DighiPhoto
Oct 5 2011, 10:05 PM
Quale lunghezza focale su FX mantiene le giuste proporzioni del viso di un soggetto ritratto?
(Ovvero la distanza naso-bocca-occhi).
Ho sentito 85mm o 135mm. Desidererei fare chiarezza...
I riratti si possono fare con tutte le focali, dal fisheye al supertele, la creatività non deve avere limiti, ma solo UNA è quella "GIUSTA"...
QUALE?
Marco Carotenuto
Oct 5 2011, 10:28 PM
non penso ci sia una risposta! dipende dai gsti di ognuno! 85mm? 105mm? 135?? 180mm? 200mm??magari queste ultime due sono un po' lunghine...ma chi non ha mai fatto ritratti con il 70-200 o con il 180mm?
CVCPhoto
Oct 5 2011, 10:31 PM
Indipendentemente dal formato della fotocamera, le focali ideali per il ritratto vanno da 85 a 135. Poi con il manico e a seconda delle esigenze, si possono scattare ritratti anche con un 24mm piuttosto che un 200mm. Se poi quel 200mm portasse la sigla f/2 allora... ti invidierò.
Carlo
marcgast92
Oct 5 2011, 10:40 PM
Marco Senn
Oct 6 2011, 04:41 PM
Su DX le mie due ottiche perfette da ritratto sono l'85 e il 105. Il 105 DC mi attira molto infatti perchè il 105 af-d micro è un pò troppo cattivo... su FX credo che mi potrei far piacere il 135 DC ma attenderei con ansia un 135/1.8... alla peggio uso il 70-200.
bebbobestione
Oct 6 2011, 05:01 PM
QUOTE(Marco.Guasta @ Oct 5 2011, 11:40 PM)

Complimenti Marco a te e a tutti i partecipanti del topic che hai postato, che oltre ad essere molto interessante, fa sfoggio di scatti sorprendenti, grazie
dottor_maku
Oct 6 2011, 05:08 PM
nello stesso forum c'e' anche un topic dove cerco di dimostrare che le ottiche da ritratto non esistono XD
dragoslear
Oct 6 2011, 06:09 PM
ah ma c'e' ancora chi è convinto che per il ritratto ci vuole un'ottica apposita?
per me basta un buon soggetto.... se vuoi/puoi dei pannelli, delle luci,,,,,,,
per la focale, beh ci sono i piedi che ti permettono di spostarti avanti o indietro per comporre l'inquadratura.....
se poi vogliamo parlare di sfocato o resa della lente allora è un altro discorso, ma magari a qualcuno piace la nitidezza, a qualcun'altro la morbidezza,,,,
e allora mi associo nel dire che non c'e' una focale o addirittura una lente precisa per il ritratto.....
che poi molti dicano l'85mm bhe è come dire che la ferrari fa macchine da sogno....
ma poi ci sono lamborghini, bugatti, porsche ecc,,,,,,
e allora???
w i ritratti, con tutte le focali!!!!
dottor_maku
Oct 6 2011, 06:11 PM
QUOTE(dragoslear @ Oct 6 2011, 07:09 PM)

ah ma c'e' ancora chi è convinto che per il ritratto ci vuole un'ottica apposita?
per me basta un buon soggetto.... se vuoi/puoi dei pannelli, delle luci,,,,,,,
per la focale, beh ci sono i piedi che ti permettono di spostarti avanti o indietro per comporre l'inquadratura.....
se poi vogliamo parlare di sfocato o resa della lente allora è un altro discorso, ma magari a qualcuno piace la nitidezza, a qualcun'altro la morbidezza,,,,
e allora mi associo nel dire che non c'e' una focale o addirittura una lente precisa per il ritratto.....
che poi molti dicano l'85mm bhe è come dire che la ferrari fa macchine da sogno....
ma poi ci sono lamborghini, bugatti, porsche ecc,,,,,,
e allora???
w i ritratti, con tutte le focali!!!!
e' quello che cerco di dimostare qui:
http://www.photo-plus.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=88la focale serve solo per preservare la plasticita', il tipo di lente e' solo l'accento. ma come dici giustamente tu e' il soggetto che fa la foto.
dragoslear
Oct 6 2011, 06:22 PM
.....mi ero dimenticato di menzionare il treppiede!!!!!!!!!
dottor_maku
Oct 6 2011, 07:14 PM
QUOTE(dragoslear @ Oct 6 2011, 07:22 PM)

