Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
tobiamad
mi presento sono tobiamad ed ho appena acquistato una coolpix 5400
con grande soddisfazione, appena ho avuto le batterie cariche ho cominciato l'esplorazione della macchina ma con grande dispiacere quando ho dovuto scegliere la lingua non ho trovato quella italiana, ora chiedo se è possibile vendere un prodotto in italia con un software che non ha a corredo l'italiano, se c'è qualcuno che ha effettuato qualche aggiornamento alla lingua italiana e come l'ha fatto mi può dare qualche dritta. grazie grazie.gif
salvatore_
Ciao Tobiamad e benvenuto nel nostro forum!!!
Complimenti prima di tutto per l'acquisto ...
Puoi star certo che la tua nikon ti regalerà tante soddisfazioni ...
Ma prima va capita appunto ...

Non innervosirti per non aver trovato la lingua Italiana tra quelle selezionabili, il manuale della macchina è fatto molto bene e leggendolo accuratamente (purtroppo devi se vuoi fare delle belle foto e se vuoi padroneggiare la macchina stessa) troverai tutto il necessario per iniziare questa esperienza con la tua coolpix.

Ti consiglio la lettura dei documenti pdf che puoi scaricare dal sito di un guru delle coolpix ... www.mdjphoto.it .... vai nella sezione TECNICA ...

p.s.
naturalmente parlo per esperienza ...
ho avuto ed utilizzato con molta soddisfazione la 5400!!!
ed ho avuto come te gli stessi problemi ed impressioni .. ma solo iniziali!!!
gran bella macchina!!!


mbfoto
Ciao, se l'ahi appena comprata verifica il firmware. Probabilmente non hai l'ultima versione che è la 1.4, non c'è l'aggiornamento dellle lingue , ma pui registrare i file in formato RAW.
Ciao

Massimiliano
tobiamad
ciao Salvatore in questi giorni ho cominciato a leggermi il manuale e devo dire che hai ragione così associo la lettura con il menù della macchina.
un saluto anche a mbfoto e a tutto il forunm texano.gif
alessandro.
Benvenuto, ti darà delle ottime soddisfazioni.
Anche io come altri, quando sono passato alla reflex, me la sono tenuta.
mimmus

insomma.... insomma ....

la 5400 non è proprio il massimo in relazione al prezzo ....

vedi colori non proprio brillanti, contorni non ben definiti .... ecc. ecc. ecc.

si son letti fiumi di critiche sul forum ...

ad ogni modo ... ormai ci si puo solo accontentare e meditare sui futuri acquisti.




Salut !
ea00220
QUOTE(mimmus @ Nov 13 2005, 08:21 PM)
insomma.... insomma ....
la 5400 non è proprio il massimo in relazione al prezzo ....
vedi colori non proprio brillanti, contorni non ben definiti .... ecc. ecc. ecc.
si son letti fiumi di critiche sul forum ...
ad ogni modo ...  ormai ci si puo solo accontentare  e meditare sui  futuri acquisti.
Salut !
*



Se ne hai voglia, leggi questo 3D fino in fondo... Si parla di 7600, ma alcuni spunti di riflessione valgono anche per la 5400.

Saluti

Pietro
mdj
QUOTE(mimmus @ Nov 13 2005, 08:21 PM)
insomma.... insomma ....

si son letti fiumi di critiche sul forum ...



Il fatto è che la maggior parte delle critiche derivavano dalla mancanza di esperienza del fotografo... rolleyes.gif

Scusami se mi permetto, ma io con la 5400 ho fatto addirittura un servizio matrimoniale... oltre a tante bellissime foto che nemmeno tu riusciresti a distinguere da quelle di una DSLR

Il problema di base è sempre lo stesso: la maggior parte degli utilizzatori ha la pretesa che una macchina fotografica compatta (o anche una DSLR) riesca a fare delle belle foto tutta da sola (potesse, anche l'inquadratura...).

