Quando salvi con Lightroom puoi scegliere per esempio se tenere i dati exif. Io non li metto quasi mai... Sinceramente non li ho mai trovati particolarmente utili... mi spiego: forse ad un principiante potrebbero servire, per duplicare i parametri di scatto... ma se si studia un attimo scoprirai che puoi arrivarci solo guardando la foto. Sfondo bello sfocato? Diaframma molto aperto. Soggetto in movimento ma "congelato"? Tempi rapidi. Fatto!

E' la foto stessa che ti dice i suoi exif, basta saperla guardare un attimo, quindi nessuna manovra atta a nascondere chissà quale verità. Un po' alla volta riuscirai persino a scoprire con che lente sono fatti (dallo sfocato, dalla distorsione prospettica) e l'esercizio, penso, risulta più utile e divertente che non aprire il file e guardare subito gli exif, dimenticandosi della foto che mostra.
Poi sinceramente mi sembra una cosa superficiale... mi spiego anche qui... l'altro giorno un mio amico mi chiede quali sono le impostazioni iso/tempi/diaframmi per fotografare un'eclisse. Basito... come caspita faccio a saperlo? Gli ho risposto l'unica cosa che per me aveva senso: metti la macchina in cavalletto, esponi con un trio di base (che so: iso 400, f/4, 10 sec), se vedi che va bene ok, altrimenti cambi! Mi pare logico!

Cioè: non esistono ricette magiche o modi univoci per scattare una stessa foto... quindi non guardo gli exif per non esser tentato di usare quegli stessi parametri, di fatto non imparando ad usare la macchina, e non imparando a gestire in maniera molto rapida una situazione. Lo so... forse ti sembrerà una maniera un po' contorta, ma trovo le cose contorte molto più interessanti e costruttive delle cose facili...