi ma sempre 3,5-5,6 rimane e questo, per dirne una, significa non poter gestire l'immagine giocando sulla profondità di campo. Con questo non mi sto lamentando del mio acquisto, ho già lenti equivalenti come focale e luminose, ho voluto un obiettivo leggero e poco impegnativo per foto "domenicali" e penso che il 16-85 sia adatto allo scopo.
hai ragione a dire che i 2 mm da 16 a 18 si vedono, su questo mi trovi d'accordo altrimenti avrei scelto un 18-105, convinto come sono che, sfumatura in più o in meno, la categoria alla fine è sempre la stessa.
Quindi consigliamo pure il 16-85 per i 2 mm in più ma non per una miglior qualità ottica rispetto ad ogni altro 18-xxx
lancer
QUOTE(mtrentin83 @ Nov 25 2011, 12:22 AM) *
Salve a tutti, vorrei passare dal mio 18-55 al 18-105 sempre VR.
Secondo voi è una buona scelta?
Premetto che ho già un 70-300 tamron stabilizzato.

il consiglio che voglio darti io è 17-50 f2,8 tamron.
spendi meno del 16-85 e ti permette molto di più.
ciao
larsenio
QUOTE(lancer @ Nov 28 2011, 06:38 PM) *
non per volerne sapere di più ma forse 30 e più anni di fotografia alle spalle mi hanno permesso di capire qualcosa, il 16-85 è una lente buia con tutte le sue limitazioni, il vr permette tempi lunghi ma sempre 3,5-5,6 rimane e questo, per dirne una, significa non poter gestire l'immagine giocando sulla profondità di campo. Con questo non mi sto lamentando del mio acquisto, ho già lenti equivalenti come focale e luminose, ho voluto un obiettivo leggero e poco impegnativo per foto "domenicali" e penso che il 16-85 sia adatto allo scopo.
hai ragione a dire che i 2 mm da 16 a 18 si vedono, su questo mi trovi d'accordo altrimenti avrei scelto un 18-105, convinto come sono che, sfumatura in più o in meno, la categoria alla fine è sempre la stessa.
Quindi consigliamo pure il 16-85 per i 2 mm in più ma non per una miglior qualità ottica rispetto ad ogni altro 18-xxx

Suvvia non citiamo gli anni di fotografia o la nostra professionalità, io non l'ho fatto, perchè dovresti farlo tu per rincalzare la dose? Suvvia smile.gif
Un'ottica da kit io non la uso al suo diaframma più aperto salvo rari casi, è normale che non sia il massimo di qualità ma come usabilità se già possiedo un 18/105 18/55 prenderei il 16/85 solo per usare il 16mm affiancandolo poi ad un 70/300VR.
lancer
QUOTE(larsenio @ Nov 28 2011, 09:40 PM) *
Suvvia non citiamo gli anni di fotografia o la nostra professionalità, io non l'ho fatto, perchè dovresti farlo tu per rincalzare la dose? Suvvia smile.gif
Un'ottica da kit io non la uso al suo diaframma più aperto salvo rari casi, è normale che non sia il massimo di qualità ma come usabilità se già possiedo un 18/105 18/55 prenderei il 16/85 solo per usare il 16mm affiancandolo poi ad un 70/300VR.

ma era solo per dirti che forse so come si usa ... e so pure che bisogna togliere il tappo wink.gif
larsenio
QUOTE(lancer @ Nov 28 2011, 07:56 PM) *
ma era solo per dirti che forse so come si usa ... e so pure che bisogna togliere il tappo wink.gif

bé scrivi che non ti ha entusiasmato considerata l'apertura.. io a quell'apertura non lo uso smile.gif
mtrentin83
Venduto il 18-55 e preso il 18-105 ad un prezzo superbuono da un amico.
Va che è una favola! ;-)

grazie a tutti!
larsenio
QUOTE(mtrentin83 @ Dec 1 2011, 07:05 PM) *
Venduto il 18-55 e preso il 18-105 ad un prezzo superbuono da un amico.
Va che è una favola! ;-)

grazie a tutti!

dry.gif
avrei preferito aggiungere il 70/300VR che avere un'altra ottica identica..
mtrentin83
QUOTE(larsenio @ Dec 1 2011, 07:14 PM) *
dry.gif
avrei preferito aggiungere il 70/300VR che avere un'altra ottica identica..


Identica non direi, da 55 a 105 è forse un po diverso.

Sostituire l'obiettivo ogni volta per avere un po di focale in più era veramente triste.
ZioFrenk
QUOTE(larsenio @ Dec 1 2011, 07:14 PM) *
dry.gif
avrei preferito aggiungere il 70/300VR che avere un'altra ottica identica..


Quante polemiche su sto 16-85. Da diversi post ho concluso che a Iarsenio il 16-85 non si tocca! wink.gif
Ciau!
larsenio
QUOTE(mtrentin83 @ Dec 2 2011, 04:28 PM) *
Identica non direi, da 55 a 105 è forse un po diverso.

Sostituire l'obiettivo ogni volta per avere un po di focale in più era veramente triste.

tutte le ottiche zoom alla massima lunghezza non sono eccelse, non pensare che a 105 abbia la stessa nitidezza e usabilità perchè sbaglieresti in todo smile.gif
A questo punto e secondo il tuo ragionamento, sarebbe stato meglio il 18/200VR, cambieresti praticamente mai l'ottica.

QUOTE(ZioFrenk @ Dec 2 2011, 04:34 PM) *
Quante polemiche su sto 16-85. Da diversi post ho concluso che a Iarsenio il 16-85 non si tocca! wink.gif
Ciau!

uhm.. troppo tempo dovresti passare a leggere i miei post per sintetizzare wink.gif
mtrentin83
QUOTE(larsenio @ Dec 3 2011, 12:20 PM) *
tutte le ottiche zoom alla massima lunghezza non sono eccelse, non pensare che a 105 abbia la stessa nitidezza e usabilità perchè sbaglieresti in todo smile.gif
A questo punto e secondo il tuo ragionamento, sarebbe stato meglio il 18/200VR, cambieresti praticamente mai l'ottica.
uhm.. troppo tempo dovresti passare a leggere i miei post per sintetizzare wink.gif


avevo già un 70-300 stabilizzato e un 18-200 sarebbe stato superfluo..
rogopao
QUOTE(mtrentin83 @ Dec 1 2011, 07:05 PM) *
Venduto il 18-55 e preso il 18-105 ad un prezzo superbuono da un amico.
Va che è una favola! ;-)

grazie a tutti!


...e secondo me hai fatto benissimo!!! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.