Saluti!
Albatros
E' verissimo! Io ho iniziato la mia "carriera di fotografo" con la 5400 e la utilizzo tutt'ora. Sicuramente devo imparare ancora moltissimo (anzi moltissimissimo) però dai primi scatti ad oggi si nota la differenza, nel mucchio con un colpo d'occhio si riconoscono le foto più vecchie da quelle più recenti (con l'esperienza ho migliorato molto anche l'inquadratura tongue.gif )

Alcune foto le ho pubblicate qui: http://spaces.msn.com/members/fotoalbero/
Se vi va, date un occhiata e criticate pure non mi offendo, anche una critica aiuta a crescere guru.gif
mdj
QUOTE(Albatros @ Nov 15 2005, 02:33 AM)

Alcune foto le ho pubblicate qui: http://spaces.msn.com/members/fotoalbero/
Se vi va, date un occhiata e criticate pure non mi offendo, anche una critica aiuta a crescere   



Sei sulla buona strada.

Alcune sono veramente azzeccate, sia per l'inquadratura quanto per la composizione.

Sul web però, lascierei solo quelle. Ce ne sono troppe ripetitive, ed altre che peccano di qualche difetto di ripresa.

La "stoffa" ce l'hai e vale la pena continuare!

grazie.gif per la preziosa testimonianza sulla tua soddisfazione!

Saluti!

mkalz
Ciao mdj,
anch'io sono un (palloso) utente della 5400 che è indeciso se tenerla o meno per il passaggio alla DSLR (il cuore mi suggerisce di tenerla , e viste le quotazioni della macchina di un anno , a malapena ricomprerei una "compattina").
Mipiacerebbe vedere una delle tue foto del matrimonio per rassicurare mimmus che ha fatto un ottimo acquisto e per far "gasare" me , facendomi capire cosa potrei fare con la "macchinetta" se sapessi fotografare..
PS conosci un modo per migliorare un pò la sensibilità dell'autofocus con poca luce?
Ho gia provato le varie impostazioni dell'area AF con una leggerissima prevalenza dell'Auto, anche se a volte non siamo d'accordissimo su cosa vorrei a fuoco, ma con questa modalità è giusto che sia lei ad avere l'ultima parola..
Potrebbe avere senso usare una priorità diaframmi (diaframma abbastanza chiuso per avere più profondità di campo) ed un fill-in forzato? Nella modalità manuale ho un pò di difficoltà a capire cosa è realmente a fuoco, anche con la maschera di contrasto
mdj
QUOTE(mkalz @ Nov 15 2005, 09:59 AM)

Mi piacerebbe vedere una delle tue foto del matrimonio per rassicurare mimmus che ha fatto un ottimo acquisto e per far "gasare" me , facendomi capire cosa potrei fare con la "macchinetta" se sapessi fotografare..
PS conosci un modo per migliorare un pò la sensibilità dell'autofocus con poca luce?
Ho gia provato le varie impostazioni dell'area AF con una leggerissima prevalenza dell'Auto, anche se a volte non siamo d'accordissimo su cosa vorrei a fuoco, ma con questa modalità è giusto che sia lei ad avere l'ultima parola..
Potrebbe avere senso usare una priorità diaframmi (diaframma abbastanza chiuso per avere più profondità di campo) ed un fill-in forzato? Nella modalità manuale ho un pò di difficoltà a capire cosa è realmente a fuoco, anche con la maschera di contrasto


Non posso mostrarti le foto del matrimonio per la privacy, ma ti posso garantire che non ho avuto nessuna difficoltà AF in AUTO (con conferma della messa a fuoco) nemmeno nella chiesa poco illuminata.

Usare la modalità di ripresa a priorità di diaframmi non risolve del tutto un errore di focheggiatura, salvo alle focali grandangolari dove è già di suo più estesa rispetto ad una focale tele.

Non ho mai consigliato a nessuno di vendere una Coolpix 5400, figurati se lo dico a te! tongue.gif

Saluti!
mkalz
figurati se non seguo il tuo consiglio !! laugh.gif laugh.gif
il problema è come implementare una macchina di fascia superiore..Sono indeciso se una supercompatta o una dslr tipo D50 (che oggi costa veramente poco) ma con l'incognita della polvere e del mirino (sono un pò cecato)..Chi vivrà vedrà..Tra l'altro non vorrei salire troppo con i megapixel.Per le mie esigenze di stampa 5/6 mpix sono il migliore compromesso

