Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
B0VE
Ciao a tutti, tra una settimana si laurea un mio amico e ci terrei a fare delle foto che siano anche decenti....non con la pretesa di sostituire il lavoro del fotografo ufficiale (che ho già visto all'opera altre volte, e per quanto sicuramente bravo nel suo mestiere....è totalmente disinteressato quindi fa un paio di foto al volo, esce dalla stanza della discussione, e a fine giornata salassa il malcapitato.....) ma solo per poter dare al mio amico qualche foto ricordo in più e anche per soddisfazione mia, visto che sono un principiante e ultimamente ho avuto poche occasioni per usare la mia D3100.

la mia modesta attrezzatura è composta dalla D3100 + 18-55.....

Durante la discussione:
ho già visto altre discussioni e l'aula in questione è pessima per fare foto, il candidato dà addirittura le spalle ad amici e parenti.....andargli davanti causerebbe una distrazione non da poco per lui e per i professori, quindi eviterò...
Per questa parte il mio amico dovrà affidarsi al fotografo "autorizzato"

Dopo la discussione:
Qui sarò libero di fare foto indisturbato, oltre a pose/scene spontanee che non posso prevedere, che consigli mi date quando andrò a fotografare il festeggiato, amici e parenti? vorrei evitare di fare le solite foto che avrei potuto fare anche con una compatta.....che tecniche mi consigliate di usare?

grazie in anticipo per l'aiuto, qualsiasi consiglio è molto ben accetto!
Angelo Fragliasso
Per la discussione col 18-55 sei corto... c'è poco da fare. Per la festa... che significa che non vorresti le solite foto che si fanno con una compatta? Se capisci di esposizione, diaframmi, tempi, flash, etc... allora sei a posto. Potrai divertirti e fare foto che non siano istantanee.
Diversamente, se hai comprato la reflex e pensi che il semplice acquisto ti permetta di fare foto "migliori", lascia perdere... metti in Auto e vivi felice. Le foto saranno migliori a prescindere, fosse altro per il sensore e l'ottica migliori di una compatta.

Se invece ti sono chiari i concetti di diaframma, profondità di campo, fill-in si può ragionare.

A.
B0VE
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 19 2011, 11:53 PM) *
Per la discussione col 18-55 sei corto... c'è poco da fare. Per la festa... che significa che non vorresti le solite foto che si fanno con una compatta? Se capisci di esposizione, diaframmi, tempi, flash, etc... allora sei a posto. Potrai divertirti e fare foto che non siano istantanee.
Diversamente, se hai comprato la reflex e pensi che il semplice acquisto ti permetta di fare foto "migliori", lascia perdere... metti in Auto e vivi felice. Le foto saranno migliori a prescindere, fosse altro per il sensore e l'ottica migliori di una compatta.

Se invece ti sono chiari i concetti di diaframma, profondità di campo, fill-in si può ragionare.

A.


Se pensassi che la reflex faccia foto migliori "a prescindere" non credo sarei qui a chiedere aiuto e consigli....no?

Diaframma e profondità di campo mi sono (credo) chiari, il fill-in so cosa è e a cosa serve anche se non l'ho mai usato.
Per "non vorrei fare le solite foto che si fanno con la compatta" intendevo le classiche foto in cui tutti guardano l'obbiettivo, sorridono, scatto, fatto.....non c'è niente di male in queste foto ma visto che ora ho una reflex e sto pian piano imparando ad usarla, vorrei andare oltre.....tutto qui.
Un esempio potrebbe essere tenere il diaframma aperto al max per sfocare lo sfondo, altri esempi non mi vengono cmq chiedevo a voi proprio questo, quali tipi di composizioni potrei cercare e come realizzarle....
89stefano89
ciao, ci son passato anche io e la tua ttrezzatura non é sufficiente soprattutto se non sei un buon manico!

durante la discussione hai buoni 20 minuti in cui il candidato parla e sta fermo e tutti gl´altri uguale, se hai un po´di faccia tosta puoi girare tranquillamente (magari chiedi al presidente)
col 18-55 non sei corto, sei CORTISSIMO, meglio sarebbe un 70-200 f2,8 o al limite un 80-200. o quantomeno uno zoom un pelino piú lungo!

