Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauropanichi
Probabilmente è un discorso vecchio su questo obiettivo,ma oggi l'ho preso in prestito al mercatino,per provarlo,io sono in possesso del 28-105 afd ottica che utilizzo sulla D3,e ne sono soddisfatto,soltanto che questo 24-85 mi intriga per il 24 e il diaframma in più di apertura.... vengo al dunque,ero un pò perplesso,perchè nel forum alcuni ne parlano bene,altri un pò meno....inizio a scattare con la D3 a 24mm 2,8,per passare a 85 f/4,le focali estreme e TA,di solito dove soffrono gli zoom,resto basito per la nitidezza e i dettagli che tira fuori quest'ottica....sbaglio o è così.....è da prendere in considerazione?

grazie.gif
perthes
posseggo quell'obbiettivo da circa 2 anni, prima usato su d80 e ora su d700, certo non fa parte della triade, ma il suo lavoro lo svolge, a TA a 24 mm è "morbido" e perde al bordi.
va gestito.

ciao mario
Cesare44
ho usato il 24 85mm per anni sia su Dx che su FX.

Un buon obiettivo con un'ottima nitidezza, forse non troppo accentuata a 24mm a t.a., risolvibile chiudendo di un paio di stop il diaframma.

Un'ottima ed economica alternativa al 28 70mm che faceva parte della prestigiosa triade ante 24 70mm.

Un obiettivo sicuramente da consigliare.

ciao
Gian Carlo F
Confermo quanto ti hanno già detto i miei predecessori, aggiungo che questo obiettivo lavora anche bene in macro.
Io lo ho sostituito col 24-120mm f4 VR, che rappresenta un bel ulteriore passo avanti.
marcello76
Lo utilizzo da anni e' una buona lente a TA pero' il 28-105 (anche se il ta del 28-105 non e' lo stesso come diaframmi del 24-85)e' superiore ,ma solo a ta,poi il 24-85 recupera alla grande
ll 28-105 e' un'ottica per tutti nel senso che ha una resa pressoche' lineare,una leggera distorsione come saprai a 28mm e poi nulla piu',leggero e versatilissimo,il 24-85 se lo sai utilizzare puo' darti risultati sorprendenti,confermo la poca incisivita' a ta soprattutto a 24
GiovanniChiappara
Scusate se m’intrometto, ma avrei cercato in questi giorni un chiarimento su quest’ottica.
Lo possiedo da molto tempo, già con F80, non ho mai riscontrato problemi.
Domenica scorsa sono uscito un’ora per fare due scatti a questa struttura, quando le ho guardate, meglio ho notato uno spappolamento della parete verticale di mattoni sulla sinistra, questo problema è la prima volta che mi appare o meglio che me ne accorgo.
Il mio dubbio se il problema è legato all’obiettivo in se tipo, apertura del diaframma, lunghezza focale oppure micro mosso dovuto a me anche se pensavo di essere tranquillo con un tempo cosi veloce, ma col senno del poi avrei potuto chiudere di più il diaframma e rimanere comunque in tempi di sicurezza.
Forse mi sono già dato la risposta da solo, ma vi allego la foto solo convertita (senza nemmeno pulirla e si vede …)
Giovanni
photallica
QUOTE(Batman62 @ Nov 20 2011, 09:07 PM) *
soltanto che questo 24-85 mi intriga per il 24 e il diaframma in più di apertura....
grazie.gif

Ho comprato questo obiettivo usato esattamente ieri rolleyes.gif e ho fatto solo qualche scatto di prova, uso una D90. Otticamente mi è sembrato buono e ho trovato notevole il rapporto di riproduzione in macro (1:2 in FX, 1:1.33 in APSC). La costruzione meccanica non mi fa impazzire ma è leggero e molto luminoso in rapporto al suo ingombro veramente esiguo.
mauropanichi
QUOTE(photallica @ Nov 21 2011, 05:58 PM) *
Ho comprato questo obiettivo usato esattamente ieri rolleyes.gif e ho fatto solo qualche scatto di prova, uso una D90. Otticamente mi è sembrato buono e ho trovato notevole il rapporto di riproduzione in macro (1:2 in FX, 1:1.33 in APSC). La costruzione meccanica non mi fa impazzire ma è leggero e molto luminoso in rapporto al suo ingombro veramente esiguo.

