Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
salve,
ieri aggiustavo un po´ di foto con la morosa, arriviamo ad un primissimo piano di suo nonno, ovviamente ha i suoi anni ed e´ particolarmente segnato dal tempo, come e´ giusto che sia.
cosi in 4 colpi sicuri piazzo un po´ di nitidezza, un filo di contrasto e tutto bianco e nero, PERFETTA! (penso)
e lei "ma cosi´ si vedono tutte le rughe sembra ancora piu´ vecchio"
io"cosi´ e´ come lo vediamo noi tutti i giorni vecchio e rugoso"

insomma ora ripensandoci vedo molti ritratti b/n molto morbidi.
mentre io preferisco un ritratto incisivo e "duro"

sono io "abituato male"?
cosa preferite un ritratto morbido o incisivo? sia nel caso a colore che in bianco e nero
bebbobestione
Io la penso decisamente come te, incisivo soprattutto in BN wink.gif
FRANCESCOCAL
QUOTE(bebbobestione @ Oct 13 2011, 02:57 PM) *
Io la penso decisamente come te, incisivo soprattutto in BN wink.gif


Per ritratti di donne sicuramente morbido, per non evidenziare eventuali imperfezioni della pelle. A volte anche sul plastico, mantenedo la nitidezza sugli occhi e labbra.

Per gli anziani anch'io preferisco esaltare le rughe essendo proprio quelle a trasmetterne le emozioni.
Nic837
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Oct 13 2011, 05:27 PM) *
Per ritratti di donne sicuramente morbido, per non evidenziare eventuali imperfezioni della pelle. A volte anche sul plastico, mantenedo la nitidezza sugli occhi e labbra.

Per gli anziani anch'io preferisco esaltare le rughe essendo proprio quelle a trasmetterne le emozioni.


concordo.trovo inoltre che in b/n l'incisività sia un grande pregio
FZFZ
QUOTE(89stefano89 @ Oct 13 2011, 02:41 PM) *
sono io "abituato male"?
cosa preferite un ritratto morbido o incisivo? sia nel caso a colore che in bianco e nero


Direi che dipende esclusivamente da quello che vuoi comunicare con la foto.
Chiediti prima cosa vuoi comunicare e la risposta la troverai tu
Di volta in volta sarà ovviamente diversa perché diverse saranno le tue finalità...

Buone foto

Federico
ang84
QUOTE(89stefano89 @ Oct 13 2011, 02:41 PM) *
salve,
ieri aggiustavo un po´ di foto con la morosa, arriviamo ad un primissimo piano di suo nonno, ovviamente ha i suoi anni ed e´ particolarmente segnato dal tempo, come e´ giusto che sia.
cosi in 4 colpi sicuri piazzo un po´ di nitidezza, un filo di contrasto e tutto bianco e nero, PERFETTA! (penso)
e lei "ma cosi´ si vedono tutte le rughe sembra ancora piu´ vecchio"
io"cosi´ e´ come lo vediamo noi tutti i giorni vecchio e rugoso"

insomma ora ripensandoci vedo molti ritratti b/n molto morbidi.
mentre io preferisco un ritratto incisivo e "duro"

sono io "abituato male"?
cosa preferite un ritratto morbido o incisivo? sia nel caso a colore che in bianco e nero


In linea di massima la penso anche io come te. Il problema è che la persona ritratta potrebbe vedersi effettivamente più vecchio e non prenderla bene...
bergat@tiscali.it
Una foto di un ritratto di una donna scattata con un micro tipo il 105 vr 2,8 AFS, certamente ha troppo dettaglio, ma a sfocare si fa sempre in tempo in pp. Viceversa se una foto è morbida la nitidezza non la ricrei
89stefano89
QUOTE(FZFZ @ Oct 13 2011, 06:01 PM) *
Direi che dipende esclusivamente da quello che vuoi comunicare con la foto.
Chiediti prima cosa vuoi comunicare e la risposta la troverai tu
Di volta in volta sarà ovviamente diversa perché diverse saranno le tue finalità...

Buone foto

Federico


effettivamente hai ragione messicano.gif

solo che ammorbidendo troppo uno scatto, ad esempio perdo dei dettagli come le ciglia (o capelli e via dicendo), non che sia un feticista delle ciglia ma vedere una cosa filiforme ovattata mi da quasi fastidio.
che tecnica usate per la sfocatura? generalizzata o intervenite su ogni parte defferenziando zona per zona?
CVCPhoto
Stefano, io sono del parere di Federico. Ogni ritratto quindi ha la sua storia e il suo messaggio da dare. Gli occhi tuttavia risulteranno sempre nitidi se metti a fuoco su di loro con precisione e diaframma aperto. A tutta apertura rischi di non averli compleatamente a fuoco, ma a f/2,8 sei più tranquillo.

Se il soggetto è di 3/4, ovviamente dovrai fare una scelta: tenere a fuoco l'occhio più avanti e sfocare quello in secondo piano.

Se invece devi fotografare la suocera rugosa, chiudi almeno a f/16 e usa un buon micro, lavorando in pp con almeno un +2 di nutidezza e +20 di contrasto (View NX2) messicano.gif

Le verranno a fuoco e ben dettagliate anche le rughe che non ha. laugh.gif

Carlo
gambit
IMHO dipende dal messaggio che voi trasmettere.
murfil
QUOTE(gambit @ Oct 14 2011, 11:13 PM) *
IMHO dipende dal messaggio che voi trasmettere.


concordo con questo intervento e con quello di Federico:
c'è ritratto e ritratto: c'è quello in cui, per esempio, si vuole sottolineare il tempo che passa e segna i visi, o una condizione di vita o di lavoro dura (per cui una certa incisività ci sta bene), ci sono quelli in cui vuoi trasmettere sensualità, dolcezza, tranquillità in cui (secondo me) sta meglio una morbidezza dei toni.. Non ci può essere una linea generale che vale per tutte le stagioni..
Buona luce
Fabiola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.