SICURAMENTE hai bisogno di un flash!!!! senza flash con f cosí alto e distanze focali cosí lunghe dovrai alzare gli iso all´inverosimile, non distingui nemmeno i volti dal rumore e la scarsa nitidezza. tieni presente che userai sempre 55mm quindi sempre f5,6, in un aula con luce probabilmente al neon é come sciare in pantaloni corti
come minimo minimo dovresti arrivare ad una focale di 100.

se andate ad un ristorante stessa identica cosa.
in caso di buffet fuori dall´universitá se la giornata é nuvola ti va bene e basta essere un po´creativo, se c´e´il sole ti servirá ancora una volta il flash di schiarita.

io la mia esperienza l´ho fatta con d90 + 18-105 + 50 f1,8 (per fuori e il ristorante) +sb600
Angelo Fragliasso
QUOTE(B0VE @ Sep 20 2011, 12:02 AM) *
Se pensassi che la reflex faccia foto migliori "a prescindere" non credo sarei qui a chiedere aiuto e consigli....no?

Diaframma e profondità di campo mi sono (credo) chiari, il fill-in so cosa è e a cosa serve anche se non l'ho mai usato.
Per "non vorrei fare le solite foto che si fanno con la compatta" intendevo le classiche foto in cui tutti guardano l'obbiettivo, sorridono, scatto, fatto.....non c'è niente di male in queste foto ma visto che ora ho una reflex e sto pian piano imparando ad usarla, vorrei andare oltre.....tutto qui.
Un esempio potrebbe essere tenere il diaframma aperto al max per sfocare lo sfondo, altri esempi non mi vengono cmq chiedevo a voi proprio questo, quali tipi di composizioni potrei cercare e come realizzarle....


A 55mm anche con il diaframma "spalancato" cioè f/5,6 se lo sfondo non è lontano dal soggetto sfochi poco e male. In esterni, se la giornata è molto soleggiata e hai alti contrasti, non avendo un flash esterno dovrai arrangiarti con quello integrato... usalo in TTL compensando a -1 (più o meno) così schiarisci le ombre e, con diaframma "aperto" e regolando bene gli ISO, non avrai sfondi scuri.
La creatività non si impara... ci si deve ispirare e cercare un percorso personale. Potrei suggerirti di fare dei ritratti a 18mm e distanza ravvicinata così da ottenere delle caricature o dei ritratti dal tono molto "live"... ma piacciono a me per divertirmi e divertire gli invitati, potrebbero non piacere a te... oltre a volerci molto manico e faccia tosta. Lasciati andare e immaginati come un regista che deve raccontare un evento... e fai le foto che ti servono per il tuo racconto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100 KB

[Questa è realizzata addirittura a 12mm, con flash esterno con parabola verticale, diffuso sul soffitto e aletta bianca estratta (così da avere un punto luce negli occhi), iso probabilmente tra 800 e 1600 per salvare lo sfondo]

A.
B0VE
Purtroppo Stefano hai ragione, e la mia attrezzatura non è ancora adatta a tutte le situazioni, quindi mi devo un pò arrangiare/accontentare.
Per le foto durante la discussione, rinuncio volentieri, sia perchè so che il fotografo ufficiale ha "l'esclusiva" sia perchè come dicevo l'aula è lunga, stretta, e il candidato sta quasi al centro di un tavolo a C attorno a cui sono seduti i professori....al massimo una volta finita la discussione se lui non si muove troppo rapidamente proverò a scattare qualcosa con gli iso alti, incrociando le dita sull'immobilità della mano...