.....mi ero dimenticato di menzionare il treppiede!!!!!!!!!
mai usato
0emanuele1
Oct 6 2011, 07:17 PM
più che altro in questi giorni mi sto chiedendo se un af-s sia fondamentale piuttosto di un af-ebast,proprio in virtù della immancabile e necessaria prontezza di riflessi..
nel particolare il mio dubbio è diviso tra un sigma 85 f1.4 hsm (circa 800 euro) ..e un samyang 85 1.4 (meno della metà)
inutile dire che per entrambi dovrei avere un corpo con un mirino più grande di quello della mia D60..ma è tutto in un progetto che spero non venga posticipato ancora da eventi esterni..
marcgast92
Oct 6 2011, 07:19 PM
piuttosto che il sigma prendi l'Ad, credimi.
0emanuele1
Oct 6 2011, 07:26 PM
nikon dici?
ma l'85 af-d nikon,ad esempio,come si comporta con la maf della D7000?
credo di esser finito ot
marcgast92
Oct 6 2011, 07:27 PM
si comporta benissimo, non vedo perché dovrebbe comportarsi male. ed è un ottica , che per quanto splendide quelle due ottiche, unica
0emanuele1
Oct 6 2011, 07:29 PM
parlo sempre dell'1.4 ..ormai è un pallino fisso
QUOTE(Marco.Guasta @ Oct 6 2011, 08:27 PM)

si comporta benissimo, non vedo perché dovrebbe comportarsi male. ed è un ottica , che per quanto splendide quelle due ottiche, unica
non volevo insinuare nulla,semplice informazione
marcgast92
Oct 6 2011, 07:30 PM
no ni fifgurati, scusa sono un po' nervoso
0emanuele1
Oct 6 2011, 07:35 PM
figurati
solo che tempo che il nikon sia un po' troppo fuori del mio budget a quanto pare dai prezzi del web..
mi obbliga all'usato
Rinux.it
Oct 6 2011, 07:39 PM
QUOTE(Marco Senn @ Oct 6 2011, 05:41 PM)

perchè il 105 af-d micro è un pò troppo cattivo...
Nel senso di essere troppo inciso? O che?
dottor_maku
Oct 6 2011, 07:49 PM
io il micro lo userei per fotografare gli scarrrafaggi
Mattia BKT
Oct 6 2011, 08:06 PM
Appoggio in pieno il Dottore e Marco Guasta.
Si tratta di preferenze, sia per quanto riguarda le focali, sia per l'apertura.
Personalmente preferisco 85 f/1.4 e 135 f/2, il 105 ad esempio non mi garba tanto... e il 200 f/2 manco mi viene da nominarlo perchè è un'ottica della quale si puo' solo parlare!
DighiPhoto
Oct 6 2011, 08:10 PM
Ho letto solo adesso le risposte...
Forse non mi sono spiegato bene.
Con questo tread non volevo chiedere quale ottica comprare per fare ritratti, come molti hanno inteso, bensì chiedevo qual è quella lunghezza focale che mantiene (in scala) la reale distanza tra i componenti del viso del soggetto ritratto.
Es.
Se sto a 2m dal soggetto con un 85mm, è diverso da stare a 2.80m dal soggetto e usare un 135mm.
L'inquadratura sarà anche la stessa (diciamo di si, i numeri sono solo esempi) ma la distanza tra gli elementi del viso sarà differente, sempre a parità di inquadratura.
O sbaglio?
dottor_maku
Oct 6 2011, 08:19 PM
QUOTE(ghisale @ Oct 6 2011, 09:10 PM)

