Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
guazzino2
e la prima vota che uso questa tecnica
acceto consigli e criticheIPB Immagine Ingrandimento full detail : 155.1 KB
Dob_Herr_Mannu
Non mi sembra male. Che tecnica hai usato?
guazzino2
Ciao con NX ho usato lo strumento lazo
tracciando gli occhi e con l'icona (-) creando una sezione
che avra effetto solo sugli oggetti contenuti all'esterno della sezione
una tecnica molto semplice ma che da un bell'effetto messicano.gif
vito ippolito
Un piccolo esempio che ho creato con Photoshop ad una coppia di amici...

Photoshop e tanta paziensa!!
Angelo Fragliasso
La tecnica è buona, la foto è debole... gli occhi gialli quasi non si vedono. Sarebbe stata molto più efficace se gli occhi fossero stati in primo piano...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 346.8 KB

[Strumento penna di Photoshop + Wacom Intuos 4M + tanta pazienza laugh.gif ]

A.
Lutz!
Tecnica super inflazionata,
difficile usarla sapientemente in modo da dare un valore aggiunto a una fotografia.


decarolisalfredo
Io ne ho fatte moltissime con Photoshop e con facilità:
Nuovo Livello di regolazione>Mappa sfumata. Poi con un pennello nero ricolora la parte che si vuole con i colori naturali.
Si uniscono i livelli ed è fatta.
Angelo Fragliasso
QUOTE(Lutz! @ Sep 14 2011, 05:05 PM) *
Tecnica super inflazionata,
difficile usarla sapientemente in modo da dare un valore aggiunto a una fotografia.


Condivido... ma fa sempre colpo e rientra, spessissimo, nelle richiesta delle spose quando guardano i fotolibri con i lavori già fatti. Forse fa' effetto vedere il proprio bouquet risaltare con colori vividi su uno sfondo monocromatico... boh!

A.

QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 14 2011, 05:35 PM) *
Io ne ho fatte moltissime con Photoshop e con facilità:
Nuovo Livello di regolazione>Mappa sfumata. Poi con un pennello nero ricolora la parte che si vuole con i colori naturali.
Si uniscono i livelli ed è fatta.


Con soggetti ricchi di particolare la maschera di livello non sempre è adeguata. Io mi trovo bene col pennino che mi permette selezioni precisissime... stampando fotolibri che arrivano anche in formato 40x70 aperto la precisione è fondamentale.

A.
decarolisalfredo
Credo funzoni ache con il pennino nero.

Con Mappa Sfumata si ottiene un livello in bianco e nero dove puoi aggingere contrasto e qunt'altro.

Poi ci passi con un pennello nero o anche la penna nera e cancelli la parte di qel livello che ti serve, cancellando si vede il livello sotto che è colorato.

Io ingrandisco una parte alla volta e lavro su quella per essere più preciso.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 14 2011, 06:02 PM) *
Credo funzoni ache con il pennino nero.

Con Mappa Sfumata si ottiene un livello in bianco e nero dove puoi aggingere contrasto e qunt'altro.

Poi ci passi con un pennello nero o anche la penna nera e cancelli la parte di qel livello che ti serve, cancellando si vede il livello sotto che è colorato.

Io ingrandisco una parte alla volta e lavro su quella per essere più preciso.


...più semplicemente duplico il livello di sfondo, converti in bn e poi con lo strumento Gomma riporto in superficie la zona di colore che mi interessa...

Angelo Fragliasso
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 14 2011, 06:02 PM) *
Credo funzoni ache con il pennino nero.

Con Mappa Sfumata si ottiene un livello in bianco e nero dove puoi aggingere contrasto e qunt'altro.

Poi ci passi con un pennello nero o anche la penna nera e cancelli la parte di qel livello che ti serve, cancellando si vede il livello sotto che è colorato.

Io ingrandisco una parte alla volta e lavro su quella per essere più preciso.


Non credo la penna... la penna di photoshop è uno strumento vettoriale non serve a lasciare un tratto raster e quindi non può interagire (forare) con una maschera di livello. La penna (o pennino) serve a tracciare tracciati (si dice proprio così...) attraverso le curve di Bezier che possono essere convertite in selezioni, in tratti o restare tracciati per essere modificati all'infinito senza perdere definizione.

A.
decarolisalfredo
Peccato, non ci ho mai provato con il pennino, io riduco il pennello anche a pochi pixel, comunque non sono un professionista è roba per me.
FrancescoAmbuchi
Io dopo essermi quasi stufato del desaturato selettivo, dopo essermi rivisto "Sin City" (film del 2006 che adoro) ho provato a riprodurne la particolare fotografia su una foto cavia dell'ultimo set fatto ed il risultato non mi è dispiaciuto

IPB Immagine
Lucy - Elfen Lied di Streg@tto, su Flickr

Postprodotta interamente in Lr
Lutz!
SI si lo so fa effetto... ma me ne accorgo anche nelle foto che metto su Facebook. Quelle piu terribili o piu scontate, son quelle che piaccion di piu!!
decarolisalfredo
QUOTE(Lutz! @ Sep 15 2011, 11:03 AM) *
SI si lo so fa effetto... ma me ne accorgo anche nelle foto che metto su Facebook. Quelle piu terribili o piu scontate, son quelle che piaccion di piu!!

Anche a me sembra che manchi, ai giorni nostri, un po' di cultura dell'immagine.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.