Lucabeer
Nov 6 2005, 11:54 AM
Finalmente ho provata un po' il 14 mm che avevo comprato a settembre usato...
La resa è ottima come nitidezza e colori, non c'è che dire! Usato nei boschi per catturare lugubri atmosfere autunnali, ha dato il meglio di sè.
Ogni tanto, però, noto un po' di riflessi azzurrini nell'angolo opposto a dove ci sono sorgenti di luce un po' forti (usando pellicola; non so come si comporti in digitale). Per esempio: bosco in semi oscurità, con un pezzo di cielo luminoso e bianchiccio in alto a sinistra, e si nota un riflesso azzurrino nell'angolo in basso a destra.
Il "difetto" si nota solo fotografando in verticale, probabilmente a causa di quanto è svasato il paraluce incorporato e di quanto sporge la lente frontale.
Immagino sia inevitabile e fisiologico, no?
robyt
Nov 6 2005, 12:01 PM
In attesa di un intervento degli specialisti (Gianni & Giallo) potresti allegare una foto d'esempio?
E' da un po' di tempo che sto' facendo un pensierino all'ottica in questione e qualunque informazione è benvenuta.
grazie
xinjia
Nov 6 2005, 12:56 PM
si forse se ci fai vedere la foto potremmo capire meglio!
giannizadra
Nov 6 2005, 01:19 PM
Su pellicola, Luca, l'angolo di campo del 14 mm è di 114°. Molto facile avere il sole in campo. Inevitabili, con qualunque ottica così ampia, in tali condizioni, il riflesso di cui parli.
Ciò nonostante il 14/2,8 abbia spinto il trattamento antiriflessi a un'efficacia che non mi era mai capitato di constatare in un grandangolare spinto: ti sarai accorto che anche quando il riflesso inevitabilmente appare non si verifica alcun degrado sull'immagine , nessuna desaturazione e nessun alone diffuso.
Un comportamento straordinario data la focale.
Un esempio di quanto intendo: 14mm su 24x36 in condizioni-limite, nessun degrado nella cromia generale dell'immagine.
Lucabeer
Nov 6 2005, 04:52 PM
Verissimo per quanto riguarda il nessuna desaturazione e nessun alone diffuso.
Più che di flare, parlo quindi di ghosting (comunque molto contenuto).
Provo ad allegare qualche esempio (scusate per le pessime scansioni, ma con foto così lugubri come atmosfera e con la Velvia 100 il Microtek Film Scan 35 fa quello che può...)
In questa prima foto guardate in basso, specialmente verso l'angolo destro. Si nota chiaramente un piccolo alone azzurrino sulle foglie per terra.
Lucabeer
Nov 6 2005, 05:27 PM
Le altre due foto in cui si è verificato un effetto simile sono purtroppo molto scure (per scelta, per atmosfera) e lo scanner non riesce a tirare fuori dettaglio dalle zone in cui si nota il riflesso... anche se in proiezione si vede.
Ecco invece tre foto in cui il 14 si è comportato alla grande...
http://foto.webalice.it/chichizolaCliccate sulla foto che si presenterà per vedere anche le altre due...
margior
Nov 6 2005, 06:03 PM
Vedendo le foto, anche se non bene, sembrerebbero condizioni di luce non facile e anche tra i rami in alto contro il cielo bianco sembra che ci siano problemi (aberrazione cromatica?). Quale era il diaframma?
Lucabeer
Nov 6 2005, 06:59 PM
No, niente aberrazione cromatica nella diapo: solo nella scansione. Ve l'avevo detto che questo scanner fa schifo! I dettagli fini vengono fuori impastati nella scansione, e spesso con dominanti (rametti rossi, di solito). Per non parlare del rumore e della gamma dinamica...
La colpa è dello scanner: proiettate, le diapo del 14/2.8 sono bellissime... a parte quel riflesso azzurrino in basso in particolari condizioni di luce!
margior
Nov 6 2005, 07:12 PM
A, ecco, il mio punto di domanda era per sapere se era un artefatto dello scanner! Che ne produce in quantità!
musica
Nov 7 2005, 08:14 AM
ciao luca, quello che hai postato è comuna a tutte le ottiche superwide.
Sui 14mm delle case concorrenti quei riflessi sono la norma, gravati dalla poca saturazione cromatica e dall'approssimazione dell'acutanza.
Il nikkor è almeno 5 passi avanti rispetto agli altri ma purtroppo eliminare i riflessi causati dalla disposizione di lenti così ampie appartiene ancora al campo dei miracoli.
ciao
Mauro Villa
Nov 7 2005, 08:23 AM
QUOTE(musica @ Nov 7 2005, 08:14 AM)
ciao luca, quello che hai postato è comuna a tutte le ottiche superwide.
Sui 14mm delle case concorrenti quei riflessi sono la norma, gravati dalla poca saturazione cromatica e dall'approssimazione dell'acutanza.
Il nikkor è almeno 5 passi avanti rispetto agli altri ma purtroppo eliminare i riflessi causati dalla disposizione di lenti così ampie appartiene ancora al campo dei miracoli.
ciao
Sono perfettamente d'accordo con quello che affermi, grande ottica il 14 Nikon.
Lucabeer
Nov 7 2005, 08:35 AM
Bene, in qualche modo lo sospettavo...
E' che non avendo mai provato ottiche ciofeche di altre marche non avevo metro di paragone!
A usare sempre il meglio di Nikon ci si abitua troppo bene, per cui ogni minimo difetto salta per contrasto all'occhio!
Mauro Villa
Nov 7 2005, 11:12 AM
QUOTE(Lucabeer @ Nov 7 2005, 08:35 AM)
A usare sempre il meglio di Nikon ci si abitua troppo bene, per cui ogni minimo difetto salta per contrasto all'occhio!
Perfetto
giannizadra
Nov 7 2005, 11:17 AM
Ho avuto modo di provare i 14 Sigma e Tamron, Luca (del Canon ho visto solo qualche dia). Il Nikkor lo uso da anni, su pellicola e Dx.
La mia impressione è che dopo il Nikkor (parecchio dopo..) il migliore degli altri sia il Tamron.
musica
Nov 7 2005, 11:22 AM
QUOTE(giannizadra @ Nov 7 2005, 11:17 AM)
Ho avuto modo di provare i 14 Sigma e Tamron, Luca (del Canon ho visto solo qualche dia). Il Nikkor lo uso da anni, su pellicola e Dx.
La mia impressione è che dopo il Nikkor (parecchio dopo..) il migliore degli altri sia il Tamron.
vero, anche se nel formato digitale, fra i parenti poveri dei nikkor, il sigma 14 3,5 ha un leggero vantaggio sul tamron poichè impasta un pò meno ed è più chiaro.
Vira lievemente al giallo sigma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.