Ho letto solo adesso le risposte...
Forse non mi sono spiegato bene.
Con questo tread non volevo chiedere quale ottica comprare per fare ritratti, come molti hanno inteso, bensì chiedevo qual è quella lunghezza focale che mantiene (in scala) la reale distanza tra i componenti del viso del soggetto ritratto.
Es.
Se sto a 2m dal soggetto con un 85mm, è diverso da stare a 2.80m dal soggetto e usare un 135mm.
L'inquadratura sarà anche la stessa (diciamo di si, i numeri sono solo esempi) ma la distanza tra gli elementi del viso sarà differente, sempre a parità di inquadratura.
O sbaglio?
la prospettiva cambia in maniera sensibile. puoi fare una banalissima prova con una qualsiasi ottica zoom decentemente estesa.
ti metti più vicino possibile con lo zoom al minimo e ti allontani aumentando piano piano lo zoom. avrai un'effetto alla steven spielberg che ti chiarirà ogni dubbio in mezzo secondo.
fabio1961
Oct 6 2011, 08:28 PM
105 mm .... E per essere precisi aggiungerei AiS f.2,5
gigi 72
Oct 6 2011, 09:07 PM
Per il mio modo di fotografare 135 tutta la vita
Ma e il mio stile e preferenza. Infatti sto valutando se vendere o no 85 1,4 afd.
Gigi.
Ad ogni modo Ho usato dal 35 al 200 per fare ritratto .
Valejola
Oct 6 2011, 09:34 PM
QUOTE(dottor_maku @ Oct 6 2011, 09:19 PM)

ti metti più vicino possibile con lo zoom al minimo e ti allontani aumentando piano piano lo zoom. avrai un'effetto alla steven spielberg che ti chiarirà ogni dubbio in mezzo secondo.
Appunto.
Se scatti con un grandangolo da una distanza ravvicinata, il naso risulterà più grosso rispetto al resto...
Quindi credo che Ghisale sta cercando di capire con quale focale, o da quale distanza, conviene fare un ritratto che rispecchi le proporzioni reali.
Ne avevo discusso proprio ultimamente con Buzz in questo thread...:
http://www.nikonclub.it/forum/She-t238816.html
DighiPhoto
Oct 6 2011, 10:03 PM
QUOTE(Valejola @ Oct 6 2011, 10:34 PM)

Quindi credo che Ghisale sta cercando di capire con quale focale, o da quale distanza, conviene fare un ritratto che rispecchi le proporzioni reali.
Esattamente Valejola!
Ho letto anche la discussione che hai avuto con Buzz...Che dire...
Evidentemente la domanda che mi sono fatto non è così semplice o forse, come qualcuno pensa, non ha risposta...
Mi sembra strano però...Deve esserci una legge fisica che risponda al mio quesito.
La prospettiva penso che sia un buon punto di partenza dal quale ragionare...
Ragioniamo, non è possibile che un 50mm o un 200mm mantengano le stesse proporzioni di un viso ritratto, seppur a diversa distanza di scatto! Anche perchè i due obiettivi hanno una diversa prospettiva...E su questo...
dottor_maku
Oct 6 2011, 10:04 PM
QUOTE(ghisale @ Oct 6 2011, 11:03 PM)

Esattamente Valejola!
Ho letto anche la discussione che hai avuto con Buzz...Che dire...
Evidentemente la domanda che mi sono fatto non è così semplice o forse, come qualcuno pensa, non ha risposta...
Mi sembra strano però...Deve esserci una legge fisica che risponda al mio quesito.
La prospettiva penso che sia un buon punto di partenza dal quale ragionare...
Ragioniamo, non è possibile che un 50mm o un 200mm mantengano le stesse proporzioni di un viso ritratto, seppur a diversa distanza di scatto! Anche perchè i due obiettivi hanno una diversa prospettiva...E su questo...
e infatti non le mantengono

avvicinarsi col 50mm non è come stare lontani col 200
DighiPhoto
Oct 6 2011, 10:22 PM
QUOTE(dottor_maku @ Oct 6 2011, 11:04 PM)

e infatti non le mantengono

avvicinarsi col 50mm non è come stare lontani col 200

Chiarissimo questo!
Mattia BKT
Oct 7 2011, 12:59 AM
Ragionandoci un attimo, poichè non mi sono mai posto il problema... (del resto non sono un ritrattista e l'85mm mi va bene per tutto, salvo inquadrature spinte che non faccio):
In teoria si tratta di stabilire come deve essere questo ritratto, in termini di inquadratura.
Parliamo del classico taglio da fototessera? Più inquadrato? Solo viso? Piano americano?
A seconda del taglio ci sarà una focale minima da rispettare per non avere deformazioni. Di sicuro con l'ottica da adottare per il taglio più stretto ci fai anche tutti gli altri, basta allontanarsi... Parliamo di un 200mm per fare il viso tagliato o di 100mm per il solo viso magari, non saprei non mi sono mai messo a misurare.
Se hai uno zoommone, prova...
Valejola
Oct 7 2011, 11:23 AM
Come giustamente diceva Buzz, dipende tutto dalla distanza che si tiene col seggetto...quindi in inea teoria più si sta lontani e meglio è.
E di conseguenza è preferibile usare focali più lunghe perchè credo che sto difetto non sia una cosa "o c'è, o non c'è", ma piuttosto una cosa graduale che ovviamente aumenta sempre più accorciando la focale e viceversa...ma credo pure che si inizi a vedersi chiaramente solo sotto i 50mm o addirittura i 35 dove l'aumento è più repentino che non oltre i 50mm.
francesco spighi
Oct 7 2011, 11:42 AM
Per me non esiste. Stesso soggetto:
24mm
Ingrandimento full detail : 125 KB120mm:
Ingrandimento full detail : 97.3 KBL'ottica è il 24-120 F4 diaframmato di uno stop.
castorino
Oct 7 2011, 12:01 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 5 2011, 11:31 PM)