ciao!
nonnoGG
Su questo interessante argomento vuole dire la sua anche un vecchietto che ha cominciato con questa:
user posted image
Infatti, quando il mio "porto" era ormai completamente invaso dalla tradizionale "flotta Nikon" serie F (dalla 601 alla 80 - passando per la 801S e la 90X), ed avevo "quasi imparato" a dominarla ... arriva il digitale: allora che fare?
Ricerche, dubbi amletici, consigli, dicerie, chiacchiere etc., poi un giorno compro il solito mensile di turismo itinerante e leggo, tra le righe, che tutti i servizi fotografici erano stati realizzati con una Coolpix 5000. E che foto, ragazzi!
La qualità era indiscutibile, così l'ho subito "fatta mia", aggiornandola poi con la 5400, di molto superiore.
L'anno scorso, in aprile, mi sono dotato subito della D70, ma ho mantenuto in funzione la 5400 che rispetto alla reflex manifesta ancora una "grinta" notevole, soprattutto in totale automatismo. L'ho anche dotata del riproduttore dia-film 35 con il quale, molto semplicemente e soprattutto R-A-P-I-D-A-M-E-N-T-E si ottengono attualizazzioni di tutto rispetto. In questo momento la mia fedele EPSON stampa una serie di foto-ricordo di un trans-Europa familiare del 1980 (in roulotte), tutte magnificamente recuperate dai negativi originali proprio con la 5400. Non dimentico nemmeno le altre modalità "scene", che spesso mi sono utili, tipo il "panorama assist" o la "document copy".
Concludo consigliando di conservare gelosamente la 5400, magari procurandosi una seconda batteria ricaricabile prima che non se ne trovino più in commercio, perché la "usa e getta" costa, ma costa!
Non ho nemmeno sfiorato l'argomento flash esterno, ma faccio solo notare che sopporta, in manuale, il sincro totale (simil FP) fino al 4000° di sec.
Con l'adattatore Rainox dedicato (al 52 mm) si possono usare, dal medio tele in su senza vignettatura, filtri, lenti, addittivi macro, tele converter compatibili e quanto altro la nostra fantasia ci suggerisce.
I pochi €€.çç necessari per dotarla dell'alimentatore dedicato a 220V sono certamente ben spesi, tra 30 o 40 anni ne riparleremo, almeno io voglio esserci.
Cordialità
Luigi


P.S. Il problema "polvere sul sensore" E' UN N-O-N P-R-O-B-L-E-M-A
mkalz
grazie per il tuo intervento molto rassicurante
grazie.gif
mdj
QUOTE(luigidenardis @ Nov 15 2005, 05:11 PM)
Su questo interessante argomento vuole dire la sua anche un vecchietto...


Se tutti i "vecchietti" biggrin.gif avessero la tua GIOVANE mentalità... rolleyes.gif vivrebbero più a lungo!!!

Complimenti Luigi, per la tua evoluzione che denota una GRANDE VOLONTA' ad essere aggiornato con le nuove tecnologie!

A quel "testone" di mkalz (che inizia ad essermi simpatico... biggrin.gif ) dico solo che non dovrebbe preoccuparsi della polvere ed essere più sicuro su certe decisioni (possibilità economiche permettendo, ovviamente) che aiutano a crescere, fotograficamente parlando.

La D50, oggi rappresenta il miglior modo per entrare nel mondo della fotografia REFLEX DIGITALE senza spendere molto, se pensiamo che il solo corpo costa meno della miglior compatta.
Le nuove ottiche DX, studiate appositamente per i sensori Nikon, permettono a chiunque di ottenere un'ottima qualità dell'immagine su una gamma di focali completa.
Per chi non dispone di un parco ottiche per la reflex, con due zoom come il 18-70DX ed il 55-200 DX si ritrova a viaggiare leggero e compatto e con tutte le focali più comuni a disposizione.
Preferisco il 18-70 al 18-55 per maggiore estensione delle focali tele che aiuta a non cambiare ottica troppo spesso. Il 18-70 è ideale per tutto, dalla ripresa grandangolare al ritratto. Il 55-200 è semplicemente stupendo se pensiamo quanto costa poco.

Imparando ad utilizzare bene una DSLR, si impara a sfruttare al meglio anche una Coolpix...

user posted image

e nulla vieta di riprenderla in mano ogni tanto anche solo per gioco, e per sfidare se stessi...

