Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
SimoCapi
Salve a tutti,

in questi giorni ho provato a ricreare l'effetto della fotografia vintage, o meglio ho provato a simulare quegli artefatti tipo polaroid, LOMO, etc, dove l'immagine finale presentava dominanti o macchie di colore dovute sia alla qualità della macchina che alla fase dello sviluppo...

Secondo voi ci sono riuscito?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Saluti Simone.
Max Lucotti
no smile.gif

troppa definizione, nididezza (guarda i capelli) e grana assente.. non solo, troppa gamma dinamica, la polaroid queste cose se le sognava....

me la regalarono alla comunione... e non mi è mai piaciuta....

Max
SimoCapi
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 5 2011, 03:46 PM) *
no smile.gif

troppa definizione, nididezza (guarda i capelli) e grana assente.. non solo, troppa gamma dinamica, la polaroid queste cose se le sognava....

me la regalarono alla comunione... e non mi è mai piaciuta....

Max


Grazie per il passaggio, allora dovrò ricominciare smile.gif
SimoCapi
Quindi per intendersi per questo effetto devo stare attento alla definizione, alla gamma dinamica e alla simulazione della pellicola...

Per la gamma dinamica, se ho inteso, non mi devo preoccupare di bianchi bruciati o neri assoluti giusto? quindi dovrei intervenire maggiormente sulle curve e sui livelli?
Max Lucotti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 821.3 KB

mi sono permesso di fare una prova.. con lightroom 3 e un "profilo" predefinito adm_polaroid medium che ho trovato in rete.
Il risultato lo trovo carino... fatta con un click wink.gif mi pare una ottima base di partenza per quello che vuoi fare te. wink.gif

max
SimoCapi
Grazie Max lo terrò come esempio!

Con questo tuo intervento mi hai risolto i dubbi sul gamut (contrasti, esposizione); per la nitidezza però mi conviene lavorare on camera o modificare i parametri con capture nx per non rischiare di creare grossi artefatti; poi dovrò pensare alla grana e così penso di esserci...

Grazie ancora per la tua pazienza!!!
decarolisalfredo
Scusa a me sembra una stampa che, non essendo stata bel lavata, modifica i colori con il tempo.

E' questo che volevi ottenere?
SimoCapi
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 5 2011, 07:36 PM) *
Scusa a me sembra una stampa che, non essendo stata bel lavata, modifica i colori con il tempo.

E' questo che volevi ottenere?


No, non proprio. Sto leggendo alcune riviste dove spiegano come ottenere scatti vintage, ossia quelli che venivano fuori usando fotocamere economiche tipo Holga, polaroid o Lomo. Il mio problema è che non avendo mai scattato con queste macchine non posso sapere quale era il risultato effettivo; però anche seguendo le procedure passo passo, non sempre si ottiene lo stesso risultato sulle proprie foto rispetto agli esempi forniti.

Quello di Max però ci si avvicina molto.
Lutz!
QUOTE(Deeppesteddie @ Sep 6 2011, 09:14 AM) *
No, non proprio. Sto leggendo alcune riviste dove spiegano come ottenere scatti vintage, ossia quelli che venivano fuori usando fotocamere economiche tipo Holga, polaroid o Lomo. Il mio problema è che non avendo mai scattato con queste macchine non posso sapere quale era il risultato effettivo; però anche seguendo le procedure passo passo, non sempre si ottiene lo stesso risultato sulle proprie foto rispetto agli esempi forniti.

Quello di Max però ci si avvicina molto.


Eheh, Il risultato effettivo era IMPREVEDIBILE, e di qualita' infima. Permettimi una considerazione. Questa cosa delle lomografiche ora va tanto di moda, ma si e' snaturato tutto il senso degli albori di quella che si chiama ora filosofia Lomo.

Quello che accadde e' che, di fronte a un periodo in cui, come ora, c'era il boom di reflex AF, sistemi avanzatissimi, lenti multicoated etc, c'erano degli artisti, che con risorse infime, come macchine fotografiche russe e cinesi, di infima qualita', avevano scattato fotografie stupende.
Cioe', nulla di nuovo, visto che i fotografi che hanno fatto storia, hanno fatto delle fotografie incredibili con delle scatolette di latta, ma il succo della filosofia Lomo e' : NON perder di vista la fotografia. Ovvero, la definizione, la qualita' delle lenti, del sensore, etc, non servono a una ceppa, se poi non si sa fotografare.
Come non esser daccordo.

Oggi questo concetto, e' stato ribaltato, e la filosofia lomo e' sostanzialmente, compra una fotocamera che fa schifo al prezzo di una di qualita', e scatta senza pensare, e apprezza il fascino dell'effetto LOMO, ovvero di foto dalla infima initidezza, vignettate, slavate etc, a tal punto appunto, che PhotoShop, Iphone etc, offrono le gettonatissime modalita' LOMO, come se queste aggiungessero qualcosa di artistico a delle fotografie.

Visto che hai il pieno controllo dell''effetto, se vuoi aggiunger un effetto artistico, l'unico metro di giudizio deve esser il tuo senso artistico, piu che una finta riproduzione di difetti di un modello di fotocamera...



SimoCapi
QUOTE(Lutz! @ Sep 7 2011, 09:58 AM) *
Visto che hai il pieno controllo dell''effetto, se vuoi aggiunger un effetto artistico, l'unico metro di giudizio deve esser il tuo senso artistico, piu che una finta riproduzione di difetti di un modello di fotocamera...


Grazie Lutz per l'intervento.

Come hai detto tu ho provato a fare una foto secondo i miei gusti tenendo presente quello che ho visto in giro, i consigli di Max e ciò che ho letto nelle riviste e il risultato non mi dispiace affatto, sarà sicuramente da migliorare ma sono contento; se non altro ho fatto esercizio con PS wink.gif

Simone.
mlweb
Per fare una buona vintage devi aumentare la sfocatura e mandare in tonalità di verde e nn rosso.. smile.gif
mlweb
QUOTE(mlweb @ Sep 12 2011, 05:22 PM) *
Per fare una buona vintage devi aumentare la sfocatura e mandare in tonalità di verde e nn rosso.. smile.gif


intendo una cosa simile...
gianlucaf
QUOTE(Lutz! @ Sep 7 2011, 09:58 AM) *
Oggi questo concetto, e' stato ribaltato...



novantadue minuti di applausi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.