Indipendentemente dal formato della fotocamera, le focali ideali per il ritratto vanno da 85 a 135. Poi con il manico e a seconda delle esigenze, si possono scattare ritratti anche con un 24mm piuttosto che un 200mm. Se poi quel 200mm portasse la sigla f/2 allora... ti invidierò.
Carlo
Per non farti soffrire troppo te ne mando uno
vintage ovviamente per fare
pendant la foto è stata scattata con una D200
Ingrandimento full detail : 3.5 MBCiao Rino
Valejola
Oct 7 2011, 12:24 PM
QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 12:42 PM)

Per me non esiste. Stesso soggetto:
24mm...
Ma la prima a 24mm non è un primo piano stretto...con stessa focale avresti dovuto scattare da molto più vicino per ottenerlo, e allora si che il naso sarebbe lievitato.
francesco spighi
Oct 7 2011, 02:55 PM
QUOTE(Valejola @ Oct 7 2011, 01:24 PM)

Ma la prima a 24mm non è un primo piano stretto...con stessa focale avresti dovuto scattare da molto più vicino per ottenerlo, e allora si che il naso sarebbe lievitato.
Ma nell'oggetto c'è scritto "ritratto" non "primo piano stretto"

Volevo proprio sottolineare che a seconda del taglio, dello stile personale, del mood può andar bene la qualunque...
Mattia BKT
Oct 7 2011, 02:57 PM
QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 03:55 PM)

Ma nell'oggetto c'è scritto "ritratto" non "primo piano stretto".

Infatti.
Come dicevo poco sopra, bisognerebbe prima stabilire QUALE TIPO DI RITRATTO, quale inquadratura.
Ritratto è troppo generico...
DighiPhoto
Oct 7 2011, 03:02 PM
Primissimo piano, fronte soggetto.
Mattia BKT
Oct 7 2011, 03:40 PM
QUOTE(ghisale @ Oct 7 2011, 04:02 PM)

Primissimo piano, fronte soggetto.
Ecco.
Primissimo piano, quindi che si intravedono appena le spalle immagino...
Di certo un 200mm va bene.
Per trovare
il limite, dovresti prendere un bel tele-zoom, inquadrare alla massima focale e avvicinarti piano piano al soggetto diminuendo man mano la focale per rimanere con la stessa inquadratura... arriverai a un punto limite dove proseguendo oltre andrai incontro alle deformazioni, a rigor di logica...
0emanuele1
Oct 7 2011, 03:49 PM
vabè a questo punto un 70-200 per tutte le occasioni xD
mauriziomaestri
Oct 7 2011, 04:23 PM
QUOTE(ghisale @ Oct 6 2011, 11:03 PM)

