QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2011, 07:11 PM)

... Ho visto molte mostre e sono stato sempre sorpreso dalla relativa povertà della definizione delle stampe B/N rispetto al possibile/ragionevole. Un trombettiere jazz ripreso a 3200 ISO, soggetto molto gettonato, è già poco leggibile con la D700 dopo un sacco di PP, figuriamoci con una grana argentica "tirata" . E' una questione di misura dell'espressione.
Si, è' ma è questione di misura della "tua" "personale" e "particolare" espressione

... Basta non mettersi a teorizzare che la misura dell'espressione è univoca ... L'importante è non assolutizzare i giudizi, specie in fotografia ...
Le mostre ... come quelle di Salgado, HCB, o quelle del National Geographic, non se se le hai mai viste (stampe da tre metri con una grana inguardabile ... reportage del tutto illeggibili ... ) ... o se per emozionanarti (esagero, scherzandoci un pò su, spero capirai ...

) ti serve per forza un negativo di grande formato o un file da dorso digitale Hsselblad, ultradettagliato, perfetto, lindo e pinto, senza neanche una molecola fuori posto (e chi se ne importa del contenuto ... )

QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2011, 07:11 PM)

Una TMax 400 ISO al loupe e allo scanner ha ancora una "bella grana, ma la definizione si perde e mi da fastidio.
Anche se opinabile, la reazione degli osservatori esterni è costante: sì alla grana finissima e secca che spara fuori dettagli incredibili e lunghe scale tonali (certo l'analogico è un'altra cosa!...), no alle nuvole argentiche che
ammazzano tutto (ma quanta grana!...).
... Di nuovo: la "reazione" di "QUEGLI" osservatori esterni (tra gli infiniti possibili), in "QUEL" particolare contesto fotografico (tra gli infiniti possibili)

Capisco che ti da fastidio, è del tutto lecito e sacrosanto, ho moltissimo rispetto per questa tua opinione personale.
Come da fastidio a me vedere tristemente ridurre la "fotografia" a (e parlare di essa solo in termini di ... ) "ciò che si vede esteriormente".
La fotografia sarebbe "bella" se risponde (ed ancor peggio, è "subordinata") ad una presunta e fantomatica "qualità" d'immagine massificata-standardizzata-codificata-avulsa-dal-contesto-e-dal-contenuto ... già, questo misterioso concetto di "contenuto" ... un trombettista jazz ripreso in un attimo intenso a 3200 in HP5 sviluppata in Microphen, secondo questo modo riduttivo (e limitante) di concepire la fotografia, sarebbe tout-court una fotografia da scartare (... stiamo scartando intere generazioni di fotografi e centinaia di migliaia se non milioni di fotografie ... ), mentre poi le foto con la D700, anche se ben esposte e con un contenuto emozionante, che raccontano storie ed evocano sentimenti, fatte però a 3200 ISO, sono secondo te "poco leggibili" ... vabbè ...
Ciao
Andrea.