La foto che ho pubblicato, l'ho scattata recentemente con la mia cara "vecchia" Coolpix 995


Saluti!
mkalz
Ciao,
quando mdj mi definisce testone non sa quanto ha ragione..io aggiungerei anche un pò rompipalle anche perchè ho avuto modo di disturbarlo per quesiti "intermedi" rispetti a questi (vedi S4). Il problema è che questo forum è diventato una presenza costante nelle mie frequentazioni internet , considerandolo (al di là delle polemiche che inevitabimente appaiono , sul cui merito non voglio entrare) una grande enciclopedia interattiva. Per chi, come me, al cospetto dei fotografi (e delle foto! ) che ci sono, si sente come l'allievo dietro la lavagna con il cappello dell'asino (situazione non creata dal forum, ma dalla valutazione personale), cercare di carpire qualche "segreto" diventa fondamentale; la fotografia è un pò come una droga, quando arriva la passione, ti cambia il modo di vedere le cose. Il problema diventa il saper fotografare quello che la passione o l'intuito ti suggeriscono...Dal momento che i guru sono sempre disponibili, diventano i testimoni anche delle nostre mille incertezze dettate dall'unione dell'entusiasmo e dell'incertezza dovuta ad una scarsa "canoscenza". Io stesso sono passato per mille idee diverse , non ultima la R1 per evitare il problema della polvere, accorgendomi poi che pagare cifre da D70 per avere ottica fissa e uno schermo LCD in tempo reale (per quanto l'idea sia buona) sarebbe comunque una scemenza..Poi alla fine mi sono reso conto che il passaggio più sensato sarà D50 e 18-70 come ipotizzato dall'inizio (e come sostenuto da altre presenze importanti del forum cui va la mia gratitudine).
Per cui, mdj, chiudo visto che sono OT, grazie di tutto e sappi che avrò ancora bisogno dei tuoi consigli perchè la mia foto perfetta è ancora lontanissima (è sarà sempre quella mai scattata).. Se mi "intestardisco" con delle cretinate sii impietoso. Devo pensare di più al fine e meno al mezzo..
D'ora in poi il mio motto sarà w i sensor swab e w le perette !! laugh.gif laugh.gif
mdj
QUOTE(mkalz @ Nov 16 2005, 03:23 PM)

Per cui, mdj, chiudo visto che sono OT, grazie di tutto e sappi che avrò ancora bisogno dei tuoi consigli perchè la mia foto perfetta è ancora lontanissima (è sarà sempre quella mai scattata).. Se mi "intestardisco" con delle cretinate sii impietoso. Devo pensare di più al fine e meno al mezzo..



Pollice.gif Stai tranquillo che ti "criticherò" a dovere!!!! biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif

grazie.gif per saper ascoltare i consigli!

Ciao!
nonnoGG
QUOTE(mdj @ Nov 16 2005, 09:44 AM)
Se tutti i "vecchietti"  biggrin.gif  avessero la tua GIOVANE mentalità...  rolleyes.gif vivrebbero più a lungo!!!
.....
Saluti!
*


Buona sera Mauro,
desidero ringraziarTi cuore per l'indiretto incoraggiamento a proseguire nella ricerca dell'immagine migliore , ce ne vuole ancora molto di tempo .... speriamo di farcela. Ho infatti avuto notizie che dall'Inferno (dove secondo quella pettegola di mia moglie finirò senza nemmeno essere processato) sia un tantino difficile lavorare in digitale, sembra che i sensori fondano subito e "rumorosamente" ....
Ora mi permetterai di farTi gli ennesimi complimenti che Ti spettano per l'eccezionale contributo che hai dato e che instancabilmente, vedo, continui a dare per diffondere la comune passione per questa favolosa arte visiva. Non me ne voglia il simpatico testone mkalz (però due Mauri vs. un Luigi non vale...), se mi permetto di fargli un appunto, il più possibile garbato: la nostra passione non è un pò come una droga, N-O-O! Quando "Ti prende quella" ne puoi uscire entrando in Comunità, ma quando Ti cattura la Fotografia sei fritto, ne sanno qualcosa i "nostri" familiari, vero Mauro Minetti?
Vorrei concludere asserendo pubblicamente che quel poco di positivo che ho realizzato sino ad ora lo devo al 50% a questa "longeva" 93-enne, come ama auto-definirsi (guai a dire "Mamma ma sei anziana...").
Lo scatto non è proprio di ieri, ma vi assicuro che il ritratto corrisponde pienamente al suo carattere, in fondo le persone vanno ritratte piu "dentro" che "fuori", altrimenti -come ho letto in altro post di questo magnifico Forum- finiremmo per creare solo stereotipi combinati di maquillage e silicone.
Eccola, la mia Regina-Madre (Nikon F-601 35-70/3.3-4.5 Flash on board), appena digitalizzata (Filmscan35 a 1800 dpi ottici) PP sui colori troppo "freddi":
user posted image
Vi saluto cordialmente e Vi prego, se Vi capita di girare nel Forum, di dare un'occhiata critica a qualche immagine che ho sparso disordinatamente quà e là.
Luigi