Grazie Angelo per i consigli, per sfocare lo sfondo da quello che so meglio usare il 18 che consente di aprire ancora di più il diaframma, con lo svantaggio che dovrei quasi baciare i soggetti in primo piano.....
L'idea del primo piano "live" non è male, bella la foto che hai postato anche se immagino ci voglia una mano allenata.
Era proprio questo quello che chiedevo, qualche suggerimento e meglio ancora qualche esempio, poi giudicherò io se la cosa mi piace o no e soprattutto se sono in grado di riprodurla, quindi grazie Angelo wink.gif

Valerio
talledo.diego
QUOTE(B0VE @ Sep 20 2011, 09:11 AM) *
Purtroppo Stefano hai ragione, e la mia attrezzatura non è ancora adatta a tutte le situazioni, quindi mi devo un pò arrangiare/accontentare.
Per le foto durante la discussione, rinuncio volentieri, sia perchè so che il fotografo ufficiale ha "l'esclusiva" sia perchè come dicevo l'aula è lunga, stretta, e il candidato sta quasi al centro di un tavolo a C attorno a cui sono seduti i professori....


Mi ricorda tanto l'aula in cui ho discusso io a Padova. E' orribile dare le spalle a tutti i parenti e amici.

Per quanto riguarda l'esclusiva dei fotografi ufficiali (che tra l'altro per quanto mi riguarda sono ladri autorizzati dall'università: fanno foto a flash sparato senza curare la composizione e poi ti salassano con un centone di richiesta. Risultato a fine giornata dopo 10-20 lauree? rolleyes.gif ) ho letto (mi pare su altro consumo o qualcosa del genere) che le Università non possono vietarti di fare foto perchè c'è un fotografo che ha l'esclusiva (sebbene a Padova almeno ai tempi della mia laurea c'era tanto di cartello con il divieto di scattare foto).

A presto!
Diego
Angelo Fragliasso
QUOTE(B0VE @ Sep 20 2011, 09:11 AM) *
Grazie Angelo per i consigli, per sfocare lo sfondo da quello che so meglio usare il 18 che consente di aprire ancora di più il diaframma, con lo svantaggio che dovrei quasi baciare i soggetti in primo piano.....
Valerio


No no... lo sfocato non dipende solo dal diaframma ma anche dalla lunghezza focale dell'obiettivo. In generale, per sfocare con i grandangoli (cioè il tuo 18mm) devi avvicinarti molto al soggetto, avere lo sfondo lontano e aprire il diaframma al massimo. Per sfocare a 55mm ti basterà avere un soggetto non troppo lontano e lo sfondo lontano... la focale più tele ti permetterà di sfocare anche a f/8... se tu avessi un 80mm o addirittura un 200mm sfochi anche a f/11 con le giuste distanze tra te, il soggetto e lo sfondo. Ovvio che se hai un obiettivo f/2,8 e apri al massimo a f/4 ottieni uno sfocato eccezionale...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 70.2 KB

[questa è fatta con il 17-55 f/2,8, diaframma f/5,6... soggetto non lontano e sfondo lontano, Avrei potuto sfocare di più aprendo a f/4 o addirittura f/2,8 ma avrei reso lo sfondo meno leggibile]

A.
B0VE
grazie ad entrambi, non ho intenzione di sostituire il fotografo "ufficiale" durante la discussione (indipendentemente dal fatto che sia vietato o meno) anche perchè come avete detto anche voi, non ho l'attrezzatura adatta, quindi lascerò stare.
Grazie Angelo, su questo argomento c'era stata una bella (e agguerrita) discussione poco tempo fa, quindi l'ho ben chiaro....un ripasso però non fa mai male wink.gif

Qualcun altro ha altri suggerimenti da darmi?
grazie!
marce956
Fatti prestare un flash, serve da matti... Se poi hai un amico che ti presta anche uno zoom piu' lungo dry.gif ...
B0VE
ehehehe sono tutte cose che spero di comprarmi "presto" ma per ora i miei fondi sono abbastanza limitati quindi dovrò aspettare....l'unico amico interessato alla fotografia che ho.....è un "canonista", forse eviterò di chiedergli il suo obbiettivo XD

Dai dai, sotto con i consigli che manca poco a lunedì! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.