Anche io l'ho preso,diciamo ieri.... l'indecisione che mi assaliva ieri era la grande discordanza tra i possessori,ho fatto diverse ricerche nei forum,ed anche in questo,dove molti dicono che non si tratta di un gran obiettivo,io comunque sono rimasto sorpreso dalla qualità alle massime aperture,sia in grandangolo che in posizione tele.
Franco_
QUOTE(Batman62 @ Nov 21 2011, 07:25 PM) *
Anche io l'ho preso,diciamo ieri.... l'indecisione che mi assaliva ieri era la grande discordanza tra i possessori,ho fatto diverse ricerche nei forum,ed anche in questo,dove molti dicono che non si tratta di un gran obiettivo,io comunque sono rimasto sorpreso dalla qualità alle massime aperture,sia in grandangolo che in posizione tele.


Io l'ho acquistato di seconda mano 4 anni fa e l'ho usato con soddisfazione su D80, D300 e D700.

Ancora oggi è l'obiettivo che utilizzo con maggior frequenza. Forse sono di bocca buona, ma tutti i difetti che gli vedo imputare non li ho riscontrati (ovvio che c'è di meglio, ma rapportato al prezzo dell'usato è un obiettivo da prendere in seria considerazione).
Cesare44
QUOTE(Batman62 @ Nov 21 2011, 07:25 PM) *
Anche io l'ho preso,diciamo ieri.... l'indecisione che mi assaliva ieri era la grande discordanza tra i possessori,ho fatto diverse ricerche nei forum,ed anche in questo,dove molti dicono che non si tratta di un gran obiettivo,io comunque sono rimasto sorpreso dalla qualità alle massime aperture,sia in grandangolo che in posizione tele.

come ho già riferito, ho sostituito il 24 85mm f/2.8 - 4, con il 24 70mm f/2.8.

Naturalmente, c'è stato quel salto di qualità che mi aspettavo da una lente professionale, ma al tempo stesso non ho mai pensato di aver fotografato per anni con un fondo di bicchiere.

Se si pretendono dal 24 85mm le stesse performaces dell'ottica principe, ovvero il 28 70mm f/2.8, dato che erano in catalogo nello stesso periodo, allora si possono trovare tutti i difetti di questo mondo.

Inquadrato nella sua classe di appartenenza, è al contrario, un onesto obiettivo con una buonissima resa.

ciao
GiovanniChiappara
Non vorrei essere stato male interpretato.
Le mie intenzioni erano di porgervi un mio problema che non avevo ancora riscontrato, anche se come già dicevo, mi sono auto risposto.
Non ci pensavo minimamente a criticare o contestare quest’obiettivo che è sempre nello zaino e che qualche piccola soddisfazione ti permette di togliertela.
Indubbiamente più su di prezzo e di qualità si trova dell’altro, ma per adesso mi accontento del mio 24/85.
Giovanni
Franco_
Non ho mai fatto uno scatto paragonabile al tuo (stessa focale, apertura e tipologia di soggetto), quindi non ho elementi concreti per darti una risposta sensata, non mi stupirei però se la resa fosse nella norma.
rolubich
QUOTE(giolor_c @ Nov 20 2011, 10:42 PM) *
Domenica scorsa sono uscito un'ora per fare due scatti a questa struttura, quando le ho guardate, meglio ho notato uno spappolamento della parete verticale di mattoni sulla sinistra, questo problema è la prima volta che mi appare o meglio che me ne accorgo.
Il mio dubbio se il problema è legato all'obiettivo in se tipo, apertura del diaframma, lunghezza focale oppure micro mosso dovuto a me anche se pensavo di essere tranquillo con un tempo cosi veloce, ma col senno del poi avrei potuto chiudere di più il diaframma e rimanere comunque in tempi di sicurezza.
Forse mi sono già dato la risposta da solo, ma vi allego la foto solo convertita (senza nemmeno pulirla e si vede …)
Giovanni


Considero il 24-85mm f/2.8-4 nel complesso un ottimo obiettivo ma la nitidezza ai bordi-angoli, anche a diaframmi piuttosto chiusi, non è certo il suo punto forte.
In particolare la focale 35mm mi sembra proprio la peggiore sotto questo aspetto.

Ti allego una foto a 38mm f/5.6, dove la perdita di nitidezza si nota abbastanza, ed una a 34mm che dimostra che anche chiudendo a f/11 gli angoli sono ancora lontani dall'essere perfetti.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

La resa del tuo obiettivo mi sembra su questa linea anche se forse il lato sinistro è peggiore di quello destro, potrebbe essere legermente decentrato.
Paolo66
Confermo: soprattutto a certe focali i bordi sono un po' problematici. Niente di grave,

Confermo: soprattutto a certe focali i bordi sono un po' problematici. Conoscendolo si possono evitare le situazioni più drammatiche (ad esempio è bene non sfruttare i bordi nelle foto di gruppo biggrin.gif ).

Mi lascia perplesso quello che manifesta il problema in modo più accentuato da un lato che dall'altro, sintomo di difettosità o di lieve danneggiamento.