mdj
QUOTE(luigidenardis @ Nov 16 2005, 06:25 PM)
.... ne sanno qualcosa i "nostri" familiari, vero Mauro Minetti?


confermo!

E ti ringrazio per le belle parole! guru.gif

Spero capiterà l'occasione, un giorno, di stringerti la mano!
mkalz
Luigi, che dire ? Sei un mito !
Sul fatto della "dipendenza" hai ragione, anche se solo da circa un anno ne sto sentendo i devastanti ed esaltanti effetti..Ho cominciato con digitali Nikon (la 775..deliziosa) che utilizzavo come registratore di appunti fotografici, poi con il tempo , conoscendo anche il forum, è nata la passione. Alle volte ci si lega troppo al mezzo ed il piacere del mezzo alimenta la voglia di far foto..Invece il mezzo, sempre più evoluto, dovrebbe aiutarci ad avvicinare (ma non a raggiungere, perchè è impossibile) la foto che abbiamo sempre avuto il desiderio di catturare.Infatti, più che alla "fregola" di avere la D50 con questo o quell'obbiettivo, dovrei impegnarmi a conoscere meglio anche la 5400. Tante volte si usano con tre settaggi e si stilano giudizi sulla definizione, sui colori..Macchine come questa , utilizzando i controlli a disposizione, possono stravolgere le immagini prodotte (entro i limiti funzionali e tecnologici, ovvio) secondo i gusti e le capacità dell'utilizzatore.
Un pò come Excel, quelli bravi lo usano al 30%..
Forse, Luigi, sto per essere preso anch'io da quella dipendenza da foto che ci accompagna per tutta la vita; non so se sia normale, ma sto guardando il mondo circostante come se, all'interno della mia visione , dovessi vedere un ipotetico riquadro che rappresenta la foto. Aiuto!! ohmy.gif
Forse la discussione ha preso un pò la deriva (beviamo qualcosa? biggrin.gif ), ma rimane il fatto che il possesso della 5400 ha sicuramente contribuito alla svolta della mia passione.
Grazie di questi confronti
mdj
QUOTE(mkalz @ Nov 17 2005, 09:27 AM)

.... sto per essere preso anch'io da quella dipendenza da foto che ci accompagna per tutta la vita

... Forse la discussione ha preso un pò la deriva ma rimane il fatto che il possesso della 5400 ha sicuramente contribuito alla svolta della mia passione



Tu sei già "preso"!!! biggrin.gif

Quando una discussione evolve anche in altri aspetti, comunque collegati al tema principale che resta la FOTOGRAFIA e la NOSTRA GRANDE PASSIONE, testimonia la GRANDE MATURITA' dei partecipanti.

Niente di più bello di leggere anche l'aspetto umano, il sentimento, e l'educazione del dialogo.

Pollice.gif
ea00220
Mauro (mkaltz),
come ho già avuto modo di dirti, tu hai delle notevoli potenzialità. Quello che, forse, ti manca è la consapevolezza delle tue capacità. Già con la 5400 hai fatto cose egrege (vedi foto allegata, la riconosci ?), ma non lasciarti limitare dal mezzo !
Se la 5400 ha determinato la svolta della tua passione, lascia che una DSLR la faccia crescere consentendoti di esplorare nuovi modi espressivi, andando oltre le intriseche limitazioni di una compatta !
Lo so che il "mezzo" non è essenziale, ma aiuta, eccome se aiuta !
Eppoi potrai tornare alla tua amata 5400, con una diversa consapevolezza e, stanne certo, riuscirai a trarne ancora di più !