Esattamente Valejola!
Ho letto anche la discussione che hai avuto con Buzz...Che dire...
Evidentemente la domanda che mi sono fatto non è così semplice o forse, come qualcuno pensa, non ha risposta...
Mi sembra strano però...Deve esserci una legge fisica che risponda al mio quesito.
La prospettiva penso che sia un buon punto di partenza dal quale ragionare...
Ragioniamo, non è possibile che un 50mm o un 200mm mantengano le stesse proporzioni di un viso ritratto, seppur a diversa distanza di scatto! Anche perchè i due obiettivi hanno una diversa prospettiva...E su questo...
Rispondo in base alla teoria che ho studiato in questi anni pronto ad essere smentito!
Il 50 mm è l'ottica che meglio rende le proporzioni nello spazio (non è vero che un normale si chiama normale perchè ha lo stesso campo visivo dei nostri occhi ma proprio perchè restituisce la normalità delle proporzioni). Pertanto rispondendo papale papale alla tua domanda sarei portato ad asserire che il 50 è l'ottica con la quale si ottiene un risultato più vicino alla realtà, le proporzioni e lo spazio naso occhi bocca orecchie sono riportate in maniera "esatta"o relale se vogliamo. Per i ritratti molto ravvicinati bisogna fare attenzione alla leggerissima distorsione che un normale possiede ai margini (lievissima ma presente).
La consuetudine ad eseguire ritratti con focali da medio tele consente di eliminare totalmente la distorsione presente e schiaccia, come tutti sappiamo, i piani. Codesta consuetudine (sempre ho letto) che derivi principalmente nella ricerca di ottenere un ritratto (tramite lo schiacciamtno dei piani) similare (proporzionalmente parlando) a quelli ottenuti con le tecniche pittoriche o del disegno(ecco pertanto la fotografia rifarsi storicamente ai modelli pittorici ovvero rifarsi agli schemi, lavorando sulla tecnica, dell'arte, la pittura appunto, alla quale era assoggettata agli albori).
Così è se vi pare altrimenti rimettetemi sulla retta via!!!
Discussione interessante!
dottor_maku
Oct 7 2011, 05:36 PM
QUOTE(mauriziomaestri @ Oct 7 2011, 05:23 PM)

Rispondo in base alla teoria che ho studiato in questi anni pronto ad essere smentito!
Il 50 mm è l'ottica che meglio rende le proporzioni nello spazio (non è vero che un normale si chiama normale perchè ha lo stesso campo visivo dei nostri occhi ma proprio perchè restituisce la normalità delle proporzioni). Pertanto rispondendo papale papale alla tua domanda sarei portato ad asserire che il 50 è l'ottica con la quale si ottiene un risultato più vicino alla realtà, le proporzioni e lo spazio naso occhi bocca orecchie sono riportate in maniera "esatta"o relale se vogliamo. Per i ritratti molto ravvicinati bisogna fare attenzione alla leggerissima distorsione che un normale possiede ai margini (lievissima ma presente).
La consuetudine ad eseguire ritratti con focali da medio tele consente di eliminare totalmente la distorsione presente e schiaccia, come tutti sappiamo, i piani. Codesta consuetudine (sempre ho letto) che derivi principalmente nella ricerca di ottenere un ritratto (tramite lo schiacciamtno dei piani) similare (proporzionalmente parlando) a quelli ottenuti con le tecniche pittoriche o del disegno(ecco pertanto la fotografia rifarsi storicamente ai modelli pittorici ovvero rifarsi agli schemi, lavorando sulla tecnica, dell'arte, la pittura appunto, alla quale era assoggettata agli albori).
Così è se vi pare altrimenti rimettetemi sulla retta via!!!
Discussione interessante!
non esattamente, il 50 è il normale del formato 135 perchè riproduce una prospettiva che sembra "normale", "naturale", rispetto all'osservazione con gli occhi. le proporzioni non sono in discussione, per il semplice fastto che per le proporzioni bisogna inserire la variabile "distanza".
un normale a distanza ravvvicinata, a parte la distorsione di campo della lente, soffre di distorsione prospettica creando anomalie rispetto alle proporzioni del soggetto. tutto qua
alcarbo
Oct 8 2011, 05:04 AM
Per la scelta della focale non rileva anche il fatto se si usa una fotocamera FX o DX ?
Sicuramente. Ma è determinante.?
Un 85 è sempre ideale sia su dx che fx ?
O forse su fx ci starebbe bene un 135 f/x,x non DC ?
DighiPhoto
Oct 8 2011, 01:02 PM
QUOTE(alcarbo @ Oct 8 2011, 06:04 AM)

Per la scelta della focale non rileva anche il fatto se si usa una fotocamera FX o DX ?
Sicuramente. Ma è determinante.?
Un 85 è sempre ideale sia su dx che fx ?
O forse su fx ci starebbe bene un 135 f/x,x non DC ?
Si stava parlando di 24x36mm, quindi FULL FRAME.
alcarbo
Oct 9 2011, 06:19 AM
In un post Marco Senn parlava anche di DX ma la discussione quindi è tutta su FX. Ok !! Ciao