Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
_Lucky_
come molti altri, ho letteralmente "divorato" con grandissima attenzione l'ottima prova fatta dagli "amici" del forum confrontando il 17-55Dx col 17-35 e col 28-70, traendone le mie debite conclusioni, che come dimostrato dagli oltre 260 interventi del post, non e' univoca per tutti, ma alla fin fine abbastanza soggettiva.
Adila' delle interpretazioni personali, pero' la comparativa e' servita per capire meglio le caratteristiche di ciascun obiettivo, tra le quali e' risultata chiara a tutti la grande qualita' del 17-55Dx, la sua elevata nitidezza al centro e la sua sensazione di grande macrocontrasto. Una qualita' pero' che si paga cara, credo all'incirca 1900 Euro, che e' una somma certamente di impegno per chi non ne puo' ammortizzare il costo grazie a dei lavori, o per chi non ha notevoli possibilita' economiche.
In casa Nikon esiste pero' un'altro obiettivo espressamente progettato per il sensore digitale, che copre un range focale simile, e precisamente mi riferisco all'altro zoom 18-70Dx che viene fornito nel kit della D70s, un obiettivo di fascia intermedia, "onesto", e che come giustamente sottolineato da molti "vale di piu' del suo prezzo..."
Le domande a cui mi piacerebbe trovare risposta sono:
il 18-70 Dx quanto e' meno prestazionale rispetto al ben piu' blasonato 17-55 Dx ??
quanto cambia la stessa foto scattata con i due obiettivi ??
Purtroppo io non sono in grado di effettuare una prova comparativa come quella che e' stata fatta in quanto non posseggo il 17-55Dx e non conosco nessuno che lo abbia per poter effettuare io stesso il confronto, ma posso mettere a disposizione il mio 18-70Dx per chi volesse farlo....
Cosi' come e' stato interessantissimo confrontare tra loro obiettivi di grandissimo calibro come quelli provati, cosi' credo che sarebbe altrettanto interessante valutare "quanto" siano migliori rispetto ad altri obiettivi di fascia intermedia, e verificare "cosa succede" al centro ed ai bordi alle varie aperture ed alle varie focali comuni a due obiettivi dal costo sensibilmente diverso come il 17-55Dx ed il 18-70Dx.
Un grazie a chi abbia l'intenzione di impegnarsi, e la mia disponibilita' per le mie possibilita'.
ciro207
La differenza di qualità c'è soprattutto in utilizzi estremi con massima apertura e cose varie. Io ho scelto il 18.70 o meglio l'ho preso in kit e poi ho deciso che non lo cambierò. La trova una grande ottica e copre tutte le mie esigenze...

Quali sono le tue?
Roberto Romano
QUOTE(luckymore @ Oct 29 2005, 11:27 PM)
Le domande a cui mi piacerebbe trovare risposta sono:
il 18-70 Dx quanto e' meno prestazionale rispetto al ben piu' blasonato 17-55 Dx ??
quanto cambia la stessa foto scattata con i due obiettivi ??
*



Purtroppo tra le tante prove cui ho sottoposto il mio 17-55DX manca quella con il 18-70DX che avevo venduto dopo un confronto con il 28-200G...
La differenza di prezzo tra il 17-55DX e il 18-70DX è giustificata? Dipende. Probabilmente no per la maggior parte degli utenti. Così come gli stessi troverebbero ingiustificata la differenza tra il 17-35 f2.8 e il 18-35. Tieni presente che la differenza qualitativa tra le ottiche non è direttamente proporzionale al loro costo, nel senso che un'ottica che costa il doppio di un'altra non presenta una qualità superiore del doppio. Piccoli incrementi di qualità corrispondono spesso ad elevati aumenti di prezzo.
C'è da dire, inoltre, che incidono sul costo la qualità costruttiva (prova a prendere in mano il 18-70 e il 17-55) e, per uno zoom, l'apertura costante a f2.8.