Saluti

Pietro

P.S. La foto allegata è di Mauro mkalz
(magari fosse mia !)


mkalz
Grazie Pietro,
sei troppo gentile ed i tuoi complimenti sono sicuramente immeritati (parliamo del calendario che hai fatto... troppo bello ! ), anche se leggere queste cose costituisce un bel massaggio all'ego laugh.gif .. Grazie ancora..
Sicuramente grazie alla pazienza tua e di altri guru moderatori sto cominciando a capire l'importanza dei consigli da parte di chi ha più esperienza, riportandoti in carreggiata dopo le "sbandate" determinate da novità tecnologiche pansate anche per creare nuovi filoni di utenti. Per quanto riguarda la foto, quasi mi sono vergognato a postarla (vedi titolo) perchè non la ritenevo niente di che, fatta quasi per caso dalla finestra di casa .
Infatti non mi sento ancora pronto per postare la seconda...
Grazie ancora a tutti
nonnoGG
Buongiorno a Tutti,
prima di queste (spero poche) righe, ho riletto l'intero thread, ed ho pensato a TobiaMad che ne è stato l'origine, parlando di Coolpix 5400.
Nessun dubbio circa il fatto che sia stato definitivamente convinto a restare con noi, giovani; del ... colpo di grazia ne hanno certamente merito sia "the Book" di mdj che "from my Window view" di mkalz. Penso che quest'ultima sia un vero "lifting" per l'animo di chi l'ammira! Ma che ci farà vedere quando avrà in mano una reflex? Fin da ora mi impegno irrevocabilmente a mantenergliene pulito a vita il sensore!
Ringrazio sia Mauro Minetti che Mauro Mkalz, e ricambio le simpatiche espressioni.
Ora Vi lascio, perché mentre stavo riordinando l'archivio dei negativi ho trovato molte confezioni di carta BW .... avevo deciso di disfarmene, ma quella pettegola che non mi dà un attimo di pace da oltre 44 anni (ma inquadra i ritratti molto meglio di me!), si è avvicinata con fare autoritario dicendo "perché invece di buttarla non ti fai una delle tue storiche sedute di stampa in vera camera oscura? ... ma non vedi cosa hai combinato l'ultima volta? Eri già V-E-C-C-H-I-O !"
user posted image
Non è vero, perché è molto più vecchia la folding Rodenstock 9x12 a lastre (è del 1928), originariamente non sincronizzata (ho fatto tutto in casa) e riadattata a film 120 con il corpo (martirizzato) di una Zeiss recuperata su qualche bancarella ...
Rinnovo i saluti e spero di ritrovarVi in qualche vicolo del Forum.
Luigi


P.S.: Se tra le mie righe trovate qualche stranezza, perdonatemi, ma ho sempre letto T-U-T-T-E le pagine del mensile che non nomino, ma che è quasi l'imperativo della nostra passione, non tralasciando nemmeno le criptiche dissertazioni finali del suo editore (qualcuno ricorda il "pi-greco" di C.C. ?).
mkalz
troppo, troppo gentili...
ci ritroveremo senz' altro in uno di questi angoli di piccola città virtuale, ma fatto di gente vera
A presto
mkalz
Ciao,
sempre a testimonianza della bontà della macchina (e non del fotografo) allego una foto di Amsterdam fatta in fretta e furia nella cosidetta "ora blu". La foto non è modificata, a parte un pò di contrasto sul canale della luminosità, e si vede come "sensore la fece", anche se un bel pò di dettagli sono andati persi con la tritatura del JPEG.
La 5400 è una gran macchina, il fotografo molto meno...
ciao
nonnoGG
Ehi, simpatico CAPOCCIONE (da noi a Roma si chiamano così affettuosamente) i "testoni" come Te! Bravissimo Mauro! La foto "me gusta mucho ....".
Visto che abbiamo ormai un minimo di confidenza, i complimenti Te li voglio fare con una perifrasi che, ne sono certo, comprenderai ed apprezzerai:
Con la Tua "Amsterdam 2005" hai dimostrato di saper usare il gesso e gli altri attrezzi del sarto per tracciare un modello ... le forbici le hai nel cassetto, aprilo e comincia a tagliare. Per cucire bastano gli aiutanti.
Continua a condividere con la comunità i Tuoi lavori e, dillo solo a me, ma come fai ad incorniciare così gradevolmente ....
Salutoni.
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.