Anche se difettosità non si dovrebbe parlare: è uno dei pochi obiettivi rimasti made in japan! messicano.gif
photallica
Posto qualche foto fresca fresca, mi spiace per il resize invadente ma è l'unico modo per postarle... unsure.gif
GiovanniChiappara
Vi ringrazio tutti delle vostre consulenze e mi scuso per non averlo fatto prima ma, causa gravi problemi di salute di mia suocera non riesco a seguire la discussione.
Adesso vi scrivo tra un morso e l’altro, se riesco questa sera, vi rispondo in maniera più esauriente.
Saluti Giovanni
ignazio
Il mio si comporta decisamente bene su D300.
Allego qualche esempio non a TA.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi sembra di notare particolari decadimenti ai bordi!

Ciao,
Ignazio.

P.S. Cliccateci sopra e ingranditele altrimenti non si riescono a valutare bene.
mauropanichi
QUOTE(ignazio @ Nov 25 2011, 01:27 PM) *
Il mio si comporta decisamente bene su D300.
Allego qualche esempio non a TA.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi sembra di notare particolari decadimenti ai bordi!

Ciao,
Ignazio.

P.S. Cliccateci sopra e ingranditele altrimenti non si riescono a valutare bene.

Belle le foto.......io ho fatto pochi scatti,appena ho un pò di tempo,cercherò di provare l'ottica in maniera più completa...dai pochi scatti ho notato una buona nitidezza da centro a bordo,e anche a TA,tutto questo con la D3 ,molti dicono che con FX non sia il masssimo.......
ignazio
QUOTE(Batman62 @ Nov 25 2011, 01:47 PM) *
Belle le foto.......io ho fatto pochi scatti,appena ho un pò di tempo,cercherò di provare l'ottica in maniera più completa...dai pochi scatti ho notato una buona nitidezza da centro a bordo,e anche a TA,tutto questo con la D3 ,molti dicono che con FX non sia il masssimo.......


Grazie! smile.gif
Io mi ci trovo benissimo, anche nei ritratti e a TA. E' al momento quello che adopero di piu' per la sua versatilita'.
Posso pero' darti conferma solo per il DX (D300). Sfortunatamente ancora non sono passato all'FX. Speriamo di poterlo fare presto! rolleyes.gif

Ignazio.

P.S. L'ho preso usato grazie al contatto con un gentilissimo utente del forum. E' stato un affarone perche' e' identico al nuovo e completo di tutto (scatola e imballi compresi!)

Dimenticavo...... le foto postate sono state stampate anche 30x45. Ottimo risultato!
mauropanichi
Vorrei tornare sull'argomento che mi sta molto a cuore,in diversi forum oltre che a questo,molti si lamentano della poca incisività a TA,e soprattutto a 85mm,la focale più lunga,vorrei postare delle foto,le prime che ho eseguito con il 24-85.....naturalmente c'è da tenere conto del calo dovuto alla riduzione delle dimensioni del file,i miei NEF,garantisco, che sono splendidi,perciò sono rimasto perplesso dall'ottima qualità a TA,comunque continuerò a testarlo a dovere...inserisco le foto eseguite a TA alle focali estreme,con il relativo crop al 100%.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 536.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 579.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.8 KB
mauropanichi
Dimenticavo.....i file non sono stati toccati in PP, convertiti solo con NX2,e ridimensionati.
ignazio
QUOTE(Batman62 @ Nov 25 2011, 10:35 PM) *
Dimenticavo.....i file non sono stati toccati in PP, convertiti solo con NX2,e ridimensionati.


I file li trovo perfetti in tutto. Non vedo alcuna morbidezza o perdita di dettaglio. Quindi se aggiungi un filo di maschera di contrasto diventano nitidissimi! Il 24-85mm F/2.8-4 per me è una ottima lente.

Ciao,
Ignazio.
mauropanichi
Ho cancellato sbadatamente una foto crop


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.8 KB
GiovanniChiappara
Solo adesso riesco a rispondere con calma sia a Rolubich sia a Paolo66 i quali mi facevano notare che il lato sinistro dell’immagine è peggiore del destro.
Questo problema potrebbe essere legato al polarizzatore e all’orientamento dell’inquadratura rispetto alla posizione del sole?
Del resto difettoso non mi era mai parso e colpi per mia cura e fortuna al momento (con i dovuti scongiuri) non ne ha mai subiti.
Vi allego un’immagine che come potete controllare scattata a 200 iso, 24mm, F 5.6 non mi sembra presenti i problemi dell’altra scattata sempre a 200 iso, 35mm, F5.6.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB


Saluti Giovanni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.