Qui c'è qualche confronto:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=12934006

http://www.emptyfortunecookie.com/tao/phot...yale_graphs.pdf

http://emptyfortunecookie.com/tao/photo/Ba...ttle_Royale.jpg

Ciao smile.gif
Roberto Romano
QUOTE(luckymore @ Oct 29 2005, 11:27 PM)
Una qualita' pero' che si paga cara, credo all'incirca 1900 Euro
*



Cercando, molto ma molto di meno.... wink.gif

smile.gif
_Lucky_
allora, premetto che sono un fanatico della nitidezza... (e cosi' rispondo anche alla domanda di Ciro che chiedeva quali sono le mie esigenze...)
lo so che la soluzione migliore sono le ottiche a focale fissa, ma in tantissime situazioni ed in molte occasioni, la comodita' e la praticita' degli zoom e' impareggiabile. Non sempre si puo' fare un passo indietro o in avanti, soprattutto se sei sul crinale di uno strapiombo.... o se ti trovi all'interno di una cripta...., e non sempre i crop o l'interpolazione sono la soluzione migliore, cosi' come non sempre ci si puo' portare dietro una borsa di obiettivi, se non si ha una meta precisa.
Passando ad altro, e per rispondere a RRomano, concordo perfettamente con lui sul fatto che l'aumento di qualita' di un obiettivo non e' proporzionale all'aumento del costo, ma che quest'ultimo aumenta in maniera esponenziale, contrariamente alla qualita'... Il punto interessante, secondo me', sarebbe proprio poter verificare nella pratica, e cioe' a parita' di foto, ed in condizioni controllabili, "quanto" si nota la diversita' di qualita'.
I test MTF sono interessanti, ma non esaustivi. Inoltre ho riscontrato che esiste una certa differenza tra i test pubblicati sul sito Nikon giapponese e quelli pubblicati da Imatest (a proposito, grazie per i link..) trovando questi ultimi piu' vicini alla mia personale esperienza. In particolare, dalle prove che ho effettuato col mio obiettivo (e sottolineo col mio esemplare) ho trovato una nitidezza migliore in posizione grandangolo (con un massimo intorno ai 24-30mm circa) rispetto alla posizione tele, alla quale ho potuto constatare che l'obiettivo in questione e' meno nitido anche di un noto zoom tele "universale"..., diversamente da quanto riportato da tao.design in uno dei post presenti sui link indicati.
Questa considerazione offre anche un altro aspetto di valutazione: in un obiettivo di costo molto elevato, "probabilmente" la costanza di risultati tra un esemplare ed un'altro e' molto superiore a quella di un obiettivo di medio livello, sul quale incidono certamente lo schema ottico meno sofisticato, gli aspetti puramente meccanici di costruzione e la qualita' dei materiali impiegati.
E' un vero peccato che tu non abbia piu' il 18-70Dx del Kit, perche' un confronto come quello del "17-55Dx contro tutti" sarebbe una ottima cosa.....
Non c'e' proprio nessuno che e' in grado di organizzare una prova analoga???

Rugantino
Io non ho più il 18-70 ed ho il 17-55 che reputo veramente eccellente. Non avrei però nemmeno la preparazione necessaria percondurre un test come quello a cui fai riferimento.
_Lucky_
@ Rugantino
magari ci si potrebbe vedere a Venafro il 27 e fare una prova col tuo 17-55 e col mio 18-70 .....
fenderu
la faccio molto breve, in base alla mia unica esperienza e pronto ad essere smentito:

il 18/70 3.5/4.5 DX del kit rispetto al 17.55 2.8 DX:

1) diventa troppo morbido già da 24 a salire;
2) tende ad accentuare il rumore digitale;
3) a 18 barilotta un poco;
e sopratutto:
3) in condizioni di scarsa luce impasta alla grandissima;

tutti limiti, per l'appunto, che il 17/55 non lamenta;

ma è anche per questo che ritengo il 18/70 del kit un valido grandangolo DX (a 18 a F3.5);

ecco perchè, ma questi sono gusti personali, il grandangolo sarà l'ultima ottica che comprerò per il mio corredo futuro;

un saluto,
gianluca

Knight
Possiedo solo il 17-55 e quindi non ti posso aiutare sul confronto.

A mio parere l'unica domanda che ti devi porre per decidere è se l'apertura costante a 2.8 valga la scelta.

La nitidezza è un fattore molto soggettivo e non sempre richiesto per tutte le foto.

Io lo uso spesso a TA e ti garantisco una cosa: una volta provato l'effetto che fa, non si riesce più a smettere biggrin.gif !

Sono consapevole dei soldi che costa, ma, per dirla con Rromano, si trova anche a meno... wink.gif .

Io sono strafelice di averlo preso.

Buone foto

Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.